- Registrato
- 27 Luglio 2018
- Messaggi
- 543
- Reaction score
- 353
Ma scusate, come funziona ? Perchè alcuni utenti mi hanno detto che conta esclusivamente il peso a bilancio.
Allora Thauvin 4.5 netti con decreto crescita sono 6.075 lordi ed è il suo unico costo.
Orsolini sono 20/5 + 1.5 netti ovvero 2.625 +4 dell'ammortamento pesa di più di Thauvin ma l'articolo dice no a Thauvin perchè costa troppo e si ad Orsolini.
Qualcuno sa spiegare oppure a seconda della circostanza la nostra società usa i parametri di bilancio o il flusso di cassa ?
Credo sia "semplicemente" ignoranza di chi scrive (mi riferisco a Tuttosport, non a te o altri utenti). Ad onor del vero, ad un parametro zero come Thauvin va sempre aggiunta un'importante commissione al procuratore (in pratica sostituisce parzialmente il costo del cartellino NON sostenuto da chi acquista). E anche quello va nel payroll. Comunque, la disponibilità di slot di payroll è la base usata da ogni società per regolare gli acquisti. Ovviamente non è l'unico parametro. Prendere a zero un ragazzo di 28-29 anni con ingaggio alto ti espone ad un rischio alto in caso di flop. Viceversa, un giocatore giovane dall'ingaggio contenuto (e dall'ammortamento basso perchè spalmato su più anni) trovi sempre il modo di piazzarlo. Esempi emblematici sono Piatek e Paquetà. Giocatori svalutati all'ennesima potenza dal punto di vista tecnico ma piazzati senza minusvalenze.