- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,751
- Reaction score
- 41,212
Il Giorno: Il progetto del nuovo stadio del Milan nell'area San Francesco del Comune di San Donato Milanese è stato presentato alla Giunta regionale della Lombardia.
L'adesione della Regione all'Accordo di programma è prevista per la prossima settimana, ma gli assessori hanno preso atto dell'invito pervenuto dall'amministrazione comunale di San Donato, dei dettagli del progetto del club rossonero e degli elementi critici che dovranno essere verificati e approfonditi, a partire dalla Valutazione ambientale strategica (Vas).
L'intervento coinvolge un'area di 486.283 metri quadrati per un investimento di 1,28 miliardi di euro e prevede la costruzione di uno stadio da 70mila posti, che ospiti non solo le partite di calcio e altri eventi sportivi ma anche concerti di rilevanza internazionale. Accanto allo stadio ci saranno la sede della società, il nuovo museo e uno store per l'acquisto di maglie e prodotti ufficiali, mentre tra lo stadio e la sede sarà costruito un "distretto dell'intrattenimento e commerciale" con incluso un hotel da 200 camere, negozi e ristoranti.
Tra le proposte, spicca anche la realizzazione di un "borgo rurale" che riecheggi il carattere del Parco Agricolo Sud attraverso l'estensione dei campi agricoli con implementazione di un'attenta selezione di specie e colture locali per preservare l'ecosistema del parco e la biodiversità.
Dal punto di vista della mobilità, la proposta garantisce la riqualificazione e il rafforzamento del sistema autostradale e della Via Emilia, la realizzazione di nuove piste ciclopedonali ed aree per la sosta e la costruzione di due ponti di collegamento ciclopedonale che scavalcano la ferrovia e l'autostrada.
L'adesione della Regione all'Accordo di programma è prevista per la prossima settimana, ma gli assessori hanno preso atto dell'invito pervenuto dall'amministrazione comunale di San Donato, dei dettagli del progetto del club rossonero e degli elementi critici che dovranno essere verificati e approfonditi, a partire dalla Valutazione ambientale strategica (Vas).
L'intervento coinvolge un'area di 486.283 metri quadrati per un investimento di 1,28 miliardi di euro e prevede la costruzione di uno stadio da 70mila posti, che ospiti non solo le partite di calcio e altri eventi sportivi ma anche concerti di rilevanza internazionale. Accanto allo stadio ci saranno la sede della società, il nuovo museo e uno store per l'acquisto di maglie e prodotti ufficiali, mentre tra lo stadio e la sede sarà costruito un "distretto dell'intrattenimento e commerciale" con incluso un hotel da 200 camere, negozi e ristoranti.
Tra le proposte, spicca anche la realizzazione di un "borgo rurale" che riecheggi il carattere del Parco Agricolo Sud attraverso l'estensione dei campi agricoli con implementazione di un'attenta selezione di specie e colture locali per preservare l'ecosistema del parco e la biodiversità.
Dal punto di vista della mobilità, la proposta garantisce la riqualificazione e il rafforzamento del sistema autostradale e della Via Emilia, la realizzazione di nuove piste ciclopedonali ed aree per la sosta e la costruzione di due ponti di collegamento ciclopedonale che scavalcano la ferrovia e l'autostrada.
