Nuovo FPF pro ricchi: si potrà spendere il 70% dei ricavi.

Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,933
Reaction score
12,052
Approvato dalla Uefa il nuovo Fair Play Finanziario. Per il calciomercato e gli stipendi, i club potranno spendere non più del 70% dei ricavi. Dal 1 giugno le spese di mercato, i costi per il personale e le commissioni dei procuratori dovranno essere complessivamente inferiori (o uguali) al 70% dei ricavi di ciascuna società.

La situazione in Italia, ad oggi, con le nuove regole: la Roma avrebbe un rapporto tra i ricavi e i costi per la squadra pari al 126%, il Napoli al 108%, la Juventus al 101%. la Lazio al 99% e I’Inter al 97% Il Milan all'80%

Ma veniamo alle cifre monstre che i club esteri potranno comunque investire: il City potrà spendere 451,4 milioni di euro l’anno tra acquisti e stipendi, il Madrid 448.5: In Italia la Juve potrà investire 303,5 mln.
Sarebbe un'ottima notizia per noi, dovremmo fare minimi cambiamenti per rientrare nei margini.
Diversamente, mezza italia è nel fango fino al collo.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,285
Reaction score
3,676
Approvato dalla Uefa il nuovo Fair Play Finanziario. Per il calciomercato e gli stipendi, i club potranno spendere non più del 70% dei ricavi. Dal 1 giugno le spese di mercato, i costi per il personale e le commissioni dei procuratori dovranno essere complessivamente inferiori (o uguali) al 70% dei ricavi di ciascuna società.

La situazione in Italia, ad oggi, con le nuove regole: la Roma avrebbe un rapporto tra i ricavi e i costi per la squadra pari al 126%, il Napoli al 108%, la Juventus al 101%. la Lazio al 99% e I’Inter al 97% Il Milan all'80%

Ma veniamo alle cifre monstre che i club esteri potranno comunque investire: il City potrà spendere 451,4 milioni di euro l’anno tra acquisti e stipendi, il Madrid 448.5: In Italia la Juve potrà investire 303,5 mln.
Regole - guarda caso - che aiutano solo a mantere lo status quo e rendono impossibile competere con emiri e Premier League.

E - guarda caso - proprio Al Khelaifi é il presidente del ECA. Tutte coincidenze, eh :)
Il calcio é sempre piu morto, tornei nazionali senza alcun senso grazie al UEFA e Champions roba da solite 5-6 squadre. Ad infinitum

Poi parlano di generazione TikTok che non ha piu la concentrazione per il calcio. Semplicemente é un sport senza competitivita a livello nazionale (eccezione fatta per questa stagione in Serie A). Che senso ha seguire una squadra se non potra mai ambire ad alcun traguardo, mai costruire un progetto avvincente?
E normalissimo che la gente inizi a seguire di piu NFL o NBA dove la competitivita fa parte del gioco ed é un compito centrale dei commissioner di assicurare questa competitivita.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,463
Reaction score
19,755
Approvato dalla Uefa il nuovo Fair Play Finanziario. Per il calciomercato e gli stipendi, i club potranno spendere non più del 70% dei ricavi. Dal 1 giugno le spese di mercato, i costi per il personale e le commissioni dei procuratori dovranno essere complessivamente inferiori (o uguali) al 70% dei ricavi di ciascuna società.

La situazione in Italia, ad oggi, con le nuove regole: la Roma avrebbe un rapporto tra i ricavi e i costi per la squadra pari al 126%, il Napoli al 108%, la Juventus al 101%. la Lazio al 99% e I’Inter al 97% Il Milan all'80%

Ma veniamo alle cifre monstre che i club esteri potranno comunque investire: il City potrà spendere 451,4 milioni di euro l’anno tra acquisti e stipendi, il Madrid 448.5: In Italia la Juve potrà investire 303,5 mln.
In realtà è un bel taglio rispetto alla regola attuale e anche piu democratico.

La regola attuale parla di perdite massime di 30 milioni in tre anni, valore che evidentemente in termini % pesa in modo ben diverso per un club che fattura 100 e uno che fattura 500.

Ora la spesa è un valore %, perlomeno è piu democratica.

Nella sostanza cambia poco perchè i club non potranno avere bilanci negativi, anzi dovranno essere ben lontani dall'averli, e i club ricchi potranno spendere molto di piu di quelli poveri, come è normale che sia almeno che non si pretenda un regime comunista.

Inutile dire che noi siamo avanti anni luce rispetto alle altre, noi come spese non siamo lontani da rispettare questa regola, mentre le altre italiane dovranno tagliare e tanto.

Naturalmente la mia è una riflessione teorica, poi nella pratica dovremo vedere come queste regole verranno applicate e rispettate.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,254
Reaction score
10,140
In realtà è un bel taglio rispetto alla regola attuale e anche piu democratico.

La regola attuale parla di perdite massime di 30 milioni in tre anni, valore che evidentemente in termini % pesa in modo ben diverso per un club che fattura 100 e uno che fattura 500.

Ora la spesa è un valore %, perlomeno è piu democratica.

Nella sostanza cambia poco perchè i club non potranno avere bilanci negativi, anzi dovranno essere ben lontani dall'averli, e i club ricchi potranno spendere molto di piu di quelli poveri, come è normale che sia almeno che non si pretenda un regime comunista.

Inutile dire che noi siamo avanti anni luce rispetto alle altre, noi come spese non siamo lontani da rispettare questa regola, mentre le altre italiane dovranno tagliare e tanto.

Naturalmente la mia è una riflessione teorica, poi nella pratica dovremo vedere come queste regole verranno applicate e rispettate.
Anche perché con le vecchie il Real e il Barcellona dovevano essere escluse per passivi pesantissimi dalle coppe europee e il PSG non poteva prendersi Neymar+M'bappé lo stesso anno con i soldi del Principe del Qatar, eludendo praticamente il regolamento, eppure sono la e hanno sanzionato noi per molto ma molto mero oltre ad aver applicato sanzioni a Inter e Roma per 5 anni (SA, limite rosa in CL, trattenuta di una % dei premi UEFA).
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,394
Reaction score
37,705
Anche perché con le vecchie il Real e il Barcellona dovevano essere escluse per passivi pesantissimi dalle coppe europee e il PSG non poteva prendersi Neymar+M'bappé lo stesso anno con i soldi del Principe del Qatar, eludendo praticamente il regolamento, eppure sono la e hanno sanzionato noi per molto ma molto mero oltre ad aver applicato sanzioni a Inter e Roma per 5 anni (SA, limite rosa in CL, trattenuta di una % dei premi UEFA).
Infatti tale regolamento sbaglio o racchiude un tetto ingaggi intrinseco legalizzato ?
 
Alto