Pirateria online,denunciati i clienti !

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
Colgo l'occasione per fare il punto. Non entro nel dettaglio per non annoiarvi.

La normativa italiana al momento non punisce l'utilizzatore finale, ma solo chi trasmette contenuti protetti rendendoli disponibili ad altri. Di fatto, coloro che creano le IPTV e ne fatto un business, danneggiando i titolari dei diritti.

Lo scorso anno è tuttavia uscita un'interpretazione data dalla Cassazione, che estende in parte la responsabilità ai consumatori finali, considerando il reato per la prima volta, ma in una sentenza che vi posso dire essere completamente illogica, oltre che arbitraria e contraria al principio di ticipità del nostro sistema penale.

Con riferimento all'ambito, non si tratta solo delle IPTV, ma sono passibili di sopportare un processo penale tutti quelli che usano strumenti tecnologici per vedere qualcosa coperto da diritto d'autore senza averne pagato i diritti. Già con iptv la situazione è al limite (la prova è data dalla predisposizione di una scatoletta, atto che di per se stesso costituirebbe l'elemento oggettivo del reato), con youtube, beh... onestamente non ravviso nulla.

Dal mio punto di vista, il consumatore può stare al sicuro, l'idea stessa di una condanna penale è remota, oltre che basata, come dicevo, su un'interpretazione parecchio politica della Legge. La situazione ovviamente potrebbe cambiare con l'uscita di una normativa derivata. Detto questo, la possibilità di subire il processo è realistica, con i pro e i contro di stare sotto il torchio della nostra giustizia.

ps. la prova dell'utilizzo delle IPTV è data dagli indirizzi ip cui il pc si collega, che non sono soggetti a intercettazioni, ma agli atti in virtù del sequestro dei server del fornitore del servizio. Se si utilizza un vpn, serve il più delle volte una rogatoria internazionale (ovviamente dipende da dove si collega il server specifico), negli altri casi, ci si deve fidare del rispetto della privacy delle compagnie telefoniche (e buona fortuna).

Sappiamo già come andò a finire ai tempi di Emule e Napster, quando tra l'altro si parlava di 1/100 di usufruenti del servizio e la legislazione a riguardo era molto più nebulosa sia a livello nazionale che internazionale, per cui si tentò di punirne 1 per educarne 1000 (girò veramente questo messaggio intimidatorio in rete).
Idem per i siti che condividono film, senza poi dimenticare la sceneggiata con MegaVideo e canali similari: più ne chiudevano, più ne riaprivano, e si parla di 10 anni fa.

Nello specifico si dovrebbe risalire ad almeno decine di migliaia di utilizzatori del servizio, anche nei casi in cui non si avessero sotto mano le generalità, come ad esempio per rojadirecta, ed ancor più ridicolo sarebbe il caso di youtube che di fatto offre un servizio che viola la stessa normativa sopracitata. Chiuderebbero quindi anche questo forum e migliaia e migliaia di siti web che, anche solo per errore, non rispettano completamente una neo versione distorta di maccartismo?
Dai, è già tanto se riusciranno a colpire chi, traendone profitto diretto o indiretto, offre un servizio illecito a terzi. Il resto è un'inutile minaccia di caccia alle streghe.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Se fai now tv alla stessa cifra vedi molto di piu' ( adesso non so i costi esatti).

30 euro al mese tutto lo sport. Ogni morte di papa si trova qualche offerta, ad esempio nei centri commerciali con il no iva, e si arriva a pagare il 18% in meno, e in ogni scatola c'è un alimentatore e due batterie aaa nel prezzo.
Se non avesse il limite dei dispositivi....

Gli altri 3 pacchetti di now tv (cinema, intrattenimento e serie tv) si arrivano facilmente a pagare 15 euro, con possibilità di doppia visione in contemporanea.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
E' solo un' autoscusante per giustificare il proprio comportamento dai.

Io ne spendo 35 e vedo tutto il calcio piu' qualche canale.

Se fai now tv alla stessa cifra vedi molto di piu' ( adesso non so i costi esatti).

Sono tutte palle... chi non vuole pagare non paghi, ma non cerchi giustificazioni almeno.

Non hai capito il senso del suo messaggio.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,176
Reaction score
2,935
Devono pagarle tutte,
io pago 82,90 euro al mese di Sky, pago Netflix, l'anno scorso pagavo anche Dazn...
poi però mi beccavo del "fesso" da chi con 10 euro vedeva quanto e più di me...

spero che i nodi vengano al petti,
per tutti, nessuno escluso.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Sappiamo già come andò a finire ai tempi di Emule e Napster, quando tra l'altro si parlava di 1/100 di usufruenti del servizio e la legislazione a riguardo era molto più nebulosa sia a livello nazionale che internazionale, per cui si tentò di punirne 1 per educarne 1000 (girò veramente questo messaggio intimidatorio in rete).
Idem per i siti che condividono film, senza poi dimenticare la sceneggiata con MegaVideo e canali similari: più ne chiudevano, più ne riaprivano, e si parla di 10 anni fa.

Nello specifico si dovrebbe risalire ad almeno decine di migliaia di utilizzatori del servizio, anche nei casi in cui non si avessero sotto mano le generalità, come ad esempio per rojadirecta, ed ancor più ridicolo sarebbe il caso di youtube che di fatto offre un servizio che viola la stessa normativa sopracitata. Chiuderebbero quindi anche questo forum e migliaia e migliaia di siti web che, anche solo per errore, non rispettano completamente una neo versione distorta di maccartismo?
Dai, è già tanto se riusciranno a colpire chi, traendone profitto diretto o indiretto, offre un servizio illecito a terzi. Il resto è un'inutile minaccia di caccia alle streghe.

Hai inquadrato, è un discorso politico, tanto per cambiare.
Il problema è che le ultime statistiche dicono che la gente che usa le iptv è in costante crescita e la cosa è diventata ora allarmante (emule era una briciola nell'oceano paragonata).
Considera che oramai molti negozi ti offrono di fornirti scatoletta e abbonamento loro stessi. La situazione è andata oltre dal punto di vista sociale più che da quello penale.

ps. una precisazione. Con emule e servizi affini, il consumatore diffonde a sua volta il materiale e la normativa di riferimento è quella che prevede espressamente il reato penale (situazione ben più grave stando al dettato normativo)
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
E' solo un' autoscusante per giustificare il proprio comportamento dai.

Io ne spendo 35 e vedo tutto il calcio piu' qualche canale.

Se fai now tv alla stessa cifra vedi molto di piu' ( adesso non so i costi esatti).

Sono tutte palle... chi non vuole pagare non paghi, ma non cerchi giustificazioni almeno.

Guarda che io pago eh...non hai capito proprio quello che intendevo...nel calcio adesso siamo nella stessa fase degli abbonamenti mobile prima di Iliad. Prima dell'avvento di Iliad pagavo 15 euro al mese con Tim per avere 2 giga, adesso con Ho. Mobile (che non sarebbe mai nata senza Iliad) pago 7 euro per 40 giga. Per gli abbonamenti alla Serie A serve qualcosa del genere, che salvo altri ricorsi in tribunale di Sky avverrà nel 2021.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Tutti i pagamenti sono tracciati in questi servizi, Paysafepal era l'unico sicuro, a suo tempo.
Ma sia chiaro che la situazione è la stessa. Per accedere ai nomi (indirizzi e compagnia) serve una violazione della privacy delle Banche in questo caso.

No, ci sono le cripto (Bitcoin) e le ricariche paysafecard. Poi vabbé IN QUALCHE MODO sono tracciate anche esse ma qui il discorso diventa più complicato (soprattutto per la finanza)
 

Capitano

Member
Registrato
4 Giugno 2019
Messaggi
170
Reaction score
9
Devono pagarle tutte,
io pago 82,90 euro al mese di Sky, pago Netflix, l'anno scorso pagavo anche Dazn...
poi però mi beccavo del "fesso" da chi con 10 euro vedeva quanto e più di me...

spero che i nodi vengano al petti,
per tutti, nessuno escluso.

Io sempre stato "fesso" come te. Siamo in due :ok:
 

andrec21

Junior Member
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
341
Reaction score
19
A parte che Sky e Dazn fanno una cosa non legale, in quanto le loro offerte non sono concorrenziali bensì complementari, quindi non mi sento di dare cosi tanto contro alla gente che li aggira, visto che il primo raggiro è il loro (hanno provato a recuperare con Dazn compreso per alcuni clienti).

Personalmente ho avuto per anni Sky dai miei, 80 euro al mese per il pacchetto completo, che hanno disdetto da poco.
Andato a vivere da solo ho provato il pezzotto per i primi tempi, ma solo per curiosità e nell'attesa di trovare una buona offerta, che poi ho trovato in Vodafone, (Fibra 24,90 + tutto Sky Sport e Vodafone tv 15 euro).
Il problema sono sempre i costi "nascosti", 6 euro il router, 2 euro il decoder, eventuali costi di rescissione, altri che dimentico.

In realtà la vera comodità del pezzotto non erano quei 5/7 euro risparmiati al mese, che sono una fetta di pizza, quanto la possibilità di pagare quando ho voglia di vedere.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
No, ci sono le cripto (Bitcoin) e le ricariche paysafecard. Poi vabbé IN QUALCHE MODO sono tracciate anche esse ma qui il discorso diventa più complicato (soprattutto per la finanza)

Hai ragione, avevo completamente dimenticato le cryptovalute. ;)

Le paysafecard sono tracciate dall'anno scorso, serve usare il conto online. Non so neanche più come mai esistano ancora.
 
Alto