Milan: Yonghong non sarebbe il proprietario delle miniere

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Ma basta che ?
quindi haixia capital presta soldi ad un disgraziato che non c'ha manco le miniere..
quindi Huarong fa arrivare dalle Vergini altri 100 milioni sempre al disgraziato di prima ...
quindi qualcun'altro (il disgraziato i soldi non li ha..) gli ha dato altri 100 milioni per arrivare al closing....

poi vieni a scoprire che le miniere che doveva possedere il disgraziato hanno cambiato 4 propietari un un anno , con 2 passaggi a zero euro :) e uno di questi "proprietari" manco risulta all'anagrafe :D

Chiamala finanza strutturata, chiamale scatole cinesi, ma mi pare EVIDENTE anche ad un fesso.... che c'e' un soggetto (o piu soggetti) che sta usando il fantoccio di Yonghong li come schermatura...

se non partiamo da questo concetto e' finita..

ancora Huarong?? ancora??era un prestito. Bon. E' stato pure saldato. :facepalm:
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
Ma basta che ?
quindi haixia capital presta soldi ad un disgraziato che non c'ha manco le miniere..
quindi Huarong fa arrivare dalle Vergini altri 100 milioni sempre al disgraziato di prima ...
quindi qualcun'altro (il disgraziato i soldi non li ha..) gli ha dato altri 100 milioni per arrivare al closing....

poi vieni a scoprire che le miniere che doveva possedere il disgraziato hanno cambiato 4 propietari un un anno , con 2 passaggi a zero euro :) e uno di questi "proprietari" manco risulta all'anagrafe :D

Chiamala finanza strutturata, chiamale scatole cinesi, ma mi pare EVIDENTE anche ad un fesso.... che c'e' un soggetto (o piu soggetti) che sta usando il fantoccio di Yonghong li come schermatura...

se non partiamo da questo concetto e' finita..

Ma parti dal concetto che sono investitori che hanno messo una parte MINORITARIA di soldi nel closing con la speranza di guadagnarci....perché poi tempo fa Biasin uscì con un indiscrezione sul fatto che il PCC potrebbe chiedere ad Haixia e Huarong di far rientrare il capitale investito. Mi spiego, se davvero fossero loro a pilotare tutto che convenienza avrebbero a rischiare di finire in mano ad Elliott o nel vedere una richiesta di rifinanziamento che porterebbe il debito COMPLESSIVO intorno ai 400 milioni? Non avrebbero nessunissimo convenienza. E ribadisco che Nell'ultimo CDA non c'era nemmeno 1 occhio a mandorla. Ma nemmeno in foto
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
7,038
Reaction score
772

Bha ovviamente la ho sparata...
Ma comunque la fantomatica "signora cinese" che attualmente nessuno ancora sia chi sia e ripresa dalle telecamere aveva effettuato un paio di incontri col Berlusca...
Chissà magari era l ambasciatrice del potente dio cinese che ci ha comprato ed ora è Nell ombra..

Si fantastica eh.....?!!
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Ma parti dal concetto che sono investitori che hanno messo una parte MINORITARIA di soldi nel closing con la speranza di guadagnarci....perché poi tempo fa Biasin uscì con un indiscrezione sul fatto che il PCC potrebbe chiedere ad Haixia e Huarong di far rientrare il capitale investito. Mi spiego, se davvero fossero loro a pilotare tutto che convenienza avrebbero a rischiare di finire in mano ad Elliott o nel vedere una richiesta di rifinanziamento che porterebbe il debito COMPLESSIVO intorno ai 400 milioni? Non avrebbero nessunissimo convenienza. E ribadisco che Nell'ultimo CDA non c'era nemmeno 1 occhio a mandorla. Ma nemmeno in foto

se ci fossero stati REALMENTE loro dietro tutto, avrebbero potuto prendere il posto di Elliott, finanziando LORO il debito e in un secondo momento qualora ci fossero meno problemi governativi, investire sotto forma di equity, partendo da quei prestiti. Il punto è che sono tutte scatole cinesi schermate che fanno a capo a paradisi fiscali. Ergo chi c'è dietro tutto non vuole apparire al momento.
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
7,038
Reaction score
772
Ma parti dal concetto che sono investitori che hanno messo una parte MINORITARIA di soldi nel closing con la speranza di guadagnarci....perché poi tempo fa Biasin uscì con un indiscrezione sul fatto che il PCC potrebbe chiedere ad Haixia e Huarong di far rientrare il capitale investito. Mi spiego, se davvero fossero loro a pilotare tutto che convenienza avrebbero a rischiare di finire in mano ad Elliott o nel vedere una richiesta di rifinanziamento che porterebbe il debito COMPLESSIVO intorno ai 400 milioni? Non avrebbero nessunissimo convenienza. E ribadisco che Nell'ultimo CDA non c'era nemmeno 1 occhio a mandorla. Ma nemmeno in foto

È scritto un tutti i manuali...
Se vuoi nascondere qualcosa a qualcuno devi mettergliela proprio sotto il naso...
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
se ci fossero stati REALMENTE loro dietro tutto, avrebbero potuto prendere il posto di Elliott, finanziando LORO il debito e in un secondo momento qualora ci fossero meno problemi governativi, investire sotto forma di equity, partendo da quei prestiti. Il punto è che sono tutte scatole cinesi schermate che fanno a capo a paradisi fiscali. Ergo chi c'è dietro tutto non vuole apparire al momento.

Apparirá al momento opportuno (per lui). Momento opportuno che penso sarà, guardacaso, in primavera.
 
V

vanbasten

Guest
Secondo quanto riportato dal New York Times, Yonghong Li non sarebbe il proprietario delle miniere delle quali ha rivendicato la proprietà. Dalla società di Li hanno risposto che l'acquisto di tali miniere è stato verificato da chi di dovere ma sempre secondo il NY Times tali miniere avrebbero avuto 4 proprietari negli ultimi 12 mesi e senza passaggio di denaro

per me l'importante e che gli investitori abbiano fiducia in lui è cosi è. Tanto miniere o non miniere i soldi non li mette lui.
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
se ci fossero stati REALMENTE loro dietro tutto, avrebbero potuto prendere il posto di Elliott, finanziando LORO il debito e in un secondo momento qualora ci fossero meno problemi governativi, investire sotto forma di equity, partendo da quei prestiti. Il punto è che sono tutte scatole cinesi schermate che fanno a capo a paradisi fiscali. Ergo chi c'è dietro tutto non vuole apparire al momento.

Si. Come detto sopra non ha senso rischiare di finire ad Elliott o vedere un rifinanziamento che appesantisce il debito se realmente si é interessati. Non ha semplicemente senso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto