Pagni:"Milan, sarà difficile rifinanziare il debito con Elliott"

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
Una sciocchezza, permettimi di esprimermi in questo modo, che ti invito a togliere dall'orizzonte dei tuoi pensieri, unitamente alle banali falsità che si leggono. Ancora una volta, ricordiamolo insieme: il creditore, titolare di un pegno su azioni del debitore, non diventa proprietario dei beni impegnati dal debitore per il caso di inadempimento di quest'ultimo, ma può solo far vendere dal tribunale, a seguito della intrapresa di una azione esecutiva, le azioni, e soddisfarsi sul ricavato di tale vendita solo fino a concorrenza del valore del proprio credito, non un centesimo di euro in più.
Leggiamo insieme le norme del Codice Civile relative alla escussione del pegno su crediti. Art. 2796 c.c.: "Il creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa ricevuta in pegno secondo le forme stabilite dall'articolo seguente".
Art. 2797 c.c.: "Prima di procedere alla vendita il creditore, a mezzo di ufficiale giudiziario, deve intimare al debitore di pagare il debito e gli accessori, avvertendolo che, in mancanza, si procederà alla vendita. L'intimazione deve essere notificata anche al terzo che abbia costituito il pegno. Se entro cinque giorni dall'intimazione non è proposta opposizione, o se questa è rigettata, il creditore può far vendere la cosa al pubblico incanto, o, se la cosa ha un prezzo di mercato, anche a prezzo corrente, a mezzo di persona autorizzata a tali atti. Se il debitore non ha residenza o domicilio eletto nel luogo di residenza del creditore, il termine per la opposizione è determinato a norma dell'articolo 163bis del codice di procedura civile. Il giudice, sull'opposizione del costituente, può limitare la vendita a quella tra più cose date in pegno, il cui valore basti a pagare il debito. Per la vendita della cosa data in pegno le parti possono convenire forme diverse".
Art. 2798 c.c.: "Il creditore può sempre domandare al giudice che la cosa gli venga assegnata in pagamento fino alla concorrenza del debito, secondo la stima da farsi con perizia o secondo il prezzo corrente, se la cosa ha un prezzo di mercato".
Art. 2799 c.c.: "Il pegno è indivisibile e garantisce il credito finché questo non è integralmente soddisfatto, anche se il debito o la cosa data in pegno è divisibile".
Sullo sfondo, la norma architrave di tutto il sistema delle garanzie su crediti, l'art. 2744 c.c., che stabilisce il principio del divieto di patto commissorio, secondo cui: "È nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore. Il patto è nullo anche se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno". Tale norma costituisce il più solido argine contro il dilagare del fenomeno dell'usura, perché impedisce contrattazioni criminali, condizionate dallo stato di bisogno del debitore, in forza delle quali uno strozzino possa conseguire la proprietà di un bene, concesso in garanzia dal debitore, di valore economico sproporzionatamente superiore a quello del proprio credito per il semplice fatto del mancato pagamento di esso, viepiù quando questo credito sia lievitato per effetto della applicazione di tassi usurari.
In sintesi, quale conseguenza della applicazione delle norme citate, il creditore pignoratizio, al fine di realizzare la propria pretesa creditoria, può:
1) richiedere al tribunale la vendita delle azioni sottoposte a pegno sino alla concorrenza del debito;
2) richiedere al tribunale competente l'assegnazione delle azioni in pagamento, sino alla concorrenza del debito, previo espletamento di una stima da effettuarsi con perizia svolta da perito nominato dal tribunale medesimo (cfr. gli artt. 2796 ss. c.c.).
Tornando al caso che ci occupa, la Rossoneri Sport Investment, proprietaria del 99,93 per cento delle azioni del Milan, avrebbe dato in pegno esse a Project RedBlack, controllata da Elliott/Blue Skye, all'atto della erogazione di un prestito complessivo di 303 milioni di euro circa, concesso partitamente al Milan (123 milioni di euro circa), ed alla stessa Rossoneri Sport Investment (180 milioni di euro circa). Ove, alla sua scadenza, prevista per ottobre 2018, i due debitori non dovessero saldare in unica soluzione i rispettivi debiti, il creditore potrà dunque escutere il pegno sulle azioni, ovvero, come si è visto, previa una formale intimazione di pagamento, adire il Tribunale di Milano per far ordinare da esso la vendita delle azioni, o chiederne l'assegnazione diretta in proprio favore, fino a quando il valore del ricavato della vendita delle azioni, o il valore delle azioni assegnategli, non raggiunga il valore del proprio credito impagato, per sorte capitale, interessi, e spese. Questo valore, come si è letto, essendo il bene ancorato a correnti valori di mercato, deve essere stimato da un perito nominato dal Tribunale. Tale perizia, si ripete, deve essere condotta secondo criteri di mercato, non con sovrastime o sottostime che possano risultare dalla scrittura del bene a bilancio o dalle campagne giornalistiche ad effetto.
A mero titolo espositivo, ricordiamo che la rivista Forbes ha quotato a giugno 2017 il valore di capitalizzazione del Milan (c.d. market cap), ovvero il 100 per cento del capitale sociale, a 802 milioni di dollari, pari a 740 milioni di euro, stima che non tiene conto della successiva patrimonializzazione dei giocatori acquisiti e degli aumenti di capitale, con versamenti, effettuati dalla proprietà, che hanno accresciuto quei valori. Ove il perito nominato dal Tribunale dovesse valutare il 100 per cento del capitale a 740 milioni di euro, o anche più, ed il Tribunale dovesse ordinare la vendita al pubblico incanto delle azioni, o assegnare al creditore, che gliene faccia richiesta, un numero di azioni pari al valore attualizzato del suo credito (diciamo 350 milioni di euro), è probabile che il numero di azioni espropriate non sia sufficiente ad ottenere il controllo del club, che rimarrebbe nelle mani di Li se, ai sensi dell'art. 2797 c.c., come sopra richiamato, "Il giudice, sull'opposizione del costituente, può limitare la vendita a quella tra più cose date in pegno, il cui valore basti a pagare il debito", e quindi debbano attingersi le sole azioni impegnate che siano sufficienti a saldare il debito, rimanendo le altre, la maggioranza o una quota di controllo, nelle mani del proprietario.
Come noterai, uno scenario degli eventi ben diverso da quello che leggiamo, ove anche questo fosse probabile. E questa non è una opinione, ma è un fatto, anzi è la regina dei fatti. La legge. :)

Bellissimo e difficilissimo. Ma quindi? In soldoni? Elliott controllerebbe Rossoneri Lux che a sua volta controlla il Milan. Quale sarebbe la differenza? Mi sembra la stessa differenza che c'é tra ventriloquo e burattino. Scrivete che Pagni dice castronerie. Magari ha solo semplificato....
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
È cosi, caro Casnop. Documenti ufficiali consultabili liberamente da chiunque con un po' di buona volontà, confermano che Elliott si è tutelato 'a valle' con un contratto di pegno sul 100% delle quote azionarie di AC Milan detenute dalla controllante Rossoneri Lux e anche sui conti correnti/crediti commerciali. Insomma Elliott ha preteso un ventaglio di garanzie molto ampio che, in ogni caso, non gli potrà consentire mai di diventare direttamente proprietario del Milan. Poi, come certamente converrai, nessuno di noi ha letto il contratto di finanziamento e magari 'a monte' Elliott potrebbe aver concluso un patto parasociale con cui, nel caso Mr Li si dimostrasse inadempiente, potrebbe assumere il controllo della controllante (Rossoneri Lux di cui oggi è socia attraverso la Project RedBlack con una Golden Share dal valore di 1 euro, mentre Rossoneri Champion ha la restante totalità delle azioni).
Solo in quel caso Elliott potrebbe diventare indirettamente proprietario del Milan. Ma nessuno di noi può saperlo. Quindi se ci limitiamo ai documenti consultabili, il discorso è quello detto più sopra: pegno e divieto di patto commissorio. Stop :)
Più precisamente, con quella golden share in Rossoneri Champion, Project RedBlack avrebbe un potere formidabile di veto su ogni delibera di organi sociali in quella società, relative alla catena sottostante di controllate, tra cui il Milan, che fossero adottate contro i propri interessi, e può esercitarla anche prima del ottobre 2017. Chi si chiedeva a che titolo Singer potesse cooptare nel cda del Milan consiglieri, non essendo azionista ma solo creditore del club, o potesse emettere covenants sul non depauperamento del patrimonio sociale, vera e propria interferenza sugli atti gestori del Milan, trova qui una ragionevole risposta. :)
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Bellissimo e difficilissimo. Ma quindi? In soldoni? Elliott controllerebbe Rossoneri Lux che a sua volta controlla il Milan. Quale sarebbe la differenza? Mi sembra la stessa differenza che c'é tra ventriloquo e burattino. Scrivete che Pagni dice castronerie. Magari ha solo semplificato....
Non controlla Rossoneri Sport Investment, ha una golden share in Rossoneri Champion con cui può porre veti ad atti gestori contrari ai suoi interessi, ma non può approvare da solo delibere di cda o di assemblea soci in quella società. Di fatto, l'unica opzione disponibile, compatibile con i suoi interessi, è cooperare con la proprietà per la ottimizzazione dei conti. Non può vendere azioni del Milan, il suo pegno ne limita la circolazione, ma può vigilare sui movimenti di capitale delle società che lo controllano, ed è qui che si giocherà, lo diciamo da tempo, la partita vera, rifinanziamento o meno del debito della controllante. :sisi:
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Bellissimo e difficilissimo. Ma quindi? In soldoni? Elliott controllerebbe Rossoneri Lux che a sua volta controlla il Milan. Quale sarebbe la differenza? Mi sembra la stessa differenza che c'é tra ventriloquo e burattino. Scrivete che Pagni dice castronerie. Magari ha solo semplificato....

Nessuno ha portato prove documentabili da cui risulta che Elliott può assumere il controllo della controllante. Quindi parliamo di qualcosa di fattibile in astratto ma assolutamente non provato.
Al contrario, le uniche prove documentabili le abbiamo sui pegni e in quel caso la legge dice esattamente quello che Casnop vi sta ripetendo da giorni :)

Se poi preferiamo dare ascolto alle chiacchiere ripetute da dozzine di giornalisti (che ovviamente fanno vendere di più) e non ai documenti ufficiali (che invece ridimensionano i fatti), alzo le mani.
Ma quanto meno noi tifosi dovremmo sforzarci di seguire solo i fatti e non rincorrere gli spifferi, la cui portata non gli da certo maggiore considerazione. Anzi... ;)
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
Non controlla Rossoneri Sport Investment, ha una golden share in Rossoneri Champion con cui può porre veti ad atti gestori contrari ai suoi interessi, ma non può approvare da solo delibere di cda o di assemblea soci in quella società. Di fatto, l'unica opzione disponibile, compatibile con i suoi interessi, è cooperare con la proprietà per la ottimizzazione dei conti. Non può vendere azioni del Milan, il suo pegno ne limita la circolazione, ma può vigilare sui movimenti di capitale delle società che lo controllano, ed è qui che si giocherà, lo diciamo da tempo, la partita vera, rifinanziamento o meno del debito della controllante. :sisi:

Ok. Giriamo la domanda. Nel caso non si riuscisse a rifinanziare o a ripagare il debito, in seno al CDA chi rimarrebbe? Chi diverrebbe proprietario del Milan? Elliott non potrebbe (semplificando) vendere il Milan? Blu Sky in tutto questo che fa? Cioé avrebbe concesso un prestito da 303 milioni complessivi per cosa? Forse i 120 di debito del Milan gli consentirebbero di prendere possesso totale del CDA e decidere cosa fare con le azioni del Milan?
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Non controlla Rossoneri Sport Investment, ha una golden share in Rossoneri Champion con cui può porre veti ad atti gestori contrari ai suoi interessi, ma non può approvare da solo delibere di cda o di assemblea soci in quella società. Di fatto, l'unica opzione disponibile, compatibile con i suoi interessi, è cooperare con la proprietà per la ottimizzazione dei conti. Non può vendere azioni del Milan, il suo pegno ne limita la circolazione, ma può vigilare sui movimenti di capitale delle società che lo controllano, ed è qui che si giocherà, lo diciamo da tempo, la partita vera, rifinanziamento o meno del debito della controllante. :sisi:

Si, ad oggi sappiamo solo questo. E solo questo ci permettiamo di commentare, evitando voli pindarici che hanno scopi diversi dal fare informazione :)
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
Nessuno ha portato prove documentabili da cui risulta che Elliott può assumere il controllo della controllante. Quindi parliamo di qualcosa di fattibile in astratto ma assolutamente non provato.
Al contrario, le uniche prove documentabili le abbiamo sui pegni e in quel caso la legge dice esattamente quello che Casnop vi sta ripetendo da giorni :)

Se poi preferiamo dare ascolto alle chiacchiere ripetute da dozzine di giornalisti (che ovviamente fanno vendere di più) e non ai documenti ufficiali (che invece ridimensionano i fatti), alzo le mani.
Ma quanto meno noi tifosi dovremmo sforzarci di seguire solo i fatti e non rincorrere gli spifferi, la cui portata non gli da certo maggiore considerazione. Anzi... ;)
Senti senza andare su giurudico. Basta un si o un no. Se non viene estinto il debito complessivo Elliott potrá prendere il controllo del Milan e quindi venderlo a qualche altro soggetto?
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Senti senza andare su giurudico. Basta un si o un no. Se non viene estinto il debito complessivo Elliott potrá prendere il controllo del Milan e quindi venderlo a qualche altro soggetto?
La risposta è stata data, krull. Può escutere il pegno, anzi i pegni, sul Milan, se vuole. Può concordare con la proprietà, tramite la golden share sulla controllante della controllante il Milan, la vendita di parte delle azioni del club, o delle sue controllanti sottoposte a quella golden share, per ricavare quanto necessario a soddisfare il suo credito, e salutare. :)
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
La risposta è stata data, krull. Può escutere il pegno, anzi i pegni, sul Milan, se vuole. Può concordare con la proprietà, tramite la golden share sulla controllante della controllante il Milan, la vendita di parte delle azioni del club, o delle sue controllanti sottoposte a quella golden share, per ricavare quanto necessario a soddisfare il suo credito, e salutare. :)

Equivale ad un si. Per una persona di strada. Da qui la considerazione. Forse Pagni ha solo semplificato un concetto complesso nella teoria ma che nella pratica è semplicissimo. Perché quindi dire che spara boiate se in un post sui social non fa altro che cercare di far capire all'utente medio una cosa complessa? Ciò che avete scritto lascia a bocca aperta sulla stesura ma é complesso da capire. Mica Pagni può scrivere cose che capirebbero forse il 2% dei suoi follower. Ne perderebbe il 98% :)
Come sempre con rispetto.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Equivale ad un si. Per una persona di strada. Da qui la considerazione. Forse Pagni ha solo semplificato un concetto complesso nella teoria ma che nella pratica è semplicissimo. Perché quindi dire che spara boiate se in un post sui social non fa altro che cercare di far capire all'utente medio una cosa complessa? Ciò che avete scritto lascia a bocca aperta sulla stesura ma é complesso da capire. Mica Pagni può scrivere cose che capirebbero forse il 2% dei suoi follower. Ne perderebbe il 98% :)
Come sempre con rispetto.
La risposta alla tua domanda, per la verità, è un no, con le considerazioni già svolte in precedenza. Non sono tecnicismi, è la legge, che in un consesso civile è semplicemente l'aria che io e te respiriamo. Per il resto, buona giornata, viva Pagni. :)
 

Similar threads

Alto