Ritorno a scuola: che caos, tra mascherine e banchi.

Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,537
Reaction score
3,284
Io non so come faranno i bambini delle elementari soprattutto,
a poter resistere con le mascherine per 6 ore...
 
Registrato
26 Giugno 2015
Messaggi
2,047
Reaction score
882
Ragazzi il problema è uno solo: la testa delle persone. Al primo raffreddore saranno deliri, il primo ragazzo con mal di testa o febbre in classe scatenerà un putiferio.

Confindustria spinge per la riapertura e per la fine dello smart working.

Più si protrae questa situazione più sarà definitiva. Se un'azienda fa disdetta del contratto di affitto, non tornerà più al lavoro in presenza.

Questo COVID sta durando troppo, non è un'influenza ma una malattia... e che ha dimostrato di non scomparire neanche con le temperature alte.

Sarebbe stata preferibile un'andata più forte ma più breve... così sono CA...

Per me si dovrebbe fare un anno pieno di didattica a distanza. Febbraio 2020-Febbraio 2021. Poi si vede.

Come no, poi si vede, se poi ancora non c’è il vaccino o la cura pazienza, chiudiamo i bambini in casa fino a 15 anni senza nemmeno aver imparato a leggere e scrivere.
Ci vai tu a insegnare a leggere e scrivere a distanza a 20 bambini di 6 anni in prima elementare? Bambini che devono stare in casa accompagnati da qualcuno (con almeno una minima competenza informatica) ininterrottamente per almeno 8 mesi?
I bambini sono andati a scuola con la peste, il vaiolo, la poliomielite, il colera, non sarà certo diverso con sto caspio di Covid
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,096
Reaction score
2,330
Come no, poi si vede, se poi ancora non c’è il vaccino o la cura pazienza, chiudiamo i bambini in casa fino a 15 anni senza nemmeno aver imparato a leggere e scrivere.
Ci vai tu a insegnare a leggere e scrivere a distanza a 20 bambini di 6 anni in prima elementare? Bambini che devono stare in casa accompagnati da qualcuno (con almeno una minima competenza informatica) ininterrottamente per almeno 8 mesi?
I bambini sono andati a scuola con la peste, il vaiolo, la poliomielite, il colera, non sarà certo diverso con sto caspio di Covid

Che generazione di mezzi uomini ci guida?
Stiamo uccidendo un'intera generazione per salvare (forse) qualche anziano in più. E' brutale scriverlo, ma è così.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Ragazzi il problema è uno solo: la testa delle persone. Al primo raffreddore saranno deliri, il primo ragazzo con mal di testa o febbre in classe scatenerà un putiferio.

Confindustria spinge per la riapertura e per la fine dello smart working.

Più si protrae questa situazione più sarà definitiva. Se un'azienda fa disdetta del contratto di affitto, non tornerà più al lavoro in presenza.

Questo COVID sta durando troppo, non è un'influenza ma una malattia... e che ha dimostrato di non scomparire neanche con le temperature alte.

Sarebbe stata preferibile un'andata più forte ma più breve... così sono CA...

Per me si dovrebbe fare un anno pieno di didattica a distanza. Febbraio 2020-Febbraio 2021. Poi si vede.

eh certo. Un anno di fantastica didattica a distanza... tanto funziona benissimo...specie per i bambini delle elementari!
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,096
Reaction score
2,330
eh certo. Un anno di fantastica didattica a distanza... tanto funziona benissimo...specie per i bambini delle elementari!

E pensa ai bambini sotto i 6 anni..
Senza vita sociale, confronto costante con adulti e pari età, li distruggeremo definitivamente, creeremo una generazione di schizzofrenici o hikikomori.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
L’importante è che tornino a scuola, poi son sicuro che prevarrà il buonsenso rispetto a regole talmente stupide che paiono partorite dalla mente di Mel Brooks.
Dopo un paio di settimane al massimo tutte ste menate finiranno nel dimenticatoio come giusto che sia, come a maggio è stato per le regole dei ristoranti (sembrava di andare a Chernobyl a seguire le loro indicazioni invece che a mangiare).
Il Cts è la più grande sciagura che potesse capitarci, il governo di inetti che gli ha delegato tutto non è da meno
Purtroppo a scuola non funziona il buon senso, se succede qualcosa prima guardano se sono state rispettate tutte le formalità, altrimenti partono denunce che è un piacere.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
In Germania alcune scuole hanno chiuso dopo una settimana dalla riapertura... Noi ci metteremo al massimo un mese, ma poi a quello si arriverà. Ai primi contagi, che inevitabilmente ci saranno, nessuno si prenderà la responsabilità di tenere milioni di persone in aule sovraffollate.
Ovviamente spero di cuore di sbagliarmi e che tutto possa svolgersi tranquillamente, ma mi sembra molto improbabile.
Basta pensare ai calciatori che stanno facendo i tamponi per i raduni, ne trovano sempre qualcuno positivo è così sarà anche per i ragazzi che di tamponi non ne faranno
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,901
Reaction score
6,485
Basta pensare ai calciatori che stanno facendo i tamponi per i raduni, ne trovano sempre qualcuno positivo è così sarà anche per i ragazzi che di tamponi non ne faranno

Quindi? A casa tutti a tempo indeterminato? L'unica soluzione é la selezione naturale. Come é sempre stato nella storia del nostro pianeta, di certo non si può fermare il mondo perché c'è chi non vede l'ora di stare a casa e vivere coi sussidi (a chi sono arrivati)
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Quindi? A casa tutti a tempo indeterminato? L'unica soluzione é la selezione naturale. Come é sempre stato nella storia del nostro pianeta, di certo non si può fermare il mondo perché c'è chi non vede l'ora di stare a casa e vivere coi sussidi (a chi sono arrivati)

Quello che preoccupa la gente è la percezione di una mancanza di idee e di una linea precisa da parte di chi ci governa. Paradossalmente preferisco un Trump o un Bolsonaro che con il loro negazionismo hanno comunque una linea chiara. io avrei delle idee per la scuola, ma non si sarebbe dovuto non far niente per 6 mesi? o per te si sono dati da fare?
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
3,943
Reaction score
1,403
Come no, poi si vede, se poi ancora non c’è il vaccino o la cura pazienza, chiudiamo i bambini in casa fino a 15 anni senza nemmeno aver imparato a leggere e scrivere.
Ci vai tu a insegnare a leggere e scrivere a distanza a 20 bambini di 6 anni in prima elementare? Bambini che devono stare in casa accompagnati da qualcuno (con almeno una minima competenza informatica) ininterrottamente per almeno 8 mesi?
I bambini sono andati a scuola con la peste, il vaiolo, la poliomielite, il colera, non sarà certo diverso con sto caspio di Covid

Non capisco il tuo tono.
La spiegazione a quanto hai scritto è nella mia prima frase: "Il problema è nella testa delle persone".
Quello che tu dici si poteva fare 30 anni fa, oggi no. I genitori di oggi sono diversi, tra chat, gruppi vari e scenate sarebbe un delirio.
Il male minore è una DAD che deve entrare stabilmente nella vita dei ragazzi dai 14 anni in su.
La scuola ormai è un parcheggio, anche in presenza, bisogna far maturare prima le nuove generazioni e renderle responsabili del loro percorso di crescita. Sono d'accordo sulle non bocciature (tanto ormai già non lo si faceva più...), spero che tutto questo possa portare a rivedere la scuola sotto il punto di vista della qualità.
Ti ripeto, a livello di insegnamento la scuola è ai minimi termini. Questo nel 90% delle classi.
Poi le scuole si potrebbero riaprire per chi ha entrambi i genitori che lavorano (nel '80 te lo avrebbero permesso, nel '20 NO).
Per me si deve rivedere la figura dell'insegnante, che temporaneamente deve diventare una figura di supporto per lo studente.
Mi piacerebbe l'idea di avere un database unico di lezioni videoregistrate per tutti i livelli di istruzione. Si potrebbero fornire con pochi costi anche a chi non ha i device. Si dovrebbe tornare a formare per il lavoro.
Oggi mi sai dire come si fa a diventare idraulico, elettricista, muratore, saldatore?
Di queste figure c'è bisogno. Infinitamente meno teoria e molta più pratica. Responsabilizzazione dei ragazzi e coinvolgimento delle famiglie. Io la vedo così.
Stanno regalando esami all'università da far schifo, i professori che bocciano di più vengono spostati. Ma voi davvero rimpiangete questa scuola?
Si deve formare per le professioni del futuro. Perché no anche badanti, sanificatori, figure di supporto per le disabilità etc. E d'altro canto ci deve essere una forte spinta sull'innovazione tecnologica. Ma non per tutti.
 
Alto