"In 22 anni abbiamo realizzato una cinquantina di interventi, tra nuovi rifugi e adattamenti.
Adesso, in 25 giorni, ci sono arrivate oltre 700 richieste di informazioni o di chi vuole completare il lavoro iniziato anni fa
A chiamare è gente normalissima, tra i 50 e i 60 anni.
Non hanno telefonato vip con richieste stravaganti ma solo persone che vorrebbero essere più tranquille se qualcosa dovesse accadere in futuro anche nel nostro Paese
Noi non offrivamo questo servizio ma abbiamo avuto talmente tante richieste, che ci siamo informarti sulle normative e adesso progettiamo e realizziamo Bunker NBC, protezione nucleare, batteriologica-chimica e panic room su misura.
Le richieste arrivano da tutta Italia, dalla Sicilia alla Valle D'Aosta
l'ideale è costruire un bunker in giardino, più che in cantina, perché facendolo nuovo non si devono fare deroghe alle regole.
E, inoltre, un impianto concepito da zero ha una resistenza maggiore.
Nel bunker si prevede di restare giorni o settimane, nella fase del picco, nel caso di una esplosione nucleare, c'è la ricaduta del particolato radioattivo molto concentrata nei primi giorni.
Si parla di settimane e non mesi, anche perché i nostri bunker a differenza di quelli militari non hanno acqua e neanche un bagno 'vero', c'è un wc a secco
La versione che i clienti stanno chiedono è quella base.
I progetti sono per una stanza con muri spessi da 40 a 80 centimetri, di cemento armato, porte in piombo, tutti gli impianti per la depurazione dell'aria e dell'acqua, generatori che permettano la sopravvivenza, con tutte le provviste necessarie
A questo si deve aggiungere anche un impianto radio per comunicare con l'esterno.
In giardino il prezzo va dai 2500 e 3 mila al metro quadro. Di solito la dimensione è sui 30 mq.
Dunque la spesa si aggira sui 60-90 mila euro
Adattare una cantina costa sicuramente meno, anche se i lavori per ‘trasformarla' sono importanti.
Bisogna prima fare degli studi per capire la sua tenuta aumentando i carichi, poi si posiziona un involucro di almeno 40 cm di cemento armato sulla stessa.
Si usa il piombo per la porta, si deve creare una seconda uscita d'emergenza, se non c'è"