Mondiali rugby 2023

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
4,997
Reaction score
3,857
Apro questo topic per seguire i mondiali della palla ovale, iniziati ieri con la netta vittoria dei padroni di casa francesi contro gli All Blacks, apparsi in un periodo piuttosto difficile.
Oggi esordio per l' Italrugby che a Saint Etienne, all'ora di pranzo e con una situazione ambientale tutt' altro che semplice (oltre 35 gradi sul campo) ha schiantato la Namibia per 52-8, con 7 mete a 1.
Grande partita di Garbisi, Ioane, Cannone, Capuozzo e diversi altri, che nonostante alcune sbavature hanno capitalizzato nel secondo tempo una superiorità apparsa fin da subito netta sia in mischia e nelle maul, come nel gioco alla mano in velocità, fase questa in cui da oltre un anno stiamo osservando probabilmente la migliore Italia di sempre.
Perfetta la prestazione di Tommaso Allan al piede, che con 8/8 ha messo a segno un penalty e trasformato tutte le mete.
Un 100% che mi ha ricordato l' indimenticabile Diego Dominguez.
Peccato che alla fine della rassegna iridata il coach Crowley lascerà la nazionale, speriamo che chi verrà possa proseguire nell' ottimo lavoro del tecnico neozelandese.
Appuntamento adesso per il giorno 20 contro l' Uruguay, formazione sicuramente più ostica ma comunque alla portata per la seconda vittoria.
 
Ultima modifica:

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,373
Reaction score
8,567
Vista ieri Francia-All Blacks, direi Tuttineri abbastanza in disarmo con i vecchi quasi bolliti e le nuove leve non all'altezza della nazionale più famosa del rugby.

Quando i francesi sembravano alle corde e si doveva ammazzare la partita gli all blacks hanno mollato subendo la meta del sorpasso e prendendo un giallo da fessi. Si è sentita l'assenza di personalità che avevano per es. Dan Carter e Mccaw, che nei momenti in cui la partita era in bilico la risolvevano quasi sempre a loro favore.

Che poi a me da anni fa sbarellare il fatto che Mo'unga giochi all'apertura e Barrett venga relegato perfino ad estremo. Mah, Mo'unga per me vale un dito di Beauden Barrett ed un unghia di Dan Carter, per me, l'attuale dieci neozelandes è inferiore anche all'allora criticatissimo Carlos Spencer.

Stasera altro big match Inghilterra-Argentina, con gli inglesi che dovranno smentire le bruttissime impressioni che hanno dato negli ultimi mesi, cosa che io non credo faranno, nonostante la solita "protezione" che l'arbitro gli accorderà contro i latini argentini. Il caso ultimo riguardante il simpaticissimo Farrell è emblematico.

Capitolo favoriti, la mia griglia:

Sudafrica
Francia
Irlanda
All Blacks (messi quarti più che altro perché non si sa mai, ma con percentuali ridottissime)

L'Australia del chiacchierone Eddie e la tronfia Inghilterra hanno poche speranze, magari se beccano un tabellone favorevole possono arrivare alle semifinali, ma vincere è una chimera.

A differenza dei più, io vedo gli irlandesi che si scioglieranno sul più bello, come hanno sempre fatto ai mondiali. Una competizione molto diversa dal Sei Nazioni e dai test-match.

Italia benino, ma passare il girone è impossibile, nonostante alcuni commenti oltremodo ottimistici letti dagli utenti del blog di rugby più seguito che, dopo la gara di ieri, dicevano che con i Tuttineri ce la possiamo giocare. Fantascienza.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,373
Reaction score
8,567
Dimenticavo:


L'unico momento in cui ho apprezzato il pubblico francese, perché durante la gara ha sinceramente esagerato. Rumoreggiava per ogni decisione arbitrale contro i bleus, anche se sacrosanta.

A me è parso che l'arbitro abbia avuto più di occhio di riguardo per i francesi.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,373
Reaction score
8,567
Onore agli inglesi, grandissima partita. Con un uomo in meno per tutta la partita hanno praticamente concesso zero punti all’Argentina, la meta all’ultimo minuto degli argentini conta poco.

Davo gli inglesi per spacciati ma son stato clamorosamente smentito. Argentina deludente, nonostante da anni combatta con gli squadroni dell’emisfero sud oggi si sono comportati come scolaretti di fronte ai maestri inglesi, commettendo tanti falli e soprattutto tante ingenuità. Malissimo.

George Ford ovviamente man of the match, drop a raffica e zero calci sbagliati. Ma tutti gli inglesi hanno fatto una gara monumentale.

Borthwick può respirare, almeno per qualche giorno nessuno in Inghilterra desidererà di scuoiarlo vivo. Cosa che fino a stasera in tanti nei pub inglesi avrebbero fatto volentieri :asd:
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
801
Reaction score
2,043
Anche io visto ieri sera Francia NZ...beh, che dire...Gotterdammerung, crepuscolo degli dei...
e` davvero finita un'era secondo me...sono finiti gli all blacks per come erano intesi prima.
Gia` negli anni precedenti, con i non brillanti autumn series (ok, per le squadre dell'emisfero sud vuol dire arrivarci a fine stagione, con la spia della benzina accesa..) la serie in casa con l'Irlanda e il rugby championship si erano viste delle crepe...e non da poco...sembravano di recente aver sistemato la prima linea, ma i problemi sono troppi a mio parere...a cominciare dalla seconda e terza linea...un pacchetto pieno di punti interrogativi (su tutti Cane) e poca fisicita` ormai per questi livelli..
Nel secondo tempo contro Francia e SA prima sono stati distrutti...mentre in passato erano proprio loro negli ultimi 20 minuti a riversare la marea nera (complice anche una panchina ora non piu` all'altezza).
Non c'e` stata nemmeno una reazione d'orgoglio, nulla.

Mo'unga ieri imbarazzante...a parte i calci sbagliati, le scelte sbagliate....ma zero iniziativa, passava sempre la patata bollente a B.Barrett. E sono d'accordo con te, Barrett nel suo prime e` non di un'altro pianeta, ma di un'altra galassia rispetto a Mo'unga.

Ora per il futuro davvero non so...non vedo prospettive...(anche a livello giovanile, ho seguito i recenti mondiali, non hanno nulla...) chi sara` il nuovo 10? chi le due seconde linee? e scrum half? Christie? ed estremo?
Vediamo cosa si inventera` Scott Robertson, ma la vedo sinceramente durissima, a me sembra proprio che non siano riusciti a tenere il passo con la crescita fisica e tecnica degli altri paesi, mera questione di numeri (hanno una popolazione inferiore alla sola Londra e decine di giocatori a livello giovanile e pro lasciano il paese ogni anno) e forza bruta alla fine (e purtroppo).

Per la vittoria finale a mio avviso solo 3 squadre possono provarci: Francia, Irlanda e Sud Africa.

Dipende dal tabellone e da come affronteranno la pressione: i francesi del giocare in casa da favoriti, l'Irlanda di essere l'eterna incompiuta ai mondiali.
Il Sud Africa va col pilota automatico, una cosa fanno da sempre e bene, quindi e` tutta questione di dettagli, sanno vincere e lo hanno gia` fatto.
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
4,997
Reaction score
3,857
Onore agli inglesi, grandissima partita. Con un uomo in meno per tutta la partita hanno praticamente concesso zero punti all’Argentina, la meta all’ultimo minuto degli argentini conta poco.

Davo gli inglesi per spacciati ma son stato clamorosamente smentito. Argentina deludente, nonostante da anni combatta con gli squadroni dell’emisfero sud oggi si sono comportati come scolaretti di fronte ai maestri inglesi, commettendo tanti falli e soprattutto tante ingenuità. Malissimo.

George Ford ovviamente man of the match, drop a raffica e zero calci sbagliati. Ma tutti gli inglesi hanno fatto una gara monumentale.

Borthwick può respirare, almeno per qualche giorno nessuno in Inghilterra desidererà di scuoiarlo vivo. Cosa che fino a stasera in tanti nei pub inglesi avrebbero fatto volentieri :asd:
Concordo in tutto.
Ho visto la partita, Pumas deludenti come raramente ho visto, surclassati dagli inglesi che in inferiorità numerica per 70 minuti (e, per quello che può significare, al momento anche sotto l'Argentina nel ranking) non si sono persi d'animo e con un lavoro difensivo impressionante non hanno concesso praticamente niente ai sudamericani, che hanno trovato la meta (l'unica) solo a giochi ormai fatti al crepuscolo della partita.
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
801
Reaction score
2,043
oggi due partite interessanti.
SA - Scozia e` gia` da all in per gli scozzesi, si giocano il passaggio del turno, ma a mio avviso il Sud Africa e` troppo per loro...serve la partita perfetta e una giornata no dei Boks (molto improbabile, giocando loro in modo lineare, semplice e continuo).

Sono invece molto curioso per la sfida tra Galles e Fiji: gallesi in piena crisi di uomini e risultati...(non ingannino le sfide recenti tra malati terminali contro l'Inghilterra), alle prese con una sorta di rifondazione e reduci da un six nations disastroso.
Fijiani con il punto di domanda...fisicamente da primi della classe, ma la tenuta mentale e tattica all'interno degli 80 minuti da capire...se riescono a stare concentrati e pronti allo scontro fisicio e chiuso, forse la portano a casa.
Loro sono i re del rugby a 7, sono davvero curioso perche` quest'anno si e' davvero parlato molto di loro, e hanno ottenuto anche dei buoni risultati a livello di super rugby pacific...vediamo se riusciranno a mettersi sulla mappa del rugby ai piani piu` alti
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,373
Reaction score
8,567
Vista Sudafrica-Scozia.

Soliti Boks: fisicità a mille e ferocia nei raggruppamenti e nei placcaggi, il povero Russell ha potuto giocare pochissimi palloni puliti.

Se si tratta di non far giocare gli avversari sono i numeri uno, e vista la frequenza con cui affrontano la fantasia degli All Blacks non poteva essere altrimenti. Non si fossero specializzati nel giocare così prenderebbero serie imbarcate contro i Tuttineri.

Unico punto negativo la scialba regia dell’apertura sudafricana, ma probabilmente nemmeno gli serve: il vero cervello dei Boks è Faf De Klerk, un folletto che zompa da un raggruppamento all’altro pulendo una quantità pazzesca di palloni con scelte quasi sempre eccellenti. Certo avessero un Russell o un Sexton…
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
4,997
Reaction score
3,857
Galles - Fiji partita serale, molto divertente come solitamente sono le partite degli isolani, squadra talentuosa ma come da tradizione poco disciplinata, ed incline a grossolani errori che poi alla fine pesano nell' economia della partita.
Gallesi solidi e pragmatici che hanno sfruttato le occasioni per marcare e creare un gap relativamente sicuro con i figiani, i quali però negli ultimi 10 minuti, in rimonta hanno creato non pochi grattacapi al Galles, in 14, oramai visibilmente in riserva e più volte graziato dall' arbitro per falli che avrebbero potuto causare altre inferiorità numeriche.
Personalmente, faccio un po' fatica a capacitarmi di come una formazione sì divertente e con buone individualità come le Fiji, ma quasi totalmente priva di disciplina possa trovarsi attualmente al settimo posto nel ranking.
Avessero anche metà della disciplina delle nazionali europee potrebbero competere a tutti gli effetti al vertice, secondo me.
Ad ogni modo, con i figiani in campo non ci si annoia mai...
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,373
Reaction score
8,567
Tralasciando le partite scontate in cui comunque si sono segnalate l’Uruguay contro la Francia B, (attenzione Italia) ed il Portogallo, oggi ho visto Australia-Figi.

Trattandosi dei figiani la partita è stata divertente. Il 22-15 a favore dei figiani sta stretto a questi ultimi che hanno fallito almeno un paio di occasioni importanti per chiudere la gara anzitempo, rischiando stavolta di farsi raggiungere nel finale.

Isolani, finché hanno retto fisicamente, stranamente disciplinati, poi alla fine stavano sbragando perdendo touche su touche e regalando all’Australia anche l’occasione per poter pareggiare.

I wallabies veramente in disarmo, tra i tanti problemi ne segnalo due: una mediana impalpabile se non mediocre e l’assenza di leaders in campo.

Gli avanti australiani hanno fatto una buona gara, però spesso hanno commesso falli stupidi nei raggruppamenti. Un po’ per la bravura figiana e molto perché dovevano gestire palloni lenti, poco puliti e indirizzati nel lato sbagliato.

Sull’assenza di leadership ci sarebbe da chiedere al chiacchierone Eddie se davvero non c’era bisogno di Hooper. Ok non è più l’Hooper di qualche anno fa, ma uno come lui oggi, specie nel finale teso, avrebbe fatto comodo.
 
Alto