Milan: no ad abbonamenti a diversi Ultrà "Richieste non gradite".

Fiume in piena

Well-known member
Registrato
12 Settembre 2024
Messaggi
2,585
Reaction score
2,582
Almeno su questo penso che la società meriti un plauso da tutti.

Bisogna vedere se davvero lo hanno fatto per una ragione nobile e, in quel caso, tanto di cappello
O se lo hanno fatto per evitare contestazioni troppo sopra le righe, nel caso la stagione dovesse prendere una cattiva piega
Non só se sono più delinquenti alcuni ultras o i nostri dirigenti :asd:
 

MagicBox

Junior Member
Registrato
26 Dicembre 2019
Messaggi
697
Reaction score
421
Presa di posizione sicuramente lodevole, basta che non diventi poi il motivo per procedere ad esclusioni “politiche”…
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
12,779
Reaction score
4,845
CorSera: Milano sta assistendo a una dura stretta sugli ultrà dopo l'inchiesta "Doppia Curva", che ha portato ad arresti e condanne per attività criminali, inclusa la mafia, gestite dai capi ultrà di Inter e Milan. Procura, questura e i due club hanno unito le forze per modificare radicalmente le politiche di vendita di biglietti e abbonamenti, con i primi effetti già visibili in questa campagna abbonamenti per la stagione 2025/26.

Centinaia di ultrà delle curve di Inter e Milan si sono visti respingere le richieste di rinnovo di biglietti e abbonamenti. Questa decisione si basa sui codici etici dei club e include tifosi con precedenti Daspo, segnalazioni o sanzioni amministrative per comportamenti scorretti o violenti. A questi si aggiungono i nomi emersi dall'inchiesta "Doppia Curva" della DDA di Milano, che ha smantellato gli affari illeciti dei capi ultrà.

L'obiettivo di Procura, Questura e Viminale è chiaro: impedire il ripetersi del sistema criminale. Già dopo gli arresti, si era manifestata la volontà di "recidere" ogni legame con il passato, portando alla cancellazione dei marchi Curva Nord e Curva Sud e al blocco degli striscioni dei gruppi organizzati. Ora si aggiunge lo stop all'ingresso per i tifosi "non graditi", un elenco destinato ad aumentare.


Una nuova norma, introdotta sulla scorta dell'inchiesta DDA, prevede il blocco totale della cessione degli abbonamenti per i settori delle curve (secondo anello blu per il Milan e secondo verde per l'Inter). Altre limitazioni sono state imposte anche in altri settori, come un "sovracosto" per la cessione delle partite da parte dell'Inter, a seconda della tipologia di abbonamento. Queste misure mirano a contrastare il lucro sulla rivendita dei biglietti, una pratica emersa chiaramente dall'inchiesta, dove si utilizzavano tessere intestate a persone fittizie o il metodo della "doppietta" (due ingressi dallo stesso tornello).


Infine, il nuovo piano sicurezza del Meazza prevede l'installazione di telecamere di riconoscimento facciale ai tornelli. Questo sistema, in attesa delle ultime autorizzazioni del garante della privacy, dovrebbe essere operativo già all'inizio della stagione, con l'obiettivo di creare un modello esportabile anche in altri stadi.

712458343157b8ccba082a4b95256efa.jpg
Del tifo organizzato si può pensare quello che si vuole, e non è certo un mondo rose e fiori, ANZI...

Ma sta roba è fatto solo e soltanto per spianare la strada al clientelismo e a rendere S.Siro il più disinteressato possibile.

Si vince? Yeee
Si perde? vabbè, pazienza, chi se ne frega, tanto forse torno da 2 anni.
 
Registrato
22 Marzo 2017
Messaggi
4,023
Reaction score
1,186
CorSera: Milano sta assistendo a una dura stretta sugli ultrà dopo l'inchiesta "Doppia Curva", che ha portato ad arresti e condanne per attività criminali, inclusa la mafia, gestite dai capi ultrà di Inter e Milan. Procura, questura e i due club hanno unito le forze per modificare radicalmente le politiche di vendita di biglietti e abbonamenti, con i primi effetti già visibili in questa campagna abbonamenti per la stagione 2025/26.

Centinaia di ultrà delle curve di Inter e Milan si sono visti respingere le richieste di rinnovo di biglietti e abbonamenti. Questa decisione si basa sui codici etici dei club e include tifosi con precedenti Daspo, segnalazioni o sanzioni amministrative per comportamenti scorretti o violenti. A questi si aggiungono i nomi emersi dall'inchiesta "Doppia Curva" della DDA di Milano, che ha smantellato gli affari illeciti dei capi ultrà.

L'obiettivo di Procura, Questura e Viminale è chiaro: impedire il ripetersi del sistema criminale. Già dopo gli arresti, si era manifestata la volontà di "recidere" ogni legame con il passato, portando alla cancellazione dei marchi Curva Nord e Curva Sud e al blocco degli striscioni dei gruppi organizzati. Ora si aggiunge lo stop all'ingresso per i tifosi "non graditi", un elenco destinato ad aumentare.


Una nuova norma, introdotta sulla scorta dell'inchiesta DDA, prevede il blocco totale della cessione degli abbonamenti per i settori delle curve (secondo anello blu per il Milan e secondo verde per l'Inter). Altre limitazioni sono state imposte anche in altri settori, come un "sovracosto" per la cessione delle partite da parte dell'Inter, a seconda della tipologia di abbonamento. Queste misure mirano a contrastare il lucro sulla rivendita dei biglietti, una pratica emersa chiaramente dall'inchiesta, dove si utilizzavano tessere intestate a persone fittizie o il metodo della "doppietta" (due ingressi dallo stesso tornello).


Infine, il nuovo piano sicurezza del Meazza prevede l'installazione di telecamere di riconoscimento facciale ai tornelli. Questo sistema, in attesa delle ultime autorizzazioni del garante della privacy, dovrebbe essere operativo già all'inizio della stagione, con l'obiettivo di creare un modello esportabile anche in altri stadi.

712458343157b8ccba082a4b95256efa.jpg
Ovviamente vendono questa ennesima manovra indegna come la volontà di tenere fuori dallo stadio criminali o presunti tali, quando in realtà sappiamo benissimo che la sola cosa che vogliono è tenere fuori la parte di stadio che può contestarli con cori e striscioni (quando te li fanno mettere). Buffoni.
 
Registrato
4 Giugno 2016
Messaggi
3,147
Reaction score
1,068
Qualcosa mi fa pensare che la nostra scorrettissima società userà questa cosa per non fare entrare gente che con la criminalità non c'entra nulla ma ha la grande colpa di contestare questo schifo di dirigenza e proprietà...
Bingo. La Sud, pur con tutti i difetti del mondo, è comunque l'unica realtà che fa sentire la propria voce.
Poi per carità, il cancro della malavita va estirpato, senza se e senza ma, ma figuriamoci se gli altri criminali, ovvero i nostri dirigenti, lo fanno per via del "codice eticoooh!!!"
 
Registrato
31 Agosto 2016
Messaggi
3,217
Reaction score
635
Qualcosa mi fa pensare che la nostra scorrettissima società userà questa cosa per non fare entrare gente che con la criminalità non c'entra nulla ma ha la grande colpa di contestare questo schifo di dirigenza e proprietà...
È esattamente quello a cui mi riferivo. A Madrid se sei tra i selezionati tifosi della curva, hai una sorta di contratto di tifo, per cui non puoi contestare la società. Questo è il tifo che vogliono, semplici consumatori senza anima, le partite saranno semplici show. Ci manca solo lo spettacolo di fine primo tempo nei derby come per la finale del mondiale per club.
 
Registrato
31 Agosto 2016
Messaggi
3,217
Reaction score
635
Bisogna vedere se davvero lo hanno fatto per una ragione nobile e, in quel caso, tanto di cappello
O se lo hanno fatto per evitare contestazioni troppo sopra le righe, nel caso la stagione dovesse prendere una cattiva piega
Non só se sono più delinquenti alcuni ultras o i nostri dirigenti :asd:
Certo perché naturalmente prima dell’inchiesta nessuno sapeva che loschi criminali girano in curva. Sara divertente vedere i Daspi dallo stadio fatti dalla società anziché dalle forze dell’ordine. Non oso immaginare se mai avremo uno stadio di proprietà cosa saranno in grado di fare. Ci manca solo l’opuscolo con le regole di tifo:
- niente offese alla società;
-niente attacchi ai giocatori o alle squadre avversarie;
- lasciate lavorare l’arbitro.
Che vomito mamma mia
 

Alkampfer

Junior Member
Registrato
8 Settembre 2012
Messaggi
4,191
Reaction score
3,504
Rendere gli stadi posti in cui mafia e ndrangheta non mette piede non può che giovare i vari tifosi
il problema è che la mafia è interconnessa al mondo calcio.
soprattutto fuori dagli stadi.
non stanno risolvendo niente, stanno creando il tifo che vogliono loro.
 
Alto