Ti consiglio di guardare i dati ISS della stagione influenzale 2018-19 in Italia:
4.780.000 casi
Oltre 601 i casi ritenuti gravi (intubazione in terapia intensiva)
206 decessi tra cui l'89% aveva una condizione di rischio persistente (malattie respiratorie e cardiovascolari, diabete, obesità etc..)
Il picco influenzale (come sempre) è stato registrato tra gennaio e febbraio.
Questi sono numeri che, tenendo conto delle dimensioni dell'Italia e del nostro sistema sanitario senz'altro superiore a quello cinese, dovrebbero far rabbrividire ben più dei dati finora emersi sulla capacità pandemica del Coronavirus e sul suo grado di letalità (moltissimi casi di decesso in Italia negli ultimi 2 anni sono dovuti al virus A/H1N1pdm09 di origine messicana e considerato pandemico a livello europeo, tu lo conoscevi?) .
anche quando attraversi la strada corri rischi. Facile star seduto davanti al pc di casa e scrivere blocchiamo tutto il mondo. Chissà se ti rendi conto le implicazioni, anche minimamente, di quello che dici
L' Oms è stata chiara, il rischio è reale e va contenuto, senza se e senza ma.
Nella mia zona ci sono state alcune morti per meningite 2 mesi fa, io non ho fatto il vaccino.
Ma qualche
decina di migliaia di persone l' ha fatto, tra cui decine di miei conoscenti.
C' erano le code dal GIORNO PRIMA fuori dai centri dove veniva somministrato.
Se vi serve il panico fuori dalla porta di casa per agire, vostra idea.
Io preferisco se il rischio viene tenuto a qualche migliaio di km dalla porta di casa mia.
Posso capire il rischio sia basso, come lo è per decine di tumori, decine di patalogie, come è pericoloso attraversare la strada, come potrebbe caderti in testa un vaso dal quinto piano mentre cammini sul marciapiede.
Ma a forza di accettare rischi qua e là, prima o poi il vaso in testa te lo prendi, eh.