San Marino riparte: addio a coprifuoco e limitazioni.

Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Guarda che io sono d'accordo che sia giusto proseguire nella totalità dell'UE, quel che contesto è il contratto che aveva come obiettivo il pagare meno possibile le dosi, come se la vita di una persona possa valere 12 dollari invece di 20 oppure 2 invece di 4. Sta cosa ha spinto Astrazeneca a sbattersene totalmente, preferendo rifornire altri stati. Avevamo in Italia quelle 300k dosi (o quante erano) destinate all'Australia nonostante fossero in ritardo con le consegne previste.

Erano in ritardo anche con l'Australia.

La verità è che i produttori ed in particolare astrazeneca, Ha venduto 200 milioni di dosi in tutto il mondo e poi ne ha prodotte 70.
A quel punto è stata una guerra di contratti e non per forza l'Europa è quella ad esserne uscita peggio (vedi l'Australia che essendo le dosi prodotte in Europa si è vista la consegna essere bloccata da Draghi con l'esercito).

Si può discutere sull'efficacia di una citazione per inadempienza ad Astrazeneca, ma se questi non producono quello promesso...

E' chiaro che gli inglesi si sono tenuti tutto mentre almeno 10 milioni di dosi dall'Europa le hanno importate.
Ma è solo una delle decine di violazioni fatte di recente dalla GB (vedi dogana Irlandese).

Ma in questo momento una guerra con la GB non è forse opportuno iniziarla.

Di base tutti hanno bisogno dei produttori dei vaccini e per quanto si comportino in modo non corretto, sei costretto ad ingoiare e trovare compromessi.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
C'è un problema però di cui nessuno parla e su cui io batto continuamente: terminato un ciclo vaccinale (realisticamente a settembre anche se la data per forza di cose continua a slittare...) dobbiamo già organizzare il prossimo. Il vaccino non è definitivo, va ripetuto ciclicamente (e non sappiamo nemmeno quanto ciclicamente, questo per ribadire che stiamo navigando a vista in un mare inesplorato). Perché nessuno lo dice? Perchè questo, per cho ha orecchie per intendere, significa una cosa ben precisa: non ne saremo fuori a breve, checcé ne dicano i venditori di fumo.
Sei un utente equilibrato anche se a volte siamo in disaccordo. Che ne pensi di questo?

Completato il ciclo ne sei fuori. E' possibile che senza richiami torni dentro (soprattutto se nel resto del mondo il Virus continua a circolare).

Per questo è fondamentale:

1) Che i produttori di vaccini aggiornino i Vaccini per la gestione delle varianti del Virus. (per alcuni è facile)
2) Che l'Europa si approvvigioni anche delle dosi per il richiamo (e lo ha già fatto. l'Italia ad esempio ha già comprato 242 milioni di dosi).
3) Che venga alimentato il programma Covax per estendere la vaccinazione ai paesi poveri.

Avremo pochi malati, pochi ricoveri, si potrà tornare ad una vita più o meno normale, ma per un pò dovremo continuare a combattere il Virus.

In sostanza abbiamo già acquistato dosi per la prima campagna vaccinale e 2 cicli di richiamo.
E' plausibile che a distanza di mesi l'efficacia della copertura scenda, ma non si annulli, dopo due cicli di richiamo probabilmente il Virus diventerà endemico alla stregua di una normale influenza, la maggior parte ella popolazione, colpita, avrà sintomi influenzali, ci sarà qualche sporadico caso grave. Chi vuole cautelarsi, in particolare le fasce deboli, potrà, come nel caso dell'influenza, fare il richiamo del vaccino.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
3,474
Reaction score
90
Erano in ritardo anche con l'Australia.

La verità è che i produttori ed in particolare astrazeneca, Ha venduto 200 milioni di dosi in tutto il mondo e poi ne ha prodotte 70.
A quel punto è stata una guerra di contratti e non per forza l'Europa è quella ad esserne uscita peggio (vedi l'Australia che essendo le dosi prodotte in Europa si è vista la consegna essere bloccata da Draghi con l'esercito).

Si può discutere sull'efficacia di una citazione per inadempienza ad Astrazeneca, ma se questi non producono quello promesso...

E' chiaro che gli inglesi si sono tenuti tutto mentre almeno 10 milioni di dosi dall'Europa le hanno importate.
Ma è solo una delle decine di violazioni fatte di recente dalla GB (vedi dogana Irlandese).

Ma in questo momento una guerra con la GB non è forse opportuno iniziarla.

Di base tutti hanno bisogno dei produttori dei vaccini e per quanto si comportino in modo non corretto, sei costretto ad ingoiare e trovare compromessi.

Ecco, praticamente ti sei risposto da solo al quesito di prima, UK ha fatto l'ingordo e si è preso 10 milioni di dosi. Magari se invece di pensare al pagare meno possibile la singola dose si fosse pensato ad altro le cose sarebbero potute andare diversamente. Io solo questo contesto.
Poi tu dirai, ma tanto sono 2/3 settimane di ritardo, poi aggiungi altre 2/3 settimane per altri motivi (e chissà quante altre 2/3 settimane :asd: ) ed hai fatto quasi due mesi. Poi le terze dosi a chi per primo si è vaccinato e poi chissà che altro.

Si parla di sei mesi di protezione
Insomma, altro che settembre e ne usciremo -_-
 
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
1,423
Reaction score
283
Completato il ciclo ne sei fuori. E' possibile che senza richiami torni dentro (soprattutto se nel resto del mondo il Virus continua a circolare).

Per questo è fondamentale:

1) Che i produttori di vaccini aggiornino i Vaccini per la gestione delle varianti del Virus. (per alcuni è facile)
2) Che l'Europa si approvvigioni anche delle dosi per il richiamo (e lo ha già fatto. l'Italia ad esempio ha già comprato 242 milioni di dosi).
3) Che venga alimentato il programma Covax per estendere la vaccinazione ai paesi poveri.

Avremo pochi malati, pochi ricoveri, si potrà tornare ad una vita più o meno normale, ma per un pò dovremo continuare a combattere il Virus.

In sostanza abbiamo già acquistato dosi per la prima campagna vaccinale e 2 cicli di richiamo.
E' plausibile che a distanza di mesi l'efficacia della copertura scenda, ma non si annulli, dopo due cicli di richiamo probabilmente il Virus diventerà endemico alla stregua di una normale influenza, la maggior parte ella popolazione, colpita, avrà sintomi influenzali, ci sarà qualche sporadico caso grave. Chi vuole cautelarsi, in particolare le fasce deboli, potrà, come nel caso dell'influenza, fare il richiamo del vaccino.

Il tuo ottimismo mi fa piacere ma mi sembra non tenga conto dei continui ritardi, contraddizioni, errori che questo anno e mezzo ormai ci hanno offerto. "Sarà", "arriveranno", "faremo". Tutti futuri che da febbraio 2020 vengono smentiti sotto il punto di vista della puntualità e soprattutto della veridicità. Scommettiamo che presto sentiremo parlare di sacrifici per salvare la granita di Ferragosto?
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Il tuo ottimismo mi fa piacere ma mi sembra non tenga conto dei continui ritardi, contraddizioni, errori che questo anno e mezzo ormai ci hanno offerto. "Sarà", "arriveranno", "faremo". Tutti futuri che da febbraio 2020 vengono smentiti sotto il punto di vista della puntualità e soprattutto della veridicità. Scommettiamo che presto sentiremo parlare di sacrifici per salvare la granita di Ferragosto?

Ma la situazione va anche inquadrata al netto del filtro "sono stufo" che tutti noi condividiamo.

Il programma prevedeva di riceve 15,5 milioni di dosi entro l'1 Aprile e di farne almeno 13-14 milioni entro Pasqua.
Ne abbiamo ricevute 12,4 e fatte 10,5

Le 15,5 milioni di dosi sono state ricevute il 6/4 (quindi circa 1 settimana di ritardo) e le 13,5 milioni di iniezioni sono state raggiunte il 12/4 (anche qui circa una settimana di ritardo).

Non sono scostamenti tali da stravolgere il programma. Se anche in futuro manterremo massimo 1-2 settimane di ritardo dovremmo chiudere la vaccinazione di massa entro settembre.

Per quanto riguarda la somministrazione, parlo per la Lombardia, mi sembra ora, ben organizzata, il centro di prenotazioni nazionale di Poste Italiane funziona bene (diversamente da Aria). Gli Hub vaccinali sono stati quasi tutti aperti, sono molto efficienti e da parenti che si sono vaccinati tra ieri e oggi, funzionano bene, processo efficiente, veloce, chiaro e cortese.
tra l'altro sono sotto-utilizzati, avendo molte corsie non usate. Se il flusso di vaccini aumenterà secondo le previsioni, la struttura, da Maggio è già pronta a salire con il ritmo delle vaccinazioni.

Insomma, data la situazione di emergenza, ci siamo, quasi in modo sorprendentemente efficiente.
Serve solo aver un poco di ultima pazienza.

Questa estate ne siamo fuori.
 
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
1,423
Reaction score
283
Ma la situazione va anche inquadrata al netto del filtro "sono stufo" che tutti noi condividiamo.

Il programma prevedeva di riceve 15,5 milioni di dosi entro l'1 Aprile e di farne almeno 13-14 milioni entro Pasqua.
Ne abbiamo ricevute 12,4 e fatte 10,5

Le 15,5 milioni di dosi sono state ricevute il 6/4 (quindi circa 1 settimana di ritardo) e le 13,5 milioni di iniezioni sono state raggiunte il 12/4 (anche qui circa una settimana di ritardo).

Non sono scostamenti tali da stravolgere il programma. Se anche in futuro manterremo massimo 1-2 settimane di ritardo dovremmo chiudere la vaccinazione di massa entro settembre.

Per quanto riguarda la somministrazione, parlo per la Lombardia, mi sembra ora, ben organizzata, il centro di prenotazioni nazionale di Poste Italiane funziona bene (diversamente da Aria). Gli Hub vaccinali sono stati quasi tutti aperti, sono molto efficienti e da parenti che si sono vaccinati tra ieri e oggi, funzionano bene, processo efficiente, veloce, chiaro e cortese.
tra l'altro sono sotto-utilizzati, avendo molte corsie non usate. Se il flusso di vaccini aumenterà secondo le previsioni, la struttura, da Maggio è già pronta a salire con il ritmo delle vaccinazioni.

Insomma, data la situazione di emergenza, ci siamo, quasi in modo sorprendentemente efficiente.
Serve solo aver un poco di ultima pazienza.

Questa estate ne siamo fuori.

Spero tu abbia ragione, chiaramente. Purtroppo questo anno mi ha condannato a una sfiducia perenne.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,933
Reaction score
7,933
guarda che aspettavano i vaccini dall'italia
stufi di aspettare in un mese hanno "risolto"

Lo so, resto della mia idea, resta grave si siano ridotti ad aspettare vaccini da un paese che si sapeva sarebbe stato in difficoltà. Si dovevano arrangiare prima, a costo di una colletta della popolazione, alla fine chi ha pagato bene i vaccini li ha avuti presto.
 
Alto