Milan solo ottavo per soldi spesi ma le cessioni...

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
244,607
Reaction score
46,275
La classifica delle spese di calciomercato in Serie A, ad oggi, vede la Juventus in testa con 118,5 milioni di euro. A sorpresa, il Como si posiziona al secondo posto con 104 milioni, superando il Napoli (89 milioni) e altre big del campionato.

Il Milan si trova solo all'ottavo posto, avendo speso 40 milioni di euro. Nello specifico, i rossoneri hanno investito 23 milioni per Ricci e 17 per Estupiñán, mentre gli arrivi di Terracciano e Modric sono stati a parametro zero.

Tuttavia, la vera notizia riguarda le uscite: il Milan ha incassato ben 108,8 milioni dalle cessioni di Reijnders, Theo Hernandez, Kalulu, Emerson Royal e Pellegrino. Questo ha generato una plusvalenza significativa, offrendo al club un ampio margine di manovra per gli eventuali prossimi acquisti.

ds-milan-tare-furlani.jpeg
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,683
Reaction score
23,326
La classifica delle spese di calciomercato in Serie A, ad oggi, vede la Juventus in testa con 118,5 milioni di euro. A sorpresa, il Como si posiziona al secondo posto con 104 milioni, superando il Napoli (89 milioni) e altre big del campionato.

Il Milan si trova solo all'ottavo posto, avendo speso 40 milioni di euro. Nello specifico, i rossoneri hanno investito 23 milioni per Ricci e 17 per Estupiñán, mentre gli arrivi di Terracciano e Modric sono stati a parametro zero.

Tuttavia, la vera notizia riguarda le uscite: il Milan ha incassato ben 108,8 milioni dalle cessioni di Reijnders, Theo Hernandez, Kalulu, Emerson Royal e Pellegrino. Questo ha generato una plusvalenza significativa, offrendo al club un ampio margine di manovra per gli eventuali prossimi acquisti.

ds-milan-tare-furlani.jpeg

"Sono soddisfatto dal mercato." (multicit.)
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,873
Reaction score
10,813
La classifica delle spese di calciomercato in Serie A, ad oggi, vede la Juventus in testa con 118,5 milioni di euro. A sorpresa, il Como si posiziona al secondo posto con 104 milioni, superando il Napoli (89 milioni) e altre big del campionato.

Il Milan si trova solo all'ottavo posto, avendo speso 40 milioni di euro. Nello specifico, i rossoneri hanno investito 23 milioni per Ricci e 17 per Estupiñán, mentre gli arrivi di Terracciano e Modric sono stati a parametro zero.

Tuttavia, la vera notizia riguarda le uscite: il Milan ha incassato ben 108,8 milioni dalle cessioni di Reijnders, Theo Hernandez, Kalulu, Emerson Royal e Pellegrino. Questo ha generato una plusvalenza significativa, offrendo al club un ampio margine di manovra per gli eventuali prossimi acquisti.

ds-milan-tare-furlani.jpeg
Macché mercato, vanno nella voce speciale.

Campioni d'Italia del Bilancio!
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,672
Reaction score
39,523
E sul mercato in uscita Furlani: "Offerte per Reijnders? Focalizziamoci su cosa fare per rafforzare e non sulle cessioni perché sono stati fatti degli errori e dobbiamo migliorare. Non ci sarà necessità di fare sacrifici sul mercato, anche senza le coppe".



E la gente si abbona.
 

kipstar

Senior Member
Registrato
14 Luglio 2016
Messaggi
18,303
Reaction score
2,740
Giustamente si pone l'accento su sta cosa. primi o tra i primi ad incassare e tra gli ultimi nelle spese. ovviamente si restringe il campo a quelli che fanno il mercato di un certo livello. In serie A 7 o 8 squadre.....

cosa ci dice sta cosa ?
- che la non qualificazione alla coppe risulterebbe importante sia numericamente che economicamente
- che la rosa ANCHE SE ARRIVATA OTTAVA verrebbe ritenuta forte
- che si prediligerebbe prima l'incasso e poi l'eventuale uscita
- che l'aspetto tecnico verrebbe sempre dopo quello economico come importanza

cosa è cambiato rispetto gli altri mercati ? a me pare che manchino gli introiti della qualificazione CL che condiziona moltissimo. per il resto mi sembra tutto uguale.

ricordo che siamo arrivati ottavi. e tare e acciuga NON BASTANO per far arrivare quarti una rosa che ha perso due dei suoi giocatori migliori.

leggo in giro che entro la fine del mercato si farà tutto quello che serve. che non serve preoccuparsi.
ci mancherebbe che non venisse fatto......non hai i giocatori nei ruoli....ma la vera cosa da domandarsi è : come verrà fatto ? direi che fa tutta la differenza no ?

siamo arrivati ottavi. un giocatore non vale l'altro. Ma siccome partiamo per vincere ogni competizione a cui partecipiamo (no ?) ...come intendiamo farlo ?
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,672
Reaction score
39,523
Giustamente si pone l'accento su sta cosa. primi o tra i primi ad incassare e tra gli ultimi nelle spese. ovviamente si restringe il campo a quelli che fanno il mercato di un certo livello. In serie A 7 o 8 squadre.....

cosa ci dice sta cosa ?
- che la non qualificazione alla coppe risulterebbe importante sia numericamente che economicamente
- che la rosa ANCHE SE ARRIVATA OTTAVA verrebbe ritenuta forte
- che si prediligerebbe prima l'incasso e poi l'eventuale uscita
- che l'aspetto tecnico verrebbe sempre dopo quello economico come importanza

cosa è cambiato rispetto gli altri mercati ? a me pare che manchino gli introiti della qualificazione CL che condiziona moltissimo. per il resto mi sembra tutto uguale.

ricordo che siamo arrivati ottavi. e tare e acciuga NON BASTANO per far arrivare quarti una rosa che ha perso due dei suoi giocatori migliori.

leggo in giro che entro la fine del mercato si farà tutto quello che serve. che non serve preoccuparsi.
ci mancherebbe che non venisse fatto......non hai i giocatori nei ruoli....ma la vera cosa da domandarsi è : come verrà fatto ? direi che fa tutta la differenza no ?

siamo arrivati ottavi. un giocatore non vale l'altro. Ma siccome partiamo per vincere ogni competizione a cui partecipiamo (no ?) ...come intendiamo farlo ?
L'ottavo posto potrebbe essere anche fuorviante senza capirne i motivi.
E tu dici li hanno capiti ?
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,858
Reaction score
482
La classifica delle spese di calciomercato in Serie A, ad oggi, vede la Juventus in testa con 118,5 milioni di euro. A sorpresa, il Como si posiziona al secondo posto con 104 milioni, superando il Napoli (89 milioni) e altre big del campionato.

Il Milan si trova solo all'ottavo posto, avendo speso 40 milioni di euro. Nello specifico, i rossoneri hanno investito 23 milioni per Ricci e 17 per Estupiñán, mentre gli arrivi di Terracciano e Modric sono stati a parametro zero.

Tuttavia, la vera notizia riguarda le uscite: il Milan ha incassato ben 108,8 milioni dalle cessioni di Reijnders, Theo Hernandez, Kalulu, Emerson Royal e Pellegrino. Questo ha generato una plusvalenza significativa, offrendo al club un ampio margine di manovra per gli eventuali prossimi acquisti.

ds-milan-tare-furlani.jpeg
Tutto questo dopo una stagione disastrosa, in seguito alla quale ci si aspettava che la società investisse non dico pesantemente ma quantomeno con decisione per raddrizzare la barca e invece...
In ogni caso resta impensabile fare un mercato decente con meno di 100 milioni di euro.
 
Alto