- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 235,656
- Reaction score
- 41,681
Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, l'Uefa, nei mesi scorsi, ha dato il via ad una ispezione straordinaria nei confronti della situazione debitoria del Milan nel corso della quale sono aumentati i dubbi sulla consistenza patrimoniale di Yonghong Li.
Partendo da queste premesse, non si può escludere nulla riguardo la decisione dell'Uefa sul club che verrà ufficializzata a giorni. Nell'ipotesi più ottimistica, il Milan riceverà un settlement simile a quello dei cugini interisti. Quindi, una multa fino a 10 milioni, tetto stipendi inferiore a 100 milioni, obbligo del pareggio di bilancio, limitazione liste Uefa.
Ma non si possono escludere nemmeno decisioni molto molto più pesanti, come ad esempio il no dell'Uefa al settlement e passaggio del dossier Milan alla camera giudicante dell'Uefa che, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe anche decidere di bloccare il mercato e di escludere il club rossonero dalle coppe.
Partendo da queste premesse, non si può escludere nulla riguardo la decisione dell'Uefa sul club che verrà ufficializzata a giorni. Nell'ipotesi più ottimistica, il Milan riceverà un settlement simile a quello dei cugini interisti. Quindi, una multa fino a 10 milioni, tetto stipendi inferiore a 100 milioni, obbligo del pareggio di bilancio, limitazione liste Uefa.
Ma non si possono escludere nemmeno decisioni molto molto più pesanti, come ad esempio il no dell'Uefa al settlement e passaggio del dossier Milan alla camera giudicante dell'Uefa che, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe anche decidere di bloccare il mercato e di escludere il club rossonero dalle coppe.