Perchè ci spaventa la frase "non ci saranno grandi investimenti”?

FreddieM83

Junior Member
Registrato
27 Luglio 2018
Messaggi
541
Reaction score
350
Perchè ci spaventa la frase "non ci saranno grandi investimenti”?

Ho notato che le parole di Leonardo (di cui riporto il virgolettato “Per una società che arriva è importante capire cosa fare ma sicuramente in estate non ci saranno grandi investimenti”) hanno suscitato grande scalpore e vari spunti di riflessione in tantissimi topic. Per tale motivo, ho pensato di crearne uno apposito per approfondire meglio la questione senza inficiare le altre discussioni, rischiando di finire off topic.
Innanzitutto, bisognerebbe contestualizzare bene il "senza investimenti"?
Dal mio punto di vista, nell'accezione più probabile, "senza investimenti" significa senza esborsi della proprietà ovvero senza ulteriore indebitamento del club, in definitiva senza impatto sul bilancio. Ragionando, inoltre, sull’unica sessione completa di calciomercato targata Elliot (Gennaio 2019) e sui paletti del FPF, questa interpretazione troverebbe ulteriori conferme.

Assodato questo, come è la nostra situazione? Ragioniamo con ordine:
A. Ingaggi: la situazione è abbastanza fluida poiché abbiamo una marea di gente che prende lauti ingaggi senza contribuire concretamente alla causa. Inoltre (fortunatamente) molti sono anche in scadenza a Giugno 2019. Approfondendo in rete (fonte calciofinanza, ma i dati sugli ingaggi vanno sempre presi con le molle) abbiamo 29 giocatori (troppi) per un totale ingaggi di circa 62 mln netti.
Su questo punto torno un po’ più avanti.

B. Cartellini: penso siamo tutti concordi nell’individuare quale minimo indispensabile l’acquisto di 5 giocatori: 1 terzino sx; 2 cc e 2 ali. Ripeto, questo è proprio il minimo indispensabile volendo continuare nella strada tracciata di una 4-3-3 o della sua naturale evoluzione in 4-2-3-1. Sia chiaro che altri moduli richiederebbero cambiamenti ancora più radicali. Su che profili andremo? Mi sembra chiaro (e ragionevole) che la società si muoverà su profili “alla Paquetà”. Dunque giovani, talentuosi, ingaggi medio-basso, contratto lungo, rischio minimo.

Ora vi propongo un esempio. Vi prego non soffermatevi sui nomi, è solo il mercato che piacerebbe a me e serve a spiegare il mio punto di vista.
• Terzino sx: A. Grimaldo; Benfica; 23 anni; 30 mln
• CC: H. Aouar; Lione; 20 anni; 45 mln
• CC: S. Tonali; Brescia; 19 anni; 20 mln
• Ala sx: Everton; Gremio; 23 anni; 40 mln
• Ala dx: N. Pepè; Lille; 23 anni; 65 mln
Per tutti loro (tutti under 23) ipotizziamo un contratto alla Paquetà/Piatek. Dunque 5 anni a circa 2 mln netti più bonus.

Per bilanciare questo mercato serviranno ovviamente cessioni. Quali sono gli indiziati? Giocatori con peso a bilancio prossimo allo zero. Quindi, in breve: Suso, Strinic, Reina, Cutrone, Donnarumma.
Considerando gli ultimi due quale patrimonio della società, bisognerebbe regalare Strinic e Reina e cedere Suso per 30 mln (questo è il punto critico di tutto il nostro mercato).

Se siete arrivati alla fine di questo pippone (complimenti!) avrete notato che:
• Acquistiamo 5 giocatori per 200 mln. Costo a bilancio 40 mln. Monte ingaggi incrementato di 10 mln netti
• Non rinnoviamo 5 giocatori in scadenza (Montolivo, Mauri, Bertolacci, Zapata, Abate) risparmiando 9.9 mln di ingaggi (praticamente gli ingaggi dei nuovi completamente bilanciati).
• Cediamo tre giocatori per 30 mln che sono di pura plusvalenza, risparmiando 8 mln di ingaggi netti
• Non riscattiamo Bakayoko (mi sembra abbastanza evidente dopo gli ultimi episodi) risparmiando 3.5 mln netti
• Scendiamo da 29 a 25 giocatori. Necessitiamo di un secondo portiere affidabile e di un quarto centrale difensivo.

Concludo con tre domande:
1. Questo è un mercato “senza investimenti”?
La matematica (dunque poco opinabile) dice di si. Il bilancio sarebbe addirittura alleggerito da questa campagna acquisti. Dunque non c’è “occhio UEFA” che tenga.

2. È un piano fattibile?
Paradossalmente la vera criticità è piazzare il Messi di Cadice. Dunque fattibile ma ostico.

3. Questa squadra è un progetto tecnico interessante?
Assolutamente si. Fermo restando che l’interrogativo più grande (e ormai dovremmo averlo capito bene) è chi guida la nave? Come dicevo qualche giorno fa, per me abbiamo già firmato (o bloccato) un allenatore che gioca alla “spagnola”. Un progetto tecnico moderno (dunque basato su intensità, pressing in avanti, movimenti senza palla, ecc.) con il potenziale umano a disposizione non ha limiti. Mia opinione: Sarri non andrebbe lontano dai 91 punti fatti con il Napoli lo scorso campionato.

Quindi io comprendo il momento no e il conseguente catastrofismo, ma non capisco la frequente associazione “mercato senza investimenti=destinati alla mediocrità per sempre”. Come sempre, idee e competenza conteranno più del vile denaro.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
La risposta è semplice: negli ultimi dieci anni quella frase ha significato un continuo indebolimento della rosa, con l’apice toccato nel 2012 quando si parlava di “non ci saranno grandi investimenti” e venimmo letteralmente SMANTELLATI, con Allegri che dovette fare i miracoli l’anno dopo per portarci terzi con una squadra inferiore a quella di quest’anno.

Sono anni che, dal caviale e champagne a cui eravamo abituati, mangiamo pane duro e raffermo con acqua del rubinetto.

Detto questo, complimenti per la spiegazione, speriamo tu abbia ragione.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Ho notato che le parole di Leonardo (di cui riporto il virgolettato “Per una società che arriva è importante capire cosa fare ma sicuramente in estate non ci saranno grandi investimenti”) hanno suscitato grande scalpore e vari spunti di riflessione in tantissimi topic. Per tale motivo, ho pensato di crearne uno apposito per approfondire meglio la questione senza inficiare le altre discussioni, rischiando di finire off topic.
Innanzitutto, bisognerebbe contestualizzare bene il "senza investimenti"?
Dal mio punto di vista, nell'accezione più probabile, "senza investimenti" significa senza esborsi della proprietà ovvero senza ulteriore indebitamento del club, in definitiva senza impatto sul bilancio. Ragionando, inoltre, sull’unica sessione completa di calciomercato targata Elliot (Gennaio 2019) e sui paletti del FPF, questa interpretazione troverebbe ulteriori conferme.

Assodato questo, come è la nostra situazione? Ragioniamo con ordine:
A. Ingaggi: la situazione è abbastanza fluida poiché abbiamo una marea di gente che prende lauti ingaggi senza contribuire concretamente alla causa. Inoltre (fortunatamente) molti sono anche in scadenza a Giugno 2019. Approfondendo in rete (fonte calciofinanza, ma i dati sugli ingaggi vanno sempre presi con le molle) abbiamo 29 giocatori (troppi) per un totale ingaggi di circa 62 mln netti.
Su questo punto torno un po’ più avanti.

B. Cartellini: penso siamo tutti concordi nell’individuare quale minimo indispensabile l’acquisto di 5 giocatori: 1 terzino sx; 2 cc e 2 ali. Ripeto, questo è proprio il minimo indispensabile volendo continuare nella strada tracciata di una 4-3-3 o della sua naturale evoluzione in 4-2-3-1. Sia chiaro che altri moduli richiederebbero cambiamenti ancora più radicali. Su che profili andremo? Mi sembra chiaro (e ragionevole) che la società si muoverà su profili “alla Paquetà”. Dunque giovani, talentuosi, ingaggi medio-basso, contratto lungo, rischio minimo.

Ora vi propongo un esempio. Vi prego non soffermatevi sui nomi, è solo il mercato che piacerebbe a me e serve a spiegare il mio punto di vista.
• Terzino sx: A. Grimaldo; Benfica; 23 anni; 30 mln
• CC: H. Aouar; Lione; 20 anni; 45 mln
• CC: S. Tonali; Brescia; 19 anni; 20 mln
• Ala sx: Everton; Gremio; 23 anni; 40 mln
• Ala dx: N. Pepè; Lille; 23 anni; 65 mln
Per tutti loro (tutti under 23) ipotizziamo un contratto alla Paquetà/Piatek. Dunque 5 anni a circa 2 mln netti più bonus.

Per bilanciare questo mercato serviranno ovviamente cessioni. Quali sono gli indiziati? Giocatori con peso a bilancio prossimo allo zero. Quindi, in breve: Suso, Strinic, Reina, Cutrone, Donnarumma.
Considerando gli ultimi due quale patrimonio della società, bisognerebbe regalare Strinic e Reina e cedere Suso per 30 mln (questo è il punto critico di tutto il nostro mercato).

Se siete arrivati alla fine di questo pippone (complimenti!) avrete notato che:
• Acquistiamo 5 giocatori per 200 mln. Costo a bilancio 40 mln. Monte ingaggi incrementato di 10 mln netti
• Non rinnoviamo 5 giocatori in scadenza (Montolivo, Mauri, Bertolacci, Zapata, Abate) risparmiando 9.9 mln di ingaggi (praticamente gli ingaggi dei nuovi completamente bilanciati).
• Cediamo tre giocatori per 30 mln che sono di pura plusvalenza, risparmiando 8 mln di ingaggi netti
• Non riscattiamo Bakayoko (mi sembra abbastanza evidente dopo gli ultimi episodi) risparmiando 3.5 mln netti
• Scendiamo da 29 a 25 giocatori. Necessitiamo di un secondo portiere affidabile e di un quarto centrale difensivo.

Concludo con tre domande:
1. Questo è un mercato “senza investimenti”?
La matematica (dunque poco opinabile) dice di si. Il bilancio sarebbe addirittura alleggerito da questa campagna acquisti. Dunque non c’è “occhio UEFA” che tenga.

2. È un piano fattibile?
Paradossalmente la vera criticità è piazzare il Messi di Cadice. Dunque fattibile ma ostico.

3. Questa squadra è un progetto tecnico interessante?
Assolutamente si. Fermo restando che l’interrogativo più grande (e ormai dovremmo averlo capito bene) è chi guida la nave? Come dicevo qualche giorno fa, per me abbiamo già firmato (o bloccato) un allenatore che gioca alla “spagnola”. Un progetto tecnico moderno (dunque basato su intensità, pressing in avanti, movimenti senza palla, ecc.) con il potenziale umano a disposizione non ha limiti. Mia opinione: Sarri non andrebbe lontano dai 91 punti fatti con il Napoli lo scorso campionato.

Quindi io comprendo il momento no e il conseguente catastrofismo, ma non capisco la frequente associazione “mercato senza investimenti=destinati alla mediocrità per sempre”. Come sempre, idee e competenza conteranno più del vile denaro.

Non so se è così semplice. Abbiamo un rosso ipotizzato di 70 milioni. Anche scendendo della quindicina che hai proposto, non è che la UEFA stia tranquilla e serena. Dobbiamo andare in pareggio il prima possibile e serve scendere molto più velocemente.

Concordo però sul tuo ragionamento, che è quello giusto. Sono sicuro che Leonardo si riferisse proprio a questo, ma ho qualcosa da ridire sul numero di giocatori in rosa che potrebbero essere troppo pochi in caso di qualificazione alle coppe. E questo è un problema solo perché nessuna delle nostre "nuove" società e proprietà si è impegnata a fornire una primavera decente o un settore di talent scout adeguato alla scoperta di giovani promesse a parametro zero o quasi. I borini o i "tappabuchi" te li devi costruire in casa o in qualche succursale...
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,263
Reaction score
3,974
Ho notato che le parole di Leonardo (di cui riporto il virgolettato “Per una società che arriva è importante capire cosa fare ma sicuramente in estate non ci saranno grandi investimenti”) hanno suscitato grande scalpore e vari spunti di riflessione in tantissimi topic. Per tale motivo, ho pensato di crearne uno apposito per approfondire meglio la questione senza inficiare le altre discussioni, rischiando di finire off topic.
Innanzitutto, bisognerebbe contestualizzare bene il "senza investimenti"?
Dal mio punto di vista, nell'accezione più probabile, "senza investimenti" significa senza esborsi della proprietà ovvero senza ulteriore indebitamento del club, in definitiva senza impatto sul bilancio. Ragionando, inoltre, sull’unica sessione completa di calciomercato targata Elliot (Gennaio 2019) e sui paletti del FPF, questa interpretazione troverebbe ulteriori conferme.

Assodato questo, come è la nostra situazione? Ragioniamo con ordine:
A. Ingaggi: la situazione è abbastanza fluida poiché abbiamo una marea di gente che prende lauti ingaggi senza contribuire concretamente alla causa. Inoltre (fortunatamente) molti sono anche in scadenza a Giugno 2019. Approfondendo in rete (fonte calciofinanza, ma i dati sugli ingaggi vanno sempre presi con le molle) abbiamo 29 giocatori (troppi) per un totale ingaggi di circa 62 mln netti.
Su questo punto torno un po’ più avanti.

B. Cartellini: penso siamo tutti concordi nell’individuare quale minimo indispensabile l’acquisto di 5 giocatori: 1 terzino sx; 2 cc e 2 ali. Ripeto, questo è proprio il minimo indispensabile volendo continuare nella strada tracciata di una 4-3-3 o della sua naturale evoluzione in 4-2-3-1. Sia chiaro che altri moduli richiederebbero cambiamenti ancora più radicali. Su che profili andremo? Mi sembra chiaro (e ragionevole) che la società si muoverà su profili “alla Paquetà”. Dunque giovani, talentuosi, ingaggi medio-basso, contratto lungo, rischio minimo.

Ora vi propongo un esempio. Vi prego non soffermatevi sui nomi, è solo il mercato che piacerebbe a me e serve a spiegare il mio punto di vista.
• Terzino sx: A. Grimaldo; Benfica; 23 anni; 30 mln
• CC: H. Aouar; Lione; 20 anni; 45 mln
• CC: S. Tonali; Brescia; 19 anni; 20 mln
• Ala sx: Everton; Gremio; 23 anni; 40 mln
• Ala dx: N. Pepè; Lille; 23 anni; 65 mln
Per tutti loro (tutti under 23) ipotizziamo un contratto alla Paquetà/Piatek. Dunque 5 anni a circa 2 mln netti più bonus.

Per bilanciare questo mercato serviranno ovviamente cessioni. Quali sono gli indiziati? Giocatori con peso a bilancio prossimo allo zero. Quindi, in breve: Suso, Strinic, Reina, Cutrone, Donnarumma.
Considerando gli ultimi due quale patrimonio della società, bisognerebbe regalare Strinic e Reina e cedere Suso per 30 mln (questo è il punto critico di tutto il nostro mercato).

Se siete arrivati alla fine di questo pippone (complimenti!) avrete notato che:
• Acquistiamo 5 giocatori per 200 mln. Costo a bilancio 40 mln. Monte ingaggi incrementato di 10 mln netti
• Non rinnoviamo 5 giocatori in scadenza (Montolivo, Mauri, Bertolacci, Zapata, Abate) risparmiando 9.9 mln di ingaggi (praticamente gli ingaggi dei nuovi completamente bilanciati).
• Cediamo tre giocatori per 30 mln che sono di pura plusvalenza, risparmiando 8 mln di ingaggi netti
• Non riscattiamo Bakayoko (mi sembra abbastanza evidente dopo gli ultimi episodi) risparmiando 3.5 mln netti
• Scendiamo da 29 a 25 giocatori. Necessitiamo di un secondo portiere affidabile e di un quarto centrale difensivo.

Concludo con tre domande:
1. Questo è un mercato “senza investimenti”?
La matematica (dunque poco opinabile) dice di si. Il bilancio sarebbe addirittura alleggerito da questa campagna acquisti. Dunque non c’è “occhio UEFA” che tenga.

2. È un piano fattibile?
Paradossalmente la vera criticità è piazzare il Messi di Cadice. Dunque fattibile ma ostico.

3. Questa squadra è un progetto tecnico interessante?
Assolutamente si. Fermo restando che l’interrogativo più grande (e ormai dovremmo averlo capito bene) è chi guida la nave? Come dicevo qualche giorno fa, per me abbiamo già firmato (o bloccato) un allenatore che gioca alla “spagnola”. Un progetto tecnico moderno (dunque basato su intensità, pressing in avanti, movimenti senza palla, ecc.) con il potenziale umano a disposizione non ha limiti. Mia opinione: Sarri non andrebbe lontano dai 91 punti fatti con il Napoli lo scorso campionato.

Quindi io comprendo il momento no e il conseguente catastrofismo, ma non capisco la frequente associazione “mercato senza investimenti=destinati alla mediocrità per sempre”. Come sempre, idee e competenza conteranno più del vile denaro.

Facciano quello che gli pare ma dall'anno prossimo voglio tornare a vedere calcio e sentir parlare di calcio..e rivoglio uno stile Milan
 

sipno

Bannato
Registrato
1 Agosto 2015
Messaggi
4,971
Reaction score
124
Ti dico che sbagli se pensi che acquisteranno giocatori dal costo superiore ai 35 milioni.
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,945
Reaction score
2,748
Ho notato che le parole di Leonardo (di cui riporto il virgolettato “Per una società che arriva è importante capire cosa fare ma sicuramente in estate non ci saranno grandi investimenti”) hanno suscitato grande scalpore e vari spunti di riflessione in tantissimi topic. Per tale motivo, ho pensato di crearne uno apposito per approfondire meglio la questione senza inficiare le altre discussioni, rischiando di finire off topic.
Innanzitutto, bisognerebbe contestualizzare bene il "senza investimenti"?
Dal mio punto di vista, nell'accezione più probabile, "senza investimenti" significa senza esborsi della proprietà ovvero senza ulteriore indebitamento del club, in definitiva senza impatto sul bilancio. Ragionando, inoltre, sull’unica sessione completa di calciomercato targata Elliot (Gennaio 2019) e sui paletti del FPF, questa interpretazione troverebbe ulteriori conferme.

Assodato questo, come è la nostra situazione? Ragioniamo con ordine:
A. Ingaggi: la situazione è abbastanza fluida poiché abbiamo una marea di gente che prende lauti ingaggi senza contribuire concretamente alla causa. Inoltre (fortunatamente) molti sono anche in scadenza a Giugno 2019. Approfondendo in rete (fonte calciofinanza, ma i dati sugli ingaggi vanno sempre presi con le molle) abbiamo 29 giocatori (troppi) per un totale ingaggi di circa 62 mln netti.
Su questo punto torno un po’ più avanti.

B. Cartellini: penso siamo tutti concordi nell’individuare quale minimo indispensabile l’acquisto di 5 giocatori: 1 terzino sx; 2 cc e 2 ali. Ripeto, questo è proprio il minimo indispensabile volendo continuare nella strada tracciata di una 4-3-3 o della sua naturale evoluzione in 4-2-3-1. Sia chiaro che altri moduli richiederebbero cambiamenti ancora più radicali. Su che profili andremo? Mi sembra chiaro (e ragionevole) che la società si muoverà su profili “alla Paquetà”. Dunque giovani, talentuosi, ingaggi medio-basso, contratto lungo, rischio minimo.

Ora vi propongo un esempio. Vi prego non soffermatevi sui nomi, è solo il mercato che piacerebbe a me e serve a spiegare il mio punto di vista.
• Terzino sx: A. Grimaldo; Benfica; 23 anni; 30 mln
• CC: H. Aouar; Lione; 20 anni; 45 mln
• CC: S. Tonali; Brescia; 19 anni; 20 mln
• Ala sx: Everton; Gremio; 23 anni; 40 mln
• Ala dx: N. Pepè; Lille; 23 anni; 65 mln
Per tutti loro (tutti under 23) ipotizziamo un contratto alla Paquetà/Piatek. Dunque 5 anni a circa 2 mln netti più bonus.

Per bilanciare questo mercato serviranno ovviamente cessioni. Quali sono gli indiziati? Giocatori con peso a bilancio prossimo allo zero. Quindi, in breve: Suso, Strinic, Reina, Cutrone, Donnarumma.
Considerando gli ultimi due quale patrimonio della società, bisognerebbe regalare Strinic e Reina e cedere Suso per 30 mln (questo è il punto critico di tutto il nostro mercato).

Se siete arrivati alla fine di questo pippone (complimenti!) avrete notato che:
• Acquistiamo 5 giocatori per 200 mln. Costo a bilancio 40 mln. Monte ingaggi incrementato di 10 mln netti
• Non rinnoviamo 5 giocatori in scadenza (Montolivo, Mauri, Bertolacci, Zapata, Abate) risparmiando 9.9 mln di ingaggi (praticamente gli ingaggi dei nuovi completamente bilanciati).
• Cediamo tre giocatori per 30 mln che sono di pura plusvalenza, risparmiando 8 mln di ingaggi netti
• Non riscattiamo Bakayoko (mi sembra abbastanza evidente dopo gli ultimi episodi) risparmiando 3.5 mln netti
• Scendiamo da 29 a 25 giocatori. Necessitiamo di un secondo portiere affidabile e di un quarto centrale difensivo.

Concludo con tre domande:
1. Questo è un mercato “senza investimenti”?
La matematica (dunque poco opinabile) dice di si. Il bilancio sarebbe addirittura alleggerito da questa campagna acquisti. Dunque non c’è “occhio UEFA” che tenga.

2. È un piano fattibile?
Paradossalmente la vera criticità è piazzare il Messi di Cadice. Dunque fattibile ma ostico.

3. Questa squadra è un progetto tecnico interessante?
Assolutamente si. Fermo restando che l’interrogativo più grande (e ormai dovremmo averlo capito bene) è chi guida la nave? Come dicevo qualche giorno fa, per me abbiamo già firmato (o bloccato) un allenatore che gioca alla “spagnola”. Un progetto tecnico moderno (dunque basato su intensità, pressing in avanti, movimenti senza palla, ecc.) con il potenziale umano a disposizione non ha limiti. Mia opinione: Sarri non andrebbe lontano dai 91 punti fatti con il Napoli lo scorso campionato.

Quindi io comprendo il momento no e il conseguente catastrofismo, ma non capisco la frequente associazione “mercato senza investimenti=destinati alla mediocrità per sempre”. Come sempre, idee e competenza conteranno più del vile denaro.

Bravissimo. E' proprio questo ciò che Leonardo intendeva, e mi auguro che il nostro prossimo mercato sia sulla falsa riga del tuo. Ormai gli isterismi di alcuni tifosi del forum fanno sorridere teneramente.
 

Goro

Senior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
10,336
Reaction score
2,298
Ci spaventa perchè i fatti dicono che le squadre con pochi soldi da investire vincono raramente
 

earl22

Junior Member
Registrato
22 Giugno 2018
Messaggi
268
Reaction score
36
ma chi in italia fa grandi investimenti, mi sembra che tutte cercano di andare in pari tra entrate e uscite, noi abbiamo avuto solo la sfortuna di aver dare in mano 200 milioni a mirabelli e ora la stiamo pagando.
a me sinceramente non mi farebbe schifo se vendessimo 4-5 giocatori per tirare su un 120 di milioni e li investissimo bene
 

sipno

Bannato
Registrato
1 Agosto 2015
Messaggi
4,971
Reaction score
124
Ma dico siamo seri?

200 milioni di investimenti?

Dico, vi sembrano pochi?


Se tanto ne spenderemo 100/120
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,133
Reaction score
8,896
Ma dico siamo seri?

200 milioni di investimenti?

Dico, vi sembrano pochi?


Se tanto ne spenderemo 100/120
Noi almeno sei ne dobbiamo prendere per forza. Penso che spenderemo intorno ai 150-180, spesa che sarà in buona parte compensata dalle cessioni dei due Donnarumma, Suso e Calhanoglu.
 
Alto