San Siro: Milan e Inter fiduciose per settembre. Ma la delibera del 2020...

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,366
Reaction score
44,746
GDS: Inter e Milan rimangono fiduciose sul progetto del nuovo stadio di San Siro, nonostante le indagini giudiziarie sull'urbanistica milanese stiano rallentando i processi politici. Le discussioni in Giunta e Consiglio comunale sono state posticipate a settembre, riducendo i tempi per finalizzare l'iter. Il progetto, per essere approvato, deve superare l'ostacolo del vincolo storico sul secondo anello dello stadio attuale, che scatterà il 10 novembre, impedendone la demolizione.

A dare speranza ai club, però, sono arrivate anche buone notizie: il TAR della Lombardia ha respinto la richiesta di sospensione della vendita presentata dal comitato "Sì Meazza" e la UEFA ha bocciato lo stadio attuale per gli Europei del 2032. Questo rafforza l'idea che Milano necessiti di un impianto moderno e all'avanguardia.

Il progetto deve superare il voto del Consiglio comunale, dove il sindaco Beppe Sala ha l'appoggio di 31 consiglieri su 48. La situazione è delicata, con almeno sei voti contrari previsti all'interno della maggioranza, anche se potrebbero arrivare dei rinforzi dall'opposizione.

I due club sono convinti di aver presentato un progetto all'avanguardia, firmato dal noto architetto Norman Foster e dallo studio Manica. Il nuovo stadio, da circa 70.000 posti, dovrebbe sorgere nel Parco dei Capitani e nel parcheggio dell'attuale impianto, che manterrebbe una parte della Curva Sud e della tribuna arancione. Le società sperano che prevalga il "bene di Milano".

Un'importante delibera del 16 giugno 2000 del Comune di Milano definisce lo stadio di San Siro come un bene pubblico, parte del patrimonio indisponibile, complicando i piani di Milan e Inter di acquistare l'area e ristrutturarla.

Questo documento, ancora in vigore, stabilisce che lo stadio può essere concesso in uso ma non venduto, a meno che non cessino le funzioni sportive o non sia garantita la sua funzione pubblica.

La possibilità di vendita dello stadio incontra anche ostacoli politici, richiedendo 25 voti favorevoli per l'approvazione, con la maggioranza che ha perso consensi a causa di consiglieri contrari.

La situazione attuale mette a rischio i progetti di Milan e Inter, rallentando il processo decisionale e aggiungendo un nuovo capitolo alla lunga vicenda legata al futuro di San Siro.


milan-inter-san-siro-741x486.jpg
 
Ultima modifica:

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,064
Reaction score
3,961
GDS: Inter e Milan rimangono fiduciose sul progetto del nuovo stadio di San Siro, nonostante le indagini giudiziarie sull'urbanistica milanese stiano rallentando i processi politici. Le discussioni in Giunta e Consiglio comunale sono state posticipate a settembre, riducendo i tempi per finalizzare l'iter. Il progetto, per essere approvato, deve superare l'ostacolo del vincolo storico sul secondo anello dello stadio attuale, che scatterà il 10 novembre, impedendone la demolizione.

A dare speranza ai club, però, sono arrivate anche buone notizie: il TAR della Lombardia ha respinto la richiesta di sospensione della vendita presentata dal comitato "Sì Meazza" e la UEFA ha bocciato lo stadio attuale per gli Europei del 2032. Questo rafforza l'idea che Milano necessiti di un impianto moderno e all'avanguardia.

Il progetto deve superare il voto del Consiglio comunale, dove il sindaco Beppe Sala ha l'appoggio di 31 consiglieri su 48. La situazione è delicata, con almeno sei voti contrari previsti all'interno della maggioranza, anche se potrebbero arrivare dei rinforzi dall'opposizione.

I due club sono convinti di aver presentato un progetto all'avanguardia, firmato dal noto architetto Norman Foster e dallo studio Manica. Il nuovo stadio, da circa 70.000 posti, dovrebbe sorgere nel Parco dei Capitani e nel parcheggio dell'attuale impianto, che manterrebbe una parte della Curva Sud e della tribuna arancione. Le società sperano che prevalga il "bene di Milano".

15 anni che il Milan rincorre Sala e adesso ci troviamo a dover far tutto negli ultimi 2 mesi altrimenti scatta il vincolo.
Non so se ci rendiamo conto, hanno fatto di tutto per ostacolare lo stadio per 15 anni e adesso fanno le verginele.
 

Giek

Junior Member
Registrato
5 Maggio 2016
Messaggi
3,364
Reaction score
3,844
GDS: Inter e Milan rimangono fiduciose sul progetto del nuovo stadio di San Siro, nonostante le indagini giudiziarie sull'urbanistica milanese stiano rallentando i processi politici. Le discussioni in Giunta e Consiglio comunale sono state posticipate a settembre, riducendo i tempi per finalizzare l'iter. Il progetto, per essere approvato, deve superare l'ostacolo del vincolo storico sul secondo anello dello stadio attuale, che scatterà il 10 novembre, impedendone la demolizione.

A dare speranza ai club, però, sono arrivate anche buone notizie: il TAR della Lombardia ha respinto la richiesta di sospensione della vendita presentata dal comitato "Sì Meazza" e la UEFA ha bocciato lo stadio attuale per gli Europei del 2032. Questo rafforza l'idea che Milano necessiti di un impianto moderno e all'avanguardia.

Il progetto deve superare il voto del Consiglio comunale, dove il sindaco Beppe Sala ha l'appoggio di 31 consiglieri su 48. La situazione è delicata, con almeno sei voti contrari previsti all'interno della maggioranza, anche se potrebbero arrivare dei rinforzi dall'opposizione.

I due club sono convinti di aver presentato un progetto all'avanguardia, firmato dal noto architetto Norman Foster e dallo studio Manica. Il nuovo stadio, da circa 70.000 posti, dovrebbe sorgere nel Parco dei Capitani e nel parcheggio dell'attuale impianto, che manterrebbe una parte della Curva Sud e della tribuna arancione. Le società sperano che prevalga il "bene di Milano".

milan-inter-san-siro-741x486.jpg
Che mai si faccia tale porcata! Uno stadio condiviso con le melme nel 2025!!! E con riduzione dei posti a sedere quando il trend in tutto il mondo è quello di ampliare gli stadi.
Una follia totale, sotto ogni punto di vista. Sarebbe l'ultimo chiodo nella bara del cadavere putrefatto del nostro glorioso club
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,331
Reaction score
1,230
15 anni che il Milan rincorre Sala e adesso ci troviamo a dover far tutto negli ultimi 2 mesi altrimenti scatta il vincolo.
Non so se ci rendiamo conto, hanno fatto di tutto per ostacolare lo stadio per 15 anni e adesso fanno le verginele.
E' il modus operandi italiano, bisogna arrendersi. Non dirlo a me, che con la burocrazia/politica ci lavoro...al lupo al lupo per mesi, e poi si fanno SEMPRE le cose a ridosso delle scadenze.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,366
Reaction score
44,746
Un'importante delibera del 16 giugno 2000 del Comune di Milano definisce lo stadio di San Siro come un bene pubblico, parte del patrimonio indisponibile, complicando i piani di Milan e Inter di acquistare l'area e ristrutturarla.

Questo documento, ancora in vigore, stabilisce che lo stadio può essere concesso in uso ma non venduto, a meno che non cessino le funzioni sportive o non sia garantita la sua funzione pubblica.

La possibilità di vendita dello stadio incontra anche ostacoli politici, richiedendo 25 voti favorevoli per l'approvazione, con la maggioranza che ha perso consensi a causa di consiglieri contrari.

La situazione attuale mette a rischio i progetti di Milan e Inter, rallentando il processo decisionale e aggiungendo un nuovo capitolo alla lunga vicenda legata al futuro di San Siro.

 
Registrato
2 Maggio 2015
Messaggi
8,485
Reaction score
2,854
GDS: Inter e Milan rimangono fiduciose sul progetto del nuovo stadio di San Siro, nonostante le indagini giudiziarie sull'urbanistica milanese stiano rallentando i processi politici. Le discussioni in Giunta e Consiglio comunale sono state posticipate a settembre, riducendo i tempi per finalizzare l'iter. Il progetto, per essere approvato, deve superare l'ostacolo del vincolo storico sul secondo anello dello stadio attuale, che scatterà il 10 novembre, impedendone la demolizione.

A dare speranza ai club, però, sono arrivate anche buone notizie: il TAR della Lombardia ha respinto la richiesta di sospensione della vendita presentata dal comitato "Sì Meazza" e la UEFA ha bocciato lo stadio attuale per gli Europei del 2032. Questo rafforza l'idea che Milano necessiti di un impianto moderno e all'avanguardia.

Il progetto deve superare il voto del Consiglio comunale, dove il sindaco Beppe Sala ha l'appoggio di 31 consiglieri su 48. La situazione è delicata, con almeno sei voti contrari previsti all'interno della maggioranza, anche se potrebbero arrivare dei rinforzi dall'opposizione.

I due club sono convinti di aver presentato un progetto all'avanguardia, firmato dal noto architetto Norman Foster e dallo studio Manica. Il nuovo stadio, da circa 70.000 posti, dovrebbe sorgere nel Parco dei Capitani e nel parcheggio dell'attuale impianto, che manterrebbe una parte della Curva Sud e della tribuna arancione. Le società sperano che prevalga il "bene di Milano".

Un'importante delibera del 16 giugno 2000 del Comune di Milano definisce lo stadio di San Siro come un bene pubblico, parte del patrimonio indisponibile, complicando i piani di Milan e Inter di acquistare l'area e ristrutturarla.

Questo documento, ancora in vigore, stabilisce che lo stadio può essere concesso in uso ma non venduto, a meno che non cessino le funzioni sportive o non sia garantita la sua funzione pubblica.

La possibilità di vendita dello stadio incontra anche ostacoli politici, richiedendo 25 voti favorevoli per l'approvazione, con la maggioranza che ha perso consensi a causa di consiglieri contrari.


La situazione attuale mette a rischio i progetti di Milan e Inter, rallentando il processo decisionale e aggiungendo un nuovo capitolo alla lunga vicenda legata al futuro di San Siro.

milan-inter-san-siro-741x486.jpg
C'è scritto da qualche parte che Milan e Inter sono obbligate a giocare lì?
Se sì ok se no allora ciao, si tengano pure SanSiro per fare i concerti e le feste dell'Unità e ognuno va da un'altra parte.
 
Alto