Milan: ecco Cardinale con Silvio: Stadio, si accelera. Risposta ad ottobre.

jumpy65

Junior Member
Registrato
27 Settembre 2014
Messaggi
3,533
Reaction score
1,195
bah siam già passati da120M ad 80M a stagione.
per me ci pentiremo amaramente di questo stadietto fatto solo per speculare.
con i costi definitivi e gli interessi in crescita costerà più di 50 milioni all'anno di investimento. 80 milioni bastano a mala pena per essere in pari rispetto agli incassi attuali. È da fare perché San Siro è da abbattere ma non speriamo a chissà che introiti aggiuntivi.
A prescindere dallo "stadietto fatto solo per speculare" anche fosse da 70 mila cambierebbe poco, costi più alti e incassi forse poco maggiori
 

evideon

Junior Member
Registrato
2 Agosto 2017
Messaggi
2,528
Reaction score
1,922
Mi era parso di capire che le intenzioni di Cardinale fossero quelle di costruire lo stadio a Sesto solo per il Milan.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,565
Reaction score
23,058
Mah.

All'inizio questa idea stadio non mi sembrava troppo brutta.

Ma lentamente, le sensazioni negative stanno prendendo il sopravvento. E non solo a causa di Sala e di tutta la medda che orbita intorno.

Uno stadio piazzato chissà dove, limitato, e in condivisione con quei maledetti.

E ogni volta che vedo i grandi stadi delle big d'Europa divento triste.

Non lo so, ho paura che verrà fuori un'accrocchio che ti segherà le gambe per chissà quanto tempo. Siamo sicuri che il nuovo stadio porterà montagne di soldi? Ma chissenefrega dei soldi, poi. Abbiamo visto che anche ad avere soldi, non li spendi in top-players, eh.

Speriamo di non rimpiangere San Siro.
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,232
Reaction score
3,836
La GDS in edicola conferma tutte le news precedenti dei giorni scorsi sulla presenza di Cardinale oggi a San Siro. E sono attesi anche i Singer.

Sul fronte stadio, la road map per il nuovo San Siro di Inter e Milan adesso è definita, perché il dibattito pubblico sullo stadio di proprietà che le due milanesi vogliono costruire insieme inizierà il 19 settembre, tra due settimane. Ad annunciarlo è stato Beppe Sala, sindaco di Milano, che ha anche spiegato come la strada a questo punto sia avviata, visto che «ci sono contatti costanti con le squadre». E così, a tre anni dalla presentazione del progetto di fattibilità da parte di Inter e Milan — e dopo un anno sostanzialmente perso a causa degli intoppi burocratici — il cammino verso la Cattedrale firmata Populous che dovrebbe prendere il posto del Meazza potrà finalmente ripartire. E per i due club, adesso, è essenziale che si cominci a correre: l’obiettivo resta quello di iniziare i lavori nel 2023. Altrimenti rimane in piedi il famoso piano B: l’ipotesi di Sesto San Giovanni può sempre diventare la carta da giocare qualora i tempi attesi per San Siro non venissero rispettati. Entro ottobre Ma quali saranno questi tempi? Il dibattito pubblico, coordinato da Andrea Pillon, si articolerà in dieci incontri, cinque pubblici (aperti ai cittadini) e altri cinque dedicati agli esperti, per un totale di 40 giorni: per fine ottobre il ciclo sarà concluso e poi occorrerà aspettare la relazione di Pillon e un ultimo passaggio, il parere del Comune e dei due club su quanto emerso. Se tutto filerà liscio, i lavori potranno prendere il via alla fine del prossimo anno e consegnare a Inter e Milan la nuova casa per il 2027: a fronte di un progetto da 1,2 miliardi di euro, nelle casse delle due squadre entreranno almeno 80 milioni ciascuno a stagione). Compatti Il condizionale resta d’obbligo, perché sull’iter incombono sempre le ombre dei ricorsi al Tar presentati dal Gruppo Verde San Siro e dal Comitato Sì Meazza e delle minacce di referendum dei gruppi contrari al nuovo impianto. Non a caso, una delle prime tappe di Gerry Cardinale a Milano era stata proprio l’area delle ex acciaierie Falck, quella dove potrebbe sorgere un nuovo stadio. Scenario che per il momento è sullo sfondo: per Inter e Milan la priorità è di continuare a giocare nell’area di San Siro. A patto di non perdere più tempo e di accelerare: in altre parole, Inter e Milan andranno ad abitare là dove rifare casa sarà più semplice e più veloce. È la linea che unisce i due club dal 2019 e che dovrebbe rimanere tale anche ora che al timone del Milan c’è RedBird: le due proprietà ne parleranno probabilmente nei prossimi giorni.

CorSera: oggi il capo di RedBird incontrerà la squadra, intanto ha già iniziato a lavorare: ufficializzata la partnership tra il Diavolo e la tv sportiva americana Yes Network degli Yankees di baseball, nuovi soci di minoranza del club rossonero. L’obiettivo è crescere sul mercato Usa. Vincere il derby non sarebbe affatto male, come primo spot.

Repubblica: il fondo RedBird guidato da Gerry Cardinale, che oggi si godrà la prima partita allo stadio da azionista di maggioranza, vicino a Silvio Berlusconi.
perchè alla prima del nuovo proprietario ci debba essere anche silvio non si sa però tant'è.. :asd:
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
7,030
Reaction score
760
perchè alla prima del nuovo proprietario ci debba essere anche silvio non si sa però tant'è.. :asd:

Un po' come durante i festeggiamenti dello scudetto in piazza Duomo .
Silvio e Elliot chiusi nelle stanze che affacciano la Piazza e il povero Gerry di sotto a festeggiare con i tifosi. ( Sempre che la foto di Gerry in piazza fosse vera e non un fotomontaggio )
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,565
Reaction score
23,058
Repubblica: il fondo RedBird guidato da Gerry Cardinale, che oggi si godrà la prima partita allo stadio da azionista di maggioranza, vicino a Silvio Berlusconi.
silvio_berlusconi_dudu.jpg
 

Marcex7

Member
Registrato
25 Maggio 2018
Messaggi
2,802
Reaction score
552
Per me lo stadio non si farà..Nel caso contrario sarà tutto merito dei Singer e non dei piccioni di Cardinale
 
Alto