Putin:"La vittoria sarà nostra. Nato, minacce inammissibili".

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Beh il russo è fondamentale. Metti che un sabato sera, girando per la città in cerca di un tabaccaio aperto, ti ritrovi sulla Stazione Spaziale Internazionale…
Beh, io in realtà di russe ne trovo un sacco il sabato sera, girando per la città.
Però non sono in cerca di un tabaccaio.
Non so se vale lo stesso.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,024
Reaction score
12,211
Comunque se volete capire la russia, dovete leggere tre autori

- Dostoevskij
- Lev Gumilyev (SOPRATTUTTO)
- Dugin

E se vi interessa qualcosa di piu diplomatico, gli scritti dei memoirs di Gromyko sono interessantissimi.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Comunque se volete capire la russia, dovete leggere tre autori

- Dostoevskij
- Lev Gumilyev (SOPRATTUTTO)
- Dugin

E se vi interessa qualcosa di piu diplomatico, gli scritti dei memoirs di Gromyko sono interessantissimi.
Aggiungerei Anche:

- I dieci giorni che sconvolsero il mondo (J. Reed)

Da una visione della rivoluzione russa diversa dai testi di storia visto che si tratta di una cronaca di chi era sul posto.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,164
Reaction score
6,132
Beh il russo è fondamentale. Metti che un sabato sera, girando per la città in cerca di un tabaccaio aperto, ti ritrovi sulla Stazione Spaziale Internazionale…
Tu scherzi, ma con la figah come fai?
Le russe sono delle fighe assurde che ti fanno divertire. Almeno un khorosho o privet sono necessari
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,164
Reaction score
6,132
Comunque se volete capire la russia, dovete leggere tre autori

- Dostoevskij
- Lev Gumilyev (SOPRATTUTTO)
- Dugin

E se vi interessa qualcosa di piu diplomatico, gli scritti dei memoirs di Gromyko sono interessantissimi.
Impossibile saltare Gogol, Tolstoj e anche Gonkarov per capire la mentalità russa.
E nell’epoca sovietica Bulgakov
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,024
Reaction score
12,211
Impossibile saltare Gogol, Tolstoj e anche Gonkarov per capire la mentalità russa.
E nell’epoca sovietica Bulgakov
Gogol e Tolstoj sono circa sovrapponibili a Dostoevskij, che secondo me è ottima sintesi di quel periodo. Eviterei di leggerli tutti e tre, meglio sceglierne uno.
Bulgakov pure è interessante ma piu da una prospettiva storica, il sovietismo è stato una enorme parentesi, per capire la russia moderna è molto piu importante il tardo zarismo, i saggi sull'eurasiatismo e soprattutto la prospettiva del "destino manifesto" russo ripresa da Dugin e intrecciata con Gumilyev
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Esistono già corsi accademici si lingua e letteratura russa, ma da decenni. Nulla di nuovo
ho scritto cinque punti per integrare maggiormente la Russia nell'Europa, a livello di persone comuni non la pagliacciata politica europea (da tanti anni ormai è chiaro il progetto dei soliti noti...fare entrare tutti i paesi dell'Europa fisica tranne la Russia e forse la Turchia) come già avviene per altri paesi extra UE, ne hai scelto uno e solo per le università apposite.
ok...nulla di nuovo in effetti
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Beh il russo è fondamentale. Metti che un sabato sera, girando per la città in cerca di un tabaccaio aperto, ti ritrovi sulla Stazione Spaziale Internazionale…
se ti interessa stare nel tuo paesino allora sono tante le cose che non servono, ma poi non diciamo "i russi non sono abituati a pensare" et similia se abbiamo questi esempi in casa nostra.
quando viaggi invece ti rendi conto che sono necessarie le lingue internazionali e il russo lo è decisamente.
nei paesi ex sovietici con l'inglese sopravvivi giusto in centro e con i giovani, oltre ai limitati contesti internazionali appositi, mentre con le persone più grandi e fuori dal giro turistico è notte fonda.
persino alcuni cinesi più maturi lo conoscono per i trascorsi comunisti dei rispettivi paesi.

oltre a capire meglio la storia e la mentalità di un paese
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,024
Reaction score
12,211
Attaccato l'ambasciatore russo a Varsavia, inondato di vernice rossa (probabili proiettili da paintball)

1652106158545.png
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,164
Reaction score
6,132
Gogol e Tolstoj sono circa sovrapponibili a Dostoevskij, che secondo me è ottima sintesi di quel periodo. Eviterei di leggerli tutti e tre, meglio sceglierne uno.
Bulgakov pure è interessante ma piu da una prospettiva storica, il sovietismo è stato una enorme parentesi, per capire la russia moderna è molto piu importante il tardo zarismo, i saggi sull'eurasiatismo e soprattutto la prospettiva del "destino manifesto" russo ripresa da Dugin e intrecciata con Gumilyev
Concordo ma per me Gogol soprattutto è imprescindibile. Prendi le Anime Morte, lì dentro c’è praticamente tutta la Russia dell’800. Non credi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto