Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
È un sospetto che è venuto anche a me. Son veramente troppi mesi che non corre.
Rovinato da un intervento o dalla sua voglia di tornare dopo pochissimi giorni?
Yamaha assurdamente scarsa.
Honda Repsol non pervenuta visto che è fatta su misura per Marquez.
Ducati non granchè tranne il solito Miller, Dovizioso oramai è un ex pilota.
Brillano KTM e soprattutto Suzuki, moto splendidamente equilibrata e facile da guidare.
Joan Mir ha il 90% del mondiale in mano, la vittoria di oggi lo legittima.
L'altalena di risultati di cui tanto si parla a me sembra normale quando i distacchi sono così ravvicinati: Mir parte 12° ma a soli 8 decimi dal primo. In mezzo secondo ci sono i primi 8 piloti. Il giro più veloce lo scorso gp l'ha fatto Binder che ha navigato nelle retrovie tutto il weekend, ma a metà gara si è trasformato girando sul ritmo delle Suzuki. Suzuki che oggi vede Rins 14° Mir 12° nello stesso circuito in cui hanno dominato 7gg fa.
Questi distacchi minimi continuano da molti gp, per cui al minimo cambiare della pista e del meteo e della forma del pilota/moto, ecco che scalano subito tante posizioni e chi lottava per il podio si trova in mezzo al gruppo.
Beh complimenti a Mir e alla Suzuki per la constanza nella stagione, anche l'anno scorso la Suzuki aveva fatto buone gare.
Certo che ho sperato per Morbidelli fino all'ultimo..miglior pilota Yamaha e tanti bei risultati in stagione ,magari l'anno prossimo migliora ulteriormente col vecchietto in squadra