Ma come fanno i paesi ad aiutarsi a vicenda quando tutti sono al collasso? L'aiuto ti può arrivare dai paesi che non sono sotto attacco da questa pandemia. Se io ho la mia casa che prende fuoco e quella del mio vicino, prima spengo l'incendio mio e poi vado ad aiutare il mio vicino o no? La logica direbbe questo... che poi se rubo il secchio d'acqua destinato al mio vicino, è in dubbio che sia un essere schifoso che sia chiaro.. ma non siamo una federazioni di stati, non c'è una governo c'entrale che detta le regole - siamo una confederazioni di stati. Già gli Stati Uniti che sono una federazione, hanno avuto parecchi problemi al loro interno dal momento che c'erano stati che avevano chiuso tutto altri hanno aspettato. Le frontiere? Ma se non si chiudevano la frontiere ci si lamentava del sistema Schengen che ha contribuito a ciò ora mi dici che era meglio che non si chiudeva? Insomma qualsiasi cosa no va bene a priori
La verità è che ora si sta incomciando a vedere draghi (non mi riferisco a te ma in generale) ovunque per questa pandemia. E' colpa della UE, è colpa di Conte, è colpa di Hitler, è colpa di Stalin... la colpa è di solo uno, ovvero del governo cinese che hanno fatto partire l'incendio. E non ci si può fare NULLA, l'avversario qui è invisibile e bisogna rendersene conto che qualsiasi misura è semplicemente inutile. E' la storia a dire che quando arrivano questi virus, qualsiasi cosa tu faccia è completamente inutile. Bisogna sperare che faccia il suo corso e poi fare i conti alla fine.
Ma io non voglio fare il drago, hai fuorviato .
Non ho mai usato la pandemia e i problemi che stiamo vivendo per fare politica e non ho mai considerato il problema una questione della lombardia. I bergamaschi sono miei fratelli che stanno morendo .
Ti dico secondo me dove abbiamo sbagliato come MONDO :
-Il problema è risaputo che arriva dalla cina. Il primo contenimento cinese non ha funzionato. Scarse o nulle poi le informazioni girate all'oms e condivise col mondo. In italia si osservava ciò che stava succedendo ma era come assistere a un film.
Clamoroso addirittura che non avessimo neppure informazioni sui farmaci : sono stati i nostri stessi medici a dichiarare in TV che quando si confrontavano coi medici cinesi e illustravano qualche idea su qualche cura gli illustri colleghi rispondevano che poteva essere una buona idea in quanto loro lo AVEVANO GIA FATTO.
In termini medici questo vuol dire che non vi è un protocollo e non vi è scambio di informazioni. Gravissimo.
-Arriva il virus in italia, sbagliamo clamorosamente scelte e passi . Ma ci può stare , non voglio infierire in quanto gestire una pandemia è un fatto nuovo. Cosa non perdono ? Che ogni regione ragionasse in modo autonomo senza una supervisione e un metodo unico. Inammissibile.
-In europa ci osservano ma credono il problema non riguardi loro. C'è chi se ne frega, chi lo aspetta come se fosse un acquazzone primaverile. Non vi è un solo summit tra medici in europa per dettare linee guida e non vi è passaggio di informazioni.
Non vi è collaborazione ma è solo un fuggi fuggi generale.
Quando il virus arriva in inghilterra si trovano nella stesse condizioni nostre :inammissibile per chi ha avuto un margine di tempo prezioso. Non vi sono aiuti tra paesi dove un aiuto non è solo un gesto caritatevole e umano ma è anche indirettamente una mossa per contenere il problema che potrebbe riguardare anche loro ed è anche un modo per imparare a capire con cosa si ha a che fare.
Chiudo quindi rispondendo al tuo parallelismo con l'incendio : un incendio di smisurate proporzioni lo si vince se ognuno fa il suo, non se uno scappa e l'altro, da solo, va a buttare acqua col secchiello o peggio rubandosi il secchiello dalle mani.
A maggior ragione se casa mia è attaccata alla tua e la mia si incendia PRIMA della tua.
Mi rubi il secchio o aiuti a contenere il mio incendio??
Io la vedo cosi.
Poi ovviamente il sistema sanitario sta mostrando tutte le sue lacune, è palese, ma a maggior regione sarebbe servito un protocollo unico.
E invece stiamo ancora a lodare quello coreano, criticare quello cinese, rimanere basiti dall'approccio inglese.
E intanto il virus ci ha foxxuti. Tutti.