OMS: prepararsi al possibile arrivo del virus cinese.

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,417
Reaction score
12,868
Il numero uno dell'OMS, Ghebreyesus, lancia l'allarme:"Ci sono stati alcuni casi preoccupanti sulla diffusione del coronavirus cinese da persone che non hanno fatto viaggi in Cina. La rilevazione di un piccolo numero di casi potrebbe indicare una più estesa trasmissione in altri Paesi. Potremmo soltanto aver visto la punta dell'iceberg. Il contenimento resta il nostro obiettivo, ma tutti i Paesi devono usare la finestra dell'opportunità creata dalla strategia di contenimento per prepararsi al possibile arrivo del virus".

Continuano ad aumentare esponenzialmente contagiati e morti. In Cina siamo a quota oltre 40.000 contagi e 908 morti. Impressionate anche l'aumento dei casi sulla nave da crociera giapponese: 60 i nuovi casi di contagio. 130 totali.

L'Inghilterra annuncia: il coronavirus cinese è una minaccia grave e imminente.

Secondo me i contagiati sono molti molti di più di quelli che dicono.

L' India, un paese con un miliardo di abitanti, di cui la metà realmente POVERACCI, hanno un solo caso? eddai
 

Igor91

Member
Registrato
17 Aprile 2018
Messaggi
2,614
Reaction score
368
Impressionante il caso della nave giapponese. Ognuno è chiuso nelle proprie cabine ma la gente si infetta ugualmente. Chissà che mostro hanno creato questi maledetti. Altro che contagi solo se si è a distanza minima...

È il virus perfetto... io consiglio argento colloidale ionico, bisogna trovare qualcuno che lo vende in zona.
Potrebbe essere una nuova spagnola...
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Tra poco bisognerà contare solo sulle proprie forze e sulL buon appetito sorte. Ciclicamente capita, quindi nulla di eccezionale. Tuttavia a L termine delle emergenze rivedrei tutta questa euforia verso i viaggi, il mondo senza confini e barriere e la libera circolazione. Tutti parlano del cambiamento climatico ma i loro vero problema sono il sovrappopolamento e la globalizzazione.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,777
Reaction score
4,467
Impressionante il caso della nave giapponese. Ognuno è chiuso nelle proprie cabine ma la gente si infetta ugualmente. Chissà che mostro hanno creato questi maledetti. Altro che contagi solo se si è a distanza minima...

Eh ma il problema è che non serve a niente chiudersi in una cabina adesso se per 10gg si è condivisa la nave con gente portatrice...

Comunque vediamo se il picco viene rispettato..xke qua i numeri continuano a salire...
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Eh ma il problema è che non serve a niente chiudersi in una cabina adesso se per 10gg si è condivisa la nave con gente portatrice...

Comunque vediamo se il picco viene rispettato..xke qua i numeri continuano a salire...

considera che i dati hanno qualche giorno di ritardo... ormai dovrebbero calare.
ieri erano calati di brutto i contagi. vediamo stasera se è stato un caso o meno.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,793
Reaction score
2,478
Tra poco bisognerà contare solo sulle proprie forze e sulL buon appetito sorte. Ciclicamente capita, quindi nulla di eccezionale. Tuttavia a L termine delle emergenze rivedrei tutta questa euforia verso i viaggi, il mondo senza confini e barriere e la libera circolazione. Tutti parlano del cambiamento climatico ma i loro vero problema sono il sovrappopolamento e la globalizzazione.

Il problema è che la globalizzazione dovrebbe prevedere regole uguali per tutti, invece alcuni furbi come i cinesi prendono quello che gli fa comodo e se ne fregano del resto. Le ditte straniere che vogliono inserirsi nel loro mercato devono avere un partner cinese con una quota del 51%, oltre a dover condividere obbligatoriamente tutto il loro know-how. Altre ditte lavorano in perdita finanziate dallo stato, in modo da offrire servizi a prezzi più bassi e sgominare la concorrenza. I dazi messi da Trump vengono denunciati da loro come ingiusti, quando sono 30 anni che barano sul mercato.
 
Alto