- Registrato
- 29 Agosto 2012
- Messaggi
- 2,404
- Reaction score
- 2,477
Al di là della questione relativa alla fattibilità o meno dell'opera ed i suoi tempi di realizzazione, è un progetto fondamentale per il nostro futuro. Parliamo di 60-70 milioni in più all'anno che potrebbero anche aumentare in caso di gestione oculata ed efficace degli spazi attorno al nuovo stadio. Onestamente non credo questo sia sufficiente per ritornare la potenza europea che eravamo 15 anni fa perchè realtà come Real, Barcellona, Bayern, tutte le inglesi più forti e PSG sono macchine da guerra dal punto di vista di merchandising e sponsorizzazioni ma di certo in Italia annullerebbe completamente il gap di fatturato con la Juve che già ora è stato annullato in campo e creerebbe una bella distanza con realtà come Lazio, Atalanta e Napoli in attesa di capire se la Roma riuscirà a seguire il nostro esempio o meno.Sala via social dopo il nuovo incontro con Milan e Inter:"Questa mattina ho incontrato a Palazzo Marino i rappresentanti delle società F.C. Internazionale e A.C. Milan. Alle squadre ho rappresentato la posizione del Comune di Milano. I prerequisiti fondamentali per poter passare alla fase esecutiva del progetto stadio sono tre. Il primo è che il nuovo stadio dovrà sostanzialmente rispettare le linee e i volumi contenuti nello studio di fattibilità che è già stato presentato all’Amministrazione. Il secondo punto chiede una riconversione dell’area dell’attuale San Siro al fine di sviluppare il progetto del distretto dello sport e entertainment, in un contesto verde (anche in questo caso come da dossier già presentato). A prescindere dal timing di realizzazione del nuovo stadio, la cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali 2026 si svolgerà nell’attuale impianto, come tributo alla sua gloriosa storia. Infine, terzo e ultimo punto, che le concessioni di diritti volumetrici per sviluppi urbanistici accessori allo stadio non deroghino a quanto consentito dal PGT vigente. Le due società si sono dichiarate d’accordo rispetto a queste proposte. A questo punto ritengo che la Giunta possa procedere rapidamente a deliberare il pubblico interesse".
Antonello AD dell'Inter sulle tempistiche:"C'è una roadmap che seguiremo e ci auguriamo che sia propedeutica ad una velocizzazione del processo di approvazione. Stadio per le Olimpiadi del 2026? No, penso che questo sia molto difficile ormai. Dopo due anni di pandemia sono slittati i tempi non ci sarà sicuramente per le Olimpiadi e ci sarà San Siro".
Inoltre è una buona notizia anche per coloro che auspicano un cambio di proprietà perchè è evidente che prima della firma dei contratti e del lancio del progetto Elliott non prenderà neanche in considerazione l'ipotesi di cessione della maggioranza (la minoranza potrebbe essere un discorso a parte). Non credo comunque se ne andranno a breve ma visto che gli investimenti dei fondi in società ai fini di ristrutturazione e rilancio hanno solitamente una durata media di 5-7 anni e loro sono arrivati nel 2018, una cessione nel 2025-2026, magari proprio nel periodo di inaugurazione del nuovo impianto, avrebbe perfettamente senso.