Referendum costituzionale 2016: vince il No. Renzi si dimette.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
Esponenti 5s "aprono" ad una possibile intesa con Forza Italia e Lega Nord...
aspè com'era la storia del "noi non ci alleeremo mai con nessuno!"?
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,114
Reaction score
6,706
Lercio :ave:

matteo-renzi-socialisti-3.jpg
 

JesusHeKnows

Junior Member
Registrato
1 Settembre 2015
Messaggi
443
Reaction score
7
Io invece penso che cambiare tanto per, oltretutto a mio parere in peggio, non sia un bene affatto..
Inoltre forse ora ci vorranno altri due anni per scrivere una riforma della costituzione (ma siamo certi che serva davvero?) ma se passava sta porcata ce la sorbivamo per 20 anni minimo..

Serve una riforma costituzionale per il titolo V...perché sennò non puoi cambiare chissà quanto il lato amministrativo, nostro vero grande problema. Magari ci vuole insieme poi una bella politica fiscale differente.
Sul cambiamento non sono d accordo, i cambiamenti nei paesi devono esserci e, soprattutto, é sempre difficile se non impossibile fare pronostici su questo, semplicemente bisognava votare non sul pronostico, ma sul principio che forse abbiamo dei sistemi e metodi che prima o poi dovranno essere cambiati e adattati.
E comunque non prenderla a male, ma se ne parli solo come porcata non vedo dove possa io vedere la tua obiettività e quindi dare un senso all opinione che stai esprimendo riguardo al cambiamento giuridico e non che avrebbe proposto. Non ti sto attaccando, ma se ne parli così, ovviamente la tua opinione sarà esclusivamente legata al contrasto della riforma. Detto questo mi spiace rispondere così in la, purtroppo il tempo che ho é questo.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,223
Reaction score
3,913
Serve una riforma costituzionale per il titolo V...perché sennò non puoi cambiare chissà quanto il lato amministrativo, nostro vero grande problema. Magari ci vuole insieme poi una bella politica fiscale differente.
Sul cambiamento non sono d accordo, i cambiamenti nei paesi devono esserci e, soprattutto, é sempre difficile se non impossibile fare pronostici su questo, semplicemente bisognava votare non sul pronostico, ma sul principio che forse abbiamo dei sistemi e metodi che prima o poi dovranno essere cambiati e adattati.
E comunque non prenderla a male, ma se ne parli solo come porcata non vedo dove possa io vedere la tua obiettività e quindi dare un senso all opinione che stai esprimendo riguardo al cambiamento giuridico e non che avrebbe proposto. Non ti sto attaccando, ma se ne parli così, ovviamente la tua opinione sarà esclusivamente legata al contrasto della riforma. Detto questo mi spiace rispondere così in la, purtroppo il tempo che ho é questo.

Tu parli di riformare il titolo V, ma infatti potevano limitarsi a quello, non riscrivere un terzo della costituzione operando una modifica del Senato confusa e fatta male..
Il Senato deve essere votato come la camera, e se vogliamo ridurne il numero si può anche farlo ma non per questo significa che deve diventare una camera tutta di non eletti, inoltre secondo me considerando come era organizzata l'elezione dei senatori io ci ho visto la forte volontà del PD di crearsi una camera ad hoc (sappiamo tutti che a livello locale il PD governa in larga maggioranza in italia), sulle attribuzioni del senato poi si può discutere ma sempre partendo dal presupposto che è il popolo a dover scegliere i senatori.
Sul titolo V poi si è operato un accentramento che non ritengo corretto, io sono per il federalismo quindi non mi piace l'idea di uno stato centrale che decide passando sopra agli enti locali senza problemi; mi si dirà che così si bloccano le grandi opere, ma lì la colpa è della gente idiota non del sistema, sempre meglio di uno stato che diventa di fatto una Repubblica "Governativa" (passami il neologismo) dove il governo in barba a tutto e tutti fa quello che vuole senza di fatto possibilità di un'opposizione e che può inoltre passare sopra agli enti locali per favorire gli interessi degli amici di turno (e abbiamo ben visto chi sono gli amichetti che sto governo, ma anche altri, aiutano sempre)
 

JesusHeKnows

Junior Member
Registrato
1 Settembre 2015
Messaggi
443
Reaction score
7
Tu parli di riformare il titolo V, ma infatti potevano limitarsi a quello, non riscrivere un terzo della costituzione operando una modifica del Senato confusa e fatta male..
Il Senato deve essere votato come la camera, e se vogliamo ridurne il numero si può anche farlo ma non per questo significa che deve diventare una camera tutta di non eletti, inoltre secondo me considerando come era organizzata l'elezione dei senatori io ci ho visto la forte volontà del PD di crearsi una camera ad hoc (sappiamo tutti che a livello locale il PD governa in larga maggioranza in italia), sulle attribuzioni del senato poi si può discutere ma sempre partendo dal presupposto che è il popolo a dover scegliere i senatori.
Sul titolo V poi si è operato un accentramento che non ritengo corretto, io sono per il federalismo quindi non mi piace l'idea di uno stato centrale che decide passando sopra agli enti locali senza problemi; mi si dirà che così si bloccano le grandi opere, ma lì la colpa è della gente idiota non del sistema, sempre meglio di uno stato che diventa di fatto una Repubblica "Governativa" (passami il neologismo) dove il governo in barba a tutto e tutti fa quello che vuole senza di fatto possibilità di un'opposizione e che può inoltre passare sopra agli enti locali per favorire gli interessi degli amici di turno (e abbiamo ben visto chi sono gli amichetti che sto governo, ma anche altri, aiutano sempre)


Ok, però é il presupposto ad essere sbagliato. Il sistema e le persone vanno di pari passo. Questo é L errore che facciamo da sempre in Italia, cerchiamo di adattare noi al sistema, invece di creare un sistema governativo adatto alla persona italiana. Mi parli di federalismo, ma il punto é che in uno Stato così piccolo avere Regioni che non hanno punti fermi su cui costruirsi ha portato ad una confusione incredibile a livello amministrativo, nonché di leggi, tanto da avere settori nazionali che ad oggi non possono crescere perché ogni regione ha il suo metodo e non riesce a modificarlo poiché la situazione si é incancrenita. Diciamo che oramai bisogna andare oltre i soliti difetti dei favoritismi. C é un problema di fondo molto più grave che, a mio parere, questa riforma avrebbe quantomeno smosso le acque.
Io L ho sempre paragonata ad un sasso lanciato in uno stagno di melma, almeno si smuovono le acque, piuttosto che restare così.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,223
Reaction score
3,913
Ok, però é il presupposto ad essere sbagliato. Il sistema e le persone vanno di pari passo. Questo é L errore che facciamo da sempre in Italia, cerchiamo di adattare noi al sistema, invece di creare un sistema governativo adatto alla persona italiana. Mi parli di federalismo, ma il punto é che in uno Stato così piccolo avere Regioni che non hanno punti fermi su cui costruirsi ha portato ad una confusione incredibile a livello amministrativo, nonché di leggi, tanto da avere settori nazionali che ad oggi non possono crescere perché ogni regione ha il suo metodo e non riesce a modificarlo poiché la situazione si é incancrenita. Diciamo che oramai bisogna andare oltre i soliti difetti dei favoritismi. C é un problema di fondo molto più grave che, a mio parere, questa riforma avrebbe quantomeno smosso le acque.
Io L ho sempre paragonata ad un sasso lanciato in uno stagno di melma, almeno si smuovono le acque, piuttosto che restare così.

Ognuno è chiaramente libero di avere le proprie opinioni, non a caso si vota per quello..io sono convinto che piuttosto che fare una riforma che PER ME è peggiorativa è meglio non fare nulla (ma mi pare ovvio anche) e vedere se in tempi brevi si riesce a fare una riforma migliore; inoltre io credo che questo NO sia un voto importante perché ha mostrato a chi governa che è finito il tempo del popolino che accoglie fregandosene qualsiasi cosa solo perché la dice tizio..dimostra che se Dio vuole è finito il tempo dell'uomo solo al comando che impone le sue regole senza che nessuno dica nulla..
Io ti chiedo, può una riforma della Costituzione essere scritta a colpi di maggioranza da un solo partito?
Chi verrà dopo Renzi saprà che una riforma della costituzione si fa tutti insieme e si fa nell'interesse dei cittadini non del Governo..
Questa almeno è la mi opinione
 

JesusHeKnows

Junior Member
Registrato
1 Settembre 2015
Messaggi
443
Reaction score
7
Ognuno è chiaramente libero di avere le proprie opinioni, non a caso si vota per quello..io sono convinto che piuttosto che fare una riforma che PER ME è peggiorativa è meglio non fare nulla (ma mi pare ovvio anche) e vedere se in tempi brevi si riesce a fare una riforma migliore; inoltre io credo che questo NO sia un voto importante perché ha mostrato a chi governa che è finito il tempo del popolino che accoglie fregandosene qualsiasi cosa solo perché la dice tizio..dimostra che se Dio vuole è finito il tempo dell'uomo solo al comando che impone le sue regole senza che nessuno dica nulla..
Io ti chiedo, può una riforma della Costituzione essere scritta a colpi di maggioranza da un solo partito?
Chi verrà dopo Renzi saprà che una riforma della costituzione si fa tutti insieme e si fa nell'interesse dei cittadini non del Governo..
Questa almeno è la mi opinione

La tua opinione é validissima, in teoria la Costituzione ti da completamente ragione su questo aspetto.
Però la pratica rimane diversa, purtroppo molti italiani mi hanno detto che una riforma di tale portata non era nelle loro corde e che quindi molti hanno votato contro Renzi per partito preso (il campione va su 100 persone più o meno ). un altro gruppo, devo dire molto folto mi ha detto espressamente che serve più accentramento dei poteri (parlava di dittatura, ma esageravano volutamente), ma la riforma dicevano che contemporaneamente toglieva potere decisionale al popolo.
Il tuo discorso avrebbe senso se ci fossero quantomeno un paio di fronti che mirano al miglioramento del paese e non una Babilonia 2.0 dove ognuno pensa di avere la lampada magica o si sente come Gesù nel tempio ;)
Per fare ciò che chiedi te, ci vuole per prima cosa una educazione politica d culturale che dovrebbe partire dalle scuole, ma che, essendo nel settore, non c é nessun interesse a farle partire.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,223
Reaction score
3,913
La tua opinione é validissima, in teoria la Costituzione ti da completamente ragione su questo aspetto.
Però la pratica rimane diversa, purtroppo molti italiani mi hanno detto che una riforma di tale portata non era nelle loro corde e che quindi molti hanno votato contro Renzi per partito preso (il campione va su 100 persone più o meno ). un altro gruppo, devo dire molto folto mi ha detto espressamente che serve più accentramento dei poteri (parlava di dittatura, ma esageravano volutamente), ma la riforma dicevano che contemporaneamente toglieva potere decisionale al popolo.
Il tuo discorso avrebbe senso se ci fossero quantomeno un paio di fronti che mirano al miglioramento del paese e non una Babilonia 2.0 dove ognuno pensa di avere la lampada magica o si sente come Gesù nel tempio ;)
Per fare ciò che chiedi te, ci vuole per prima cosa una educazione politica d culturale che dovrebbe partire dalle scuole, ma che, essendo nel settore, non c é nessun interesse a farle partire.

Ho capito il tuo discorso, non pensare che non abbia pure io meditato sul fatto se votare SI non fosse meglio considerando che in Italia tutti hanno sempre la scusa buona per non fare nulla scaricando le colpe sugli altri..
Ma poi in coscienza ho detto NO perché un principio vale di più secondo me, e il principio per me dev'essere che non può un governo comandare per 5 anni senza opposizione libero di fare ogni schifezza senza freni possibili..inoltre credo fortemente nel principio di sussidiarietà..
Serve una classe politica più responsabile? Puoi dirlo non 1 ma 1000 volte..e servono anche cittadini meno egoisti..ci vorrà tempo e forse non ci arriveremo mai, pazienza..ma non svendo ulteriormente l'italia alla germania,o all'UE o alle multinazionali più di quanto già non sia successo..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto