Olimpiadi Tokyo 2021: 23 luglio - 9 agosto. Tutti gli italiani.

Registrato
8 Giugno 2017
Messaggi
3,497
Reaction score
1,210
A parte tutti i discorsi che si possono fare ma se vuoi doparti non vai a fare i 100 metri in quella maniera lì battendo record personali su record personali, solo un asino lo farebbe nel 2021, più facile forse in altre discipline di nicchia, non nei 100 metri che hanno una super storia di dopati più o meno nascosti dalle federazioni corrotte come la statunitense, la norvegese (giochi olimpici invernali, i famosi "asmatici"), se vuoi doparti allora vai in Africa dove di controlli non ne fanno e comincia a fare i 10.000 o i 5000, magari come kenyano, forse ne esci vivo come Mo Farah.
Jacobs ha fatto una marea di controlli e lo sa bene come funziona, soprattutto dopo quanto successo al marciatore Schwazer.. per quanto riguarda i tempi non c'è nulla di anomalo, se uno ha le gambe, le potenzialità, può arrivare a fare certi tempi, ad esempio Maurice Greene ha fatto un percorso simile con un PB identico, adesso è da vedere se riuscirà a migliorare (possibilissimo nel 2021 con tutti i miglioramenti che si possono avere dai materiali) e visto quanto successo nelle altre gare dove altri atleti hanno avuto una crescita a dir poco poderosa e forse ancora più sospetta (e parliamo di secondi non di qualche decimo che nei 100 sono fisiologici)..


firefox07-08-2021-12-25-45-Maurice-Greene-atleta-Wikipedia-Mozilla-Firefox.jpg
Il tuo ragionamento non fa una piega. Per me le performance di Jacobs sono lineare cioé arriva sui 27 anni , la maturità per uno sportivo quindi niente di strano.
Aggiungo una cosa lo sport americano è molto molto protetto. Si parla sempre a ragione dei paesi come la Russia o l'ex germania dell'est ma gli US non scherzano.
Ad esempio si parla sempre male del "povero" Ben Johnson pero Carl Lewis aveva fallito 3 test anti doping durante gli US trials, lo ha rinosciuto anche lui. 8 atleti american furono i presi per consommazione di efedrina + qualche inglese come Lindford Christie ma l'agenza americana fece un " buon " lavoro e nessuno fu fermato nonstante inizialmente Lewis fu sospeso.
Come non ricordarsi delle prestazioni stupefacenti di Flo Jo. Poi i vari Dennis Mitchell, Tim Montgomery, Gatlin e nelle donne Kelli White, Marion Jones, Shelly Ann Frase, Veronica Campbell... Tutti dopati.
Non voglio nemmeno parlare dello sport americano in generale cioé base ball , football americano e basket dove tutti si dopano a bizzeffe....
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,214
Reaction score
3,821
certo che per l'Italia è stato davvero un anno d'oro non si può negare..lasciando stare il covid ovviamente

i Maneskin che vincono l'eurofestival dopo decenni che l'Italia non lo vinceva...la Nazionale che vince l'Europeo dopo 50 anni...le olimpiadi che ci stanno dando soddisfazioni notevoli...beh direi che non ci si può lamentare ?

molte persone probabilmente non ci hanno fatto troppo caso ma abbiamo scritto la storia in questi mesi..se oggi avete 30 o 40 anni può darsi che la prossima volta che vinceremo un europeo (o un eurofestival) ne avrete 70 o 80 eh...e non è un modo di dire..

poi c'è anche qualcuno era dispiaciuto probabilmente ma quelli sono un caso a parte...
 
Registrato
8 Giugno 2017
Messaggi
3,497
Reaction score
1,210
Oltretutto devi mettere che nei paesi citati (USA, Cina, Giappone, GB, Canada) se vai bene in uno sport a livello giovanile ti danno le borse di studio per andare alle università dove solo i ricchi e figli di papà possono andare. Mentre in Italia fare sport sembra essere una scocciatura. Ti faccio un esempio, lo sai che nel ciclismo quest'anno un ragazzo di 17 anni, talentuoso, ha dovuto rinunciare all'Europeo Juniores perché il preside dell'Istituto lo ha minacciato di bocciatura perché con l'assenza che avrebbe fatto anche via DAD avrebbe raggiunto il numero di assenze per la bocciatura? L'hanno detto durante il Giro d'Italia, quando Cassani si lamentò che l'Italia tratta lo sport come un passatempo per fare crescere i bambini sani ma poi in nella fascia adolescenziale viene preso come disturbo per lo studio. Quando ero adolescente molti miei compagni giocavano a calcio nelle squadre giovanili dei loro comuni, molti insegnanti e il preside stesso intimava loro di non pensare allo sport altrimenti sarebbero stati bocciati, anzi spesso mettevano i compiti in classe il lunedì in modo che i ragazzi e le ragazze che facevano sport non potessero andare a giocare le partite la domenica perché dovevano studiare. In pratica se non sei un fenomeno, un predestinato in uno sport non emergi. Nel calcio ti fanno sport solo se entri direttamente nelle giovanili di una squadra di A o B importante, dove si fiuta il successo.

Dove si vuole andare con questo ragionamento?
Mi viene il vomito. Poi la storia del giovane ciclista è qualcosa di scandaloso. Qui si parla di istruzioni per l'uso di come bruciare un giovane promettente...
Io conosco il vostro fantastico paese da tanto tempo ma c'è qualcosa che mi ha colpito negativamente. Non la prendi come un offesa, è solo una critica costruttivae, non voglio ferire nessuno ovviamente ma mi sembra a volte un paese fatto per i vecchi. Non c'è tanto spazio per i giovani sia nel lavoro che nello sport. Ad esempio la mie nipote che sono andate all'estero per lavorare, ragazze bravissime, brillanti, pero costrette a lasciare il loro paese. Un vero peccato.
 
Registrato
8 Giugno 2017
Messaggi
3,497
Reaction score
1,210
non credo che il difficile sia il comprarli ma ilnon fsrsi beccare semmai ahahah.
be... tutto può essere ma si può fare lo stesso discorso in ogni ambito.
non mi pare di rivedere armstrong o nadal o spagnoli 10 anni fa sinceramente, dove di dubbi non ce ne erano
Assolutamente vero. Niente da aggiungere, dai un po di rosicamento dei galli ci sta ahahah§
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,416
Reaction score
4,481
Il tuo ragionamento non fa una piega. Per me le performance di Jacobs sono lineare cioé arriva sui 27 anni , la maturità per uno sportivo quindi niente di strano.
Aggiungo una cosa lo sport americano è molto molto protetto. Si parla sempre a ragione dei paesi come la Russia o l'ex germania dell'est ma gli US non scherzano.
Ad esempio si parla sempre male del "povero" Ben Johnson pero Carl Lewis aveva fallito 3 test anti doping durante gli US trials, lo ha rinosciuto anche lui. 8 atleti american furono i presi per consommazione di efedrina + qualche inglese come Lindford Christie ma l'agenza americana fece un " buon " lavoro e nessuno fu fermato nonstante inizialmente Lewis fu sospeso.
Come non ricordarsi delle prestazioni stupefacenti di Flo Jo. Poi i vari Dennis Mitchell, Tim Montgomery, Gatlin e nelle donne Kelli White, Marion Jones, Shelly Ann Frase, Veronica Campbell... Tutti dopati.
Non voglio nemmeno parlare dello sport americano in generale cioé base ball , football americano e basket dove tutti si dopano a bizzeffe....


Sì negli anni 80-90 di velocisti americani non se ne salvava uno, erano tutti stradopati e protetti, probabilmente nemmeno potevi evitare il doping sistematico perché se facevi i tempi o avevi le potenzialità dovevi chiaramente spingere al massimo e se non ci arrivavi a quei tempi? beh il doping era una semplice conseguenza.
Per quanto riguarda le donne la detentrice del record fatto nel 1988 è poi morta perché aveva preso dell'ormone malato preso dall'animale che un tempo non poteva essere prodotto artificialmente come oggi, ma non sono solo i velocista ad essere stati dopati, anche tanti altri sportivi, basti pensare alla Biles o alle compagne, riempite di anfetamine o droghe varie per essere più reattive, ovviamente sempre seguendo strane "terapie" necessarie.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,182
Reaction score
10,029
Bronzo nella lotta libera Kg 97 per Conyego! Siamo a 39 medagie!
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
7,559
Reaction score
2,113
E arriva la trentanovesima medaglia. Di bronzo grazie alla lotta libera. A 20 secondi dal termine stava perdendo
 
Registrato
8 Giugno 2017
Messaggi
3,497
Reaction score
1,210
Sì negli anni 80-90 di velocisti americani non se ne salvava uno, erano tutti stradopati e protetti, probabilmente nemmeno potevi evitare il doping sistematico perché se facevi i tempi o avevi le potenzialità dovevi chiaramente spingere al massimo e se non ci arrivavi a quei tempi? beh il doping era una semplice conseguenza.
Per quanto riguarda le donne la detentrice del record fatto nel 1988 è poi morta perché aveva preso dell'ormone malato preso dall'animale che un tempo non poteva essere prodotto artificialmente come oggi, ma non sono solo i velocista ad essere stati dopati, anche tanti altri sportivi, basti pensare alla Biles o alle compagne, riempite di anfetamine o droghe varie per essere più reattive, ovviamente sempre seguendo strane "terapie" necessarie.
Verissimo Raryof. Flo Jo è morta molto giovane a 38-39 anni. Ma il suo coach Bob Kersee coach anche di Gail Devers Jackie Joyner e tanti altri era conosciuto per i suoi metodi molto particolari. La verità è che dove c''è sport di alto livello c'è un rischio alto di doping. Non so se hai visto la recente trasformazione di Alphonso Davies del Bayern sembra un altro uomo, fa paura. sospetta anche di Leon Goretska diventato un mostro. Lewandowsk anche, non scherza.... Il Lavoro del guru Muller Wolhlfart è a dir poco stupefacente...
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,634
Reaction score
7,831
Altra medaglia per l'Italia, bronzo per Conyedo nella lotta libera dove ha sconfitto il turco Karadeniz.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,395
Reaction score
21,289
Staffetta 4 x 400 rovinata da un errore banalissimo
Per me alla fine (senza errori) avrebbero potuto lottare per la 4°/3° posizione
 
Alto