Milan: Rabiot indiavolato. Assalto alla Juve. Le statistiche.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
245,608
Reaction score
46,736
La GDS analizza l'impatto di Adrien Rabiot al Milan dopo le prime giornate di campionato e la sua evoluzione tattica, con un focus sul rapporto con l'allenatore Massimiliano Allegri, riportando anche un aneddoto sul loro legame.

Rabiot è arrivato al Milan in sordina, ma è subito diventato un titolare inamovibile nella nuova formazione di Allegri (il 3-5-2) al fianco di Saelemaekers, Fofana, Modric, Estupiñán e Pulisic.


Numeri: Nelle 4 vittorie in campionato, ha viaggiato a una media di 2,66 falli a partita, pur commettendo pochi errori in impostazione. Nonostante la grande fisicità, Rabiot è un tuttocampista instancabile che sa essere sia interditore che costruttore. È l'unico ad aver portato con sé un titolo di campione del mondo (con la Francia) nel centrocampo rossonero. La sua esperienza è fondamentale in un gruppo ricco di giovani.

Rabiot e Allegri si ritrovano al Milan dopo aver già lavorato insieme alla Juventus. Il loro rapporto è un elemento chiave per il successo del giocatore.

Allegri vede Rabiot come un elemento versatile, un centrocampista box-to-box (mezz'ala, o interno di centrocampo) che è cresciuto moltissimo in corsa e partecipazione al gioco. Quest'anno, Rabiot ha aumentato notevolmente il numero di sponde (da 0,7 a 2 a partita). Al Milan fa anche più passaggi medi (40) e più duelli (13,7) rispetto ai tempi della Juve

Allegri e Rabiot condividono la filosofia che la virtù risieda nell'equilibrio. Allegri crede che per vincere ci vogliano esperienza e bravura tattica, e Modric e Rabiot sono i profili che offrono questo mix. Rabiot ha avuto un "rapporto turbolento" con l'ambiente esterno, spesso criticato per presunte mancanze di carattere o superficialità. Lui stesso ha ammesso che gli infortuni e l'uscita anticipata dalla Juventus (dopo 60 minuti) non gli hanno permesso di crescere in condizione, cosa che invece sta facendo oggi con il Milan.

IM_Rabiot-2.jpg.webp
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,449
Reaction score
3,854
Se prendi giocatori medi o forti la differenza si vede. Fanno giocare bene anche gli altri
Aggiungo un altra componente: Esperienza e leadership.

Si vede che Rabiot e Modric hanno sia esperienza che leadership. Da notare anche nelle esultanze post-partita.
Poi per giocatori giovani come Ricci e Jashari puo fare solo un gran bene ad allenarsi con un super campione come Modric per crescere.

Il livello a centrocampo si é alzato sotto tutti punti di vista (grazie alla fortuna, non alla programmazione perche ad oggi si giocherebbe probabilmente con i soli Jashari e Ricci se fosse per la societa)
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
4,058
Reaction score
1,505
Ok però non esaltiamo quel mezzo uomo di Rabiot, che è un buon centrocampista e basta (e vedremo tra qualche mese se continua...).
Non ha messo radici da nessuna parte e ha fatto casini anche in Nazionale. E' ancora un bamboccio ai piedi della madre isterica (che gli ha fatto rifiutare 14 lordi dalla Juventus per poi accettarne 6 da Marsiglia e Milan).

Modric top in tutto...
 

J&B

Well-known member
Registrato
19 Giugno 2015
Messaggi
1,111
Reaction score
255
Rabiot è un punto fermo del centrocampo ed un trascinatore, però sarebbe consigliabile non faccia proclami.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,167
Reaction score
3,438
Aggiungo un altra componente: Esperienza e leadership.

Si vede che Rabiot e Modric hanno sia esperienza che leadership. Da notare anche nelle esultanze post-partita.
Poi per giocatori giovani come Ricci e Jashari puo fare solo un gran bene ad allenarsi con un super campione come Modric per crescere.

Il livello a centrocampo si é alzato sotto tutti punti di vista (grazie alla fortuna, non alla programmazione perche ad oggi si giocherebbe probabilmente con i soli Jashari e Ricci se fosse per la societa)
Sicuramente è così. Modric e Rabiot non rispecchiano assolutamente dei profili ricercati dalla società per età e ingaggio. Così come non lo era Xhaka inizialmente. Rabiot poi è arrivato davvero come occasione di mercato.
Questo dimostra come ci voglia sempre un mix.
Ricci e Jashari vanno bene ma devono essere affiancati da dei campioni (o fuoriclasse nel caso di Modric) già affermati.
Giocatori top e allenatore top sono degli ingredienti basilari se si vuol puntare ad obiettivi più grandi.
 

luigi61

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2015
Messaggi
7,574
Reaction score
1,090
La GDS analizza l'impatto di Adrien Rabiot al Milan dopo le prime giornate di campionato e la sua evoluzione tattica, con un focus sul rapporto con l'allenatore Massimiliano Allegri, riportando anche un aneddoto sul loro legame.

Rabiot è arrivato al Milan in sordina, ma è subito diventato un titolare inamovibile nella nuova formazione di Allegri (il 3-5-2) al fianco di Saelemaekers, Fofana, Modric, Estupiñán e Pulisic.


Numeri: Nelle 4 vittorie in campionato, ha viaggiato a una media di 2,66 falli a partita, pur commettendo pochi errori in impostazione. Nonostante la grande fisicità, Rabiot è un tuttocampista instancabile che sa essere sia interditore che costruttore. È l'unico ad aver portato con sé un titolo di campione del mondo (con la Francia) nel centrocampo rossonero. La sua esperienza è fondamentale in un gruppo ricco di giovani.

Rabiot e Allegri si ritrovano al Milan dopo aver già lavorato insieme alla Juventus. Il loro rapporto è un elemento chiave per il successo del giocatore.

Allegri vede Rabiot come un elemento versatile, un centrocampista box-to-box (mezz'ala, o interno di centrocampo) che è cresciuto moltissimo in corsa e partecipazione al gioco. Quest'anno, Rabiot ha aumentato notevolmente il numero di sponde (da 0,7 a 2 a partita). Al Milan fa anche più passaggi medi (40) e più duelli (13,7) rispetto ai tempi della Juve

Allegri e Rabiot condividono la filosofia che la virtù risieda nell'equilibrio. Allegri crede che per vincere ci vogliano esperienza e bravura tattica, e Modric e Rabiot sono i profili che offrono questo mix. Rabiot ha avuto un "rapporto turbolento" con l'ambiente esterno, spesso criticato per presunte mancanze di carattere o superficialità. Lui stesso ha ammesso che gli infortuni e l'uscita anticipata dalla Juventus (dopo 60 minuti) non gli hanno permesso di crescere in condizione, cosa che invece sta facendo oggi con il Milan.

IM_Rabiot-2.jpg.webp
Va tutto bene ma ora è assolutamente indispensabile uno sforzo sul mercato, date ad Allegri Vlahovic e oltre allo scudetto si potrà andare molto lontano anche in Europa
 
Alto