NATO ammette: "Putin può durare 2 anni ancora"

Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
i migliori economisti europei hanno lavorato per i modelli da suggerire alla politica, hanno sbagliato nettamente.
non si può fare finta di niente
premesso che ti ho appunto scritto sopra che funzionano meno del previsto per vari motivi, ma funzionano, e questi grafici lo confermano....
ma poi con 4 grafici cosa dimostri, sono numeri senza spiegazioni, estrapolati da chissà chi. sicuramente presi scientificamente per seguire certe linee. io non sono un economista e credo neanche te. i dati bisogna saperli leggere.
se i russi fan di tutto per evitarle e i cinesi uguale, a qualcosa serviranno no? comunque se per te sono inutili, saranno inutili. però addirittura si crede che siano danno se per noi.
a questo punto inutile discutere, soprattutto di cose che ne io ne te capiamo minimamente e a me personalmente neanche interessa la cosa.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
premesso che ti ho appunto scritto sopra che funzionano meno del previsto per vari motivi, ma funzionano, e questi grafici lo confermano....
ma poi con 4 grafici cosa dimostri, sono numeri senza spiegazioni, estrapolati da chissà chi. sicuramente presi scientificamente per seguire certe linee. io non sono un economista e credo neanche te. i dati bisogna saperli leggere.
se i russi fan di tutto per evitarle e i cinesi uguale, a qualcosa serviranno no? comunque se per te sono inutili, saranno inutili. però addirittura si crede che siano danno se per noi.
a questo punto inutile discutere, soprattutto di cose che ne io ne te capiamo minimamente e a me personalmente neanche interessa la cosa.
Funzionano “meno” perché in realtà le sanzioni, come vi dico dall’inizio di questa guerra, non servono a niente.

Sono solo un modo diplomatico di far FINTA di fare qualcosa, perché poi gli stessi sanzionatori finiscono per continuare a fare affari con i sanzionati.

E no, la Russia non sta venendo aiutata da stati terzi, ma anche dalla stessa Europa che continua a commerciare.
Ricordiamoci di ENI che aprì il conto in Rubli in Gazprom, quando Putin obbligò l’uso della valuta nazionale, e la Von der Layen vietò la cosa.

Le sanzioni non danneggiano MAI nessuno.
Non hanno danneggiato minimamente l’Italia ai tempi dell’Etiopia, così come non hanno danneggiato la Russia.

Corsi e ricorsi storici.
Il problema è che la Storia la si dimentica troppo facilmente.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,034
Reaction score
6,068
Funzionano “meno” perché in realtà le sanzioni, come vi dico dall’inizio di questa guerra, non servono a niente.

Sono solo un modo diplomatico di far FINTA di fare qualcosa, perché poi gli stessi sanzionatori finiscono per continuare a fare affari con i sanzionati.

E no, la Russia non sta venendo aiutata da stati terzi, ma anche dalla stessa Europa che continua a commerciare.
Ricordiamoci di ENI che aprì il conto in Rubli in Gazprom, quando Putin obbligò l’uso della valuta nazionale, e la Von der Layen vietò la cosa.

Le sanzioni non danneggiano MAI nessuno.
Non hanno danneggiato minimamente l’Italia ai tempi dell’Etiopia, così come non hanno danneggiato la Russia.

Corsi e ricorsi storici.
Il problema è che la Storia la si dimentica troppo facilmente.
Normalmente dovrebbe essere come dici, ma per la Santa Lucraina anche la storia si piega ad essa.
Ormai è una barzelletta tutta questa storia..
 

ROQ

Well-known member
Registrato
3 Maggio 2013
Messaggi
2,305
Reaction score
945
Noooooo
IMG-20230311-WA0012.jpg
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,978
Reaction score
2,056
Le sanzioni non serviranno, ma la stampa dei paesi colpiti né dichiara ogni giorno allo stesso tempo la crudeltà MA ANCHE l'inefficacia, chiedendone però la rimozione.

La lingua batte dove il dente duole.

Se due paesi produttori di petrolio, il cui governo è inviso agli USA, hanno razionamenti nella fornitura di benzina, forse qualche effetto fastidioso le sanzioni lo producono.

Poi non si può oggettivamente fermare e controllare tutto, perché contrabbando e mercato nero sono vecchi come il mondo,

Ma se si prende questa strada del ritenere le sanzioni inutili, per coerenza, bisognerebbe ripensare qualsiasi politica proibizionista.
Perché vietare le droghe, se tanto poi girano lo stesso?
Perché delimitare la carreggiata con uns striscia, se poi lo spastico mediominchia suvvato ci guida sopra e non a fianco?

Insomma, le sanzioni non funzionano al 100%, ma complicano la vita.

Alla fine, sono simili al riconoscimento politico di uno stato.
Non riconoscere DeJure un governo non ne fa cessare automaticamente l'esistenza.
Le sanzioni sono anche una dichiarazione politica per i posteri.

Quando quella cosa lì accadde, noi prendemmo le distanze.

@Sam
Fino al 1934 l'Italia fascista Mussoliniana si ergeva a protettrice della cattolicissima Austria contro le mire espansionistiche annessionistiche hitleriane.

Nel 1938 la stessa Italia fascista Mussoliniana diede campo libero.

Cosa era cambiato? Per alcuni storici l'aggressione italiana all'Etiopia nel 1935, le sanzioni contro l'Italia della Società delle Nazioni, il sostegno che la Germania Nazista diede all'Italia in questo frangente, contribuirono a questo cambio di atteggiamento. (Oltre al rovesciamento di status fra Maestro ed Allievo).
Quindi qualche effetto lo producono.

Non a caso si sta formando un fronte dei paesi colpiti da sanzioni occidentali che si aiutano per aggirarle e superarle.
Ma ogni paese sempre ben attento a non mettere a repentaglio i propri interessi primari.
 
Ultima modifica:

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Le sanzioni non serviranno, ma la stampa dei paesi colpiti né dichiara ogni giorno allo stesso tempo la crudeltà MA ANCHE l'inefficacia, chiedendone però la rimozione.

La lingua batte dove il dente duole.

Se due paesi produttori di petrolio, il cui governo è inviso agli USA, hanno razionamenti nella fornitura di benzina, forse qualche effetto fastidioso le sanzioni lo producono.

Poi non si può oggettivamente fermare e controllare tutto, perché contrabbando e mercato nero sono vecchi come il mondo,

Ma se si prende questa strada del ritenere le sanzioni inutili, per coerenza, bisognerebbe ripensare qualsiasi politica proibizionista.
Perché vietare le droghe, se tanto poi girano lo stesso?
Perché delimitare la carreggiata con uns striscia, se poi lo spastico mediominchia suvvato ci guida sopra e non a fianco?

Insomma, le sanzioni non funzionano al 100%, ma complicano la vita.

Alla fine, sono simili al riconoscimento politico di uno stato.
Non riconoscere DeJure un governo non ne fa cessare automaticamente l'esistenza.
Le sanzioni sono anche una dichiarazione politica per i posteri.

Quando quella cosa lì accadde, noi prendemmo le distanze.
Prendi le distanze a parole, mentre poi continui a fare affari.
Un bel modo di prendere le distanze.

@Sam
Fino al 1934 l'Italia fascista Mussoliniana si ergeva a protettrice della cattolicissima Austria contro le mire espansionistiche annessionistiche hitleriane.

Nel 1938 la stessa Italia fascista Mussoliniana diede campo libero.

Cosa era cambiato? Per alcuni storici l'aggressione italiana all'Etiopia nel 1935, le sanzioni contro l'Italia della Società delle Nazioni, il sostegno che la Germania Nazista diede all'Italia in questo frangente, contribuirono a questo cambio di atteggiamento. (Oltre al rovesciamento di status fra Maestro ed Allievo).
Quindi qualche effetto lo producono.
Ed ecco la narrazione di Walt Disney sull'epoca italiana che mostra il pugno duro dei francesi, che dai tempi della fine di Napoleone non contavano più nulla nello scacchiere geopolitico mondiale, e della Gran Bretagna.
Peccato che però le fonti storiche, tratte dagli stessi diplomatici dell'epoca questa narrazione la smentiscono a pieno.

L'Italia diede campo libero perché non aveva alcun senso difendere un Paese che NON VOLEVA essere indipendente.
La storiella dell'Anschluss come volontà annessionista puramente hitleriana è anti-storica, a dir poco.
Austria e Germania come un unico Reich pangermanico era una volontà nazionalista presente fin dai tempi dei moti europei del '30 del XIX secolo, quando gli intellettuali tedeschi cominciavano a pensare ad un unione della Germania con la Prussia o con l'Austria, tramite la conversione della anacronistica Confederazione Germanica, che non riuscì mai a riprendere il ruolo del Sacro Romano Impero, a causa degli ideali della Rivoluzione Francese che si erano diffusi in Europa con il bonapartismo.
La situazione era talmente evidente che nel 1918 la neonata Repubblica dell'Austria Tedesca chiese formalmente la fusione con la neonata Repubblica di Weimar. Cosa che venne impedita dagli Alleati con i trattati di Saint Germain e Versailles.
Tuttavia già ai tempi del fronte di Stresa Francia e Gran Bretagna non mostrarono alcun interesse nella questione austriaca, dimostrando la solita ipocrisia dei vincitori reazionari, che avevano creato una cartina geografica fuori da ogni logica, con stati che non sarebbero nemmeno dovuti nascere (vedasi gli stati Frankenstein come la Cecoslovacchia e la Jugoslavia, nati in funzione rispettivamente anti-tedesca e anti-italiana), e che ignoravano le tensioni nazionali che stavano già all'epoca venendo fuori.
Nel 1934 i fascisti austriaci filo-italiani erano una ristretta minoranza nel Paese, ed erano tenuti in piedi esclusivamente dall'Italia. E non poteva essere altrimenti, visto che l'Italia era il nemico giurato di Vienna da decenni.
L'Italia però prese posizione al riguardo, dicendo già NEL 1935 che i Trattati di Versailles andavano rivisti, perché le rivendicazioni tedesche tutto sommato non erano errate, in quanto erano relative a territori appartenenti al Reich e che furono illegalmente strappati a Berlino, e dove abitavano tedeschi.
Ma la Francia negò ogni possibilità, mentre intanto, pur dichiarandosi amica e alleata, creava i fortificazioni ai nostri confini, mentre gli inglesi facevano, AL SOLITO, il loro viscido doppio gioco, dicendo no ufficialmente, ma poi accordandosi con Hitler per il riarmo della Germania, in chiave anti-francese (STRANO, visto che i francesi erano i loro "alleati"). Vedasi la classica politica britannica dell'equilibrio.
Quando ormai dopo la questione Etiopia, si era capito che né Francia né Gran Bretagna avrebbero mutato i loro atteggiamenti imperialisti nei confronti di chi cercava GIUSTAMENTE uno spazio vitale (e dico GIUSTAMENTE perché le critiche alle sanzioni arrivarono anche dagli Stati Uniti, che criticarono l'ipocrisia di Parigi e Londra), l'Italia non cercò più il consenso internazionale per ratificare le posizioni che, come ti ho già detto, aveva assunto anni prima.
In sostanza, l'Austria non andava protetta. Non voleva essere protetta, voleva essere un tutt'uno con la Germania. Da oramai un secolo. L'Italia, che aveva cercato di far rispettare i trattati pur pressando per una revisione, si era trovata i suoi alleati complottare contro di lei. Tanto valeva smetterla con la diplomazia e operare apertamente per una violazione.
Da qui il via libera a Ribbentrop.

Non c'è mai stata nessuna stupidata dell'allievo-maestro e del ribaltamento dell'autorità. Semplicemente l'Italia considerava legittime le pretese tedesche fin dall'inizio, perché erano suoi territori di diritto. Cambiò solo l'approccio verso Londra e Parigi.
Cosa che molti diplomatici britannici dell'epoca capirono, criticando il governo di Londra per aver gestito in maniera così pessima la situazione.

Ma naturalmente la propaganda alleata deve descrivere il Mussolini debole e l'Hitler bulletto, altrimenti il giudeo paralitico e quel maiale guerrafondaio di Chamberlain seguito dal porco Churchill, non possono passare alla storia come dei luminari, pur essendo degli incompententi nemmeno in grado di stabilire una politica economica degna di questo nome.
Il paralitico giudeo con il New Deal ha distrutto l'economia americana, come Mao in Cina, e all'epoca elogiava le politiche economiche fasciste dicendo che erano l'esempio da seguire. Poi però quando si capì che Italia e Germania non volevano più sottostare al sistema finanziario giudaico, divennero i nemici pubblici numero 1.


Non a caso si sta formando un fronte dei paesi colpiti da sanzioni occidentali che si aiutano per aggirarle e superarle.
Ma ogni paese sempre ben attento a non mettere a repentaglio i propri interessi primari.
Non c'è nessun fronte, se non nell'idea guerrafondaia americana, in cui chiunque non la pensi come dice la sinagoga è necessariamente un nemico.
Ci sono semplicemente Paesi che delle scemenze del rincogli0nito alla Casa Bianca non gliene frega niente. Come è giusto che sia.
 
Ultima modifica:
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Un misto delle due categorie.
Comunque 500 carri sono troppo pochi per chiudere la partita, ne servirebbero minimo 1500
1500 mi sembra un numero senza senso, li devi anche rifornire e guidare. 1500 significa se non sbaglio 4 volte tanto di veicoli per portare i soldati che li proteggono........ cioè è impensabile.
se loro ne han chiesti 500 credo che pensino che 500 siano più che sufficienti. poi magari sbagliano.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
1500 mi sembra un numero senza senso, li devi anche rifornire e guidare. 1500 significa se non sbaglio 4 volte tanto di veicoli per portare i soldati che li proteggono........ cioè è impensabile.
se loro ne han chiesti 500 credo che pensino che 500 siano più che sufficienti. poi magari sbagliano.

A me sembra chiarissimo, e se ci arrivo io vuol dire che lo sanno pure le parti in causa, che si danno giusto le armi per far si che i russi vengano fiaccati e nulla più.

La strategia non è sconfiggere i russi o annientarli, anche perché non penso sia tecnicamente possibile, ma è evidente che sia arrivare al punto che gli invasori non abbiano più convenienza a proseguirla
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,944
Reaction score
12,072
1500 mi sembra un numero senza senso, li devi anche rifornire e guidare. 1500 significa se non sbaglio 4 volte tanto di veicoli per portare i soldati che li proteggono........ cioè è impensabile.
se loro ne han chiesti 500 credo che pensino che 500 siano più che sufficienti. poi magari sbagliano.
Se devi considerare 2 anni di guerra di attrito, MINIMO MINIMO te ne servono mille ma sto basso eh.
Perchè Abrams, Leopard e compagnia cantante sono tanta roba ma non sono indistruttibili, soprattutto con round di artiglieria terrestre su cui si basa il playbook dell'esercito russo.
Vanno messi in conto quelle 2-3 perdite giornaliere (anche di più nei giorni di battaglie piu dure soprattutto urbane)
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Se devi considerare 2 anni di guerra di attrito, MINIMO MINIMO te ne servono mille ma sto basso eh.
Perchè Abrams, Leopard e compagnia cantante sono tanta roba ma non sono indistruttibili, soprattutto con round di artiglieria terrestre su cui si basa il playbook dell'esercito russo.
Vanno messi in conto quelle 2-3 perdite giornaliere (anche di più nei giorni di battaglie piu dure soprattutto urbane)
ma no ne ha chiesti 500 per rispedirli a casa loro, non per tenerli li 2 anni. con aerei e tutto il corollario ovviamente.
queste sono valutazioni di zalushny o come si scrive, io non lo so se hanno un senso ma non mi pare uno sprovveduto.
 
Alto