- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,276
- Reaction score
- 9,092
Un paio di considerazioni al volo.
Sulle Regionali. Non capirò mai cosa interessi a un elettore molisano del pd o della lega cosa facciano i rispettivi partiti in Toscana, Liguria ecc. E' un modo da tifosi di vivere la politica che andrebbe messo da parte.
Sul referendum. Quadro desolante che mostra il vuoto pneumatico della politica italiana. In un Paese normale il taglio dei parlamentari si fa all'interno di un progetto ampio e organico di riforma delle istituzioni. Per dirla terra-terra nel "quattro etti di crudo. Sono quattro e mezzo, lascio?" il taglio dei parlamentari è "e mezzo". Penso che nella Storia delle modifiche costituzionali dalla nascita delle Costituzioni a oggi mai si sia modificata la legge suprema per una questione tanto irrilevante.
Non si era mai fatto neanche in Italia: l'abbiamo modificata per inserire le norme sul giusto processo, per la riforma dell'assetto di poteri-competenze fra Stato e Regioni, per eliminare la pena di morte, per inserire il pareggio di bilancio, le due riforme bocciate prevedevano radicali modifiche all'assetto istituzionale.
Insomma, siamo peggiorati parecchio.
Sulle Regionali. Non capirò mai cosa interessi a un elettore molisano del pd o della lega cosa facciano i rispettivi partiti in Toscana, Liguria ecc. E' un modo da tifosi di vivere la politica che andrebbe messo da parte.
Sul referendum. Quadro desolante che mostra il vuoto pneumatico della politica italiana. In un Paese normale il taglio dei parlamentari si fa all'interno di un progetto ampio e organico di riforma delle istituzioni. Per dirla terra-terra nel "quattro etti di crudo. Sono quattro e mezzo, lascio?" il taglio dei parlamentari è "e mezzo". Penso che nella Storia delle modifiche costituzionali dalla nascita delle Costituzioni a oggi mai si sia modificata la legge suprema per una questione tanto irrilevante.
Non si era mai fatto neanche in Italia: l'abbiamo modificata per inserire le norme sul giusto processo, per la riforma dell'assetto di poteri-competenze fra Stato e Regioni, per eliminare la pena di morte, per inserire il pareggio di bilancio, le due riforme bocciate prevedevano radicali modifiche all'assetto istituzionale.
Insomma, siamo peggiorati parecchio.