Milan: rosso di 66,5 mln. Ricavi in aumento e marchio rivalutato.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,548
Reaction score
19,890
Calcio e Finanza: oggi il Consiglio di Amministrazione del Milan ha approvato i dati consolidati dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2022, che saranno sottoposti al voto dell’Assemblea in programma a fine ottobre. Il CdA ha preso atto di un trend di crescita in ulteriore accelerazione, che porta a registrare un EBITDA positivo, significativo della validità del percorso di risanamento e rilancio sin qui intrapreso dal club rossonero.

Nella stagione 2021/22 i ricavi sono cresciuti del 14%, attestandosi a quota 297,7 milioni di euro (un risultato molto vicino alle stime di dicembre 2021 di Calcio e Finanza), rispetto ai 261,1 milioni dell’esercizio precedente, come risultato di un contributo significativo di maggiori ricavi da gare a seguito della riapertura degli stadi, da broadcasting a seguito della partecipazione della formazione di Pioli alla UEFA Champions League 2021/22, oltre che a nuovi ricavi da sponsorizzazione.

Nello stesso periodo si registrano alcune poste straordinarie attribuibili essenzialmente a premi Scudetto e Champions League, nonché ad investimenti per il rafforzamento della struttura e-commerce e media, che hanno portato ad una crescita dei costi.

I dati consolidati dell’esercizio evidenziano in ogni caso una ulteriore riduzione di 30 milioni di euro del rosso di bilancio. Il risultato netto è infatti negativo per 66,5 milioni di euro, a fronte dei 96,4 milioni di euro dell’esercizio precedente (-194,6 milioni nella stagione 2019/20).


Il Milan ha colto inoltre l’opportunità di beneficiare della rivalutazione contabile del marchio “Milan” ai sensi del Decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito nella Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, che ha previsto, all’art. 110, la possibilità per le società italiane di rivalutare propri beni e partecipazioni iscritti nel bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019 nonché, in taluni casi (come quello che qui viene in rilievo), la rivalutazione di beni non iscritti nel bilancio al 31 dicembre 2019 ma comunque di titolarità della Società e tutelabili giuridicamente alla data di riferimento.

L’ultima valutazione aggiornata, risalente al 2005, era pari a 35 milioni di euro. In base alla perizia dello studio Wepartner del Prof. Angelo Provasoli, il valore del marchio del Milan si aggira ora attorno ai 200 milioni di euro. Tale nuova valutazione, pur influendo sullo stato patrimoniale, non ha alcun impatto sul conto economico a breve.
Leggo una bella discussione sui costi... ma basta leggersi il bilancio ragazzi.

Da quello dell'anno scorso:

Costo per il personale 169,7
Ammortamenti e svalutazioni 81,1
Costi per servizi e godimento beni di terzi 59,7
Oneri da gestione diritti calciatori 16,2
Costo acquisto materie prime e merci 5,0
Altri costi ed oneri 15,7
Totale Costi per la Produzione 347,4

Questo per quanto riguarda il bilancio 2020-2021, per quello appena approvato aspettiamo ovviamente il dettaglio ma un'idea intanto possiamo farcela.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,548
Reaction score
19,890
60 milioni di euro per la gestione di 20-25 trasferte all'anno, gare interne e ritiro... mi sembra folle
Se paghi le bollette e i costi per mantenere casa tua, sai quanto siano cari, puoi immaginare quelli di San Siro.

Poi c'è Milanello, che non so come sia gestito, se dal Milan direttamente o da società esterne, ma anche comporta dei costi.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,943
Reaction score
38,522
Se paghi le bollette e i costi per mantenere casa tua, e sai quanto siano cari, puoi immaginare quelli di San Siro.
Ma le spese energetiche non sono a carico del comune?
Milan e inter lo stadio ce l'hanno solo in gestione per le partite.
Immagino però ovviamente siano aumentati i costi....
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,548
Reaction score
19,890
Ma le spese energetiche non sono a carico del comune?
Milan e inter lo stadio ce l'hanno solo in gestione per le partite.
Immagino però ovviamente siano aumentati i costi....
Non mi sono mai interessato all'argomento, ma credo che le società paghino un affitto annuale e poi sostengano i costi di gestione ordinaria.
Quindi tutti i costi relativi alle varie voci di energia, manutenzione, pulizia, ordine pubblico. Tutto.

Da quanto ne so le società non lo fanno direttamente ma tramite una partecipata à metà tra Milan e Inter (che gestisce lo stadio in tutti gli eventi inclusi i concerti) e vedo difficile si possano trovare informazioni.

Sono voci molto care e naturalmente trascurate dai tifosi, se si pensa che per rifare il manto erboso se non ricordo male spesero oltre 5 milioni.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,208
Reaction score
1,242
Ricaviamo 290 milioni.
Mi elencate i 360 che spendiamo come vengono spesi?

Scusa ma sono dati pubblici, basta che vai sul sito del milan e li leggi...questi di quest anno non essendo ancora il bilancio depositato non puoi vederli ma puoi vedere quelli degli anni passati.

Per esempio anno 20/21 costi per 347m:
costo personale 169.7
ammortamenti e svalutazioni 81.1
costi per sevizi e godimento beni terzi 59.7
oneri da gestione diritti calcaiatori 16.2
costo acquisto materie prime e merci 5
altri costi e oneri 15.7

Poi ovviamente leggi il bilancio e vedi i dettagli di ogni voce se hai curiosita.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,277
Reaction score
10,285
mi aspettavo qualcosa intorno ai -35/-40. Comunque siamo più o meno in linea con le aspettative e il prossimo anno dovremmo avvicinarci al pareggio di bilancio (magari -10/20 milioni al massimo) tra aumento ricavi e un pò di diminuzione costi. Ai fini FFP vanno epurati anche gli investimenti effettuati in strutture e giovanili
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Calcio e Finanza: oggi il Consiglio di Amministrazione del Milan ha approvato i dati consolidati dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2022, che saranno sottoposti al voto dell’Assemblea in programma a fine ottobre. Il CdA ha preso atto di un trend di crescita in ulteriore accelerazione, che porta a registrare un EBITDA positivo, significativo della validità del percorso di risanamento e rilancio sin qui intrapreso dal club rossonero.

Nella stagione 2021/22 i ricavi sono cresciuti del 14%, attestandosi a quota 297,7 milioni di euro (un risultato molto vicino alle stime di dicembre 2021 di Calcio e Finanza), rispetto ai 261,1 milioni dell’esercizio precedente, come risultato di un contributo significativo di maggiori ricavi da gare a seguito della riapertura degli stadi, da broadcasting a seguito della partecipazione della formazione di Pioli alla UEFA Champions League 2021/22, oltre che a nuovi ricavi da sponsorizzazione.

Nello stesso periodo si registrano alcune poste straordinarie attribuibili essenzialmente a premi Scudetto e Champions League, nonché ad investimenti per il rafforzamento della struttura e-commerce e media, che hanno portato ad una crescita dei costi.

I dati consolidati dell’esercizio evidenziano in ogni caso una ulteriore riduzione di 30 milioni di euro del rosso di bilancio. Il risultato netto è infatti negativo per 66,5 milioni di euro, a fronte dei 96,4 milioni di euro dell’esercizio precedente (-194,6 milioni nella stagione 2019/20).


Il Milan ha colto inoltre l’opportunità di beneficiare della rivalutazione contabile del marchio “Milan” ai sensi del Decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito nella Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, che ha previsto, all’art. 110, la possibilità per le società italiane di rivalutare propri beni e partecipazioni iscritti nel bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019 nonché, in taluni casi (come quello che qui viene in rilievo), la rivalutazione di beni non iscritti nel bilancio al 31 dicembre 2019 ma comunque di titolarità della Società e tutelabili giuridicamente alla data di riferimento.

L’ultima valutazione aggiornata, risalente al 2005, era pari a 35 milioni di euro. In base alla perizia dello studio Wepartner del Prof. Angelo Provasoli, il valore del marchio del Milan si aggira ora attorno ai 200 milioni di euro. Tale nuova valutazione, pur influendo sullo stato patrimoniale, non ha alcun impatto sul conto economico a breve.
Insomma circa 280M di ricavi correnti. Direi che quest'anno tra nuovi sponsor, stadi aperti tutta la stagione, supercoppa e, forse, ottavi di CL dovremmo arrivare a 330-350M.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto