Momento difficile per me

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Masanijey

Junior Member
Registrato
24 Agosto 2017
Messaggi
1,513
Reaction score
871
Ti chiedo già scusa per i toni che useró, ma mi prudono le mani a leggere certe cose! Quello che hai scritto è la più grande bufala e stron**a che gira per l'Italia da non so quanti anni. Queste son le solite cacate che si sentono alla TV o sui social, l'eccezione che viene spacciata come regola.

Ora ti parlo di un vissuto che ho avuto sulla mia pelle, di una vicenda che ho seguito passo passo per 4/5 dannatissimi anni. Non le solite minchiate.

Ho un amica che si era sposata giovanissima con quello che per fortuna è il suo ex marito, con cui ha avuto un figlio. Non sto qua nemmeno a dire perché hanno divorziato, sarebbe una storia troppo lunga, ma lui è una feccia schifosa.
Fatto sta che lei NON ha mai ricevuto 1€ da parte sua e nemmeno lo vuole, ma non è questa la cosa assurda. Una delle assurdità è che lei ha fatto il divorzio contro nessuno, manco in tempi brevi! Lui non si è mai presentato in tribunale... Ma anche questa cosa la lasciamo passare in sordina.
Tornando un attimo indietro prima di fare il divorzio va fatta la separazione e in sede di separazione si erano accordati per un versamento da parte sua di 300€ al mese. Ti sembrano tanti? Soldi mai visti ovviamente, perché lui non lavora e se non lavora non puo' dare i soldi. Pignorare il conto corrente di un nulla tenente non ha senso, e anche se lavorasse, ma lo facesse solo per qualche mese e poi smettesse di nuovo di lavorare, non ne varebbe comunque la pena. Pignorare un conto ha delle spese, di avvocato etc.

Arriviamo al punto cruciale della faccenda. Lei chiede l'affido esclusivo del figlio, non una banalità come crede la maggior parte degli uomini Italiani. Lui non si presenta, né controbatte alle accuse dell'avvocato di lei. Prima udienza: Il giudice si espone a grosso modo così "La situazione è piuttosto chiara, il padre nemmeno si è presentato, le testimonianze hanno fatto il resto etc etc. Cercherò d'andare il più in fretta possibile, chiudere questo affido nel modo più veloce possibile" BALLE! Il giudice ha mandato più volte, finché poteva dai termini della legge, la raccomandata del tribunale al padre del bambino chiedendo di presentarsi, in più ha rimandato la sentenza fino al limite! Quando diedero l'affido esclusivo alla mia amica, il giudice per legge non poteva più rimandare la sentenza!
La mia amica ha passato 3 anni e speso un bel di soldi, per avere un affido esclusivo che era palese come pochi! 3 anni in cui il padre nemmeno si presentava, 3 anni in cui per fortuna nemmeno si faceva vedere. 3 anni passati a lottare contro nessuno! Con un padre che non caca di striscio il figlio e a cui non è mai fregato un cavolo.

Non parliamo anche del primo anno di separazione, in cui riceveva costanti minacce di morte. Ha persino una chiamata registrata di 1 ora in cui lui la minaccia in ogni modo possibile. Chiamata che hanno sentito anche i Carabinieri "ma non possiamo fare niente, finché non succede qualcosa" e certo! Una ragazza da sola, con suo figlio, senza fratelli, senza papà e con una madre molto anziana, deve solo aspettare di morire no?

Te lo dico io, che se non era per noi amici, che abbiamo tirato fuori le palle ed affrontato quel pazzo del suo ex, ora lei si trovava in un sacco nero e il bambino senza genitori.

Io ho seguito ed aiutato la mia amica in tutta sta vicenda, ed ho capito che quando una madre prende l'affido esclusivo dei figli, è perché il padre è uno squilibrato 9 volta su 10. Non è una cosa che ti danno facilmente. Così come i soldi del mantenimento li versano in pochi.

L'argomento mi scalda, perché quando vivi sulla tua pelle certe cose, ti chiedi come sia possibile in tempi moderni vivere ancora certe cose. E le donne non sono tutelate abbastanza, né come donne e nemmeno come madri.

Una ragazza che denuncia un uomo di stalking deve aver paura di finire con una pallottola in fronte, perché in Italia le forze dell'ordine non ti tutelano.

Di storie come quella che ho raccontato, ne ho sentite a bizzeffe. Così come ho sentito lamentarsi tanti Padri "di non aver tempo di vedere il figlio, perché dovevano lavorare troppo per mandare il mantenimento alla ex moglie che aveva comunque l'affido esclusivo" stranamente però il tempo di stare al bar ubriaco marcio per ore c'era sempre, così come al pover santo uomo, bravissimo e speciale, avevano ritirato la patente 10 volte per guida in stato di ebrezza.

Eh già, le donne sono troppo tutelate al giorno d'oggi. Non parliamo manco dei casi di stupro che capitano ogni dannato giorno, visto che è un altro discorso.

Scusa ancora per i miei toni, ma quando leggo queste cose mi scende la catena.
Ho letto altri tuoi commenti, e ti dico la verità apprezzo anche il tuo stile di vita e il tipo di equilibrio che hai trovato con la tua compagna, ma se è davvero come dici tu allora magari dammi una mano..
Perché io lavoro come manager in una grossa azienda, ho uno stipendio sopra la media, ma con 3 figli di cui uno vive con me sono costretto a razionare il cibo che mangio io per garantire sempre un piatto in tavola a mio figlio. Ogni tanto devo accettare qualche banconota da mia madre, non faccio assolutamente nulla, non bevo, non fumo e guido cercando di limitare i consumi della benzina.
Chiaramente un avvocato non me lo posso permettere e nemmeno di fregarmene e non passare un euro perché tempo zero sarebbe aggredito il mio stipendio.
Insomma una vita abbastanza di m**** che però faccio a testa alta.
Non ti dico invece dall'altra parte la signora come ha svoltato.

Come vedi tutto il mondo è paese.
 
Ultima modifica:
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
@OrgoglioMilanista

Il tuo discorso è assolutamente condivisibile, ma mi permetto solo di fare un appunto sulla durata del contenzioso di 3 anni: lo hai detto anche te, ma il giudice ha seguito la legge visto che non ha potuto prima di 3 anni stabilire l’affido esclusivo. Per questo quindi c’è solo da lamentarsi con la legge che per queste situazioni è scritta male evidentemente.

Il giudice disse che avrebbe fatto il più in fretta possibile, lasciando intendere che poteva emettere la sentenza molto prima dei 3 anni. Infatti l'avvocato della mia amica era piuttosto incavolato per questo.


Guarda, io non mi baso su esperienze personali perché sono limitate per definizione. Mi baso sulla legge e sulle statistiche. La storia degli stupri non c'entra nulla col discorso e non capisco perché tu l'abbia voluta infilare dentro. Scuso i toni, non il basarsi sull'esperienza limitata della tua amica e di altre tue conoscenti per valutare una situazione drammatica come quella dell'affido e del mantenimento

Quali sarebbero queste famose statistiche che stanno a dimostrare che le donne mandano sul l'asterisco gli ex mariti?
Io mi baso su quello che i miei occhi vedono, non sulla propaganda. Tutti questi mariti devastati da divorzi con figli, non li vedo.
300€ al mese per un figlio piccolo da crescere non sono chissà che. In più mi chiedo per quale motivo un padre, che in teoria dovrebbe amare il proprio figlio, si debba lamentare dei soldi che passa per mantenerlo.

Io ho visto con i miei occhi l'iter burocratico che c'è dietro ad una separazione, ad un divorzio e ad un affido esclusivo e non è affatto come tutti credono.

Si vuol far passare il messaggio che la donna è brutta e cattiva e che schiocchiando le dita è in grado di devastare la vita di un uomo, quando parlando di dati concreti, non è affatto così, semplicemente perché è la legge Italiana che non prevede che sia così.

L'ho scritto chiaramente che la storia degli stupri era fuori tema, ma era giusto per dare l'idea che essere donna al giorno d'oggi è più facile rispetto a 60 anni, ma non ancora facile come dovrebbe essere.

Comunque sia siamo abbondantemente fuori tema.

Ho letto altri tuoi commenti, e ti dico la verità apprezzo anche il tuo stile di vita e il tipo di equilibrio che hai trovato con la tua compagna, ma se è davvero come dici tu allora magari dammi una mano..
Perché io lavoro come manager in una grossa azienda, ho uno stipendio sopra la media, ma con 3 figli di cui uno vive con me sono costretto a razionare il cibo che mangio io per garantire sempre un piatto in tavola a mio figlio. Ogni tanto devo accettare qualche banconota da mia madre, non faccio assolutamente nulla, non bevo, non fumo e guido cercando di limitare i consumi della benzina.
Chiaramente un avvocato non me lo posso permettere e nemmeno di fregarmene e non passare un euro perché tempo zero sarebbe aggredito il mio stipendio.
Insomma una vita abbastanza di m**** che però faccio a testa alta.
Non ti dico invece dall'altra parte la signora come ha svoltato.

Come vedi tutto il mondo è paese.

Ti dovrei dare una mano a livello economico? :asd:
Lo stipendio medio italiano è 1500€ al mese? Se fai il manager do per scontato che almeno 2500€ al mese li prendi. Il mantenimento in teoria lo darai solo per i due figli che vivono con la madre, ad esagerare 500€ a figlio per un totale di 1000€.
Se versi tale cifra e sei senza avvocato significa che hai fatto una separazione consensuale e che ti è andato bene tale mantenimento, altrimenti ti saresti messo fin da subito un avvocato per trattare e abbassare la cifra del mantenimento dei due figli. Se invece c'è anche il mantenimento della ex moglie, la questione si complica ovviamente e sarebbe ancor più assurdo non aver messo un avvocato in tale circostanza. Siccome dubito che la ex moglie ti abbia portato sul lastrico dal giorno 1 di separazione, perché c'è tutto l'iter burocratico per farlo, mi pare assurdo che tu abbia affrontato fin dall'inizio il tutto senza avvocato "perché senza soldi"
Quindi di che stiamo parlando?
Per non parlare poi del fatto che avendo un figlio che vive con te, anche tu hai diritto a ricevere un assegno di mantenimento per tuo figlio.
Se la tua ex invece non lavora e fa la furbetta, il discorso è ancora una volta diverso e per tale motivo ribadisco che non avrebbe senso affrontare tali problematiche senza l'aiuto di un avvocato.
 

Masanijey

Junior Member
Registrato
24 Agosto 2017
Messaggi
1,513
Reaction score
871
Ti dovrei dare una mano a livello economico? :asd:
Lo stipendio medio italiano è 1500€ al mese? Se fai il manager do per scontato che almeno 2500€ al mese li prendi. Il mantenimento in teoria lo darai solo per i due figli che vivono con la madre, ad esagerare 500€ a figlio per un totale di 1000€.
Se versi tale cifra e sei senza avvocato significa che hai fatto una separazione consensuale e che ti è andato bene tale mantenimento, altrimenti ti saresti messo fin da subito un avvocato per trattare e abbassare la cifra del mantenimento dei due figli. Se invece c'è anche il mantenimento della ex moglie, la questione si complica ovviamente e sarebbe ancor più assurdo non aver messo un avvocato in tale circostanza. Siccome dubito che la ex moglie ti abbia portato sul lastrico dal giorno 1 di separazione, perché c'è tutto l'iter burocratico per farlo, mi pare assurdo che tu abbia affrontato fin dall'inizio il tutto senza avvocato "perché senza soldi"
Quindi di che stiamo parlando?
Per non parlare poi del fatto che avendo un figlio che vive con te, anche tu hai diritto a ricevere un assegno di mantenimento per tuo figlio.
Se la tua ex invece non lavora e fa la furbetta, il discorso è ancora una volta diverso e per tale motivo ribadisco che non avrebbe senso affrontare tali problematiche senza l'aiuto di un avvocato.

No, certamente non voglio un aiuto economico, dal momento che ribadisco, litigo pure con mia madre che mi lascia le banconote in casa di nascosto.
Per quanto riguarda la tua ricostruzione, apprezzo lo sforzo, ma ne hai beccate poche.
Non voglio entrare nei dettagli perché non era questo lo scopo del mio intervento.

Ma tu ti scaldi se si parla di disparità uomo donna dopo la separazione, io mi scaldo se sostieni, e pure convinto, che questa sia un'invenzione da social.
Porti il tuo esempio, e credi che un'esperienza vista da vicino con un farabutto di mezzo costituisca la regola?
Non è così. La normalità non sono padri che spariscono e se ne fottono dei figli.
La normalità sono, piuttosto, padri che affrontano in silenzio e poco considerati tutto quello che segue la separazione.
Dal lato economico che è palesemente sbilanciato verso la donna (alla quale nessun giudice toglie l'affido anche se fanno le prostitute), a quello psicologico.
Tu non lo sai perché non l'hai vissuto, ma io ti posso garantire che trovarsi da un giorno all'altro fuori casa, e vedere i figli solo nel weekend è qualcosa che non si può capire se non lo si prova.
Ho realizzato che ci sono uomini totalmente abbandonati e in preda alla depressione, e che nessuno manco considera, mentre magari le ex mogli si fanno le vacanze con i soldi destinati ai figli.
Certo poi ci sono anche situazioni al contrario ma sono sicuramente la minoranza.

Non mi sto inventando nulla, questo è un problema serio ed è noto dalla notte dei tempi e ridurlo ad "invenzione dei social" mi sembra proprio fuori dal mondo e con pochissimo contatto con la realtà.
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,509
Reaction score
2,198
Il giudice disse che avrebbe fatto il più in fretta possibile, lasciando intendere che poteva emettere la sentenza molto prima dei 3 anni. Infatti l'avvocato della mia amica era piuttosto incavolato per questo.




Quali sarebbero queste famose statistiche che stanno a dimostrare che le donne mandano sul l'asterisco gli ex mariti?
Io mi baso su quello che i miei occhi vedono, non sulla propaganda. Tutti questi mariti devastati da divorzi con figli, non li vedo.
300€ al mese per un figlio piccolo da crescere non sono chissà che. In più mi chiedo per quale motivo un padre, che in teoria dovrebbe amare il proprio figlio, si debba lamentare dei soldi che passa per mantenerlo.

Io ho visto con i miei occhi l'iter burocratico che c'è dietro ad una separazione, ad un divorzio e ad un affido esclusivo e non è affatto come tutti credono.

Si vuol far passare il messaggio che la donna è brutta e cattiva e che schiocchiando le dita è in grado di devastare la vita di un uomo, quando parlando di dati concreti, non è affatto così, semplicemente perché è la legge Italiana che non prevede che sia così.

L'ho scritto chiaramente che la storia degli stupri era fuori tema, ma era giusto per dare l'idea che essere donna al giorno d'oggi è più facile rispetto a 60 anni, ma non ancora facile come dovrebbe essere.

Comunque sia siamo abbondantemente fuori tema.



Ti dovrei dare una mano a livello economico? :asd:
Lo stipendio medio italiano è 1500€ al mese? Se fai il manager do per scontato che almeno 2500€ al mese li prendi. Il mantenimento in teoria lo darai solo per i due figli che vivono con la madre, ad esagerare 500€ a figlio per un totale di 1000€.
Se versi tale cifra e sei senza avvocato significa che hai fatto una separazione consensuale e che ti è andato bene tale mantenimento, altrimenti ti saresti messo fin da subito un avvocato per trattare e abbassare la cifra del mantenimento dei due figli. Se invece c'è anche il mantenimento della ex moglie, la questione si complica ovviamente e sarebbe ancor più assurdo non aver messo un avvocato in tale circostanza. Siccome dubito che la ex moglie ti abbia portato sul lastrico dal giorno 1 di separazione, perché c'è tutto l'iter burocratico per farlo, mi pare assurdo che tu abbia affrontato fin dall'inizio il tutto senza avvocato "perché senza soldi"
Quindi di che stiamo parlando?
Per non parlare poi del fatto che avendo un figlio che vive con te, anche tu hai diritto a ricevere un assegno di mantenimento per tuo figlio.
Se la tua ex invece non lavora e fa la furbetta, il discorso è ancora una volta diverso e per tale motivo ribadisco che non avrebbe senso affrontare tali problematiche senza l'aiuto di un avvocato.
Solitamente non amo rispondere a chi pensa di aver la verità in tasca, ma giusto perchè stamattina m'hai beccato nel mood sbagliato provvedo subito a dimostrarti nei fatti (che ovviamente prevedo già non terrai da conto in quanto l'unica verità che accetti è solo quella che riesci a vedere a un palmo dal tuo naso) che quanto riporti è una visione estremamente limitata:

- teoricamente l'affido condiviso presupporrebbe un mantenimento economico condiviso (proporzionalmente alle proprie capacità) dalla madre e dal padre: peccato che però le madri lavoratrici siano in percentuale le ultime in europa (meno del 60%, fonte eurostat);
- Nel 2012 (per cui già sotto la nuova normativa post 2006) "nel 47,3% delle cause di separazione è stato disposto che venisse versato un assegno di mantenimento per i figli. In quasi tutti i casi (94%) è il padre a dover pagare il mantenimento" (istat), dati stabili anche negli anni successivi (2016);
- Nel 35% dei casi il mantenimento è dato solo ai figli, nel 10% sia ai figli che alla ex moglie, ancora nel 10% solo per la ex moglie: se ne evince che in più di un caso su 5, l'ex marito deve corrispondere un assegno anche alla ex moglie. L’importo medio dell’assegno di mantenimento del coniuge era, nel 2016, di 496,6 euro, mentre quello per i figli di 521,2 euro. (istat) Lascio fare a te i calcoli rapportati al salario medio italiano.
- nel 69% dei casi (dati istat) nella casa coniugale rimane la moglie col figlio, solo in meno del 20% dei casi rimane il marito (nelle restanti casistiche entrambi cambiano casa, sempre fonte istat). Mettiamoci dunque una spesa ulteriore di alloggio, oltre al mutuo da pagare alla moglie che spesso non lavora.
- fino al 2005 (quindi parliamo di casistiche ancora attive) l'affido era esclusivo a favore della madre in oltre l'80% dei casi (dati istat)
- il 72,7% delle donne separate vede tutti i giorni i propri figli, mentre ci riesce solo il 9.2% degli uomini (Università Cattolica di Milano, facoltà di sociologia)

Potrei andare avanti ma direi che 20 minuti per cercare e riportarti i dati possano essere più che sufficienti.
Ora, se vuoi possiamo continuare a parlare dell'argomento, andando palesemente in off topic, ma ti chiedo di risparmiarmi i toni da saccente che finora ho sopportato abbastanza. Finchè si fa caciara va tutto bene, quando vengono riportati i dati ufficiali ("manipolati dai rettiliani" suppongo dirai) bisogna aver la capacità di star zitti e prendere atto che il proprio piccolo mondo trascurabile vale uno sputo rispetto alla totalità
 
Ultima modifica:

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,941
Reaction score
2,030
Quindi Milo, NON sposarti!

Continuando brevemente l'off topic, non credo che OrgoglioMilanista abbia avuto toni da saccente. Ha avuto i toni accorati a sostegno di una parte del cielo che, quando va male, proprio in cielo finisce. E questi sono casi estremi che non dovrebbero esistere.

Vero anche che vi sono casi di padri che finiscono a vivere in auto, strangolati dai doveri di sostegno.

La realtà è sempre molto complessa e presenta una varietà di casi.
Nel mio giro di conoscenze prevale la casistica di convivenze forzate, più o meno da separati in casa, con la donna che sostiene tutta la famiglia ed un lui che non fa un razzo. Non esattamente un vanto per il genere maschile.

Non ho mai sopportato l'idea che la donna fosse tutelata in una misura tale che, anche se relativamente giovane, non potesse ad un certo punto della sua vita dover iniziare a lavorare. Insomma " le mantenute a vita" per vocazione e di diritto.

Perché poi, in un aula di tribunale, non è che a parità di situazioni se ne esca sempre con la stessa soluzione per tutti.
Vi sono parti in diversi gradi di buona/cattiva fede come pure avvocati e magistrati diversamente capaci.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Ai numeri non si scappa, in più @livestrong da quanto inteso vive una situazione che rientra in questa casistica. Purtroppo è un fatto che non ha molto risalto mediatico/social. Più che altro mi sembra alto l’importo medio dell’assegno di mantenimento dei figli (quello delle ex mogli non lo considero nemmeno, dal mio modesto punto di vista, se non per problemi gravi, dovrebbero andare a lavorare come fanno tutti per sopravvivere. Troppo comodo farsi mantenere dall’ex marito).

Versare 500€ al mese per un figlio, magari già in età scolare, esattamente cosa dovrebbero coprire? Mi piacerebbe capire come viene calcolato.
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,509
Reaction score
2,198
Ai numeri non si scappa, in più @livestrong da quanto inteso vive una situazione che rientra in questa casistica. Purtroppo è un fatto che non ha molto risalto mediatico/social. Più che altro mi sembra alto l’importo medio dell’assegno di mantenimento dei figli (quello delle ex mogli non lo considero nemmeno, dal mio modesto punto di vista, se non per problemi gravi, dovrebbero andare a lavorare come fanno tutti per sopravvivere. Troppo comodo farsi mantenere dall’ex marito).

Versare 500€ al mese per un figlio, magari già in età scolare, esattamente cosa dovrebbero coprire? Mi piacerebbe capire come viene calcolato.
Fortunatamente non rientro nella casistica, ma altri come @Masanijey vivono un vero e proprio dramma e non mi piace in generale si faccia retorica sul nulla.
500 euro per un figlio sono anche pochi volendo, se non si vive insieme (in tal caso certe spese sarebbero ammortizzate). Metti in conto spese per bollette, vitto, vestiti (dopo poco tempo da buttare), testi scolastici, computer, smartphone e chi più ne ha più ne metta. Il problema è sempre quello degli stipendi inadeguati ed è per questo che dico che una donna ha il potere di metter fine alla vita del marito, dal momento in cui c'è una relazione con figli. Sono poi il primo a dire che ci siano molte Donne con la maiuscola, ma è innegabile che il coltello dalla parte del manico nella maggior parte dei casi lo abbiano loro
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,323
Reaction score
16,800
Ti chiedo già scusa per i toni che useró, ma mi prudono le mani a leggere certe cose! Quello che hai scritto è la più grande bufala e stron**a che gira per l'Italia da non so quanti anni. Queste son le solite cacate che si sentono alla TV o sui social, l'eccezione che viene spacciata come regola.

Ora ti parlo di un vissuto che ho avuto sulla mia pelle, di una vicenda che ho seguito passo passo per 4/5 dannatissimi anni. Non le solite minchiate.

Ho un amica che si era sposata giovanissima con quello che per fortuna è il suo ex marito, con cui ha avuto un figlio. Non sto qua nemmeno a dire perché hanno divorziato, sarebbe una storia troppo lunga, ma lui è una feccia schifosa.
Fatto sta che lei NON ha mai ricevuto 1€ da parte sua e nemmeno lo vuole, ma non è questa la cosa assurda. Una delle assurdità è che lei ha fatto il divorzio contro nessuno, manco in tempi brevi! Lui non si è mai presentato in tribunale... Ma anche questa cosa la lasciamo passare in sordina.
Tornando un attimo indietro prima di fare il divorzio va fatta la separazione e in sede di separazione si erano accordati per un versamento da parte sua di 300€ al mese. Ti sembrano tanti? Soldi mai visti ovviamente, perché lui non lavora e se non lavora non puo' dare i soldi. Pignorare il conto corrente di un nulla tenente non ha senso, e anche se lavorasse, ma lo facesse solo per qualche mese e poi smettesse di nuovo di lavorare, non ne varebbe comunque la pena. Pignorare un conto ha delle spese, di avvocato etc.

Arriviamo al punto cruciale della faccenda. Lei chiede l'affido esclusivo del figlio, non una banalità come crede la maggior parte degli uomini Italiani. Lui non si presenta, né controbatte alle accuse dell'avvocato di lei. Prima udienza: Il giudice si espone a grosso modo così "La situazione è piuttosto chiara, il padre nemmeno si è presentato, le testimonianze hanno fatto il resto etc etc. Cercherò d'andare il più in fretta possibile, chiudere questo affido nel modo più veloce possibile" BALLE! Il giudice ha mandato più volte, finché poteva dai termini della legge, la raccomandata del tribunale al padre del bambino chiedendo di presentarsi, in più ha rimandato la sentenza fino al limite! Quando diedero l'affido esclusivo alla mia amica, il giudice per legge non poteva più rimandare la sentenza!
La mia amica ha passato 3 anni e speso un bel di soldi, per avere un affido esclusivo che era palese come pochi! 3 anni in cui il padre nemmeno si presentava, 3 anni in cui per fortuna nemmeno si faceva vedere. 3 anni passati a lottare contro nessuno! Con un padre che non caca di striscio il figlio e a cui non è mai fregato un cavolo.

Non parliamo anche del primo anno di separazione, in cui riceveva costanti minacce di morte. Ha persino una chiamata registrata di 1 ora in cui lui la minaccia in ogni modo possibile. Chiamata che hanno sentito anche i Carabinieri "ma non possiamo fare niente, finché non succede qualcosa" e certo! Una ragazza da sola, con suo figlio, senza fratelli, senza papà e con una madre molto anziana, deve solo aspettare di morire no?

Te lo dico io, che se non era per noi amici, che abbiamo tirato fuori le palle ed affrontato quel pazzo del suo ex, ora lei si trovava in un sacco nero e il bambino senza genitori.

Io ho seguito ed aiutato la mia amica in tutta sta vicenda, ed ho capito che quando una madre prende l'affido esclusivo dei figli, è perché il padre è uno squilibrato 9 volta su 10. Non è una cosa che ti danno facilmente. Così come i soldi del mantenimento li versano in pochi.

L'argomento mi scalda, perché quando vivi sulla tua pelle certe cose, ti chiedi come sia possibile in tempi moderni vivere ancora certe cose. E le donne non sono tutelate abbastanza, né come donne e nemmeno come madri.

Una ragazza che denuncia un uomo di stalking deve aver paura di finire con una pallottola in fronte, perché in Italia le forze dell'ordine non ti tutelano.

Di storie come quella che ho raccontato, ne ho sentite a bizzeffe. Così come ho sentito lamentarsi tanti Padri "di non aver tempo di vedere il figlio, perché dovevano lavorare troppo per mandare il mantenimento alla ex moglie che aveva comunque l'affido esclusivo" stranamente però il tempo di stare al bar ubriaco marcio per ore c'era sempre, così come al pover santo uomo, bravissimo e speciale, avevano ritirato la patente 10 volte per guida in stato di ebrezza.

Eh già, le donne sono troppo tutelate al giorno d'oggi. Non parliamo manco dei casi di stupro che capitano ogni dannato giorno, visto che è un altro discorso.

Scusa ancora per i miei toni, ma quando leggo queste cose mi scende la catena.
Guarda, posso dirti che ho vissuto da figlio una storia per certi versi analoga, nel senso che da mio padre non ho ricevuto un centesimo e son cresciuto con mia mamma che si è dovuta accollare per intero il mutuo della casa, nonostante vi fosse una comunione dei beni…
Però d’altro lato ho vissuto una vicenda in cui ho capito che una donna, sebbene nota alle forze dell’ordine per risse e spaccio, può rovinarti la vita. Non entro nei dettagli, ma garantisco che non è bello trovarsi in certe situazioni solo perché la parola di una donna vale più della tua… per mia fortuna c’erano testimoni ma il danno dei due anni passati in tribunale resta benché il fatto non sussista e ne sia uscito pulito.
Quindi ti dico che da un lato hai ragione, ma bisogna sempre valutare il singolo caso perché accanto a uomini di poco valore ci sono anche donne che strumentalizzano la legge per trarne un profitto.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Ti chiedo già scusa per i toni che useró, ma mi prudono le mani a leggere certe cose! Quello che hai scritto è la più grande bufala e stron**a che gira per l'Italia da non so quanti anni. Queste son le solite cacate che si sentono alla TV o sui social, l'eccezione che viene spacciata come regola.

Ora ti parlo di un vissuto che ho avuto sulla mia pelle, di una vicenda che ho seguito passo passo per 4/5 dannatissimi anni. Non le solite minchiate.

Ho un amica che si era sposata giovanissima con quello che per fortuna è il suo ex marito, con cui ha avuto un figlio. Non sto qua nemmeno a dire perché hanno divorziato, sarebbe una storia troppo lunga, ma lui è una feccia schifosa.
Fatto sta che lei NON ha mai ricevuto 1€ da parte sua e nemmeno lo vuole, ma non è questa la cosa assurda. Una delle assurdità è che lei ha fatto il divorzio contro nessuno, manco in tempi brevi! Lui non si è mai presentato in tribunale... Ma anche questa cosa la lasciamo passare in sordina.
Tornando un attimo indietro prima di fare il divorzio va fatta la separazione e in sede di separazione si erano accordati per un versamento da parte sua di 300€ al mese. Ti sembrano tanti? Soldi mai visti ovviamente, perché lui non lavora e se non lavora non puo' dare i soldi. Pignorare il conto corrente di un nulla tenente non ha senso, e anche se lavorasse, ma lo facesse solo per qualche mese e poi smettesse di nuovo di lavorare, non ne varebbe comunque la pena. Pignorare un conto ha delle spese, di avvocato etc.

Arriviamo al punto cruciale della faccenda. Lei chiede l'affido esclusivo del figlio, non una banalità come crede la maggior parte degli uomini Italiani. Lui non si presenta, né controbatte alle accuse dell'avvocato di lei. Prima udienza: Il giudice si espone a grosso modo così "La situazione è piuttosto chiara, il padre nemmeno si è presentato, le testimonianze hanno fatto il resto etc etc. Cercherò d'andare il più in fretta possibile, chiudere questo affido nel modo più veloce possibile" BALLE! Il giudice ha mandato più volte, finché poteva dai termini della legge, la raccomandata del tribunale al padre del bambino chiedendo di presentarsi, in più ha rimandato la sentenza fino al limite! Quando diedero l'affido esclusivo alla mia amica, il giudice per legge non poteva più rimandare la sentenza!
La mia amica ha passato 3 anni e speso un bel di soldi, per avere un affido esclusivo che era palese come pochi! 3 anni in cui il padre nemmeno si presentava, 3 anni in cui per fortuna nemmeno si faceva vedere. 3 anni passati a lottare contro nessuno! Con un padre che non caca di striscio il figlio e a cui non è mai fregato un cavolo.

Non parliamo anche del primo anno di separazione, in cui riceveva costanti minacce di morte. Ha persino una chiamata registrata di 1 ora in cui lui la minaccia in ogni modo possibile. Chiamata che hanno sentito anche i Carabinieri "ma non possiamo fare niente, finché non succede qualcosa" e certo! Una ragazza da sola, con suo figlio, senza fratelli, senza papà e con una madre molto anziana, deve solo aspettare di morire no?

Te lo dico io, che se non era per noi amici, che abbiamo tirato fuori le palle ed affrontato quel pazzo del suo ex, ora lei si trovava in un sacco nero e il bambino senza genitori.

Io ho seguito ed aiutato la mia amica in tutta sta vicenda, ed ho capito che quando una madre prende l'affido esclusivo dei figli, è perché il padre è uno squilibrato 9 volta su 10. Non è una cosa che ti danno facilmente. Così come i soldi del mantenimento li versano in pochi.

L'argomento mi scalda, perché quando vivi sulla tua pelle certe cose, ti chiedi come sia possibile in tempi moderni vivere ancora certe cose. E le donne non sono tutelate abbastanza, né come donne e nemmeno come madri.

Una ragazza che denuncia un uomo di stalking deve aver paura di finire con una pallottola in fronte, perché in Italia le forze dell'ordine non ti tutelano.

Di storie come quella che ho raccontato, ne ho sentite a bizzeffe. Così come ho sentito lamentarsi tanti Padri "di non aver tempo di vedere il figlio, perché dovevano lavorare troppo per mandare il mantenimento alla ex moglie che aveva comunque l'affido esclusivo" stranamente però il tempo di stare al bar ubriaco marcio per ore c'era sempre, così come al pover santo uomo, bravissimo e speciale, avevano ritirato la patente 10 volte per guida in stato di ebrezza.

Eh già, le donne sono troppo tutelate al giorno d'oggi. Non parliamo manco dei casi di stupro che capitano ogni dannato giorno, visto che è un altro discorso.

Scusa ancora per i miei toni, ma quando leggo queste cose mi scende la catena.
Ciao Orgoglio, tu hai citato un caso singolo, al quale sicuramente credo, ma ci sono anche molte testimonianze opposte.
Il vero problema, in Italia, per casi simili, dipende molto dal giudice che si trova
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Solitamente non amo rispondere a chi pensa di aver la verità in tasca, ma giusto perchè stamattina m'hai beccato nel mood sbagliato provvedo subito a dimostrarti nei fatti (che ovviamente prevedo già non terrai da conto in quanto l'unica verità che accetti è solo quella che riesci a vedere a un palmo dal tuo naso) che quanto riporti è una visione estremamente limitata:

- teoricamente l'affido condiviso presupporrebbe un mantenimento economico condiviso (proporzionalmente alle proprie capacità) dalla madre e dal padre: peccato che però le madri lavoratrici siano in percentuale le ultime in europa (meno del 60%, fonte eurostat);
- Nel 2012 (per cui già sotto la nuova normativa post 2006) "nel 47,3% delle cause di separazione è stato disposto che venisse versato un assegno di mantenimento per i figli. In quasi tutti i casi (94%) è il padre a dover pagare il mantenimento" (istat), dati stabili anche negli anni successivi (2016);
- Nel 35% dei casi il mantenimento è dato solo ai figli, nel 10% sia ai figli che alla ex moglie, ancora nel 10% solo per la ex moglie: se ne evince che in più di un caso su 5, l'ex marito deve corrispondere un assegno anche alla ex moglie. L’importo medio dell’assegno di mantenimento del coniuge era, nel 2016, di 496,6 euro, mentre quello per i figli di 521,2 euro. (istat) Lascio fare a te i calcoli rapportati al salario medio italiano.
- nel 69% dei casi (dati istat) nella casa coniugale rimane la moglie col figlio, solo in meno del 20% dei casi rimane il marito (nelle restanti casistiche entrambi cambiano casa, sempre fonte istat). Mettiamoci dunque una spesa ulteriore di alloggio, oltre al mutuo da pagare alla moglie che spesso non lavora.
- fino al 2005 (quindi parliamo di casistiche ancora attive) l'affido era esclusivo a favore della madre in oltre l'80% dei casi (dati istat)
- il 72,7% delle donne separate vede tutti i giorni i propri figli, mentre ci riesce solo il 9.2% degli uomini (Università Cattolica di Milano, facoltà di sociologia)

Potrei andare avanti ma direi che 20 minuti per cercare e riportarti i dati possano essere più che sufficienti.
Ora, se vuoi possiamo continuare a parlare dell'argomento, andando palesemente in off topic, ma ti chiedo di risparmiarmi i toni da saccente che finora ho sopportato abbastanza. Finchè si fa caciara va tutto bene, quando vengono riportati i dati ufficiali ("manipolati dai rettiliani" suppongo dirai) bisogna aver la capacità di star zitti e prendere atto che il proprio piccolo mondo trascurabile vale uno sputo rispetto alla totalità

Hai citato dati che avevo già letto e che sono piuttosto vecchi, ti basta vedere ora quante donne in più lavorano rispetto a dieci anni fa. Ma se vuoi avere ragione con quelli, ok. Oltre il fatto che stai palesemente storpiando la discussione, visto che sei partito dicendo che le donne sono più tutelate e che rovinano/distruggono gli uomini quando gli pare in fase di separazione/divorzio/affido. Cosa assolutamente non vera, se non in casi isolati che vengono fatti passare come la norma.

La casa resta a chi ha l'affido principale, lo sanno anche i sassi. Se l'affido andrebbe al padre, la casa resterebbe a lui. Se la casa è intestata al padre al compimento dei 18 anni del figlio, ritorna a lui.
Il mantenimento OGGI così come da qualche anno a sta parte, viene calcolato in maniera diversa rispetto a dieci anni fa.

Ma posso capire che citare a casaccio dati vecchi, serva a tirar acqua al proprio mulino.
Nel 2012, giusto per fare un esempio, esisteva ancora la Patria Potestà cosa che oggi non esiste più, giusto per farti capire quanto sono cambiate le cose. Non mi credi? Parla con un avvocato.

Così come ti invito ad andare a parlare con un avvocato divorzista. Prova a dire in faccia a lui che una donna ti distrugge quando e come vuole :asd:

Avere l'affido esclusivo dei figli non è facile come dici, cosi come avere un mantenimento fuori logica.

Però siccome la pensi così, di sicuro sarai uno che in vita sua non si sposerà mai e non farà mai figli.

Nel forum c'è un utente che fa l'avvocato, sarebbe interessante un suo commento.

Ma con questo concludo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto