I molti sono i furbi. Il numero di leggi in Italia è 150 mila e serve solo ad allungare i tempi e pagare gli avvocati. Il garantismo dei furbi che gridano tutto il tempo al lupo è sgamato. Siamo pure passati al fatto che cercano di far digerire la favola dell'innocenza di Tortora perché "un vip non può essere un camorrista e i camorristi che fanno la spia contro i colleghi non esistono e devono per essere imboccati dai giudici".
Sai quel'è il problema? anche se fossero quasi tutti i furbi, ciò non varrebbe uno solo tenuto in ostaggio della giustizia. Il nostro sistema di garanzie costituzionali si basa su "innocenza fino al giudicato". Questo non può essere usato solo quando fa comodo. Non è garantismo sgamato ma è la nostra Costituzione.
Se mai avrai a che fare con la giustizia (e spero vivamente che non ti capiti mai), scoprirai che nell'ambito ci sono professionisti di ogni categoria (giudici, avvocati e anche cancellieri) che lavorano in maniera discutibile, a voler essere gentili. Il tutto senza che nessuno paghi mai lo scotto di questo comportamento. Esistono PM che mettono firme ed avviano procedimenti o fanno richieste di rinvio a giudizio senza leggere nulla e lasciando discrezionalità a praticanti sottopagati (eufemismo); avvocati che cercano di aggirare la legge e commettono spessissimo errori che restano impuniti o addirittura vengono sanati; giudici vagabondi e alle volte (più di quanto non di crede) in mala fede.
La prescrizione è una salvaguardia da questo, dal rischio di restare bloccati all'interno di un sistema senza uscita, pieno di errori, falsità e fraintendimenti della Legge. E rido quando penso che qualcuno sostiene "se sei innocente vai avanti", perché il nostro sistema giudiziario punisce anche gli innocenti, e con estrema semplicità. Sapete poi perché rido? perché io ero così, ragionavo come loro quando facevo il praticante, prima di imbattermi in una realtà che ha cambiato completamente il mio modo di affrontare ogni giudizio. Ed è per questo che sostengo che prima di parlare si deve sia studiare sia entrare in contatto con questo mondo. Non è arroganza, tutt'altro.
Se si vuole punire i furbi li si deve punire alla svelta: non si deve prendere più tempo per poterli punire. Si fraintende il ragionamento.
ps- gli avvocati vengono pagati diversamente da quello che si pensa. I civilisti prendono solitamente un acconto per le spese vive, poi il resto arriva a fine causa. Vuol dire che un avvocato civilista vede i soldi anni dopo l'inizio della sua attività ed è ostaggio del sistema, non prendendo soldi in base alla sua durata o al numero delle udienze. Un penalista viene pagato quando fa richiesta, spesso in anticipo. Allungare il processo non aiuta nessuna delle due categorie di professionisti. Più dura il processo più i civilisti aspettano il pagamento, ma se si va in prescrizione perdono un secondo o terzo grado di giudizio, che raddoppierebbe o triplicherebbe i loro guadagni. I penalisti guadagnano invece a fasi oltre che ad udienze, dipende, e perdite di tempo non portano più soldi ma solo clienti più insoddisfatti che chiamano in studio. Giungere a prescrizione invece favorisce i clienti ma toglie loro udienze e altre fasi (soldi). Gli avvocati seguono quindi l'interesse del caso concreto, che può essere portato ad allungare il processo o ad andare in prescrizione. Fanno gli interessi dei clienti (e alle volte i loro).