Milan: rosso di 195 mln. Ufficiale.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,760
Reaction score
2,412
E quando ****o risaliamo con un passivo così ad appesantirci? Ci aspettano 5 anni di partenze dei big per fare plusvalenza e mercati a 0, bella roba. Comunque o eliminano sta mer*a di fpf una volta per tutte oppure molti club salteranno in aria entro l'anno prossimo.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,383
Reaction score
22,646
Le cose importanti sono il rinnovo+aumento al superportiere e lo spaccaporte, e le impressions cinesi di AD-CR7.

Mi piacerebbe vedere la situazione economica del Monza, così a caso.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,155
Reaction score
1,209
Ah ok. Grazie per la spiegazioni. PS: Se io avessi un azienda con tali debiti finanziari me la farebbero chiudere per bancarotta in due secondi.

Dipende, ma l'azienda te la fanno chiudere se sei in stato di insolvenza, l'ammontare dei debiti non dice quasi niente, un'azienda come il milan se volesse ripianare 200m di debiti lo potrebbe fare in meno di un anno, non è finanziaramente conveniente, conviene mantenere i debiti, comunque non sei insolvente e non ha senzo la bancarotta.
 

jumpy65

Junior Member
Registrato
27 Settembre 2014
Messaggi
3,478
Reaction score
1,175
Costi operativi 95? Cosa sarebbero i costi operativi, di grazia?
La voce principale è costi per servizi 50 ( non so cosa siano)
Prestiti calciatori 13
Godimento beni di terzi 9
Accantonamenti 7
Organiz. Gare 5
Materie prime 5
Oneri gestione 4

Più altri cose minori
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
saranno i soldi che si fotte il rabbino...

lo scorso anno dovevamo essere a X ed invece era X-50
quest'anno dovevamo essere a Y ed invece è Y-100

si è il covid. sicuro.

Anche perché il problema dei costi operativi c’era già tanto tanto tempo fa. https://www.milanworld.net/milan-il...ride-fatturato-calo-e-costi-alti-vt22942.html

Come riporta il sito specializzato Calcio&Finanza, le previsioni del bilancio 2014 per il Milan non promettono niente di buono. La famigerata spending review attuata dai dirigenti non sarà sufficiente a portare il club verso la via dell'autofinanziamento voluta dalla proprietà. Il confronto con i top club, al momento, è impietoso:

ricavi-milan-confronto-con-real-madrid-barcellona-manchester-united.png


Le previsioni del bilancio 2014, che si chiuderà il 31 dicembre, vedono i ricavi scendere drasticamente a quota 210M. I problemi, come al solito, sono i costi. Come si evince dalla tabella qui in basso, infatti, quei 210M di fatturato vengono facilmente erosi dai costi operativi, ancora mostruosamente alti, pari a 70M (1/3 del fatturato). Per quanto riguarda invece gli stipendi, questi hanno visto un calo dovuto soprattutto alla mancata corresponsione dei premi CL (20%, relativa alla parte variabile negli stipendi).

Ac-Milan-evoluzione-costo-personale-tesserato-2014-2013.png


Il totale ammonta a 112M lordi. Ciò che fa specie, inoltre, sono i costi per gli ammortamenti dei cartellini, per i quali il Milan spende la bellezza di 50M. La cifra viene fuori perché nel 2014 il Milan ha ammortizzato cartellini piuttosto pesanti, quali ad esempio quelli di Balotelli (ceduto solo ad agosto), Pazzini, Robinho, El Shaarawy (tra i più costosi). In totale di questi 50M, 30M sono spesi per la prima squadra e 20M di ammortamenti per le giovanili (dato positivo perché denota investimenti in un settore importante).

bilancio-milan-2014-le-stime-di-calcioefinanza-tabella.png


Per il 2014, il risultato d'esercizio dell'AC Milan (non quello consolidato) vedrà ancora un segno negativo pari a circa -15M. Tuttavia questo dato era stato già annunciato nel forum quasi 5 mesi fa: Guida Premi Champion’s League/Europa League

Un altro dato negativo che emerge dall'analisi del bilancio rossonero, è quello relativo alle plusvalenze: nel 2014, il Milan ha racimolato la miseria di 7M circa.

In conclusione, appare evidente che il Milan abbia imboccato un cul de sac dal quale può salvarsi solo con l'impegno della proprietà ad investire nello stadio o in giocatori di qualità. Perché una cosa è certa: senza investimenti di nessun tipo, e senza la volontà di indebitarsi almeno inizialmente (a fronte di guadagni futuri derivanti dalle vittorie) per il Milan le cose andranno sempre peggio.

In questi anni abbiamo abbassato mostruosamente il tetto ingaggi rispetto ai tempi delle polpette del Condom, eppure i mitici “costi operativi” sono addirittura aumentati coi ricavi oltretutto diminuiti!

Ma pensano davvero di pigliarci per il ****?

Niente niente quei “costi operativi” sono il cavallo di ***** col quale drenare risorse dal Milan verso altri lidi, fin dai tempi Bellucconiani.
 

First93

Junior Member
Registrato
3 Luglio 2018
Messaggi
887
Reaction score
46
Comunicato del Milan sul rosso di bilancio 2020


Il Consiglio d'Amministrazione di AC Milan ha approvato oggi il progetto di Bilancio per l'esercizio chiuso al 30 giugno 2020, che sarà sottoposto all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 28 ottobre prossimo.

In una stagione pesantemente segnata dagli effetti della pandemia globale, il Club non è stato immune da impatti negativi sulle proprie performance finanziarie, già fortemente penalizzate dalla situazione ereditata, con un risultato finale dell’esercizio che ha registrato una perdita netta di circa 195 milioni di Euro. Escludendo l'impatto delle circostanze esogene eccezionali, i risultati dell'esercizio approvato possono considerarsi significativamente migliorati e in linea con le aspettative del Club, impegnato verso la conformità al FFP. Una Società delle dimensioni del Milan richiede tempo per trasformarsi, ma Club e proprietà sono uniti nella fiducia per il positivo percorso intrapreso.

Risulta evidente che il forte impatto sul bilancio derivante dallo stato di emergenza sanitaria, sia dovuto ai mancati ricavi per la chiusura degli stadi, con conseguente riduzione delle attività commerciali e per i minori introiti dall’ambito retail (Museo, Store, Casa Milan, etc).

Inoltre, hanno certamente pesato sul dato contabile i ricavi inferiori registrati per la disputa di un numero considerevolmente ridotto di partite (10 gare del campionato di Serie A 2019/2020 giocate nei mesi di luglio ed agosto 2020), portando a posticipare alla stagione 2020/2021 parte della competenza economica dei diritti tv.

Infine, è importante segnalare che il Club, per la passata stagione, ha subito il divieto di partecipare all'Europa League, con un impatto negativo che sarà recuperato nel prossimo esercizio.

Il costante supporto di Elliott, che garantisce la stabilità finanziaria di AC Milan, ha comunque consentito importanti investimenti, i cui effetti inizieranno a essere visibili nel prossimo futuro. Al contempo, è stata avviata un’efficace politica di razionalizzazione dei costi, anche attraverso una rilevante riduzione del monte ingaggi dei giocatori e dei salari del top management.

Note aggiuntive di background:

- L'intera economia globale sta soffrendo e il calcio non è immune - Covid-19 ha avuto un impatto su quasi tutte le voci di ricavo dei club di calcio: diritti TV (soprattutto per le Società maggiori), sponsorizzazioni, eventi e vendite retail

*European Club Association (ECA) ha stimato che l'industria calcistica europea perderà circa 4 miliardi di euro a causa del Covid-19 nelle prossime 2 stagioni, con il 90% di questo impatto che peserà sui club

*L'Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo ha stimato i danni per il calcio italiano in oltre 500 milioni di euro

- Gran parte di queste perdite sono avvertite dai Club più grandi, che, in condizioni normali, registrano i maggiori ricavi negli stadi, la vendita di diritti televisivi più onerosi e la più ampia gamma di attività commerciali (vendita retail, scuole calcio, musei, ecc.).

Non è un risultato disastroso considerando il periodo, si partiva da un -146 e si è arrivati ad un -195 considerando il covid e l'esclusione dall'EL. Nel comunicato infatti queste cose sono scritte, una parte dei diritti tv è stata spostata al 20/21 perchè le partite si sono giocate a luglio/agosto, invece per quanto riguarda una parte degli introiti da stadio e da sponsor sono persi.

Tutte in italia hanno problemi, la Roma oltre al covid ha smesso di fare plusvalenze ed ha chiuso a -200, la juve sono curioso di vederla l'anno prossimo senza le plusvalenze farlocche, anche l'inter probabilmente andrà verso i -100 quest'anno. Certo che se gli stadi rimarranno chiusi sarà brutta per l'anno prossimo...
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Anche perché il problema dei costi operativi c’era già tanto tanto tempo fa. https://www.milanworld.net/milan-il...ride-fatturato-calo-e-costi-alti-vt22942.html



In questi anni abbiamo abbassato mostruosamente il tetto ingaggi rispetto ai tempi delle polpette del Condom, eppure i mitici “costi operativi” sono addirittura aumentati coi ricavi oltretutto diminuiti!

Ma pensano davvero di pigliarci per il ****?

Concordo,nei bui corridoi della società avvengono cose che il sommo Stephen King ci farebbe 2 Best Seller.
 
Registrato
26 Marzo 2017
Messaggi
5,398
Reaction score
574
E quando ****o risaliamo con un passivo così ad appesantirci? Ci aspettano 5 anni di partenze dei big per fare plusvalenza e mercati a 0, bella roba. Comunque o eliminano sta mer*a di fpf una volta per tutte oppure molti club salteranno in aria entro l'anno prossimo.

Non cambierà nulla, fpf o non fpf, il calcio non è come vent'anni fa con i Berlusconi, i Tanzi, Cragnotti e Moratti, non è più remunerativo o un giocattolo che ci si può permettere. A parte lo sceicco del Psg nessuna proprietà stacca assegni a fondo perduto per avere Neymar in squadra.

Se domani tolgono il fpf non è che il Milan acquistato da Arnault spende 300 milioni per il mercato di tasca propria
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
Chiedo per un amico,ma viste le premesse,anzi le certezze,come potrà essere possibile fare rinnovi sanguinosi a chi è in scadenza?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto