Milan: la Uefa inasprisce la pena. Forse oggi la sentenza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Djerry

New member
Registrato
25 Giugno 2015
Messaggi
3,795
Reaction score
286
si ma il problema oggi per la Uefa non è di certo il bilancio , il problema è la solvibilità di Li.

Questa è una distorsione che sta passando in modo subdolo, ma non è così, fosse solo per un motivo banalissimo: se noi avessimo raggiunto i parametri e fossimo stati nel limite dei 30 milioni, la UEFA nemmeno poteva dirci beh.

La solvibilità di Li è l'aggravante alla nostra situazione drammatica dei conti, ed è ciò che invece della stangatina ci porta alla stangata.
 

Montag84

New member
Registrato
25 Giugno 2013
Messaggi
452
Reaction score
0
No, è l'aggregato dei tre anni precedenti di bilancio, che è ciò che monitora la UEFA in funzione del break-even.

Per farla breve è l'eredità che ci ha lasciato la precedente gestione, coi seguenti bilanci:
2014: -91.285
2015: -89.079
2016: -74.871

Totale 255 milioni.
Potevamo avere al massimo -30 milioni complessivi.

E il cambio di proprietá é ininfluente? Capisco il voluntary negato, ma non si può non tenerne conto.

Comunque resto dell'idea che sia una forzatura.
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,591
Reaction score
2,271
Ma se il rifinanziamento scade ad ottobre le cose si risolveranno entro quella data.
Perché dovremmo farlo prima?

Se Elliott assicura che il Milan finirà la stagione senza problemi, come staremmo falsando la competizione europea? Perché è quello il focus.

perchè l'uefa lo sta chiedendo. mi sembra già una motivazione più che sufficiente se vogliamo partecipare alle competizioni che loro organizzano. poi se non interessa allora vabbè facciamo come ci pare.
 

Djerry

New member
Registrato
25 Giugno 2015
Messaggi
3,795
Reaction score
286
Scusa io leggo i passivi dell'inter
2015: 140,443
2014: 102,4
2013: 79,88
2012: 77,14

Ora, francamente non ricordo quale sia il triennio per cui sono stati valutati per il SA, se dal 2015-13 o dal 2014-12; però in nessun caso il loro passivo aggregato era di 80...

Ah quindi era 85 milioni annui, non aggregati. Colpa mia, grazie della precisazione.

Questo rende ancora più drammatico l'errore strategico del voluntary, perché all'Inter è bastato un piano credibile di rientro che già per altro aveva messo in pratica per evitare l'esclusione che aleggiava pure per lei, in un'epoca in cui i margini di flessibilità e la giurisprudenza erano ancora verginali.

E va anche detto che dopo 4 anni sono ancora sotto sanzione ed hanno pure bucato nel frattempo la qualificazione.

E il cambio di proprietá é ininfluente? Capisco il voluntary negato, ma non si può non tenerne conto.

Quello secondo me è stato proprio l'autogol che ci ha messo di traverso la UEFA, perché ci siamo permessi di spendere e spandere senza aver prima avuto da loro alcuna garanzia in merito al voluntary, e soprattutto abbiamo sottovalutato tremendamente le esigenze di trasparenza che la UEFA sta imponendo alle nuove proprietà, tanto più "ibride" come la nostra.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,221
Reaction score
2,980
Ma non è che la UEFA sta valutando essenzialmente il fatto che l'AcMilan sia in pegno con Elliot ?
 

Montag84

New member
Registrato
25 Giugno 2013
Messaggi
452
Reaction score
0
Ah quindi era 85 milioni annui, non aggregati. Colpa mia, grazie della precisazione.

Questo rende ancora più drammatico l'errore strategico del voluntary, perché all'Inter è bastato un piano credibile di rientro che già per altro aveva messo in pratica per evitare l'esclusione che aleggiava pure per lei, in un'epoca in cui i margini di flessibilità e la giurisprudenza erano ancora verginali.

E va anche detto che dopo 4 anni sono ancora sotto sanzione ed hanno pure bucato nel frattempo la qualificazione.

Scusami, ma coi dati riportati sull'inter la tua teoria non regge proprio.
 

Djerry

New member
Registrato
25 Giugno 2015
Messaggi
3,795
Reaction score
286
Scusami, ma coi dati riportati sull'inter la tua teoria non regge proprio.

La mia teoria è che noi paghiamo la somma di tre fattori:
1: il break-even drammaticamente non rispettato (leggermente peggio dell'Inter)
2: il tentativo di voluntary agreement alimentando investimenti e debiti senza un piano di business plan credibile e di rientro (cosa che l'Inter ha portato) e senza alcuna garanzia da parte della UEFA
3: la totale assenza di trasparenza della proprietà in coabitazione col prestito a scadenza tra 3 mesi (invece di 5 anni come l'Inter)

Mettiamoci pure il diverso clima del FPF che ora è entrato a regime rispetto al 2014 (e per esempio ha una soglia di devianza più bassa nel bilancio aggregato), ed ecco la frittata.

Ma paragonare i casi di Inter e Milan mi pare del tutto impossibile, e già i cugini sono dopo 4 anni ancora sotto sanzione.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,309
Reaction score
1,957
Non credo serva nemmeno la laurea in ingegneria aerospaziale, bastano due occhi ed un buon link sul nostro bilancio.
E comparirebbe il break even aggregato degli ultimi anni in passivo di più di 250 milioni, cifra battuta solo dalla Dinamo Mosca e nemmeno di tanto.

Quanto alla questione che alla UEFA non deve interessare la parte legale della proprietà, anche questo non è vero perché c'è uno specifico articolo (46) intitolato "Legal group structure and ultimate controlling party" che impone per l'ottenimento della licenza la più totale trasparenza della "ownership" e di tutta la struttura legale di proprietà e controllate.

Il Milan a queste richieste di chiarezza ha di fatto risposto "ma poi anche dopo il fallimento ci prende il fondo americano che intanto ha in pegno la società stessa", credo si commenti da solo.

Piccolo particolare, il Milan non ha problemi non la licenza Uefa, infatti la stessa gli è stata concessa. Quindi si deve dedurre che la documentazione presentata all'Uefa sia stata considerata sufficiente e trasparente dall'Uefa stessa.
 

Montag84

New member
Registrato
25 Giugno 2013
Messaggi
452
Reaction score
0
La mia teoria è che noi paghiamo la somma di tre fattori:
1: il break-even drammaticamente non rispettato (leggermente peggio dell'Inter)
2: il tentativo di voluntary agreement alimentando investimenti e debiti senza un piano di business plan credibile e di rientro (cosa che l'Inter ha portato) e senza alcuna garanzia da parte della UEFA
3: la totale assenza di trasparenza della proprietà in coabitazione col prestito a scadenza tra 3 mesi (invece di 5 anni come l'Inter)

Mettiamoci pure il diverso clima del FPF che ora è entrato a regime rispetto al 2014 (e per esempio ha una soglia di devianza più bassa nel bilancio aggregato), ed ecco la frittata.

Ma paragonare i casi di Inter e Milan mi pare del tutto impossibile, e già i cugini sono dopo 4 anni ancora sotto sanzione.

Peró mi si deve giudicare sul bilancio aggregato. Che come abbiamo visto é praticamente identico a quello dell'Inter.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto