Milan: Jashari spinge. La nuova offerta...

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
3,027
Reaction score
3,180
Guarda, te lo dico con totale rassegnazione.

O prendi i giocatori da 60/70/80/90/100 milioni, oppure fanno bene a spendere il loro 1/1,5 $F a giocatore.

A me tutti sti giocatori nella fascia 30-40 milioni di euro, o sono sòle o vanno aspettati per anni.
Siamo economicamente nel limbo.

Non possiamo permetterci i migliori, ma solo scommesse costosissime.
Quelli che costano troppo poco invece non corrispondono alle nostre necessità.


Infatti. Per quello che è il nostro modello di business ha più senso l'acquisto da 20 milioni che non quello da 40. Ma più in generale, o hai i soldi per mettere 80-100m sul campione già consolidato o se devi fare la scommessa (che per definizione puoi perdere) fuori dai campionati top la devi pagare come una scommessa. L'alternativa è il modello Marotta: risparmiare sui cartellini e mettere i soldi sugli ingaggi di trentenni svincolati con esperienza internazionale. E quando non ce la fanno più sostituirli con altri trentenni. Se non hai tanti soldi questo è il modo migliore per vincere.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,113
Reaction score
1,171
Tutto giusto, ma il giochino regge se vendi a 50 dopo aver comprato a 20. Se compri a 40 la cessione ne deve fruttare 80. È un azzardo bello grosso spendere metà budget in Belgio.

eh? non capisco qual è il punto, se compri a 40 e vendi a 40 dopo un anno, comunque ci hai guadagnato, quindi non capisco il concetto

posso immaginare che vuoi dire che piu è alto il rischio, piu deve essere alto il possibile premio, nel senso che ha senso spendere 10 con la previsione di guadagnare 1 e non ha senso spendere 100 con la previsione di guadagnare 100?

si pero questo concetto applicato ai giocatori è molto superficiale
 

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
3,027
Reaction score
3,180
eh? non capisco qual è il punto, se compri a 40 e vendi a 40 dopo un anno, comunque ci hai guadagnato, quindi non capisco il concetto

posso immaginare che vuoi dire che piu è alto il rischio, piu deve essere alto il possibile premio, nel senso che ha senso spendere 10 con la previsione di guadagnare 1 e non ha senso spendere 100 con la previsione di guadagnare 100?

si pero questo concetto applicato ai giocatori è molto superficiale

Se compri a 40 e vendi a 40 il guadagno è solo contabile. Il saldo di cc è zero e anzi ci perdi l'inflazione intercorsa in quell'anno.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,051
Reaction score
12,523
Infatti. Per quello che è il nostro modello di business ha più senso l'acquisto da 20 milioni che non quello da 40. Ma più in generale, o hai i soldi per mettere 80-100m sul campione già consolidato o se devi fare la scommessa (che per definizione puoi perdere) fuori dai campionati top la devi pagare come una scommessa. L'alternativa è il modello Marotta: risparmiare sui cartellini e mettere i soldi sugli ingaggi di trentenni svincolati con esperienza internazionale. E quando non ce la fanno più sostituirli con altri trentenni. Se non hai tanti soldi questo è il modo migliore per vincere.
Si uno scudetto in 3 anni ::::::)))))
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,113
Reaction score
1,171
Se compri a 40 e vendi a 40 il guadagno è solo contabile. Il saldo di cc è zero e anzi ci perdi l'inflazione intercorsa in quell'anno.

No scusami, ma questo è sbagliato. Cioè tu credi che se una squadra di calcio prende un giocatore a 40 e vende dopo un anno a 40 ci sta perdendo causa inflazione? E poi segna una plusvalenza solo per questioni di bilancio? Lasciando perdere che in bilancio si calcola anche la svalutazione monetaria...

Non saprei neanche cosa intendi in questo caso per vantaggio contabile, ma credo che tu voglia dire che non ti faccia entrare liquidità, che è l'unica cosa che posso immaginare, ma anche in questo caso sarebbe errato. Non puoi proprio fare una questione di "non ci ho guadagnato perchè il mio saldo non si è mosso", perchè è proprio contro la finanza.

Se tu compri e vendi a 40, generi utile, e se mi dici che l'utile è solo una questione contabile...non ci siamo. Ragionare solo per liquidità è superficiale e sbagliato.

Cioè ma nemmeno concettualmente è giusto, perchè tu non consideri il valore della prestazione. Se tu hai saldo 0, compri prestazione di un giocatore, il tuo saldo cc dopo un anno sarà negativo, quindi il fatto stesso che rimanga 0, è un indice di guadagno, perchè se non c'è nessun guadagno sostanziale, mi devi spiegare dov'è andata la perdita.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,722
Reaction score
6,259
Ci mangiamo tutti i soldi di Reijnders per una scommessa dal campionato belga che nella nazionale svizzera è riserva fissa. È quasi uno scambio alla pari Reijnders - Jashari. Ma solo a me pare una follia?

La follia é stata vendere Tj a 55 in primis
 
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
2,486
Reaction score
179
No scusami, ma questo è sbagliato. Cioè tu credi che se una squadra di calcio prende un giocatore a 40 e vende dopo un anno a 40 ci sta perdendo causa inflazione? E poi segna una plusvalenza solo per questioni di bilancio? Lasciando perdere che in bilancio si calcola anche la svalutazione monetaria...

Non saprei neanche cosa intendi in questo caso per vantaggio contabile, ma credo che tu voglia dire che non ti faccia entrare liquidità, che è l'unica cosa che posso immaginare, ma anche in questo caso sarebbe errato. Non puoi proprio fare una questione di "non ci ho guadagnato perchè il mio saldo non si è mosso", perchè è proprio contro la finanza.

Se tu compri e vendi a 40, generi utile, e se mi dici che l'utile è solo una questione contabile...non ci siamo. Ragionare solo per liquidità è superficiale e sbagliato.

Cioè ma nemmeno concettualmente è giusto, perchè tu non consideri il valore della prestazione. Se tu hai saldo 0, compri prestazione di un giocatore, il tuo saldo cc dopo un anno sarà negativo, quindi il fatto stesso che rimanga 0, è un indice di guadagno, perchè se non c'è nessun guadagno sostanziale, mi devi spiegare dov'è andata la perdita.
Economia di base, se compri a 40 e vendi a 40 dopo un anno ci hai perso. Se gestissero le aziende come gestiscono le società di calcio torneremmo al medioevo.
 
Alto