Mondiali rugby 2023

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
224
Reaction score
386
Galles-Australia è stata la partita che ci si immaginava: gioco veloce, azioni con poche fasi, tante mete e tanti punti. Peccato per il chiacchierone Eddie che a fare quello che ho scritto sia stato solo il Galles..

Strano che come Pioli non abbia lodato i primi 20 minuti australiani :lol:

Infatti l’Australia, come il Milan nel derby, è durata poco: fino alla scelta di andare in touche e non calciare per il 10 a 9 un po’ se la son giocata, poi è stato un massacro condito da errori tragicomici degli australiani.

Gatland si conferma un grandissimo allenatore che meriterebbe, da neozelandese, di poter magari allenare un giorno gli All Blacks.

Complimenti per aver azzeccatto risultato ed andamento del match :cool:

Io ho azzeccato il risultato, ma mi aspettavo una gara diversa, con l'Australia e fare il gioco e il Galles in miniera, a cercare di massimizzare gli errori aussies...invece l'Australia non e` esistita, non saprei cosa e come commentare sinceramente.

Jones avrebbe potuto, alla Pioli, lodare i primi 16 secondi, quelli in cui erano in pari e non hanno commesso alcun fallo :troll:

Ritornando seri: primo fallo dopo 16 secondi, prima meta subita dopo 3 minuti...poi l'uscita di Biggar e i due calci trasformati...si pensava a partita quantomeno equilibrata e invece si e` spenta la luce.

Da notare come il Galles segni in maul al 78 la meta che fissa il punteggio, con gli Australiani che quasi non si oppongono, aspettando solo il fischio finale.
I Gallesi, invece, gia` oltre l'80esimo, difendono forte e non permettono agli Australiani di realizzare la meta "della bandiera".

Enorme differenza di approccio, Australia mentalmente fragilissima e a pezzi...vedremo in futuro Jones cosa si inventera`.... ma se un inferno rugbystico esiste, beh loro dopo questo mondiale e un rugby championship dove sono stati presi a pugni da tutti, ci sono dentro in pieno.
Vedremo se sapranno trovare la via d'uscita.

Gatland, ha, invece, rivoltato il Galles rispetto agli ultimi orribili risultati...gia` nelle partite estive si vedeva una risalita e un percorso che sta venendo portato avanti.
Giu` il cappello per lui, davvero ha scherzato Eddie Jones ieri.

Piccola nota: secondo me il fatto di giocare ormai solo tra di loro a livello di clubs, sta distruggendo il rugby in Australia e in Nuova Zelanda...il gioco si e` e si sta evolvendo in direzioni differenti, mentre loro sembrano rimanere nella loro nuvoletta felice (per gli Australiani, a dire il vero, neanche la nuvoletta e` felice, visti i risultati nel rugby pacific...).
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
13,467
Reaction score
4,472
Complimenti per aver azzeccatto risultato ed andamento del match :cool:

Io ho azzeccato il risultato, ma mi aspettavo una gara diversa, con l'Australia e fare il gioco e il Galles in miniera, a cercare di massimizzare gli errori aussies...invece l'Australia non e` esistita, non saprei cosa e come commentare sinceramente.

Jones avrebbe potuto, alla Pioli, lodare i primi 16 secondi, quelli in cui erano in pari e non hanno commesso alcun fallo :troll:

Ritornando seri: primo fallo dopo 16 secondi, prima meta subita dopo 3 minuti...poi l'uscita di Biggar e i due calci trasformati...si pensava a partita quantomeno equilibrata e invece si e` spenta la luce.

Da notare come il Galles segni in maul al 78 la meta che fissa il punteggio, con gli Australiani che quasi non si oppongono, aspettando solo il fischio finale.
I Gallesi, invece, gia` oltre l'80esimo, difendono forte e non permettono agli Australiani di realizzare la meta "della bandiera".

Enorme differenza di approccio, Australia mentalmente fragilissima e a pezzi...vedremo in futuro Jones cosa si inventera`.... ma se un inferno rugbystico esiste, beh loro dopo questo mondiale e un rugby championship dove sono stati presi a pugni da tutti, ci sono dentro in pieno.
Vedremo se sapranno trovare la via d'uscita.

Gatland, ha, invece, rivoltato il Galles rispetto agli ultimi orribili risultati...gia` nelle partite estive si vedeva una risalita e un percorso che sta venendo portato avanti.
Giu` il cappello per lui, davvero ha scherzato Eddie Jones ieri.

Piccola nota: secondo me il fatto di giocare ormai solo tra di loro a livello di clubs, sta distruggendo il rugby in Australia e in Nuova Zelanda...il gioco si e` e si sta evolvendo in direzioni differenti, mentre loro sembrano rimanere nella loro nuvoletta felice (per gli Australiani, a dire il vero, neanche la nuvoletta e` felice, visti i risultati nel rugby pacific...).

Concordo assolutamente, specie sulla tenuta mentale Aussie, ok la giovane età, ma anche se stai perdendo non puoi mollare così indecorosamente. La maul che hai citato spiega bene la situazione disastrosa che il chiacchierone deve sanare e di cui è comunque responsabile.

Riguardo al Galles rimesso in piedi da Gatland ricordo che molti giocatori presenti ieri c’erano un anno e mezzo fa quando persero contro l’Italia nel Sei nazioni al Millenium stadium. Gatland ha fatto un veramente lavoro pazzesco.

Sembra che per Dupont stiano preparando una maschera ad hoc per poterlo schierare nei quarti. Un giocatore, per quanto forte, che deve affrontare i placcaggi feroci dei bestioni sudafricani con la faccia sfasciata. Sarò pessimista, ma credo che le probabilità di uscirne bene siano poche. Buona fortuna Dupont! :lol:

Sull’ultima parte del tuo post mi trovi d’accordissimo, ne volevo parlare dopo la batosta degli All Blacks contro la Francia. Ormai è tempo che la Nuova Zelanda tolga il divieto di giocare in nazionale per i giocatori che militano all'estero. D'altronde c'è già stata l'eccezione Dan Carter anni fa, anche se per poche gare.

Questa chiusura poteva andare 25-30 anni fa quando il rugby era in pratica 5 squadre a Nord e tre al Sud. Oggi, se guardiamo il top14 francese, il campionato più competitivo, vediamo che ci giocano anche uruguaiani, spagnoli, georgiani, canadesi, americani, ecc. Insomma il rugby si sta globalizzando e restare chiusi in una bolla, per quanto di livello, non mi pare una scelta saggia.

Specie se si considerano due fatti:

I polinesiani sempre più spesso prefersiscono giocare per le loro nazionali e magari guadagnare bene in Europa o altrove piuttosto che rinchiudersi nel recinto neozelandese senza avere la certezza di diventare un all black.

Alla lunga si corre il rischio di valutare male la forza di un giocatore che nel Super Rugby sembra forte, ma che una volta uscito dalla comfort zone mostra limiti inaspettati. E le batoste che gli All Blacks stanno rimediando ultimamente nei tour europei lo dimostrano.

Cito ancora Mo'unga. Per ovvi motivi non posso seguire attentamente il Super Rugby, però ho letto spesso cronache entusiaste sul rendimento dell'apertura neozelandese in quel campionato. Poi sale in Europa e non conferma quanto fatto vedere nel club.

Ma questo discorso può essere esteso a tutti i neozelandesi che a volte restano sorpresi nel vedere alcune giocate o modi di stare in campo che non conoscono o che non sanno affrontare.
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
224
Reaction score
386
Concordo assolutamente, specie sulla tenuta mentale Aussie, ok la giovane età, ma anche se stai perdendo non puoi mollare così indecorosamente. La maul che hai citato spiega bene la situazione disastrosa che il chiacchierone deve sanare e di cui è comunque responsabile.

Riguardo al Galles rimesso in piedi da Gatland ricordo che molti giocatori presenti ieri c’erano un anno e mezzo fa quando persero contro l’Italia nel Sei nazioni al Millenium stadium. Gatland ha fatto un veramente lavoro pazzesco.

Sembra che per Dupont stiano preparando una maschera ad hoc per poterlo schierare nei quarti. Un giocatore, per quanto forte, che deve affrontare i placcaggi feroci dei bestioni sudafricani con la faccia sfasciata. Sarò pessimista, ma credo che le probabilità di uscirne bene siano poche. Buona fortuna Dupont! :lol:

Sull’ultima parte del tuo post mi trovi d’accordissimo, ne volevo parlare dopo la batosta degli All Blacks contro la Francia. Ormai è tempo che la Nuova Zelanda tolga il divieto di giocare in nazionale per i giocatori che militano all'estero. D'altronde c'è già stata l'eccezione Dan Carter anni fa, anche se per poche gare.

Questa chiusura poteva andare 25-30 anni fa quando il rugby era in pratica 5 squadre a Nord e tre al Sud. Oggi, se guardiamo il top14 francese, il campionato più competitivo, vediamo che ci giocano anche uruguaiani, spagnoli, georgiani, canadesi, americani, ecc. Insomma il rugby si sta globalizzando e restare chiusi in una bolla, per quanto di livello, non mi pare una scelta saggia.

Specie se si considerano due fatti:

I polinesiani sempre più spesso prefersiscono giocare per le loro nazionali e magari guadagnare bene in Europa o altrove piuttosto che rinchiudersi nel recinto neozelandese senza avere la certezza di diventare un all black.

Alla lunga si corre il rischio di valutare male la forza di un giocatore che nel Super Rugby sembra forte, ma che una volta uscito dalla comfort zone mostra limiti inaspettati. E le batoste che gli All Blacks stanno rimediando ultimamente nei tour europei lo dimostrano.

Cito ancora Mo'unga. Per ovvi motivi non posso seguire attentamente il Super Rugby, però ho letto spesso cronache entusiaste sul rendimento dell'apertura neozelandese in quel campionato. Poi sale in Europa e non conferma quanto fatto vedere nel club.

Ma questo discorso può essere esteso a tutti i neozelandesi che a volte restano sorpresi nel vedere alcune giocate o modi di stare in campo che non conoscono o che non sanno affrontare.

Me lo sono seguito tutto il Super Rugby, sia quest'anno, sia gli anni precedenti...e` uno sport diverso rispetto a quando vedi Top 14 o Heineken Cup e i risultati si vedono...c'e` molto spettacolo, vero, ma la fisicita` e` la meta` di quella che vedi in Europa.

E in quel contesto (unito al fatto che gioca nei Crusaders, il Real Madrid del Super Rugby, con compagni forti e un ogni aspetto automatizzato) ti assicuro che Mo'ounga fa il bello e il cattivo tempo, un dio del gioco.
Fortissimo al piede, ma soprattutto, cosa che non ha fatto mai e poi mai con gli All Blacks, attacca la linea palla in mano, la rompe, fa metri, crea gioco.

In ogni caso anche lui ha chiuso con gli AB, andando per i prossimi 3 anni in Giappone.

All Black che chi schiereranno a numero 10? rimane solo Damian Mckenzie, che non ha mai convinto nemmeno lui in maglia nera...anzi, le sue poche chances (l'ultima la partita in casa con l'Australia questa estate) le ha giocate malissimo.

E scrum half? l'unica speranza e' Roigard per me...

Seconda linea da rifare in toto e non vedo nessuno all'altezza; prima linea che sembrava in ripresa, con Lomax e de Groot ma e` stata scherzata dai pari ruolo francesi (forse le nuove speranze sono Newell e Williams, ma ne hanno da mangiare ancora) e subira` lo stesso trattamento dall'Irlanda; terza linea dove mancano totalmente di fisicita`, cm e chili, non hanno un numero 6 (Frizell saluta anche lui) e hanno sempre l'equivoco del numero 7.

Ali e centri in teoria sono completi e forti, da risolvere la situazione di J. Barrett: estremo o centro?

E poi io vorrei vedere, spremendo le ultime cartucce che ha, B Barrett partire dalla panchina...secondo me come giocatore di rottura puo` ancora dire la sua, facendo 20/25 minuti a cannone. E potenzierebbe un po` la panca, altro grande problema degli AB: non e` in grado di fornire cambi di ritmo o fisicita`, gli ultimi 20 minuti sono diventati un'agonia.

In poche parole situazione molto molto critica, se Robertson ne viene fuori, allora e` davvero un genio.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
13,467
Reaction score
4,472
Me lo sono seguito tutto il Super Rugby, sia quest'anno, sia gli anni precedenti...e` uno sport diverso rispetto a quando vedi Top 14 o Heineken Cup e i risultati si vedono...c'e` molto spettacolo, vero, ma la fisicita` e` la meta` di quella che vedi in Europa.

E in quel contesto (unito al fatto che gioca nei Crusaders, il Real Madrid del Super Rugby, con compagni forti e un ogni aspetto automatizzato) ti assicuro che Mo'ounga fa il bello e il cattivo tempo, un dio del gioco.
Fortissimo al piede, ma soprattutto, cosa che non ha fatto mai e poi mai con gli All Blacks, attacca la linea palla in mano, la rompe, fa metri, crea gioco.

In ogni caso anche lui ha chiuso con gli AB, andando per i prossimi 3 anni in Giappone.

All Black che chi schiereranno a numero 10? rimane solo Damian Mckenzie, che non ha mai convinto nemmeno lui in maglia nera...anzi, le sue poche chances (l'ultima la partita in casa con l'Australia questa estate) le ha giocate malissimo.

E scrum half? l'unica speranza e' Roigard per me...

Seconda linea da rifare in toto e non vedo nessuno all'altezza; prima linea che sembrava in ripresa, con Lomax e de Groot ma e` stata scherzata dai pari ruolo francesi (forse le nuove speranze sono Newell e Williams, ma ne hanno da mangiare ancora) e subira` lo stesso trattamento dall'Irlanda; terza linea dove mancano totalmente di fisicita`, cm e chili, non hanno un numero 6 (Frizell saluta anche lui) e hanno sempre l'equivoco del numero 7.

Ali e centri in teoria sono completi e forti, da risolvere la situazione di J. Barrett: estremo o centro?

E poi io vorrei vedere, spremendo le ultime cartucce che ha, B Barrett partire dalla panchina...secondo me come giocatore di rottura puo` ancora dire la sua, facendo 20/25 minuti a cannone. E potenzierebbe un po` la panca, altro grande problema degli AB: non e` in grado di fornire cambi di ritmo o fisicita`, gli ultimi 20 minuti sono diventati un'agonia.

In poche parole situazione molto molto critica, se Robertson ne viene fuori, allora e` davvero un genio.

Ti ringrazio dell’analisi esaustiva. Immaginavo che nel Super Rugby la fisicità non fosse determinante l‘ho intuito vedendo come spesso gli All Blacks andavano in difficoltà durante gli scontri con le nazionali europee. Se ad es. hai uno come Ma’a Nonu puoi compensare più che abbondantemente la minore potenza fisica, se non c’è più soffri.

Se non erro anche Barrett andrà fuori e infatti Robertson appena assunto ha chiesto flessibilità sulla regola di convocare solo giocatori del Super Rugby. Non so se e come ha risposto la federazione neozelandese, ma penso che alla fine, magari obtorto collo, dovranno cedere e adeguarsi.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
13,467
Reaction score
4,472
@Brotherhedo

C’è Taumateine, sempre più biondo, sempre più tamarro.

Stava dipingendo rugby, però si è fatto ammonire perché ha fatto una fesseria. Ha fatto una roba che sarebbe andata bene in NFL. Peccato che siano i mondiali di rugby :lol:
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
1,885
Reaction score
1,388
@Brotherhedo

C’è Taumateine, sempre più biondo, sempre più tamarro.

Stava dipingendo rugby, però si è fatto ammonire perché ha fatto una fesseria. Ha fatto una roba che sarebbe andata bene in NFL. Peccato che siano i mondiali di rugby :lol:
Ahahah me la sono persa, ero fuori. Adesso sto vedendo la partita. I Jap sembrano migliorati dopo un inizio un po' sottotono. Samoa sempre una incognita, ma l'hanno riaperta. Sarà un secondo tempo interessante.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
13,467
Reaction score
4,472
Ahahah me la sono persa, ero fuori. Adesso sto vedendo la partita. I Jap sembrano migliorati dopo un inizio un po' sottotono. Samoa sempre una incognita, ma l'hanno riaperta. Sarà un secondo tempo interessante.

Partita un po’ ignorante, ma di quelle che ci piacciono. D’altronde con gli isolani della Polinesia non potrebbe essere diversamente.
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
224
Reaction score
386
@Brotherhedo

C’è Taumateine, sempre più biondo, sempre più tamarro.

Stava dipingendo rugby, però si è fatto ammonire perché ha fatto una fesseria. Ha fatto una roba che sarebbe andata bene in NFL. Peccato che siano i mondiali di rugby :lol:

eheheh un folle.

Poi con la sua chioma balza poco all'occhio :ROFLMAO:

Se i Samoani avessere la disciplina e l'etica del lavoro dei Giapponesi...
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
224
Reaction score
386
@mandraghe @Milanismo

Questa sera come la vedete? pronostici?

Bisogna dire che gli AB hanno presentato la gara come "do or die" ed in effetti lo e` per loro...fossero stati altri tempi avrei detto un passivo pesantissimo per l'Italia...ma visti gli ultimi AB....

Una volta per loro saremmo stati pura amministrazione, ma ora hanno molta sabbia nel loro motore (anche di cilindrata molto inferiore rispetto al passato), mancano assolutamente di leadership e sono poco fisici.

Vedremo se manterranno le promesse, you gotta talk the talk and walk the walk si dice :cool:

Secondo me se l'Italia tiene bene nel primo tempo, specialmente i primi 20 minuti (dove loro partiranno a mille) riuscendo a stare a contatto con il punteggio, poi nei 20 minuti finali potrebbero uscire fuori tutti i loro demoni, ...non dico vittoria Italia, ma quantomeno fargliela sudare.
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
1,885
Reaction score
1,388
@mandraghe @Milanismo

Questa sera come la vedete? pronostici?

Bisogna dire che gli AB hanno presentato la gara come "do or die" ed in effetti lo e` per loro...fossero stati altri tempi avrei detto un passivo pesantissimo per l'Italia...ma visti gli ultimi AB....

Una volta per loro saremmo stati pura amministrazione, ma ora hanno molta sabbia nel loro motore (anche di cilindrata molto inferiore rispetto al passato), mancano assolutamente di leadership e sono poco fisici.

Vedremo se manterranno le promesse, you gotta talk the talk and walk the walk si dice :cool:

Secondo me se l'Italia tiene bene nel primo tempo, specialmente i primi 20 minuti (dove loro partiranno a mille) riuscendo a stare a contatto con il punteggio, poi nei 20 minuti finali potrebbero uscire fuori tutti i loro demoni, ...non dico vittoria Italia, ma quantomeno fargliela sudare.
Sono d'accordo, penso che dato il momento storico, sia dei tuttineri che nostro, non ci sia, almeno teoricamente occasione migliore per fare la storia.
Partiamo sfavoriti in ogni caso, perché gli AB sono sempre gli AB.
Ma c'è meno divario di altre volte, questo è sicuro.
Anche come tenuta fisica siamo migliorati parecchio, basta vedere il secondo tempo contro l'Uruguay.
Speriamo di fare bella figura quantomeno.
I neozelandesi devono sudarsela stavolta.
Volendo azzardare un pronostico, mi trovo un po' in difficoltà.
Sono dibattuto tra il pensare all'impresa storica (come detto mai come stavolta alla portata), oppure al solito epilogo, magari con "sconfitta onorevole", come già visto innumerevoli volte, anche nel 6 nazioni...
 
Ultima modifica:
Alto
head>