Ragazza "malata di 'ecoansia'" fa commuovere ministro Fratin. Video.

Maurizio91

Junior Member
Registrato
9 Marzo 2021
Messaggi
2,985
Reaction score
2,147
Per l'ecoansia non serve alcun vaccino.
20 gocce di Tavor due volte al giorno dovrebbero bastare...
Per colpa di tutti sti neologismi odiosi (come la parola "ecoansia") e di chi li usa, ci va di mezzo chi di ansia soffre realmente.

C'è palesemente una voglia di (far finta di) soffrire di nuovi disturbi "cool" e alla moda, così si va di corsa su instagram a scrivere quanto si è alla moda a soffrire di "ecoansia", con tanto di "?" finale.


Un uso improprio classico e fastidioso è il dire "sono depresso" alla prima mezza giornata storta, che equivale a dire "ho un problema ai polmoni" al primo fiato corto dopo una salita
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,641
Reaction score
7,832
Il ministro dell'istruzione Valditara firma un protocollo che prevede l'educazione nelle scuole al green, affinchè "si diffonda attraverso il sistema educativo la cultura dello sviluppo sostenibile indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030".
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,984
Reaction score
2,211
Il ministro dell'istruzione Valditara firma un protocollo che prevede l'educazione nelle scuole al green, affinchè "si diffonda attraverso il sistema educativo la cultura dello sviluppo sostenibile indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030".

"educazione al green" :LOL:
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,414
Reaction score
22,460
Il ministro dell'istruzione Valditara firma un protocollo che prevede l'educazione nelle scuole al green, affinchè "si diffonda attraverso il sistema educativo la cultura dello sviluppo sostenibile indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030".
come gestire l'ecoansia
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,641
Reaction score
7,832
Il ministro dell'istruzione Valditara firma un protocollo che prevede l'educazione nelle scuole al green, affinchè "si diffonda attraverso il sistema educativo la cultura dello sviluppo sostenibile indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030".
Da parere di complottista quale sono, dico che quando si parla di Agenda, non c'è mai da sorridere...
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,641
Reaction score
7,832
Il ministro dell'istruzione Valditara firma un protocollo che prevede l'educazione nelle scuole al green, affinchè "si diffonda attraverso il sistema educativo la cultura dello sviluppo sostenibile indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030".
Da notare comunque le tempistiche, come la finta infermiera del Kuwait vent'anni fa. Recita, poi la cosa diventa mediatica e partono gli interventi.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Per colpa di tutti sti neologismi odiosi (come la parola "ecoansia") e di chi li usa, ci va di mezzo chi di ansia soffre realmente.

C'è palesemente una voglia di (far finta di) soffrire di nuovi disturbi "cool" e alla moda, così si va di corsa su instagram a scrivere quanto si è alla moda a soffrire di "ecoansia", con tanto di "?" finale.
Nella società moderna, in Occidente, la stragrande maggioranza dei disturbi d’ansia è dovuta a questioni che, per chi non le vive, sono assolutamente superabili o non motivo di particolare preoccupazione. In generale io sono per il rispetto di chiunque viva una situazione del genere, per qualunque motivo, perché può causare seri danni o comunque un sensibile peggioramento della qualità della vita. Non penso che qualcuno possa stabilire per quali motivi un singolo possa essere in ansia e per quali no: è uno stato soggettivo che va rispettato. Se per qualcuno il cambiamento climatico è motivo di un disturbo d’ansia(reale!) tale da causargli problemi non penso sia corretto giudicarlo: l’unica cosa da fare è consigliargli di affrontare il problema come si affrontano tutti i disturbi d’ansia.

A mio parere, poi, bisognerebbe aprire un capitolo a parte su come i media affrontano ogni questione: sensazionalismo e allarmismo a ogni costo solo per fare ascolti/vendere tre copie in più. Vale praticamente per qualunque cosa succeda. Si creano allarmi, spesso anche per interessi di propaganda politica, senza curarsi delle conseguenze che questi allarmi possono causare in persone che, legittimamente, non possono avere le conoscenze specifiche per poter comprendere pienamente ogni questione.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,229
Reaction score
3,143
fermo restando che sta scenetta è cringissima e che per me solo la tecnologia (fusione nucleare) può portare ad una sensibile diminuzione delle emissioni di CO2, ma il "padronato" (non mi è ben chiaro cosa sia) che interesse avrebbe a cavalcare un tema che predica anticapitalismo, decrescita e riduzione della produzione industriale (e quindi dei profitti)?
 
Ultima modifica:
Alto