City e Psg stanno a dimostrare che se hai i soldi e la volontà di spenderli te ne freghi altamente delle regole UEFA.
Senza contare che se ci fossero stati i soldi il VA lo passavi tranquillamente.
Se davvero la nostra dirigenza spera di poter crescere senza iniettare nuovi capitali ma semplicemente facendo affidamento sulle risorse proprie generate dal Milan, tra qualche anno saremmo ridotti al livello di una Fiorentina qualsiasi.
Ripeto: senza spendere almeno 500 mln nelle prossime 2/3 sessioni di mercato non si va da nessuna parte. E se i soldi ci sono (ma a sto punto il dubbio c'è) i modi per spenderli si trovano.
Non é cosí. City e PSG partirono con il progetto che il FPF era agli inizi.
Truccarono i conti pompando artificiosamente le sponsorizzazioni, vosa che da quel punto in poi fu vieteta.
Finirono sotto SA, ma a quel punto erano giá cresciuti talmente tanto vhe ne uscirono in due anni (PSG) e uno (City).
Ne uscirono perch éormai fatturavano tantissimo.
Ora questa manovra non sarebbe piú possibile.
Il PSG quest anno ha potuto fare all-in perché viene da due bilanci in attivo e prima di sforare il limite dellomsbilancio triennale, tenendo anche conto che Mpappé va a bilancio nel 2018-2019 é il 2021 (ma solo se nin crescono le entrate di tanto).
Insomma questa favola dello sceicco che butta i soldi non esiste piú.
Ha invece senso di una proprietá che investa nel vivaio, nelle infrastrutture, nello stadio (cose fuori dal FPF). Ma cké chi lonfa dovendo giocare per anni con giocatori di seconda fascia?
La migliore chance é la crescita commerciale sul mercato asiatico e questa proprietá é la miglior chance per farlo.