Scandalo in Milan Chelsea. Espulsione Tomori e rigore.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
4 Dicembre 2013
Messaggi
5,114
Reaction score
586
Il VAR non può intervenire, sono decisioni di campo questi contatti.
Però se l'arbitro ha visto una trattenuta che non c'è, un varista intelligente potrebbe dirgli che non c'è nessuna trattenuta, magari vai a dare un occhiata visto che è una decisione che va a cambiare completamente una partita.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,797
Reaction score
7,805
No no aspetta. Abbiamo preso un rigore x il var contro il napoli. Contatto minimo sul piede ed il var è intervenuto solo perché l'arbitro ha dato l'angolo e non ha visto il contatto avesse dato rimessa dal fondo non sarebbe potuto intervenire perché l'arbitro aveva già valutato il contatto. Qui è la stessa cosa...l'arbitro dopo aver dato il rigore mima la trattenuta alla maglia che non c'è stata...quindi ha visto male ed il var poteva ed doveva intervenire

No, calma. Contro il Napoli l'arbitro ha visto il tocco di Dest che butta la palla in calcio d'angolo, dal VAR lo chiamano e gli dicono guarda che il giocatore del Milan non la tocca, va a rivedere e poi decide.

Oggi perchè potesse succedere la stessa cosa sarebbe servito che Tomori non toccasse l'attaccante, invece il tocco c'è stato quindi l'arbitro l'ha visto e l'intensità rimane un discorso prettamente di campo.
 

maxxxxi222

Well-known member
Registrato
9 Agosto 2022
Messaggi
608
Reaction score
567
No, il regolamento è cambiato. Per i falli da rigore non vale più il rosso automatico per la chiara occasione da gol / ultimo uomo, scatta il rosso solo in caso di fallo violento o trattenuta plateale per la maglia. Il rosso è automatico invece per il fallo da ultimo uomo fuori area, ma in area di rigore non più.
Infatti è esattamente cosi
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,316
Reaction score
5,018
Io pero rimango dell idea che, se su i goal è di base che il var vada a rivedere in un caso cosi decisivo, lavarsene le mani con è una decisione dell arbitro lo trovo assurdo. Questa è una situazione decisiva che indirizza una partita, qui un arbitro dovrebbe essere sicuro. Non ci si può nascondere dietro L intensità la valuta L arbitro. Quando le immagini ci dicono che il contatto è lieve. Dovrebbe essere obbligatorio per tutti gli arbitri consultare il var per un opinioni in decisioni cosi decisive.
il var serve per L imitare gli errori e trovo assurdo ci siano casistiche che impongano il var a farsi gli affari suoi in casi decisivi per la partita
Tra l'altro l'arbitro valuterà anche l'intensità ma potrebbe non aver visto bene. E infatti ha mimato una trattenuta che non c'è stata, avendo visto male doveva andare a rivederla al monitor.
E l'espulsione andava tolta.

Comunque visto l'andazzo ce l'avrebbe fatta perdere lo stesso con altri episodi.
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
No no aspetta. Abbiamo preso un rigore x il var contro il napoli. Contatto minimo sul piede ed il var è intervenuto solo perché l'arbitro ha dato l'angolo e non ha visto il contatto avesse dato rimessa dal fondo non sarebbe potuto intervenire perché l'arbitro aveva già valutato il contatto. Qui è la stessa cosa...l'arbitro dopo aver dato il rigore mima la trattenuta alla maglia che non c'è stata...quindi ha visto male ed il var poteva ed doveva intervenire
Mi spiace ma sono 2 situazioni completamente diverse. Poi non credo proprio che in sala VAR stiamo a ragionare cosa mima l'arbitro in campo,dai.
È usato alla ***** di cane, ma il regolamento di applicazione VAR è chiarissimo.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,797
Reaction score
7,805
Però se l'arbitro ha visto una trattenuta che non c'è, un varista intelligente potrebbe dirgli che non c'è nessuna trattenuta, magari vai a dare un occhiata visto che è una decisione che va a cambiare completamente una partita.

Parliamo di CONTATTO, dal momento in cui il contatto c'è il VAR non può intervenire perchè non c'è una svista arbitrale. La decisione rimane all'arbitro di campo, giusta o sbagliata, altrimenti arbitriamo dalla sala VAR. Oh raga, siamo sfigati c'è poco da fare.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
15,703
Reaction score
5,813
Ma dov'è che avete letto questa regola che non c'era il rosso!?

Falli di mano, trattenute, spinte il concetto di rosso è rimasto come sempre. Il regolamento è cambiato solo se il giocatore prova a prendere palla.

Si può discutere il rigore, ma dal momento in cui lo fischia per la trattenuta, deve dare il rosso, è il regolamento.
E' una regola che è stata introdotta proprio per ridurre i troppi rigori + rosso e quindi per evitare di "rovinare" le partite. Tomori tira la maglia o strattona platealmente? Interviene con violenza? A me pare di no, quindi da regolamento oltre al rigore scatta il giallo, ammesso e non concesso che ci sia il rigore.
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
No, il regolamento è cambiato. Per i falli da rigore non vale più il rosso automatico per la chiara occasione da gol / ultimo uomo, scatta il rosso solo in caso di fallo violento o trattenuta plateale per la maglia. Il rosso è automatico invece per il fallo da ultimo uomo fuori area, ma in area di rigore non più.
Grazie per la precisione, allora è ancora peggio....molto peggio.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,797
Reaction score
7,805
No, il regolamento è cambiato. Per i falli da rigore non vale più il rosso automatico per la chiara occasione da gol / ultimo uomo, scatta il rosso solo in caso di fallo violento o trattenuta plateale per la maglia. Il rosso è automatico invece per il fallo da ultimo uomo fuori area, ma in area di rigore non più.

Dai, però rimaniamo obiettivi....

Se un calciatore, all’interno della propria area di rigore, commette un’infrazione contro un avversario, al quale nega un’evidente opportunità di segnare una rete e l’arbitro assegna un calcio di rigore, il calciatore colpevole dovrà essere ammonito se l’infrazione deriva da un tentativo di giocare il pallone; in tutte le altre circostanze (ad esempio: trattenere, spingere, tirare, mancanza di possibilità di giocare il pallone, ecc.) il calciatore colpevole dovrà essere espulso.


E' palesemente un caso da cartellino rosso dal momento in cui dai rigore, possiamo discutere tranquillamente sul fatto che non ci fosse, ma dopo averlo fischiato non poteva non espellere, è il regolamento, leggi sopra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto