Negoziati Russia-Ucraina: risultati costruttivi. Ora incontro Putin-Zelensky.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
47,708
Reaction score
19,876
Beh fino a prova contraria le mire espansionistiche le ha chi invade e sposta confini ?. Non dimentichiamoci che il primo presidente ucraino a parlare di Nato fu proprio un filorusso anni fa. Non è certo colpa dell Occidente se uno stato giovane e sovrano preferisce guardare a ovest piuttosto che a est. Forse Putin dovrebbe chiedersi perché non rappresenta una attrattiva nemmeno per quello che una volta erano russi e parlano russo.

Per spostare i confini della Nato per il proprio interesse non occorre fare la guerra.
Se Putin si ponesse questa domanda non sarebbe un dittatore.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
50,086
Reaction score
38,205
Niall Ferguson, storico britannico al Corriere: "La Russia è in totale difficoltà, misera performance delle loro forze e pesanti perdite subite, cui si aggiungono problemi logistici difficili. Non può reggere a lungo, sarà costretta a compromessi.
Zelensky continua a segnalare la volontà di trovare un accordo basato sulla neutralità dell’Ucraina.
Quindi accordo vicino?

No, c'è una ragione di cui preoccuparsi:
Il problema sono gli Stati Uniti: perché l’Amministrazione Biden si è imbarcata in una strategia che punta a prolungare a la guerra, nella convinzione che questo porterà a un cambio di regime in Russia. La cosiddetta gaffe di Biden non era affatto una gaffe."
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
47,708
Reaction score
19,876
Niall Ferguson, storico britannico al Corriere: "La Russia è in totale difficoltà, misera performance delle loro forze e pesanti perdite subite, cui si aggiungono problemi logistici difficili. Non può reggere a lungo, sarà costretta a compromessi.
Zelensky continua a segnalare la volontà di trovare un accordo basato sulla neutralità dell’Ucraina.
Quindi accordo vicino?

No, c'è una ragione di cui preoccuparsi:
Il problema sono gli Stati Uniti: perché l’Amministrazione Biden si è imbarcata in una strategia che punta a prolungare a la guerra, nella convinzione che questo porterà a un cambio di regime in Russia. La cosiddetta gaffe di Biden non era affatto una gaffe."

Che gli USA non stiano lavorando per la pace se ne stanno accorgendo pure in Europa. Biden ha detto quello che pensa di fare.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,864
Reaction score
2,666
Finchè saremo una colonia sarà così. L'Europa dovrebbe avere il coraggio di staccarsi da chi agisce nel proprio esclusivo interesse.
Sì ragazzi, ma non so se avete capito che per "staccarsi" tocca avere la forza militare per stare in piedi da soli, se non addirittura prepararsi a una guerra diretta con gli americani, non ci sono altri modi. Mi fanno abbastanza ridere quelli contrari sia all'aumento alla spesa militare che al prendere ordini dagli USA, pare che vivano nel mondo dei pony e degli arcobaleni colorati, quando proprio gli ultimi mesi dovrebbero far capire che il mondo è competitivo e spietato, nessuno regala niente e non esistono garanzie, diritti e trattati che tengano di fronte alla forza bruta.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Sì ragazzi, ma non so se avete capito che per "staccarsi" tocca avere la forza militare per stare in piedi da soli, se non addirittura prepararsi a una guerra diretta con gli americani, non ci sono altri modi. Mi fanno abbastanza ridere quelli contrari sia all'aumento alla spesa militare che al prendere ordini dagli USA, pare che vivano nel mondo dei pony e degli arcobaleni colorati, quando proprio gli ultimi mesi dovrebbero far capire che il mondo è competitivo e spietato, nessuno regala niente e non esistono garanzie, diritti e trattati che tengano di fronte alla forza bruta.
Senza Nato dovremmo spendere chissà quanto di più per la difesa nazionale.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
47,708
Reaction score
19,876
Sì ragazzi, ma non so se avete capito che per "staccarsi" tocca avere la forza militare per stare in piedi da soli, se non addirittura prepararsi a una guerra diretta con gli americani, non ci sono altri modi. Mi fanno abbastanza ridere quelli contrari sia all'aumento alla spesa militare che al prendere ordini dagli USA, pare che vivano nel mondo dei pony e degli arcobaleni colorati, quando proprio gli ultimi mesi dovrebbero far capire che il mondo è competitivo e spietato, nessuno regala niente e non esistono garanzie, diritti e trattati che tengano di fronte alla forza bruta.

Ovvio. L'Europa, per me, deve arrivare gradualmente ad avere un esercito comune.
Se per farlo occorre aumentare le spese militari che si aumentino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto