Rete 4, da rete di sinistra a sovranista. Pareri?

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,818
Reaction score
7,431
Che ne pensate della svolta record di Rete 4? Da settembre 2018, si era rilanciata come rete di sinistra dando spazio a Barbara Palombelli nel preserale e Gerardo Greco direttore di Rete 4 con un programma al giovedì sera, in sostituzione del "populista" Paolo Del Debbio che presentava "Quinta Colonna", ma che è stato cancellato a dicembre dello stesso anno per bassi ascolti con Paolo Del Debbio che è tornato mesi dopo con il nuovo "Dritto e Rovescio".

All'inizio nella nuova Rete 4, in prima serata, c'era un solo programma di destra (più moderato, che populista) che è Quarta Repubblica con Nicola Porro presente ancora oggi e due programmi di sinistra ossia CR4-La Repubblica delle Donne di Piero Chiambretti e W L'Italia - Oggi e Domani di Gerardo Greco. Da quest'anno, la situazione si è clamorosamente capovolta, complici anche dei cambiamenti nei vertici dell'informazione Mediaset con le dimissioni di Greco dal TG4 e di Claudio Brachino da Mediaset dopo 30 anni di attività ed i grandi ascolti di Fuori dal Coro di Mario Giordano che da striscia preserale viene trasferito in prima serata, diventando fin da subito il secondo talk show politico più seguito del martedì sera (sopra Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rai 3 e sotto Di Martedì di Floris su La7) e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio (che ormai ha distaccato con ampio margine Piazzapulita di Corrado Formigli su La7).

Gli unici conduttori di sinistra rimasti sono Chiambretti (l'unico rimasto in prima serata) e la Palombelli nel preserale con Stasera Italia. Significativa l'affermazione di Chiambretti nella puntata di ieri di CR4-La Repubblica delle Donne ha definito Rete 4 come la "rete sovranista", così come le innumerevoli ospitate di Matteo Salvini. Vi piace la svolta di Rete 4? O preferivate quella di sinistra che faceva concorrenza a La7 anche nel modo di fare informazione?
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,457
Reaction score
1,873
Che ne pensate della svolta record di Rete 4? Da settembre 2018, si era rilanciata come rete di sinistra dando spazio a Barbara Palombelli nel preserale e Gerardo Greco direttore di Rete 4 con un programma al giovedì sera, in sostituzione del "populista" Paolo Del Debbio che presentava "Quinta Colonna", ma che è stato cancellato a dicembre dello stesso anno per bassi ascolti con Paolo Del Debbio che è tornato mesi dopo con il nuovo "Dritto e Rovescio".

All'inizio nella nuova Rete 4, in prima serata, c'era un solo programma di destra (più moderato, che populista) che è Quarta Repubblica con Nicola Porro presente ancora oggi e due programmi di sinistra ossia CR4-La Repubblica delle Donne di Piero Chiambretti e W L'Italia - Oggi e Domani di Gerardo Greco. Da quest'anno, la situazione si è clamorosamente capovolta, complici anche dei cambiamenti nei vertici dell'informazione Mediaset con le dimissioni di Greco dal TG4 e di Claudio Brachino da Mediaset dopo 30 anni di attività ed i grandi ascolti di Fuori dal Coro di Mario Giordano che da striscia preserale viene trasferito in prima serata, diventando fin da subito il secondo talk show politico più seguito del martedì sera (sopra Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rai 3 e sotto Di Martedì di Floris su La7) e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio (che ormai ha distaccato con ampio margine Piazzapulita di Corrado Formigli su La7).

Gli unici conduttori di sinistra rimasti sono Chiambretti (l'unico rimasto in prima serata) e la Palombelli nel preserale con Stasera Italia. Significativa l'affermazione di Chiambretti nella puntata di ieri di CR4-La Repubblica delle Donne ha definito Rete 4 come la "rete sovranista", così come le innumerevoli ospitate di Matteo Salvini. Vi piace la svolta di Rete 4? O preferivate quella di sinistra che faceva concorrenza a La7 anche nel modo di fare informazione?

Io preferirei un'informazione neutrale
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,232
Reaction score
32,505
Floris, Gruber, Formigli, Fazio, Berlinguer, ognuno con la sua trasmissione in prima serata.

Se non ci fosse qualche altro programma con idee diverse per bilanciare, saremmo tipo in Corea del Nord.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,818
Reaction score
7,431
Floris, Gruber, Formigli, Fazio, Berlinguer, ognuno con la sua trasmissione in prima serata.

Se non ci fosse qualche altro programma con idee diverse per bilanciare, saremmo tipo in Corea del Nord.
Per questo dobbiamo rendere grazie a Giordano e Del Debbio :ave: .

E sono serio, io Giordano lo adoro ho anche dei libri suoi a casa. Quando va in onda lui poi è sempre bello vedere tutti i sinistroidi sui social che si indignano, in particolare Parenzo, lo stesso Parenzo che quando se lo trova al telefono (nemmeno di persona) scappa. Peccato che la gente lo ama e gli ascolti lo dimostrano :) . La professionalità e la bravura pagano sempre, vai Marione!!!
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Il fatto che La7 e la Rai trasmettono mrda non trasforma la mrda di Mediaset in cioccolata.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,230
Reaction score
3,929
Floris, Gruber, Formigli, Fazio, Berlinguer, ognuno con la sua trasmissione in prima serata.

Se non ci fosse qualche altro programma con idee diverse per bilanciare, saremmo tipo in Corea del Nord.

Non dimenticare che i soloni di sinistra fanno politica anche quando le trasmissioni non lo sono direttamente (pensiamo ad Augias)..e in radio è uguale..

Poi dicono che in Italia c'è il rischio dittatura e ritorno del fascismo...certo certo...
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
20,889
Reaction score
2,107
Secondo me i talk show di rete 4 sono fondamentali in un'ottica di maggior pluralismo dell'informazione visto che altrove lo schieramento è palesemente opposto.

Ciò non toglie che ci sono decisamente TROPPI talk show politici nei palinsesti
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,818
Reaction score
7,431
Non dimenticare che i soloni di sinistra fanno politica anche quando le trasmissioni non lo sono direttamente (pensiamo ad Augias)..e in radio è uguale..

Poi dicono che in Italia c'è il rischio dittatura e ritorno del fascismo...certo certo...
In teoria anche Fazio dovrebbe essere pluralista (ok lui è di sinistra, ma parlo del programma in se), peccato che poi in un talk show che dovrebbe occuparsi di cinema e spettacolo invita Saviano e compagnia per parlare male di Salvini. Quelli sono i peggiori, visto che come ho detto prima, dovrebbero proporre altro.

Un esempio contrario è Carlo Conti che è renziano doc ma in tv fa quello che deve fare, senza virare su altro.
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
Che ne pensate della svolta record di Rete 4? Da settembre 2018, si era rilanciata come rete di sinistra dando spazio a Barbara Palombelli nel preserale e Gerardo Greco direttore di Rete 4 con un programma al giovedì sera, in sostituzione del "populista" Paolo Del Debbio che presentava "Quinta Colonna", ma che è stato cancellato a dicembre dello stesso anno per bassi ascolti con Paolo Del Debbio che è tornato mesi dopo con il nuovo "Dritto e Rovescio".

All'inizio nella nuova Rete 4, in prima serata, c'era un solo programma di destra (più moderato, che populista) che è Quarta Repubblica con Nicola Porro presente ancora oggi e due programmi di sinistra ossia CR4-La Repubblica delle Donne di Piero Chiambretti e W L'Italia - Oggi e Domani di Gerardo Greco. Da quest'anno, la situazione si è clamorosamente capovolta, complici anche dei cambiamenti nei vertici dell'informazione Mediaset con le dimissioni di Greco dal TG4 e di Claudio Brachino da Mediaset dopo 30 anni di attività ed i grandi ascolti di Fuori dal Coro di Mario Giordano che da striscia preserale viene trasferito in prima serata, diventando fin da subito il secondo talk show politico più seguito del martedì sera (sopra Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rai 3 e sotto Di Martedì di Floris su La7) e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio (che ormai ha distaccato con ampio margine Piazzapulita di Corrado Formigli su La7).

Gli unici conduttori di sinistra rimasti sono Chiambretti (l'unico rimasto in prima serata) e la Palombelli nel preserale con Stasera Italia. Significativa l'affermazione di Chiambretti nella puntata di ieri di CR4-La Repubblica delle Donne ha definito Rete 4 come la "rete sovranista", così come le innumerevoli ospitate di Matteo Salvini. Vi piace la svolta di Rete 4? O preferivate quella di sinistra che faceva concorrenza a La7 anche nel modo di fare informazione?

Ahahahah ma quando mai rete 4 e' stata di sinistra ahahah. Cos' e'? Una barzelletta?
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,818
Reaction score
7,431
Ahahahah ma quando mai rete 4 e' stata di sinistra ahahah. Cos' e'? Una barzelletta?
A settembre 2018 fecero una brevissima svolta a sinistra con tanto di spot di lancio sulla "nuova Rete 4" con talk pacati e cancellazione di programmi populisti come quello di Del Debbio, con la Palombelli che alla prima puntata di Stasera Italia invitò Renzi. Però durò pochissimo, già a marzo con il ritorno di Del Debbio e la conferma di Porro la rete stava tornando a virare sul target di sempre.

Svolta a sinistra voluta da Silvio Berlusconi, che aveva paura di un'ascesa della Lega a discapito di Forza Italia che c'è stata comunque e, quindi, si è preferito puntare sui conduttori di sempre che almeno portano ascolti.
 
Alto