Repubblica: Li deve fare chiarezza sul Milan e sul futuro del club.

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
si, non ci capiamo perchè fai confusione.
perdonami se te lo dico.

1. quando dici che la gestione ci costa 140 milioni che sono di disavanzo, perdonami, ma è una tua opinione.
il disavanzo tra fatturato e spese di gestione è solitamente il passivo. che negli ultimi scellerati anni di gestione è esattamente la metà.
e questo disavanzo, se viene coperto con aumenti di capitale non è più un debito.
se io spendo 50 euro per la mia azienda, e ne guadagno 30, ho perdite per 20 euro. se me li presta la banca è un debito.
se ce li metto di tasca mia no. è semplice passivo.

2. perchè continuare a inserire i 180 milioni di debito di Li tra i debiti del Milan?
se Li rifinanzia, estingue o perde la Rossoner Luxembourg mica il Milan deve pagare quei soldi.

3. Fassone ha chiaramente detto: 180 milioni di prestito a Li con interessi a doppia cifra (i giornali parlano di 11,5%), e 123 milioni per il Milan a tassi inferiori.
anche considerando tutto il debito con lo stesso tasso, l'11,5% di 303 milioni non è 70 milioni. 70 milioni di interessi sono il 25%. Direi che siamo ben oltre il limite dell'usura...

4. si, il Milan ha dei ratei per la campagna acquisti.
ma perchè contarli come debiti?
se tu hai un abbonamento Sky da 70 euro al mese, vincolato per 24 mesi, dici che hai 1680 euro di debiti con Sky, se ancora non hai fatturato?
il Milan ha già inserito a bilancio i cartellini del mercato di giugno. già approvato e coperto dall'aumento di capitale
sul resto, sono rate. se alla scadenza rata non si paga, o si emette un bond a copertura, andranno a debito.
se verranno pagati con introiti societari, non lo saranno.
ma ad oggi non sono debiti.

il passivo sono soldi che vanno ripianati, li ho inseriti nel contesto della situazione nostra, ovviamente non li considero debiti verso altri soggetti. Fermo restando che devono essere ripianati con aumento di capitale e non come prestiti, altrimenti diventano debiti effettivi.
Riguardo al mercato, ad oggi non mi pare siano stati inseriti tutti gli acquisti a bilancio. E comunque il piano di Fassone, l'ha detto pure lui era quello di pagare la prima rata di 55 mln con il bond, poi attraverso la qualificazione in champions, altrimenti bisogna vendere. Scusami ma questi come li chiami? non sono debiti da pagare? nei confronti delle altre società.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
il passivo sono soldi che vanno ripianati, li ho inseriti nel contesto della situazione nostra, ovviamente non li considero debiti verso altri soggetti. Fermo restando che devono essere ripianati con aumento di capitale e non come prestiti, altrimenti diventano debiti effettivi.
Riguardo al mercato, ad oggi non mi pare siano stati inseriti tutti gli acquisti a bilancio. E comunque il piano di Fassone, l'ha detto pure lui era quello di pagare la prima rata di 55 mln con il bond, poi attraverso la qualificazione in champions, altrimenti bisogna vendere. Scusami ma questi come li chiami? non sono debiti da pagare? nei confronti delle altre società.

sul blog de [MENTION=931]Il Re dell'Est[/MENTION] ci sono i pdf dei bilanci.
compreso quello del semestre gennaio-giugno 2017.
in quello sono stati inseriti gli acquisti fatti tra maggio e giugno.

le altre rate del mercato? l'idea di Fassone era altra.
col VA avrebbero messo tutto a bilancio luglio 2017 - giugno 2018 e coperti con aumento di capitale.
non con introiti Champions.
gli introiti Champions servivano per il mercato futuro e per aumentare il fatturato del club e quindi poter aumentare le spese di gestione.

ribadisco: quei soldi diventano debiti quando non vengono pagati, o vengono coperti da leve finanziarie.
per questo facciamo confusione quando ci confrontiamo.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
sul blog de [MENTION=931]Il Re dell'Est[/MENTION] ci sono i pdf dei bilanci.
compreso quello del semestre gennaio-giugno 2017.
in quello sono stati inseriti gli acquisti fatti tra maggio e giugno.

le altre rate del mercato? l'idea di Fassone era altra.
col VA avrebbero messo tutto a bilancio luglio 2017 - giugno 2018 e coperti con aumento di capitale.
non con introiti Champions.
gli introiti Champions servivano per il mercato futuro e per aumentare il fatturato del club e quindi poter aumentare le spese di gestione.

ribadisco: quei soldi diventano debiti quando non vengono pagati, o vengono coperti da leve finanziarie.
per questo facciamo confusione quando ci confrontiamo.

aspettiamo e vediamo il prossimo bilancio...
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
aspettiamo e vediamo il prossimo bilancio...

ma per vedere cosa?
anche vedendo il passivo del prossimo bilancio, se viene coperto con un prestito, sarà debito.
ma se viene coperto con aumento di capitale, non lo sarà.
e ad oggi, tutto posso dire a Li, ma i disavanzi di gestione (i famosi passivi) li ha coperti coi suoi soldi.
 

zlatan

Active member
Registrato
13 Maggio 2015
Messaggi
6,298
Reaction score
24
Ma ha e hanno risposto a tutte queste domande nei mesi e nei giorni passati. Poi se non si vuole credere alle risposte è un altro conto:

1) Sta cercando un rifinanziamento........ --> Si, attualmente ha firmato un accordo per una trattativa in esclusiva con il fondo Highbridge, ma ci sono 10 mesi. Si conta di chiudere in un paio di mesi ma c'è tempo per trattare con altri soggetti che al momento sono stati messi in stand by.
2) Se non lo Ottiene... --> Non ottenere un prestito di 180 milioni dando in garanzia una società di 500-600? La questione non è SE lo ottiene, ma quanto gli costerà. Se non rifinanzia vuol dire che chiedevano troppo e avrà scelto una soluzione diversa (vendita di quote minoritarie....).
3) Ha intenzione di andare avanti o di vendere? Si Yongong Li che David Han Li hanno detto chiaramente che loro ci sono, ci saranno. Nessuna intenzione di vendere (se non in futuro quote minoritarie), vogliono riportar in alto il Milan, non lo hanno solo detto, lo hanno pure scritto settimana scorsa.
4) Vendite in cina: sarebbero gradite novità, comunque a giugno si vede per forza.
5) Prossimi due mercati: siamo vincolati all'SA. C'è molto spazio di manovra grazie alle potenziali plus valenze, ma non è comunque questione di soldi da mettere, l'UEFA no permette di finanziare il mercato di una società sotto SA con trasferimenti della proprietà. Va chiesto quindi a Fassone. In linea di massima parte uno tra Suso e Donnarumma e questo rende disponibile a bilancio acquisti possibili intorno ai 150-200 milioni almeno.
6) Cosa risponde a chi dice che Elliott.... --> eviterei di sprecare fiato per rispondere a questi venditori di fumo.

Bene sei stato molto chiaro. Forse i 150 milioni di budget se vendiamo uno dei 2 top è esagerato, ma spero che tu abbia ragione su tutti i punti
 

Gunnar67

Member
Registrato
31 Ottobre 2017
Messaggi
2,786
Reaction score
786
Invece Repubblica deve chiarire che razza di testata è. Hanno passato una anno a venderci come certa la cessione del Milan da Berlusconi a Mister Li (quello dell'anno scorso, non questo), poi quando la cosa è sfumata si sono messi a fischiettare facendo finta di nulla.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
sul blog de [MENTION=931]Il Re dell'Est[/MENTION] ci sono i pdf dei bilanci.
compreso quello del semestre gennaio-giugno 2017.
in quello sono stati inseriti gli acquisti fatti tra maggio e giugno.

le altre rate del mercato? l'idea di Fassone era altra.
col VA avrebbero messo tutto a bilancio luglio 2017 - giugno 2018 e coperti con aumento di capitale.
non con introiti Champions.
gli introiti Champions servivano per il mercato futuro e per aumentare il fatturato del club e quindi poter aumentare le spese di gestione.

ribadisco: quei soldi diventano debiti quando non vengono pagati, o vengono coperti da leve finanziarie.
per questo facciamo confusione quando ci confrontiamo.
Ai fini della valutazione del rapporto di indebitamento il criterio è quello. Più precisamente, è debt il conferimento di capitale ripetibile con pagamento di interessi, essendo invece il prestito infruttifero imputabile ad anticipazione di prezzo su un futuro aumento nominale di capitale sociale, e quindi equity. Ad esempio, i 180 milioni di prestito gravanti sulla controllante Rossoneri Sport Investment Luxembourg, finalizzati al saldo prezzo a Fininvest, se domani vengono rimborsati in unica soluzione da un terzo, in cambio di una partecipazione in essa, o direttamente nel club, con un aumento nominale di capitale sociale, si convertono in equity, modificando il rapporto di indebitamento che il mercato valuta ai fini della sostenibilità della leva finanziaria. I dati societari disponibili non consentono di trarre giudizi sulla origine e sorte di quei 180 milioni, che sono il crinale della operazione finanziaria di Li. Sappiamo per certo che la loro esigenza finanziaria si è manifestata storicamente dopo il 3 marzo 2017, a seguito dell'ultimo rinvio del closing, non prima. E' da ritenere che a quella data si sia avuta contezza della indisponibilità di questa quota di equity da parte di uno degli originari consorziati di SES, causa i noti problemi di restrizioni alla esportazione di valuta in Cina, e si sia determinati a cercare il finanziamento di essa tramite un indebitamento diretto dell'azionista, e non del target. Questo aspetto, che non è comune nei comuni LBO, è sintomatico di una aspettativa di futura ricopertura di capitale di questo debito, e di un alleggerimento della posizione patrimoniale del club, ora gravata dalle garanzie prestate anche per questa posizione della controllante. :sisi:
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Corretto, ma Fassone non ha mai detto di essere in difficoltà con il rifinanziamento, anzi ha sempre parlato del rifinanziamento come di un'anticipazione dell'operazione programmata.
Immagino che comunque una via d'uscita Li se la sia tenuta di riserva, ma accederà a questa solo se i costi del rifinanziamento rendano non conveniente effettuare l'operazione ed al momento non riesco a trovare un motivo perchè questo accada dato che a garanzia di un prestito di 180 milioni viene dato in garanzia un club che ne vale almeno 500. Ricordiamoci anche che Fassone rigurado il mondo finanziario è ben introdotto, ha recentemente inserito nel club una grand eprofessionista al rigurado e che anche nel CDA non è che siedano pizze e fichi. Probabilmente all'interno delle operazioni di rifinanziamento sono in discussione anche le operazioni di finanziamento degli investimenti aggiuntivi direttamente nel club (come fece Elliott con i due bond da 73 milioni e 55 milioni per debiti bancari e mercato).

Però, in questa fase di trattativa con Highbridge (e con altri? o c'è esclusiva?), a 10 mesi dalla scadenza del prestito Elliott trovo assurdo chiedere a Li dettagli su come verrà risolto il nodo del ripagamento di Elliott. E' come se ad uno che sta trattando per vendere una casa con un acquirente venga fatta richiesta di dichiarare pubblicamente quando venderà la casa e a che prezzo.
Suning ha annunciato la volontà di rifinanziare la posizione finanziaria dell'Inter con un maxiprestito di 300 milioni di euro di obbligazioni in una nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2016, inserita nell'ottobre di quell'anno. E' di pochi giorni fa la firma del contratto di finanziamento con Goldman Sachs: Quattordici mesi. :sisi:
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Cosa vorrei che Li chiarisse:

- perchè nel 2016-inizio 2017 ha trovato facilmente 520 milioni off shore e 90 milioni di gestione societaria e da aprile 2017 non riesce a trovare nulla e cerca un rifinanziamento. in 9 mesi ha scucito 610 milioni, mentre da maggio in poi "solo" i 49 di gestione da aumenti di capitale... senza riuscire a trovare 180 per chiudere... di solito chiudere is better than rifinanziare, a meno che i money mancano...
- Milan China. bisogna capire come lavorerà e le misure minime di introiti
- ci sono accordi con Berlusconi, per non intralciare la campagna elettorale, fino a marzo?
Nel comunicato stampa del 5 agosto 2016, alla firma del preliminare di acquisto, viene identificato un consorzio, SES, di cui vengono citati due componenti, il privato cittadino Yonghong Li, e un fondo di private equity a prevalente partecipazione pubblica cinese, Haixia Capital. Otto mesi dopo, la controllante del club è una fila di società tutte esterne al territorio della Repubblica Popolare, il consorzio non c'è più, e non appare neanche Haixia Capital, benchè sia presente nel cda proprio il direttore generale del fondo, Lu Bo. In mezzo, il blocco del SAFE alla esportazione di valuta cinese all'estero per investimenti irrazionali come quello calcistico, datato novembre 2016, e 180 milioni mancanti al pagamento del saldo prezzo a Fininvest al 3 marzo 2017, trovati in fretta ed in furia in venti giorni tramite Elliott. Da questi elementi, certi, non è difficile capire il perchè di quei 180 milioni, chi avrebbe dovuto conferirli in base agli originari accordi contrattuali, ed il motivo per cui non ha potuto più farlo, pur essendo tenutovi da accordi contrattuali con Mr. Li. :)
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Suning ha annunciato la volontà di rifinanziare la posizione finanziaria dell'Inter con un maxiprestito di 300 milioni di euro di obbligazioni in una nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2016, inserita nell'ottobre di quell'anno. E' di pochi giorni fa la firma del contratto di finanziamento con Goldman Sachs: Quattordici mesi. :sisi:

Mi ricordi per favore Casnop quando Mr.Zhang si é presentato alla stampa per dare spiegazioni riguardo a questo maxi finanziamento, sul perché semplicemente non salda i debiti invece dinfarsimprestare i soldi per farlo, se questo vuol dire che venderá l’Inter oppure se c’é il rischio che Goldman-Sachs diventi padrone dell’Inter e quali sono le intenzioni di Goldman-Sachs riguardo al futuro assetto societario del club? Infine quanto é lata la percentuale di probabilitá che l’Inter fallisca entro i 14 mesi?
 
Alto