- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 31,818
- Reaction score
- 7,431
Che ne pensate della svolta record di Rete 4? Da settembre 2018, si era rilanciata come rete di sinistra dando spazio a Barbara Palombelli nel preserale e Gerardo Greco direttore di Rete 4 con un programma al giovedì sera, in sostituzione del "populista" Paolo Del Debbio che presentava "Quinta Colonna", ma che è stato cancellato a dicembre dello stesso anno per bassi ascolti con Paolo Del Debbio che è tornato mesi dopo con il nuovo "Dritto e Rovescio".
All'inizio nella nuova Rete 4, in prima serata, c'era un solo programma di destra (più moderato, che populista) che è Quarta Repubblica con Nicola Porro presente ancora oggi e due programmi di sinistra ossia CR4-La Repubblica delle Donne di Piero Chiambretti e W L'Italia - Oggi e Domani di Gerardo Greco. Da quest'anno, la situazione si è clamorosamente capovolta, complici anche dei cambiamenti nei vertici dell'informazione Mediaset con le dimissioni di Greco dal TG4 e di Claudio Brachino da Mediaset dopo 30 anni di attività ed i grandi ascolti di Fuori dal Coro di Mario Giordano che da striscia preserale viene trasferito in prima serata, diventando fin da subito il secondo talk show politico più seguito del martedì sera (sopra Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rai 3 e sotto Di Martedì di Floris su La7) e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio (che ormai ha distaccato con ampio margine Piazzapulita di Corrado Formigli su La7).
Gli unici conduttori di sinistra rimasti sono Chiambretti (l'unico rimasto in prima serata) e la Palombelli nel preserale con Stasera Italia. Significativa l'affermazione di Chiambretti nella puntata di ieri di CR4-La Repubblica delle Donne ha definito Rete 4 come la "rete sovranista", così come le innumerevoli ospitate di Matteo Salvini. Vi piace la svolta di Rete 4? O preferivate quella di sinistra che faceva concorrenza a La7 anche nel modo di fare informazione?
All'inizio nella nuova Rete 4, in prima serata, c'era un solo programma di destra (più moderato, che populista) che è Quarta Repubblica con Nicola Porro presente ancora oggi e due programmi di sinistra ossia CR4-La Repubblica delle Donne di Piero Chiambretti e W L'Italia - Oggi e Domani di Gerardo Greco. Da quest'anno, la situazione si è clamorosamente capovolta, complici anche dei cambiamenti nei vertici dell'informazione Mediaset con le dimissioni di Greco dal TG4 e di Claudio Brachino da Mediaset dopo 30 anni di attività ed i grandi ascolti di Fuori dal Coro di Mario Giordano che da striscia preserale viene trasferito in prima serata, diventando fin da subito il secondo talk show politico più seguito del martedì sera (sopra Cartabianca di Bianca Berlinguer su Rai 3 e sotto Di Martedì di Floris su La7) e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio (che ormai ha distaccato con ampio margine Piazzapulita di Corrado Formigli su La7).
Gli unici conduttori di sinistra rimasti sono Chiambretti (l'unico rimasto in prima serata) e la Palombelli nel preserale con Stasera Italia. Significativa l'affermazione di Chiambretti nella puntata di ieri di CR4-La Repubblica delle Donne ha definito Rete 4 come la "rete sovranista", così come le innumerevoli ospitate di Matteo Salvini. Vi piace la svolta di Rete 4? O preferivate quella di sinistra che faceva concorrenza a La7 anche nel modo di fare informazione?