San Donato: TAR rigetta ricorso dissidenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,178
Reaction score
8,951
13 famiglie della zona,che hanno risorse e tempo da buttare,non credo siano tutti operai e sindacalisti...
Certo qualche radical chic ci sarà sicuramente, ci sono sempre.....
Che io sappia, la giustizia amministrativa ha costi folli. Sarà sicuramente gente impaccata di soldi.
Comunque sia, queste cose sono ordinaria amministrazione che succedono praticamente per qualunque cosa, solo che ovviamente la disputa tra Tizio e Caio non finisce sui giornali.
 

Rudi84

Junior Member
Registrato
26 Ottobre 2020
Messaggi
3,141
Reaction score
3,167
Che io sappia, la giustizia amministrativa ha costi folli. Sarà sicuramente gente impaccata di soldi.
Comunque sia, queste cose sono ordinaria amministrazione che succedono praticamente per qualunque cosa, solo che ovviamente la disputa tra Tizio e Caio non finisce sui giornali.
Ma ci saranno anche a Rozzano i rompipalle? Perchè se ascoltiamo le cheerleader della gazzetta per le :poop: stendono il tappeto rosso
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,748
Reaction score
35,486
Che paese di m l'itaglia.
Come si perde tempo da noi da nessuna parte.

Ma non provano invidia nel vedere l'europeo che sta organizzando la germania??
E noi fermi alle notti magiche di italia 90...
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,178
Reaction score
8,951
Ma non provano invidia nel vedere l'europeo che sta organizzando la germania??
E noi fermi alle notti magiche di italia 90...
Del calcio non interessa niente quasi a nessuno. Ma in generale dello sport.
Abbiamo l’esempio del palazzetto di basket della Pallacanestro Cantù, il famigerato “Palababele”. Semplificando è andata all’incirca così.
Progetto approvato nel 1990 coi soldi di Italia ‘90, 10 miliardi di lire. Neanche il tempo di iniziare e sono saliti a 18 miliardi di lire. Iniziano nel 1991. Nel 1996, a palazzetto quasi finito(dopo 5 anni dall’inizio dei lavori QUASI finito… LOL), si accorgono che i costi di gestione sarebbero stati eccessivi. Stop ai lavori. “Bisogna demolirlo”. “Eh ma demolirlo costa”. La delibera arriva nel 2001. “Eh ma quindi chi paga?”. “Facciamo un bando per costruire un nuovo palazzetto e lo tira giù l’impresa che se lo aggiudicherà”. “Hippy hurrà! Che ideona geniale! Facciamo subito il bando!”.
Si presentano due imprese, una vince.
L’impresa sconfitta: “gombloddoh! Facciamo ricorso al TAR!”. TAR: “Tutto a posto”.
“Bella zio, adesso facciamo il palazzetto nuovo”.
“Eh ma i soldi ‘ndo stanno?”. “Massì facciamo un po’ per uno”. “Perfetto, iniziamo!”.
Nel frattempo i costi passano da 9 milioni di euro a 36 milioni di euro.
Impresa vincitrice: “scusate, noi non abbiamo più una lira. Ciao”.
Risultato: dal 1990 al 2024 la Pallacanestro Cantù non ha ancora un palazzetto di proprietà.

Tutto questo OT per far capire come girano le cose a queste latitudini. E stiamo parlando di un semplicissimo palazzetto da 7mila posti con costi quantificabili in milioni di euro. Immaginiamoci uno stadio da 70mila più tutto l’ambaradan intorno con costi quantificabili in miliardi di euro.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,178
Reaction score
8,951
Ma ci saranno anche a Rozzano i rompipalle? Perchè se ascoltiamo le cheerleader della gazzetta per le :poop: stendono il tappeto rosso
Per ora c’è già il comitato “No Stadio a Rozzano-Asiago”. Se quelli dell’Inter continueranno l’iter, anche loro avranno le loro gatte da pelare.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,748
Reaction score
35,486
Del calcio non interessa niente quasi a nessuno. Ma in generale dello sport.
Abbiamo l’esempio del palazzetto di basket della Pallacanestro Cantù, il famigerato “Palababele”. Semplificando è andata all’incirca così.
Progetto approvato nel 1990 coi soldi di Italia ‘90, 10 miliardi di lire. Neanche il tempo di iniziare e sono saliti a 18 miliardi di lire. Iniziano nel 1991. Nel 1996, a palazzetto quasi finito(dopo 5 anni dall’inizio dei lavori QUASI finito… LOL), si accorgono che i costi di gestione sarebbero stati eccessivi. Stop ai lavori. “Bisogna demolirlo”. “Eh ma demolirlo costa”. La delibera arriva nel 2001. “Eh ma quindi chi paga?”. “Facciamo un bando per costruire un nuovo palazzetto e lo tira giù l’impresa che se lo aggiudicherà”. “Hippy hurrà! Che ideona geniale! Facciamo subito il bando!”.
Si presentano due imprese, una vince.
L’impresa sconfitta: “gombloddoh! Facciamo ricorso al TAR!”. TAR: “Tutto a posto”.
“Bella zio, adesso facciamo il palazzetto nuovo”.
“Eh ma i soldi ‘ndo stanno?”. “Massì facciamo un po’ per uno”. “Perfetto, iniziamo!”.
Nel frattempo i costi passano da 9 milioni di euro a 36 milioni di euro.
Impresa vincitrice: “scusate, noi non abbiamo più una lira. Ciao”.
Risultato: dal 1990 al 2024 la Pallacanestro Cantù non ha ancora uno stadio di proprietà.

Tutto questo OT per far capire come girano le cose a queste latitudini. E stiamo parlando di un semplicissimo palazzetto da 7mila posti. Immaginiamoci uno stadio da 70mila più tutto l’ambaradan intorno.
Cristo santo.

Guarda, è un mio cavallo di battaglia e non perdo occasione per tornarci su.
So che magari rompo i cabasisi e passo per noioso ma per me se ne parla sempre troppo poco.

Ospitare un evento , che sia un europeo, un mondiale anzichè un'olimpiade, fa da traino a tutto il movimento, allo sport in genere e direi anche alla cittadinanza e alla vita.
Torino dopo la storica olimpiade invernale,ti riporto un esempio, si è letteralmente destata e ha riscoperto nuovi piaceri.

Se vogliamo riscoprire il piacere di giocare a calcio dobbiamo anche ospitare un evento.

Chi ha vissuto italia 90 sa di cosa parlo.
Sa della mascotte 'ciao' stampata sulle merendine, sulla pasta, sui rullini kodak , presso le pompe di benzina , ecc ecc.
Le 'notti magiche' sono state linfa per il nostro calcio per 20 anni almeno.

Ancora oggi le si cita e rievoca, indebitamente.

Per me un paese incapace di ospitare un evento calcistico dal 1990 è un paese morto.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
16,474
Reaction score
9,171
Del calcio non interessa niente quasi a nessuno. Ma in generale dello sport.
Abbiamo l’esempio del palazzetto di basket della Pallacanestro Cantù, il famigerato “Palababele”. Semplificando è andata all’incirca così.
Progetto approvato nel 1990 coi soldi di Italia ‘90, 10 miliardi di lire. Neanche il tempo di iniziare e sono saliti a 18 miliardi di lire. Iniziano nel 1991. Nel 1996, a palazzetto quasi finito(dopo 5 anni dall’inizio dei lavori QUASI finito… LOL), si accorgono che i costi di gestione sarebbero stati eccessivi. Stop ai lavori. “Bisogna demolirlo”. “Eh ma demolirlo costa”. La delibera arriva nel 2001. “Eh ma quindi chi paga?”. “Facciamo un bando per costruire un nuovo palazzetto e lo tira giù l’impresa che se lo aggiudicherà”. “Hippy hurrà! Che ideona geniale! Facciamo subito il bando!”.
Si presentano due imprese, una vince.
L’impresa sconfitta: “gombloddoh! Facciamo ricorso al TAR!”. TAR: “Tutto a posto”.
“Bella zio, adesso facciamo il palazzetto nuovo”.
“Eh ma i soldi ‘ndo stanno?”. “Massì facciamo un po’ per uno”. “Perfetto, iniziamo!”.
Nel frattempo i costi passano da 9 milioni di euro a 36 milioni di euro.
Impresa vincitrice: “scusate, noi non abbiamo più una lira. Ciao”.
Risultato: dal 1990 al 2024 la Pallacanestro Cantù non ha ancora un palazzetto di proprietà.

Tutto questo OT per far capire come girano le cose a queste latitudini. E stiamo parlando di un semplicissimo palazzetto da 7mila posti con costi quantificabili in milioni di euro. Immaginiamoci uno stadio da 70mila più tutto l’ambaradan intorno con costi quantificabili in miliardi di euro.
E' questo è uno dei mille casi, se vai nel centro sud è ancora peggio. Avevo visto un Dossier su Raisport su un capetto da calcio per dilettanti nel centrosud che è fermo da 5 anni e la squadra dilettantistica gioca in un campetto di una città vicina. I lavori consistevano nel rifacimento degli spogliatoi, all'inizio doveva essere solo una ristrutturazione, perché i tubi perdevano acqua, poi dopo 5 anni ovviamente il danno è peggiorato è si è passato alla ristrutturazione totale degli spogliatori. Da qualche migliaia di euro a dieci volte tanto per la ristutturazione. Ovviamente soldi non ce ne è ed è stato chiuso il campetto della squadra dilettantistica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto