Milan: poco probabile ricorso al TAS contro la sentenza Uefa.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,658
Reaction score
45,255
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 15 dicembre, la sentenza arrivata ieri dalla Uefa contiene sia aspetti incoraggianti che preoccupanti. E richiede una lettera attenta di tutte le 32 pagine, anche nell'ottica di un ricorso al TAS che comunque appare poco probabile.

Ricapitolando: multa, con 12 mln trattenuti dal proventi dell'Europa League. Limitazione liste Uefa per le prossime due stagioni, conti a posto entro il 30 aprile 2021, con sforamento massimo di 30 mln. Se non verrà raggiunto l'obiettivo, ci sarà l'esclusione dalle coppe per la stagione 2022 o 2023.

Non è stato deciso nessun settlement e Elliott ha incassato la fiducia della Uefa. Avrà 3 anni per risanare il club.

Tuttosport: due interpretazioni sul periodo di monitoraggio 2018/2021: in primavera Milan e Uefa potrebbero rivedersi per concordare una multa aggiuntiva nel caso si sforasse sul -30. Seconda ipotesi: inserimento di paletti intermedi per arrivare al break even, con limitazione di giocatori iscrivibili in lista Uefa legata al Milan (ad esempio, dentro uno da 50 mln e fuori uno da 50 mln). In entambi questi casi, ci sarebbe un settlement.

Terza ipotesi: nessun intervento da parte della camera investigativa in quanto il Milan avrebbe già la pena massima, esclusione dalle coppe, in caso di non raggiungimento del pareggio di bilancio.
 

eldero

Junior Member
Registrato
28 Luglio 2015
Messaggi
573
Reaction score
97
Credo sia uno degli scenari a cui ambiva il Milan...non credo faranno ricorso
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,701
Reaction score
17,478
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 15 dicembre, la sentenza arrivata ieri dalla Uefa contiene sia aspetti incoraggianti che preoccupanti. E richiede una lettera attenta di tutte le 32 pagine, anche nell'ottica di un ricorso al TAS che comunque appare poco probabile.

Ricapitolando: multa, con 12 mln trattenuti dal proventi dell'Europa League. Limitazione liste Uefa per le prossime due stagioni, conti a posto entro il 30 aprile 2021, con sforamento massimo di 30 mln. Se non verrà raggiunto l'obiettivo, ci sarà l'esclusione dalle coppe per la stagione 2022 o 2023.

Non è stato deciso nessun settlement e Elliott ha incassato la fiducia della Uefa. Avrà 3 anni per risanare il club.
Quindi è consentito sforare di 30 milioni sì o no? Onestamente si sta facendo confusione. Tra l’altro vorrei far notare come la stessa pena sia in contraddizione con la norma. Trattenere 12 milioni di ricavi, come può aiutare un club a raggiungere il pareggio di bilancio?
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,658
Reaction score
45,255
Tuttosport: due interpretazioni sul periodo di monitoraggio 2018/2021: in primavera Milan e Uefa potrebbero rivedersi per concordare una multa aggiuntiva nel caso si sforasse sul -30. Seconda ipotesi: inserimento di paletti intermedi per arrivare al break even, con limitazione di giocatori iscrivibili in lista Uefa legata al Milan (ad esempio, dentro uno da 50 mln e fuori uno da 50 mln). In entambi questi casi, ci sarebbe un settlement.

Poi ci sarebbe anche una terza ipotesi: nessun intervento da parte della camera investigativa in quanto il Milan avrebbe già la pena massima, esclusione dalle coppe, in caso di non raggiungimento del pareggio di bilancio.
 

Petrecte

New member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
1,049
Reaction score
2
Sto FPF sta rovinando il calcio le solite 4 fatturano (anche se piene di debiti) e poi il deserto ....
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,279
Reaction score
9,097
Quindi è consentito sforare di 30 milioni sì o no? Onestamente si sta facendo confusione. Tra l’altro vorrei far notare come la stessa pena sia in contraddizione con la norma. Trattenere 12 milioni di ricavi, come può aiutare un club a raggiungere il pareggio di bilancio?
Nessuno ci sta capendo niente...
Io ho sentito che in primavera ci sarà un nuovo incontro avente a oggetto la stagione 2017/2018. Riporto solo quanto ho sentito, non so sia vero o meno.
 
Registrato
31 Agosto 2016
Messaggi
3,229
Reaction score
651
Quindi è consentito sforare di 30 milioni sì o no? Onestamente si sta facendo confusione. Tra l’altro vorrei far notare come la stessa pena sia in contraddizione con la norma. Trattenere 12 milioni di ricavi, come può aiutare un club a raggiungere il pareggio di bilancio?
Non credo che il nostro problema siano 12 milioni una tantum... Ovviamente la prima ipotesi sarebbe la migliore, poi in caso di eliminazione dalla Champions o EL che sia, ricorso ahahahahaahha
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,658
Reaction score
45,255
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 15 dicembre, la sentenza arrivata ieri dalla Uefa contiene sia aspetti incoraggianti che preoccupanti. E richiede una lettera attenta di tutte le 32 pagine, anche nell'ottica di un ricorso al TAS che comunque appare poco probabile.

Ricapitolando: multa, con 12 mln trattenuti dal proventi dell'Europa League. Limitazione liste Uefa per le prossime due stagioni, conti a posto entro il 30 aprile 2021, con sforamento massimo di 30 mln. Se non verrà raggiunto l'obiettivo, ci sarà l'esclusione dalle coppe per la stagione 2022 o 2023.

Non è stato deciso nessun settlement e Elliott ha incassato la fiducia della Uefa. Avrà 3 anni per risanare il club.

Tuttosport: due interpretazioni sul periodo di monitoraggio 2018/2021: in primavera Milan e Uefa potrebbero rivedersi per concordare una multa aggiuntiva nel caso si sforasse sul -30. Seconda ipotesi: inserimento di paletti intermedi per arrivare al break even, con limitazione di giocatori iscrivibili in lista Uefa legata al Milan (ad esempio, dentro uno da 50 mln e fuori uno da 50 mln). In entambi questi casi, ci sarebbe un settlement.

Terza ipotesi: nessun intervento da parte della camera investigativa in quanto il Milan avrebbe già la pena massima, esclusione dalle coppe, in caso di non raggiungimento del pareggio di bilancio.

.
 

Schism75

New member
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
6,133
Reaction score
26
Quindi è consentito sforare di 30 milioni sì o no? Onestamente si sta facendo confusione. Tra l’altro vorrei far notare come la stessa pena sia in contraddizione con la norma. Trattenere 12 milioni di ricavi, come può aiutare un club a raggiungere il pareggio di bilancio?

I 12 milioni non sono un problema in quanto sono stati già accantonati in bilancio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto