Pirateria online,denunciati i clienti !

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Ah ecco, grazie ad entrambi per le delucidazioni. Siete stati chiarissimi.
Ah beh ,allora direi che è tutto ben confezionato ad arte.
Da me fanno cosi : comprano dai cinesi il decoderino a 30 euro o giu di li, poi lo danno a coloro che installano il programma e pagano 10 euro al mese in contanti per ogni mese di abbonamento.
Quando succedono episodi come il blitz di mesi fa stanno 'sotto coperta' per alcuni giorni ma dopo 3-4 giorni erano già operativi meglio di prima.
Non vi nego però che ultimamente li vedo parecchio spaventati e il fenomeno è in forte calo...

Come dicevo qualche post fa, il reato viene adattato. Cioè ci si basa sul concetto che si cercano in maniera fraudolenta di superare le protezioni.
Il pagamento non è necessario alla configurazione del reato, serve la prova che si è utilizzato un dispositivo complesso. In termini teorici è l'installazione della scatoletta il problema che fa scaturire il procedimento. In termini pratici andrebbe dimostrato anche l'utilizzo del servizio. Onestamente in ambito istruttorio penale non è possibile riuscire a configurare un reato di questo tipo con assoluta certezza.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,186
Reaction score
3,862
Bhe ma se uso utilizza la pirateria lo sa che sta commettendo un reato eh, non è che lo fa inconsapevolmente. Sto solo dicendo che se uno sceglie di piratare, e sa quello che fa è praticamente irrintracciabile.

Io lavoro per una grossa azienda di consulenza informatica, e vi posso assicuare che i grossi provider vengono da noi disperati. Non sono come combattere il fenomeno e stanno perdendo un sacco di soldi.

Aggiungo una cosa, ma questa è solo una mio opinione personale, la pirateria si può combattere come ha fatto Netflix, offrendo un servizio di una qualità tale ad un prezzo irrisorio.
Qui invece c'è un oligopolio (anzi un monopolio, perchè il duetto DAZN, Sky è una farsa), che ha prezzi esorbitanti, ingestibili per la maggior parte delle famiglie, cosa che priverebbe la maggior parte delle persone delle gioie che il calcio sa dare. Il calcio è di tutti. Nessuno li ha obbligati ad inserire milioni e milioni nel calcio. Era bello anche prima di dare 60 milioni di euro a Ronaldo annui, oppure pagare 10 milioni di mazzetta ad un procuratore.

Molti ti direbbero che noi in italia paghiamo meno che in molti altri posti per vedere lo sport in realtà..
Poi non mischierei Netflix che ha palesemente fatto una politica di "perforazione" del mercato come si deve fare con un prodotto nuovo, oltretutto vendendo contenuti proprio, con chi invece ha posizione dominante e oltretutto vende contenuti con diritti costosissimi..eh perché guardiamo anche cosa paga sky per distribuire quel prodotto...

Nel tempo vedrete che anche netflix alzerà i prezzi...e comunque pure lì ci sono quelli che elaborano trucchi per non pagare...
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Rischi di scoperchiare il vaso di Pandora entrando in questioni che vanno ben oltre la partitella di un club di calcio (cinema, musica, arte, più in generale il diritto alla cultura vessato in Italia) :D

mi sa che è tardi per fermarmi... ahahahah
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,005
Reaction score
34,483
Non è esatto, anzi. Se ci fosse implicato un reato rilevante ai fini delle intercettazioni, il provider vpn dovrebbe dare il tuo originale indirizzo ip, direttamente o con rogatoria internazionale. Se non c'è un simile reato il vpn non serve a nulla. Questi proxy servono ad impedire di venir tracciato da un malintenzionato di turno utilizzando linee libere. Aggiungono qualche disturbo legale, ma non sono idonei a commettere reati in tranquillità.

Ti vorrei fare una domanda : ti ricordi i primi sistemi di pirateria di tele +? Ti parlo della scheda rifatta che praticamente sostituiva l'originale e permetteva di vedere in chiaro tutti i canali, compresa primafila.
All'epoca si vociferava che fossero gli ingegneri stessi della pay tv a creare questo fenomeno.
E' possibile che anche stavolta sia successo qualcosa del genere o abbiamo a che fare solo con pirati della rete?
 

egidiopersempre

big member
Registrato
1 Settembre 2016
Messaggi
3,954
Reaction score
919
Hai ragione, avevo completamente dimenticato le cryptovalute. ;)

Le paysafecard sono tracciate dall'anno scorso, serve usare il conto online. Non so neanche più come mai esistano ancora.

le paysafe le compri anche dal tabaccaio... e senza fornire alcun dato.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Ti vorrei fare una domanda : ti ricordi i primi sistemi di pirateria di tele +? Ti parlo della scheda rifatta che praticamente sostituiva l'originale e permetteva di vedere in chiaro tutti i canali, compresa primafila.
All'epoca si vociferava che fossero gli ingegneri stessi della pay tv a creare questo fenomeno.
E' possibile che anche stavolta sia successo qualcosa del genere o abbiamo a che fare solo con pirati della rete?

Quella che riporti era una voce che ricordo, si ricollegava spesso alla politica della microsoft di controllare le licenze di windows per modo di dire... si aumenta la diffusione e questo ripaga della perdita.
Anche ipotizzando fosse così, nel caso di adesso è difficile che si sia verificato, perché in realtà se prima serviva conoscere il codice di decriptazione e il suo funzionamento, attualmente si usano normalissimi decoder.

Il gestore IPTV compra cento decoder, messi ognuno su un canale, fa passare il segnale per degli switch cinesi che eliminano dal segnale il blocco, li manda in schede video streaming. Un sistema fin troppo elaborato se ci fossero dietro le case originali, senza contare che con IPTV vedi tutto, da infinity, passando per sky, finendo con anche materiale aggiuntivo.

Visto che abbiamo toccato l'argomento, l'utilizzo di una scheda pirata, anche attualmente, configura direttamente il reato per il gestore del "locale" che ne fa uso: utilizza sistemi complessi e ha fine di lucro. 8 anni, e qui non serve fare nessuna interpretazione astrusa, ma qualsiasi giudice condannerebbe.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
le paysafe le compri anche dal tabaccaio... e senza fornire alcun dato.

La paysafe card non funziona più così. E' cambiata da febbraio dello scorso anno. Si compra ma per essere usata deve essere collegata ad un conto online con i dati del cliente. Il cambiamento è seguente alla nuova normativa sull'antiriciclaggio.
 

egidiopersempre

big member
Registrato
1 Settembre 2016
Messaggi
3,954
Reaction score
919
La paysafe card non funziona più così. E' cambiata da febbraio dello scorso anno. Si compra ma per essere usata deve essere collegata ad un conto online con i dati del cliente. Il cambiamento è seguente alla nuova normativa sull'antiriciclaggio.

no usi il pin e paghi. L'ho fatto io un mese fa per un acquisto online.
 

sharp

Junior Member
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
177
Reaction score
56
Il reato contestato suppongo sia la ricettazione, punito con la reclusione fino a 8 anni. Quindi un reato per il quale possono essere disposte intercettazioni.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,005
Reaction score
34,483
Quella che riporti era una voce che ricordo, si ricollegava spesso alla politica della microsoft di controllare le licenze di windows per modo di dire... si aumenta la diffusione e questo ripaga della perdita.
Anche ipotizzando fosse così, nel caso di adesso è difficile che si sia verificato, perché in realtà se prima serviva conoscere il codice di decriptazione e il suo funzionamento, attualmente si usano normalissimi decoder.

Il gestore IPTV compra cento decoder, messi ognuno su un canale, fa passare il segnale per degli switch cinesi che eliminano dal segnale il blocco, li manda in schede video streaming. Un sistema fin troppo elaborato se ci fossero dietro le case originali, senza contare che con IPTV vedi tutto, da infinity, passando per sky, finendo con anche materiale aggiuntivo.

Visto che abbiamo toccato l'argomento, l'utilizzo di una scheda pirata, anche attualmente, configura direttamente il reato per il gestore del "locale" che ne fa uso: utilizza sistemi complessi e ha fine di lucro. 8 anni, e qui non serve fare nessuna interpretazione astrusa, ma qualsiasi giudice condannerebbe.

L'ho sempre pensata cosi : in tempi di internet ultraveloce ci vuole nulla a condividere i contenuti per gente che mastica di queste cose.
Che poi ovviamente in questo caso lo si fa a scopo di lucro e molto verosimilmente dietro ci stanno poteri grossi ma in teoria potrebbero anche mettersi d'accordo 20 amici, fare un abbonamento e poi usufruire del sistema dividendo le spese a quote irrisorie.
Alla fine è solo una partita che viene trasmessa con 20 secondi di ritardo.
E' streaming. Pirata ovviamente e non legale, ma streaming.
 
Alto