Milan: nasce l'U23. Jimenez, Camarda Zeroli e co...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,024
Reaction score
32,160
Tuttosport in edicola: a fari spenti, il Milan lavora alla realizzazione della sua squadra Under 23. E il processo organizzativo è già avviato da tempo, con il club di via Aldo Rossi fortemente intenzionato ad avere una seconda squadra da iscrivere al prossimo campionato di Serie C per costruirsi in casa i giocatori del domani della prima squadra. L’esempio della Juventus Next Gen è lampante così come quello dell’Atalanta, che con la sua Under 23 sta offrendo un campionato di tutto rispetto nel girone A della terza serie italiana, assestandosi al quarto posto con 37 punti conquistati. Il presente è questo, anche perché non esistono più quelle società satellite che - in A, B o C - facciano giocare i giovani delle grandi squadre con costanza, senza poterne poi avere un importante tornaconto economico dietro. E allora, per far sì che i diversi giocatori che si sono affacciati in prima squadra in questa stagione non vadano dispersi, ecco che il Milan ha la ferma intenzione di inserire nel suo compartimento sportivo l’Under 23, da far giocare, appunto, in Serie C. Sarebbe il laboratorio ideale affinché un talento cristallino come Francesco Camarda, che tra meno di due mesi compirà 16 anni e potrà firmare il suo primo contratto - triennale - da professionista, possa intraprendere un cammino come quello di Matias Soulé o Kenan Yildiz della Juve, diventati giocatori rimanendo a casa base e senza dover peregrinare in qualche società di provincia con il rischio di finire in panchina. E nella Juventus ci sono tantissimi altri esempi simili, da Fagioli, Miretti e Iling jr, passando per i vari Nicolussi Caviglia, Huijsen e Barrenechea.

L’elenco, invece, dei giocatori che il Milan potrebbe far sviluppare comprende nomi che il pubblico ha già potuto vedere dal vivo in quest'annata: si va da Jan-Carlo Simic a Davide Bartesaghi (vicino al prestito al Frosinone), da Alex Jimenez - che il Milan proverà a riscattare a meno dei 5 milioni previsti dal prestito estivo con il Real Madrid - a Kevin Zeroli, passando per Chaka Traoré e altri ragazzi come Bakoune, Nsiala-Makengo, Stalmach, Sia e il già citato Camarda. Il cammino sarebbe più omogeneo e il fatto che l’Under 23 potrebbe prendere il posto della Primavera a Milanello, renderebbe ancora più organico il percorso di sviluppo rispetto a quanto lo sia ora con l’Under 19.

D’altronde a Carnago è stata costruita una palazzina all’avanguardia che ospita le attività della formazione allenata attualmente da Ignazio Abate - che potrebbe essere la guida dell’Under 23 - con il possibile spostamento proprio della Primavera al “Vismara” per questione di spazi, anche se la nuova struttura potrebbe contenere entrambe le formazioni. Si vedrà. La società milanista, con i dirigenti dell’area tecnica e il nuovo responsabile del vivaio, Vincenzo Vergine, approfondirà ulteriormente il discorso nei prossimi mesi, quando si capirà anche se andrà in porto la riforma dei campionati che vuole portare avanti il presidente della Figc Gabriele Gravina, che punta a una riduzione degli organici nei campionati professionistici. Se ci sarà lo spazio, il Milan coglierà al volo la possibilità di iscrivere la sua Under 23 in Serie C. In questo senso si studia ovviamente anche il possibile campo di gioco, con Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese e Busto Arsizio nella lista degli stadi opzionabili. Il piano è in fase di sviluppo, con tutte le variazioni del caso, ma con un’idea ormai chiara: il Milan vuole la sua Under 23 come territorio di sviluppo e il fatto che l’Inter si sia per il momento chiamata fuori da questa ipotesi, non fa altro che mettere ulteriormente in pole i rossoneri per un progetto, ormai, non più rimandabile.

Origi verso Los Angeles. L'offerta.


Degrado Maignan: anche un nero tra gli identificati


Milan: guadagni a +50%. Balzo maggiore in Europa.


Milan: Kelly e Redondo in estate.


Milan: nasce l'U23. Jimenez, Camarda Zeroli e co...


Milan: solita formazione. E sarà così fino al Rennes.


Brassier vuole il Milan. Gli altri, difficili.


Bennacer out sabato. Ma sarà rinforzo a centrocampo



Sacchi:"Milan, tieni Pioli. Gran tecnico. l'EL...".

Sarebbe una cosa molto molto buona, al posto dell'inutile Milan femmine.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,642
Reaction score
11,573
Come scrivo spesso, se fossimo in lotta scudetto i nomignoli non c'erano. Anche se arrivasse PIF (non arriva) se non spendono milioni diventano poveracci anche loro e via di nomignoli. Se arrivasse Conte (e non arriva) se non lotta per lo scudetto anche lui si prenderà il nomignolo, tranquillo.
Chiunque passi dal Milan ora, per quanto competente, deve scontare i tifosi avvelenati per aver vinto la bellezza di una supercoppa italiana e uno scudetto negli ultimi 13 anni.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,681
Reaction score
41,197
Tuttosport in edicola: a fari spenti, il Milan lavora alla realizzazione della sua squadra Under 23. E il processo organizzativo è già avviato da tempo, con il club di via Aldo Rossi fortemente intenzionato ad avere una seconda squadra da iscrivere al prossimo campionato di Serie C per costruirsi in casa i giocatori del domani della prima squadra. L’esempio della Juventus Next Gen è lampante così come quello dell’Atalanta, che con la sua Under 23 sta offrendo un campionato di tutto rispetto nel girone A della terza serie italiana, assestandosi al quarto posto con 37 punti conquistati. Il presente è questo, anche perché non esistono più quelle società satellite che - in A, B o C - facciano giocare i giovani delle grandi squadre con costanza, senza poterne poi avere un importante tornaconto economico dietro. E allora, per far sì che i diversi giocatori che si sono affacciati in prima squadra in questa stagione non vadano dispersi, ecco che il Milan ha la ferma intenzione di inserire nel suo compartimento sportivo l’Under 23, da far giocare, appunto, in Serie C. Sarebbe il laboratorio ideale affinché un talento cristallino come Francesco Camarda, che tra meno di due mesi compirà 16 anni e potrà firmare il suo primo contratto - triennale - da professionista, possa intraprendere un cammino come quello di Matias Soulé o Kenan Yildiz della Juve, diventati giocatori rimanendo a casa base e senza dover peregrinare in qualche società di provincia con il rischio di finire in panchina. E nella Juventus ci sono tantissimi altri esempi simili, da Fagioli, Miretti e Iling jr, passando per i vari Nicolussi Caviglia, Huijsen e Barrenechea.

L’elenco, invece, dei giocatori che il Milan potrebbe far sviluppare comprende nomi che il pubblico ha già potuto vedere dal vivo in quest'annata: si va da Jan-Carlo Simic a Davide Bartesaghi (vicino al prestito al Frosinone), da Alex Jimenez - che il Milan proverà a riscattare a meno dei 5 milioni previsti dal prestito estivo con il Real Madrid - a Kevin Zeroli, passando per Chaka Traoré e altri ragazzi come Bakoune, Nsiala-Makengo, Stalmach, Sia e il già citato Camarda. Il cammino sarebbe più omogeneo e il fatto che l’Under 23 potrebbe prendere il posto della Primavera a Milanello, renderebbe ancora più organico il percorso di sviluppo rispetto a quanto lo sia ora con l’Under 19.

D’altronde a Carnago è stata costruita una palazzina all’avanguardia che ospita le attività della formazione allenata attualmente da Ignazio Abate - che potrebbe essere la guida dell’Under 23 - con il possibile spostamento proprio della Primavera al “Vismara” per questione di spazi, anche se la nuova struttura potrebbe contenere entrambe le formazioni. Si vedrà. La società milanista, con i dirigenti dell’area tecnica e il nuovo responsabile del vivaio, Vincenzo Vergine, approfondirà ulteriormente il discorso nei prossimi mesi, quando si capirà anche se andrà in porto la riforma dei campionati che vuole portare avanti il presidente della Figc Gabriele Gravina, che punta a una riduzione degli organici nei campionati professionistici. Se ci sarà lo spazio, il Milan coglierà al volo la possibilità di iscrivere la sua Under 23 in Serie C. In questo senso si studia ovviamente anche il possibile campo di gioco, con Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese e Busto Arsizio nella lista degli stadi opzionabili. Il piano è in fase di sviluppo, con tutte le variazioni del caso, ma con un’idea ormai chiara: il Milan vuole la sua Under 23 come territorio di sviluppo e il fatto che l’Inter si sia per il momento chiamata fuori da questa ipotesi, non fa altro che mettere ulteriormente in pole i rossoneri per un progetto, ormai, non più rimandabile.

Sky: il Milan ha fatto richiesta per la seconda squadra. Se ci saranno esclusioni, toccherà ai rossoneri.

Origi verso Los Angeles. L'offerta.


Degrado Maignan: anche un nero tra gli identificati


Milan: guadagni a +50%. Balzo maggiore in Europa.


Milan: Kelly e Redondo in estate.


Milan: nasce l'U23. Jimenez, Camarda Zeroli e co...


Milan: solita formazione. E sarà così fino al Rennes.


Brassier vuole il Milan. Gli altri, difficili.


Bennacer out sabato. Ma sarà rinforzo a centrocampo



Sacchi:"Milan, tieni Pioli. Gran tecnico. l'EL...".
.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,681
Reaction score
41,197
Tuttosport in edicola: a fari spenti, il Milan lavora alla realizzazione della sua squadra Under 23. E il processo organizzativo è già avviato da tempo, con il club di via Aldo Rossi fortemente intenzionato ad avere una seconda squadra da iscrivere al prossimo campionato di Serie C per costruirsi in casa i giocatori del domani della prima squadra. L’esempio della Juventus Next Gen è lampante così come quello dell’Atalanta, che con la sua Under 23 sta offrendo un campionato di tutto rispetto nel girone A della terza serie italiana, assestandosi al quarto posto con 37 punti conquistati. Il presente è questo, anche perché non esistono più quelle società satellite che - in A, B o C - facciano giocare i giovani delle grandi squadre con costanza, senza poterne poi avere un importante tornaconto economico dietro. E allora, per far sì che i diversi giocatori che si sono affacciati in prima squadra in questa stagione non vadano dispersi, ecco che il Milan ha la ferma intenzione di inserire nel suo compartimento sportivo l’Under 23, da far giocare, appunto, in Serie C. Sarebbe il laboratorio ideale affinché un talento cristallino come Francesco Camarda, che tra meno di due mesi compirà 16 anni e potrà firmare il suo primo contratto - triennale - da professionista, possa intraprendere un cammino come quello di Matias Soulé o Kenan Yildiz della Juve, diventati giocatori rimanendo a casa base e senza dover peregrinare in qualche società di provincia con il rischio di finire in panchina. E nella Juventus ci sono tantissimi altri esempi simili, da Fagioli, Miretti e Iling jr, passando per i vari Nicolussi Caviglia, Huijsen e Barrenechea.

L’elenco, invece, dei giocatori che il Milan potrebbe far sviluppare comprende nomi che il pubblico ha già potuto vedere dal vivo in quest'annata: si va da Jan-Carlo Simic a Davide Bartesaghi (vicino al prestito al Frosinone), da Alex Jimenez - che il Milan proverà a riscattare a meno dei 5 milioni previsti dal prestito estivo con il Real Madrid - a Kevin Zeroli, passando per Chaka Traoré e altri ragazzi come Bakoune, Nsiala-Makengo, Stalmach, Sia e il già citato Camarda. Il cammino sarebbe più omogeneo e il fatto che l’Under 23 potrebbe prendere il posto della Primavera a Milanello, renderebbe ancora più organico il percorso di sviluppo rispetto a quanto lo sia ora con l’Under 19.

D’altronde a Carnago è stata costruita una palazzina all’avanguardia che ospita le attività della formazione allenata attualmente da Ignazio Abate - che potrebbe essere la guida dell’Under 23 - con il possibile spostamento proprio della Primavera al “Vismara” per questione di spazi, anche se la nuova struttura potrebbe contenere entrambe le formazioni. Si vedrà. La società milanista, con i dirigenti dell’area tecnica e il nuovo responsabile del vivaio, Vincenzo Vergine, approfondirà ulteriormente il discorso nei prossimi mesi, quando si capirà anche se andrà in porto la riforma dei campionati che vuole portare avanti il presidente della Figc Gabriele Gravina, che punta a una riduzione degli organici nei campionati professionistici. Se ci sarà lo spazio, il Milan coglierà al volo la possibilità di iscrivere la sua Under 23 in Serie C. In questo senso si studia ovviamente anche il possibile campo di gioco, con Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese e Busto Arsizio nella lista degli stadi opzionabili. Il piano è in fase di sviluppo, con tutte le variazioni del caso, ma con un’idea ormai chiara: il Milan vuole la sua Under 23 come territorio di sviluppo e il fatto che l’Inter si sia per il momento chiamata fuori da questa ipotesi, non fa altro che mettere ulteriormente in pole i rossoneri per un progetto, ormai, non più rimandabile.

Sky: il Milan ha fatto richiesta per la seconda squadra. Se ci saranno esclusioni, toccherà ai rossoneri.

Origi verso Los Angeles. L'offerta.


Degrado Maignan: anche un nero tra gli identificati


Milan: guadagni a +50%. Balzo maggiore in Europa.


Milan: Kelly e Redondo in estate.


Milan: nasce l'U23. Jimenez, Camarda Zeroli e co...


Milan: solita formazione. E sarà così fino al Rennes.


Brassier vuole il Milan. Gli altri, difficili.


Bennacer out sabato. Ma sarà rinforzo a centrocampo



Sacchi:"Milan, tieni Pioli. Gran tecnico. l'EL...".
.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
29,933
Reaction score
9,708
Tuttosport in edicola: a fari spenti, il Milan lavora alla realizzazione della sua squadra Under 23. E il processo organizzativo è già avviato da tempo, con il club di via Aldo Rossi fortemente intenzionato ad avere una seconda squadra da iscrivere al prossimo campionato di Serie C per costruirsi in casa i giocatori del domani della prima squadra. L’esempio della Juventus Next Gen è lampante così come quello dell’Atalanta, che con la sua Under 23 sta offrendo un campionato di tutto rispetto nel girone A della terza serie italiana, assestandosi al quarto posto con 37 punti conquistati. Il presente è questo, anche perché non esistono più quelle società satellite che - in A, B o C - facciano giocare i giovani delle grandi squadre con costanza, senza poterne poi avere un importante tornaconto economico dietro. E allora, per far sì che i diversi giocatori che si sono affacciati in prima squadra in questa stagione non vadano dispersi, ecco che il Milan ha la ferma intenzione di inserire nel suo compartimento sportivo l’Under 23, da far giocare, appunto, in Serie C. Sarebbe il laboratorio ideale affinché un talento cristallino come Francesco Camarda, che tra meno di due mesi compirà 16 anni e potrà firmare il suo primo contratto - triennale - da professionista, possa intraprendere un cammino come quello di Matias Soulé o Kenan Yildiz della Juve, diventati giocatori rimanendo a casa base e senza dover peregrinare in qualche società di provincia con il rischio di finire in panchina. E nella Juventus ci sono tantissimi altri esempi simili, da Fagioli, Miretti e Iling jr, passando per i vari Nicolussi Caviglia, Huijsen e Barrenechea.

L’elenco, invece, dei giocatori che il Milan potrebbe far sviluppare comprende nomi che il pubblico ha già potuto vedere dal vivo in quest'annata: si va da Jan-Carlo Simic a Davide Bartesaghi (vicino al prestito al Frosinone), da Alex Jimenez - che il Milan proverà a riscattare a meno dei 5 milioni previsti dal prestito estivo con il Real Madrid - a Kevin Zeroli, passando per Chaka Traoré e altri ragazzi come Bakoune, Nsiala-Makengo, Stalmach, Sia e il già citato Camarda. Il cammino sarebbe più omogeneo e il fatto che l’Under 23 potrebbe prendere il posto della Primavera a Milanello, renderebbe ancora più organico il percorso di sviluppo rispetto a quanto lo sia ora con l’Under 19.

D’altronde a Carnago è stata costruita una palazzina all’avanguardia che ospita le attività della formazione allenata attualmente da Ignazio Abate - che potrebbe essere la guida dell’Under 23 - con il possibile spostamento proprio della Primavera al “Vismara” per questione di spazi, anche se la nuova struttura potrebbe contenere entrambe le formazioni. Si vedrà. La società milanista, con i dirigenti dell’area tecnica e il nuovo responsabile del vivaio, Vincenzo Vergine, approfondirà ulteriormente il discorso nei prossimi mesi, quando si capirà anche se andrà in porto la riforma dei campionati che vuole portare avanti il presidente della Figc Gabriele Gravina, che punta a una riduzione degli organici nei campionati professionistici. Se ci sarà lo spazio, il Milan coglierà al volo la possibilità di iscrivere la sua Under 23 in Serie C. In questo senso si studia ovviamente anche il possibile campo di gioco, con Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese e Busto Arsizio nella lista degli stadi opzionabili. Il piano è in fase di sviluppo, con tutte le variazioni del caso, ma con un’idea ormai chiara: il Milan vuole la sua Under 23 come territorio di sviluppo e il fatto che l’Inter si sia per il momento chiamata fuori da questa ipotesi, non fa altro che mettere ulteriormente in pole i rossoneri per un progetto, ormai, non più rimandabile.

Sky: il Milan ha fatto richiesta per la seconda squadra. Se ci saranno esclusioni, toccherà ai rossoneri.

Origi verso Los Angeles. L'offerta.


Degrado Maignan: anche un nero tra gli identificati


Milan: guadagni a +50%. Balzo maggiore in Europa.


Milan: Kelly e Redondo in estate.


Milan: nasce l'U23. Jimenez, Camarda Zeroli e co...


Milan: solita formazione. E sarà così fino al Rennes.


Brassier vuole il Milan. Gli altri, difficili.


Bennacer out sabato. Ma sarà rinforzo a centrocampo



Sacchi:"Milan, tieni Pioli. Gran tecnico. l'EL...".

Curioso di sapere come pensano di mandare in serie C giocatori che sono richiesti in prestito da squadre di serie A come Bartesaghi, giocatori come Jiménez che penso se ne sia andato dal Real Madrid per non rimanere nel real B, Simic e Traore che hanno giocato titolari e addirittura segnato un gol con la prima squadra, Camarda richiesto da tutte le squadre del mondo, Zeroli che pure lui ha giocato con la prima squadra...
Io non li vedo pronto ad accettare di giocare in serie C.
 
Registrato
31 Agosto 2016
Messaggi
3,190
Reaction score
614
Curioso di sapere come pensano di mandare in serie C giocatori che sono richiesti in prestito da squadre di serie A come Bartesaghi, giocatori come Jiménez che penso se ne sia andato dal Real Madrid per non rimanere nel real B, Simic e Traore che hanno giocato titolari e addirittura segnato un gol con la prima squadra, Camarda richiesto da tutte le squadre del mondo, Zeroli che pure lui ha giocato con la prima squadra...
Io non li vedo pronto ad accettare di giocare in serie C.
Al di là di alcuni nomi, ad altri farebbe più che comodo. Camarda non è titolare neanche in Primavera, nel momento in cui giochi in U23 credo tu possa essere chiamato quando vuoi, a necessità, dalla prima squadra. Ad un ragazzo di 16 anni fare partite in serie C farebbe più che comodo, mentre il campionato primavera rimane una vetrina inutile e poco formativq
 
Registrato
26 Marzo 2017
Messaggi
5,398
Reaction score
574
Chiunque passi dal Milan ora, per quanto competente, deve scontare i tifosi avvelenati per aver vinto la bellezza di una supercoppa italiana e uno scudetto negli ultimi 13 anni.
Ne ha vinti 19 in più di cento anni, dal 69 all'89 ne ha vinti due, è che Berlusconi ha alterato le percezioni e il fatto che mezza bacheca l'abbia riempita lui dovrebbe sottolineare che non si festeggiava con regolare frequenza.

È un'eredità pesante con cui dover fare i conti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Similar threads

Alto