Milan: la difesa a 5 uno dei segreti, col Real.

Daniele87

Well-known member
Registrato
13 Agosto 2021
Messaggi
1,461
Reaction score
1,502
Grazie a te per aver avuto la pazienza di leggerla :ok:
È antipatico fare paragoni con altri commenti e non lo farò, ma il tuo commento l'ho riletto 3 volte, ineccepibile, ci si ostina a guardare i 3,5,4,2 come se un'impresa di quella portata sia giustificata dal mettere Musah invece che Chukwueeze, non vedendo invece il modo di stare in campo e appunto la sicurezza, come da te sottolineato. Immagino che anche tu quando parli di sicurezza nel giro palla hai negli occhi quegli splendidi triangoli stretti in uscita dal basso coinvolgendo centrocampo difesa e attacco. Erano anni che non vedevo il mio Milan giocare in quel modo... Bene, a che serve parlare di moduli, numeri quando tutta la differenza del mondo la fa l'attitudine a stare in campo e a dialogare con i compagni? Si guardano le inezie senza notare cose molto più macroscopiche che fanno la differenza ad alti livelli.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,056
Reaction score
34,547
Concordo.

Sicuramente é stata una mossa importante e che ha indirazzato la partita a favore nostro, ma non é stata l'unica ragione del nostro successo.

È stata una prestazione da squadra vera prima di tutto, con tanti protagonisti. Da Paulo Fonseca, che nel momento più buio della sua gestione é riuscito a fare una mossa tattica inaspettata, a un Maignan perfetto palla al piede, un piacevole Thiaw che si riafferma con prepotenza e che é stato sorprendente per concentrazione e palla al piede, un Reijnders che ci fa sognare e che martedi ha disegnato calcio nel tempio più prestigioso, di un Morata perfetto in tutte le fasi del gioco e di un Leao che a differenza di altre volte si é sempre fatto trovare ben posizionato e cattivo al punto giusto.

Insomma non vai a Madrid e fai tre goal perché hai una difesa a 5, sarebbe folle pensare che sia solo l'aggiunta di Musah ad aver stravolto la squadra. C'é stata grande sintonia, grande personalità e grande concentrazione. Una squadra che voglia ambiziosa non puo' farne a meno, perché dirmi che contro il Parma non si vince perché non abbiamo giocato a 5 vuol dire distorcere la realtà.

Inoltre in fase di possesso eravamo posizionati molto diversamente, tant'é che Royal molto spesso é arrivato sul fondo e si proponeva con Musah/Pulisic li davanti.

Di buone gare difensive ne avevamo disputate anche in questa stagione, anche senza la difesa a 5, la differenza l'ha fatta la sicurezza nel giro palla. Alcune sequenze non si vedevano da molto tempo su questi lidi, in quello stadio poi assumono altro spessore. Il 4-4-2 di Carletto é stato facile preda visto che Vinicius e Mbappe palla al piede sono fortissimi, ma si vede benissimo che insieme non sanno ancora come muoversi soprattutto quando dovevano aggredire il primo portatore di palla (Vinicius più volte succube di Maignan eh).
Esatto.

Io da esteta del calcio mi concentro sempre sulla fase di possesso perché son convinto che non perdere la palla quando la si ha tra i piedi o perderla nei posti 'giusti' riduce drasticamente il numero di occasioni concesse.
E anche contro il real le palle perse malamente non sono mancate: il rigore non nasce pure lui da una palla persa in uscita?

A parte questo aspetto e questa mia convinzione personale, giocare con due quinti ci ha permesso di fare densità, raddoppiare i terzini e limitare che i due mediani dovessero scivolare come forsennati in zona palla.

Ma attenzione a un dettaglio: contro c'erano i campioni d'europa e ci sta lasciare che a fare la partita siano loro ma contro il Monza o Cagliari di turno, per restare al prossimo futuro, cambia drasticamente l'altezza alla quale dovremo saperci difendere, come cambia il tempo della corsa indietro.

Cambia, insomma, tutto.
E ,siccome cambia tutto, per me i terzini vanno protetti in modo diverso, magari con un centrocampista in più.
433 ,ad esempio, anziché 532, con le mezze ali che ripiegano.

È la partita che apparecchia lo spartito.

Ma lineker in realtà voleva dire altro che in parte condivido, lui si concentrava sulle caratteristiche e le spaziature dei musah e loftus che forse da quinti potrebbero essere riesumati.

Io non ne sono così certo perché il 532 per essere una risorsa deve essere un modulo fluido altrimenti è un freno.
L'inter difende a 5 ma in fase di possesso ha braccetti che fungono da centrocampisti e quinti che fanno le ali.
Si distendono sul campo come se si aprisse un telo.

Sono automatismi che richiedono tanto lavoro.
Si inventa nulla e non esistono formule magiche .
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
È antipatico fare paragoni con altri commenti e non lo farò, ma il tuo commento l'ho riletto 3 volte, ineccepibile, ci si ostina a guardare i 3,5,4,2 come se un'impresa di quella portata sia giustificata dal mettere Musah invece che Chukwueeze, non vedendo invece il modo di stare in campo e appunto la sicurezza, come da te sottolineato. Immagino che anche tu quando parli di sicurezza nel giro palla hai negli occhi quegli splendidi triangoli stretti in uscita dal basso coinvolgendo centrocampo difesa e attacco. Erano anni che non vedevo il mio Milan giocare in quel modo... Bene, a che serve parlare di moduli, numeri quando tutta la differenza del mondo la fa l'attitudine a stare in campo e a dialogare con i compagni? Si guardano le inezie senza notare cose molto più macroscopiche che fanno la differenza ad alti livelli.
Guarda, concordo sul fatto che la scelta di Musah (a mio avviso quasi obbligata, considerando l'avversario) sia stata come iniziare una partita a scacchi con i pezzi bianchi: parti già avvantaggiato. Tuttavia, questo non significa vincere automaticamente. I fattori sono stati molti, e Musah è solo uno di questi. Hai ragione, non dobbiamo concentrarci esclusivamente sul modulo, che é importante, ma che non spiega tutto. Una partita va osservata in tutti i suoi aspetti.

Sul nostro giro palla hai detto tutto tu, niente da aggiungere. A tratti da emozionarsi, ed io quando sentivo Fonseca nel pre gara dire che voleva gestire il pallone mi sono messo a ridere eh :D
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,402
Reaction score
18,049
Esatto.

Io da esteta del calcio mi concentro sempre sulla fase di possesso perché son convinto che non perdere la palla quando la si ha tra i piedi o perderla nei posti 'giusti' riduce drasticamente il numero di occasioni concesse.
E anche contro il real le palle perse malamente non sono mancate: il rigore non nasce pure lui da una palla persa in uscita?

A parte questo aspetto e questa mia convinzione personale, giocare con due quinti ci ha permesso di fare densità, raddoppiare i terzini e limitare che i due mediani dovessero scivolare come forsennati in zona palla.

Ma attenzione a un dettaglio: contro c'erano i campioni d'europa e ci sta lasciare che a fare la partita siano loro ma contro il Monza o Cagliari di turno, per restare al prossimo futuro, cambia drasticamente l'altezza alla quale dovremo saperci difendere, come cambia il tempo della corsa indietro.

Cambia, insomma, tutto.
E ,siccome cambia tutto, per me i terzini vanno protetti in modo diverso, magari con un centrocampista in più.
433 ,ad esempio, anziché 532, con le mezze ali che ripiegano.

È la partita che apparecchia lo spartito.

Ma lineker in realtà voleva dire altro che in parte condivido, lui si concentrava sulle caratteristiche e le spaziature dei musah e loftus che forse da quinti potrebbero essere riesumati.

Io non ne sono così certo perché il 532 per essere una risorsa deve essere un modulo fluido altrimenti è un freno.
L'inter difende a 5 ma in fase di possesso ha braccetti che fungono da centrocampisti e quinti che fanno le ali.
Si distendono sul campo come se si aprisse un telo.

Sono automatismi che richiedono tanto lavoro.
Si inventa nulla e non esistono formule magiche .
Non abbiamo neanche i giocatori per fare un 532 puro, la rosa non è costruita per farlo.
Il nostro finisce per essere un ibrido, con Pulisic che gioca sul centrodestra tra stretto e largo, Musah o Loftus che si scambiano con lui, a destra siamo deboli ma almeno equilibrati ed evitiamo che Royal venga preso sempre in superiorità numerica.

Forse Madrid ha fatto tabula rasa nei ricordi e ci sta, ma ribadisco siamo a metà classifica e abbiamo subito finora una marea di goal, molti dei quali identici: cambio di fascia, due contro uno e goal, quasi sempre da destra.
Segno che abbiamo un problema tattico evidente e che gli allenatori avversari se ne sono accorti.

Se vogliamo fare punti piaccia o no questo problema lo dobbiamo rimediare.

Altra cosa, mettere dentro uno largo a destra che scala nella difesa a 5 permette di lasciare Leao alto, vantaggio per noi grosso quando recuperiamo palla.

Questa per me è la base perché poi fai un buon possesso palla e una buona fase offensiva solo se sei equilibrato, se hai le misure giuste e corri poco per recuperare palla.
L'alternativa sono le partite assurde che conosciamo bene, la marea di goal subiti, la squadra che si spacca e i giocatori che corrono a vuoto.

Difendere a 5 non è la panacea di tutti i mali e non è una soluzione ottima per tutti, secondo me lo è per noi adesso, per i giocatori che abbiamo.

Non so per me stiamo parlando davvero dell'abc del gioco del calcio, il minimo indispensabile per ogni squadra.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,056
Reaction score
34,547
Non abbiamo neanche i giocatori per fare un 532 puro, la rosa non è costruita per farlo.
Il nostro finisce per essere un ibrido, con Pulisic che gioca sul centrodestra tra stretto e largo, Musah o Loftus che si scambiano con lui, a destra siamo deboli ma almeno equilibrati ed evitiamo che Royal venga preso sempre in superiorità numerica.

Forse Madrid ha fatto tabula rasa nei ricordi e ci sta, ma ribadisco siamo a metà classifica e abbiamo subito finora una marea di goal, molti dei quali identici: cambio di fascia, due contro uno e goal, quasi sempre da destra.
Segno che abbiamo un problema tattico evidente e che gli allenatori avversari se ne sono accorti.

Se vogliamo fare punti piaccia o no questo problema lo dobbiamo rimediare.

Altra cosa, mettere dentro uno largo a destra che scala nella difesa a 5 permette di lasciare Leao alto, vantaggio per noi grosso quando recuperiamo palla.

Questa per me è la base perché poi fai un buon possesso palla e una buona fase offensiva solo se sei equilibrato, se hai le misure giuste e corri poco per recuperare palla.
L'alternativa sono le partite assurde che conosciamo bene, la marea di goal subiti, la squadra che si spacca e i giocatori che corrono a vuoto.

Difendere a 5 non è la panacea di tutti i mali e non è una soluzione ottima per tutti, secondo me lo è per noi adesso, per i giocatori che abbiamo.

Non so per me stiamo parlando davvero dell'abc del gioco del calcio, il minimo indispensabile per ogni squadra.
Ma guarda che sugli equilibri io la penso come te , solo che apporterei ritocchi diversi.

In realtà, poi a volerla dire tutta , si difenderebbe in 11, pur con compiti diversificati.

Il dramma è che ci sono duelli individuali che perdiamo sistematicamente senza raddoppi e densità.
E nel calcio di oggi i duelli individuali li devi accettare e poi vincere.

Contro il real ci sta di ricorrere a densità e baricentro basso per non giocarseli nemmeno quei duelli.

Lascia Calabria o royal 1vs1 con vinicius e sei morto.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Concordo.

Sicuramente é stata una mossa importante e che ha indirazzato la partita a favore nostro, ma non é stata l'unica ragione del nostro successo.

È stata una prestazione da squadra vera prima di tutto, con tanti protagonisti. Da Paulo Fonseca, che nel momento più buio della sua gestione é riuscito a fare una mossa tattica inaspettata, a un Maignan perfetto palla al piede, un piacevole Thiaw che si riafferma con prepotenza e che é stato sorprendente per concentrazione e palla al piede, un Reijnders che ci fa sognare e che martedi ha disegnato calcio nel tempio più prestigioso, di un Morata perfetto in tutte le fasi del gioco e di un Leao che a differenza di altre volte si é sempre fatto trovare ben posizionato e cattivo al punto giusto.

Insomma non vai a Madrid e fai tre goal perché hai una difesa a 5, sarebbe folle pensare che sia solo l'aggiunta di Musah ad aver stravolto la squadra. C'é stata grande sintonia, grande personalità e grande concentrazione. Una squadra che voglia ambiziosa non puo' farne a meno, perché dirmi che contro il Parma non si vince perché non abbiamo giocato a 5 vuol dire distorcere la realtà.

Inoltre in fase di possesso eravamo posizionati molto diversamente, tant'é che Royal molto spesso é arrivato sul fondo e si proponeva con Musah/Pulisic li davanti.

Di buone gare difensive ne avevamo disputate anche in questa stagione, anche senza la difesa a 5, la differenza l'ha fatta la sicurezza nel giro palla. Alcune sequenze non si vedevano da molto tempo su questi lidi, in quello stadio poi assumono altro spessore. Il 4-4-2 di Carletto é stato facile preda visto che Vinicius e Mbappe palla al piede sono fortissimi, ma si vede benissimo che insieme non sanno ancora come muoversi soprattutto quando dovevano aggredire il primo portatore di palla (Vinicius più volte succube di Maignan eh).
Per fortuna c'è ancora qualcuno che fa analisi obiettive e lucide.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,056
Reaction score
34,547
Cercherò di essere breve: ci abbiamo vinto uno scudetto con un bel mix di giovani campioni, gregari, giovani in rampa di lancio e cagnacci da protezione civile.

Questo mix ,che funzionava , è stato alterato e la squadra si è scoperta fragile e vulnerabile.
È un po banale ma a theo e leao per fare i theo e leao servono anche i Tonali, kessie,saele.
Certo , ci abbiamo messo in mezzo giocatori deliziosi tecnicamente come rejinders e davanti pulisic ma abbiamo perso tempi, distanze, equilibri.

Vanno trovati nuovi equilibri.
Ma la soluzione non è mettere in discussione i forti, no.

Questo sarebbe deleterio.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Esatto.

Io da esteta del calcio mi concentro sempre sulla fase di possesso perché son convinto che non perdere la palla quando la si ha tra i piedi o perderla nei posti 'giusti' riduce drasticamente il numero di occasioni concesse.
E anche contro il real le palle perse malamente non sono mancate: il rigore non nasce pure lui da una palla persa in uscita?
Eh pero' non si puo' neanche pensare di non commettere errori contro i campioni in carica a casa loro, qualche errore c'é stato, nel complessivo credo concorderai nel dire che é andata alla grande il modo in cui si é gestito il pallone. Il finale é stato sofferto, perché noi certi cambi non riusciamo proprio a digerirli.
A parte questo aspetto e questa mia convinzione personale, giocare con due quinti ci ha permesso di fare densità, raddoppiare i terzini e limitare che i due mediani dovessero scivolare come forsennati in zona palla.

Ma attenzione a un dettaglio: contro c'erano i campioni d'europa e ci sta lasciare che a fare la partita siano loro ma contro il Monza o Cagliari di turno, per restare al prossimo futuro, cambia drasticamente l'altezza alla quale dovremo saperci difendere, come cambia il tempo della corsa indietro.

Cambia, insomma, tutto.
E ,siccome cambia tutto, per me i terzini vanno protetti in modo diverso, magari con un centrocampista in più.
433 ,ad esempio, anziché 532, con le mezze ali che ripiegano.

È la partita che apparecchia lo spartito.

Ma lineker in realtà voleva dire altro che in parte condivido, lui si concentrava sulle caratteristiche e le spaziature dei musah e loftus che forse da quinti potrebbero essere riesumati.

Io non ne sono così certo perché il 532 per essere una risorsa deve essere un modulo fluido altrimenti è un freno.
L'inter difende a 5 ma in fase di possesso ha braccetti che fungono da centrocampisti e quinti che fanno le ali.
Si distendono sul campo come se si aprisse un telo.

Sono automatismi che richiedono tanto lavoro.
Si inventa nulla e non esistono formule magiche .
Vedremo cosa porterà questa partita. Io non tollererò un passo falso già sabato, e mi aspetto una prestazione solida, ancor prima del risultato. Fonseca, in modo anche un po' furbesco, ha detto che è più difficile giocare contro il Monza che contro il Real Madrid. È ovviamente un'iperbole, ma da un certo punto di vista, come fai intendere tu, può essere davvero più facile affrontare il Real rispetto al Monza. Il Real non scende a compromessi, attacca; il Monza invece fa la partita sul Milan.

Come te, non impazzisco per la linea a 5, ma se fossi certo che fosse la soluzione a molti dei nostri problemi e che ci permettesse di proporre e crescere nel gioco, allora alzerei le mani e mi godrei lo "spettacolo".

E a questo punto faccio una domanda: l'errore di Thiaw contro il Napoli dipendeva dal modulo o dal fatto che avesse la testa tra le nuvole? E quello di Tomori contro la Fiorentina? Perché, quando analizziamo i gol subiti, questi errori spesso vengono dimenticati.

I problemi che ha incontrato questa squadra sono di natura diversa. Ricordiamoci che stiamo cambiando completamente il nostro modo di stare in campo. Per quanto mi riguarda, il passaggio alla difesa a 5 deve essere una risorsa, non un credo o una filosofia.

Vediamo se siamo una squadra da singola partita o se possiamo ambire a soddisfazioni più grandi.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,056
Reaction score
34,547
Eh pero' non si puo' neanche pensare di non commettere errori contro i campioni in carica a casa loro, qualche errore c'é stato, nel complessivo credo concorderai nel dire che é andata alla grande il modo in cui si é gestito il pallone. Il finale é stato sofferto, perché noi certi cambi non riusciamo proprio a digerirli.

Vedremo cosa porterà questa partita. Io non tollererò un passo falso già sabato, e mi aspetto una prestazione solida, ancor prima del risultato. Fonseca, in modo anche un po' furbesco, ha detto che è più difficile giocare contro il Monza che contro il Real Madrid. È ovviamente un'iperbole, ma da un certo punto di vista, come fai intendere tu, può essere davvero più facile affrontare il Real rispetto al Monza. Il Real non scende a compromessi, attacca; il Monza invece fa la partita sul Milan.

Come te, non impazzisco per la linea a 5, ma se fossi certo che fosse la soluzione a molti dei nostri problemi e che ci permettesse di proporre e crescere nel gioco, allora alzerei le mani e mi godrei lo "spettacolo".

E a questo punto faccio una domanda: l'errore di Thiaw contro il Napoli dipendeva dal modulo o dal fatto che avesse la testa tra le nuvole? E quello di Tomori contro la Fiorentina? Perché, quando analizziamo i gol subiti, questi errori spesso vengono dimenticati.

I problemi che ha incontrato questa squadra sono di natura diversa. Ricordiamoci che stiamo cambiando completamente il nostro modo di stare in campo. Per quanto mi riguarda, il passaggio alla difesa a 5 deve essere una risorsa, non un credo o una filosofia.

Vediamo se siamo una squadra da singola partita o se possiamo ambire a soddisfazioni più grandi.
Gli errori non si possono annullare ma vanno limitati perché sbagliamo troppo a ridosso della nostra area.

Però devo riconoscere che la circolazione della palla è molto migliorata e molto più pulita.

Relativamente agli errori tecnici dei nostri: io sono fermamente convinto che il nostro cambiamento tattico sia troppo sottovalutato.
Leggo spesso in giro che è impensabile anche solo affermare che a questi livelli un professionista non sappia giocare con la linea e col reparto ma per me è un punto di vista miope.

Inviterei a guardare del resto in casa Atalanta: guardate cosa sono i giocatori in quel contesto la e guardateli fuori.

Atalanta e Milan hanno esasperato il gioco a uomo relazionale.

Noi stiamo provando ad evolvere e io ve lo dico da anni che non sarebbe stato facile.
Calcio rugby lo chiamavo.

Guardate tomori che fatica fa a guardare linea e palla.
 
Ultima modifica:
Alto