- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
Premetto che sono ignorante in materia , pertanto chiedo lumi in merito .
Ma in un'eventuale rivendita del club da parte di Elliot non sarebbe meglio per loro avere uno stadio di proprieta' non "condiviso" ?
Da quel che si capisce ,il milan per loro e' un investimento medio/lungo termine ,ergo ci sarebbe tutto il tempo per la costruzione dello stadio anche allungando i tempi (nel caso lo si costruisse da soli ), inoltre se non erro l'eventuale spesa per lo stadio non rientra nel fpf , quindi non ci sarebbero problemi di paletti .
Io sono contrario ad uno stadio condiviso , capisco che cosi si possano suddividere gli oneri per la costruzione, ma ci sarebbero da suddividere anche gli onori ..., guardando in giro tutte le squadre "medio-grandi" hanno uno stadio di proprieta' , per me la direzione e' quella.
ipotesi 1: Milan e Inter costruiscono entrambi un loro stadio di proprietà:
Con uno stadio condiviso fatto di fianco al Mezza:
1) dimezzi i costi di costruzione (risparmi 300 milioni)
2) dimezzi (in realtà riduci di un 30-40%) i costi di manutenzione. in 20 anni fanno un risparmio intorno ai 200-250 milioni.
3) Azzeri (o quasi) gli oneri di urbanizzazione essendo l'area già servita. risparmi almeno 300 milioni dal costruirlo in altro luogo.
4) I ricavi sono poco meno che gli stessi di un impianto a proprietà singola: gli incassi da Match-day restano invariati, museo e ospitality anche. i ricavi dell'area commerciale vengono suddivisi, il marchio dello stadio va suddiviso, ma vale il doppio quindi quasi invariato, i ricavi da altri eventi va suddiviso (ma anche i costi) . perdi forse 8-10 milioni l'anno di ricavi. su 20 anni fanno 150-200 milioni.
in sintesi risparmi intorno ai 600-700 milioni in 20 anni. Direi che quando vai a vendere la tua società ha ben più valore.