Milan: da Elliott prestiti con tassi alti. Poi rientra Huarong?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
Problemi con i soci cinesi, yonghong ha coperto con i suoi soldi e ha ottenuto il restante da fondi americani e da Huarong (che subentrerà post fine stretta sui capitali cinesi).
E inoltre fininvest, pur potendolo fare, non ha fatto saltare il banco.
Insomma, quelli che i soldi ce li hanno credono in questa operazione, molti tifosi no.
Credo che il loro parere valga più del nostro ;)

Io stesso ero divenuto scettico per un paio di settimane post mancato closing, poi mi sono informato meglio e ho visto che non c'è molto da temere.

Trump...

Huarong, a detta dei giornalisti, il 3 era pronta a versare 240 milioni se si fosse firmato tutto.

Oggi si legge che il fondo americano, ne versa 300...

Quindi le cose sono due:

1)Huarong ha veramente 240 milioni pronti da versare e quindi Elliot non versa nulla
2)Huarong NON aveva 240 milioni pronti da versare (perchè non c'è mai stata) e allora si è ricorsi ad Elliot.

Se tutto si è sbloccato in questi termini ed in questi giorni è solo perchè va approvato il bilancio del Milan e Fininvest non vuole ripianarlo "ufficialmente", lo farà fare a Rossoneri Sport LUX (o credete veramente che CCB si sia sfilata il 28 febbraio??).

Voi aspettate che un giorno si sblocchino i soldi dalla Cina e che quindi si ripaghi il debito con Elliot?

Io dico che si farà prima a vendere il Milan al reale prezzo di mercato, ed a liquidare tutto quanto pagando il disturbo al fondo americano e magari anche a Li.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
A che pro... pagare interessi parcelle e compensi vari, con il rischio di fallire?
Toglietevelo dalla testa non c'è nessun garante come intendete voi.

Qui non fallisce nessuno...

Gli interessi sono su di un prestito "ponte"...entro sei mesi il Milan sarà venduto.

Questa è una cessione "tampone". Il Milan non sarà più di Fininvest.

SES non esiste più.

Rossoneri Hong Kong non esiste più.

La quotazione sulla borsa di Hong Kong, con questa situazione societaria (sede in Lussemburgo) non sarà possibile.

Tutto il castello cinese è crollato.

Siamo una società di calcio di proprietà di una Società di capitali con sede in Lussemburgo, il cui amministratore è un broker cinese.

Siamo stati venduto alla Rossoneri Sport per 230 milioni più debiti...e con 80 milioni da versare cash la momento del closing (milione più, milione meno). Questi soldi sono stati presi in prestito dal fondo americano che per quei soldi chiederà un interesse.

Se dovesse andare male, il fondo che se ne fa del Milan?Che se ne fa delle proprietà di LI se a detta dei giornali lui ha già versato di tasca propria 300 milioni, che sottratti ai suoi 600 milioni di capitale inziiale, fanno giusto 300 milioni (e le garanzie?) Lo capite o no che Elliott se ha prestato i soldi a Li, su telefonata di Fassone, lo ha fatto perchè qualcuno "dietro" gli ha detto "sai che vuoi fare, firma st'assegno...poi entro un anno saldo tutto io"...
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Infatti è per quello che lo scorporo rimane un'assurdità che tuttavia potrà essere esorcizzata soltanto quando verrà fuori i veri investitori, ossia quelli a cui Mr Li rivenderà parte delle quote. Se poi nel CDA, come sembra confermato, ci sarà Lu Bo di Haixia, direi che sarebbe davvero assurdo continuare a parlare di garanti occulti italiani. E quindi per una tifoseria normale dovrebbe bastare quello per scongiurare la presenza di un Silvio ancora decisivo e manovratore che, fondamentalmente, per me rimane una ossessione malata, più che una paura concreta.



Infatti la storia è molto più semplice di quanto si voglia credere, ma evidentemente i gialli/thriller/intrighi internazionali sono più affascinanti... :)

veramente è il contrario, se Li vende parte delle quote è evidente che era uno scorporo bello e buono. :)
Perché dietro Li secondo te e altri ci dovrebbe essere già qualcuno che sta garantendo per Li che è quindi un prestanome.
Per cui qualora rivendesse a breve le azioni del MIlan, significherebbe che non c'era nessuno dietro di lui, di cinese intendo.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Qui non fallisce nessuno...

Gli interessi sono su di un prestito "ponte"...entro sei mesi il Milan sarà venduto.

Questa è una cessione "tampone". Il Milan non sarà più di Fininvest.

SES non esiste più.

Rossoneri Hong Kong non esiste più.

La quotazione sulla borsa di Hong Kong, con questa situazione societaria (sede in Lussemburgo) non sarà possibile.

Tutto il castello cinese è crollato.

Siamo una società di calcio di proprietà di una Società di capitali con sede in Lussemburgo, il cui amministratore è un broker cinese.

Siamo stati venduto alla Rossoneri Sport per 230 milioni più debiti...e con 80 milioni da versare cash la momento del closing (milione più, milione meno). Questi soldi sono stati presi in prestito dal fondo americano che per quei soldi chiederà un interesse.

Se dovesse andare male, il fondo che se ne fa del Milan?Che se ne fa delle proprietà di LI se a detta dei giornali lui ha già versato di tasca propria 300 milioni, che sottratti ai suoi 600 milioni di capitale inziiale, fanno giusto 300 milioni (e le garanzie?) Lo capite o no che Elliott se ha prestato i soldi a Li, su telefonata di Fassone, lo ha fatto perchè qualcuno "dietro" gli ha detto "sai che vuoi fare, firma st'assegno...poi entro un anno saldo tutto io"...

sono d'accordo in parte, la quotazione in borsa ci sarà, è necessaria.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Problemi con i soci cinesi, yonghong ha coperto con i suoi soldi e ha ottenuto il restante da fondi americani e da Huarong (che subentrerà post fine stretta sui capitali cinesi).
E inoltre fininvest, pur potendolo fare, non ha fatto saltare il banco.
Insomma, quelli che i soldi ce li hanno credono in questa operazione, molti tifosi no.
Credo che il loro parere valga più del nostro ;)

Io stesso ero divenuto scettico per un paio di settimane post mancato closing, poi mi sono informato meglio e ho visto che non c'è molto da temere.

Tutta questa sicurezza su Huarong proprio non la capisco...
Idem per lo stop alla stretta sui capitali...
Mi sembrerebbe molto strano se il Governo facesse dietrofront, anche perchè finora ha dimostrato di fregarsene di quello che chiedono le aziende cinese ed è andato dritto per la sua strada.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Tutta questa sicurezza su Huarong proprio non la capisco...
Idem per lo stop alla stretta sui capitali...
Mi sembrerebbe molto strano se il Governo facesse dietrofront, anche perchè finora ha dimostrato di fregarsene di quello che chiedono le aziende cinese ed è andato dritto per la sua strada.

a detta di Bellinazzo il governo cinese ha disconosciuto quest'operazione.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
sono d'accordo in parte, la quotazione in borsa ci sarà, è necessaria.

ok ma io parlavo di quotazione su borsa asiatica che stando così le cose , cioè tutto fatto in Europa, Non è possibile.

poi magari a ottobre qualcuno acquista la Rossoneri Lussemburgo, è decide di quotarci ad Hong kong
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
veramente è il contrario, se Li vende parte delle quote è evidente che era uno scorporo bello e buono. :)
Perché dietro Li secondo te e altri ci dovrebbe essere già qualcuno che sta garantendo per Li che è quindi un prestanome.
Per cui qualora rivendesse a breve le azioni del MIlan, significherebbe che non c'era nessuno dietro di lui, di cinese intendo.

Se Li vende parte di quote ad una società che non è riconoscibile a Silvio, non si potrà mai parlare di scorporo che invece presuppone che il Milan esca dalla galassia Finimvest e rimanga sotto il controllo di Berlusconi. Cosa che non accadrà mai e ve ne renderete conto tutti :)
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
a detta di Bellinazzo il governo cinese ha disconosciuto quest'operazione.

La penso allo stesso modo...vuoi per un motivo, vuoi per un altro, ormai il blocco c'è e non ce lo leviamo più di dosso.
Comunque nel medio periodo (entro un anno) sarà possibile verificare se ci saranno altre acquisizioni di società sportive o no, nonostante si tratti di semplice curiosità.

News da Libero in edicola oggi, 27 marzo 2017, sulla cessione del Milan. Il fondo Elliott presterà a Yonghong Li 180 milioni di euro a tassi molto alti: superiori al 10%. Ma non c'è da meravigliarsi, è questo il lavoro di Elliott: scommettere grosse cifre per poi incassare grandi capitali. Ma in tutta questa fase di incertezza, c'è una notizia positiva: per ripagare questi soldi ad Elliott, ci sarà bisogno di un fatturato molto importante. E di conseguenza, di una squadra all'altezza della situazione e molto competitiva. Nel CDA, come riportato, sarà presente anche Lu Bo di Haixia. Anche questa è una notizia importante, che va interpretata, in un certo senso. Quando il governo cinese allenterà la presa sui capitali esportati all'estero, potranno rientrare in gioco le aziende (cinesi, come Huarong) che facevano parte del piano di LI e pagare i prestiti a Elliott grazie ai soldi che sono stoppati dalle autorità cinesi. E poi c'è sempre Berlusconi, la quarta persona che ha garantito per questa operazione. Sarà presidente onorario e forse avrà pochi poteri. Ma sarà sempre vicino alla sua creatura.

La Gazzetta dello Sport
in edicola, conferma: i 180 milioni di euro (per finalizzare il closing) sono stati prestati da Elliott con un tasso di interessi dell'11,5%. Come riportato ieri, Fassone è intervenuto ed ha preso in mano la situazione in una corsa contro il tempo. Fassone ha contattato l'avvocato Agostinelli (già advisor di Roma e Inter) chiedendogli di trovare un finanziatore internazionale. Il 18 marzo è arrivata la firma di un documento preparatorio del contratto con Blue Skye più una lettera d'interesse da parte di altri due fondi: Elliott e Arena. Il 20 marzo Yonghong Li è volato a Londra insieme a Fassone e Agostinelli per parlare direttamente con il fondo Elliott al quale è stato presentato il piano d'acquisto del club. Ora, è rimasto un solo fondo a finanziare tutta l'operazione: il fondo Elliott. Anche il fondo Arena si è fatto da parte. Elliott ha prestato in totale 303 milioni di euro. 180 per il finanziamento, 73 per i debiti, 50 per supportare lo sviluppo del club. Dopo il closing, il finanziamento sarà trasformato in obbligazione. Capitolo tassi d'interesse: 11,5% sui 180 milioni per il closing e il 7,7% sui 73+50. E se ci saranno inadempienze cosa accadrà? Elliott si rifarà sulle proprietà di Li. Ed ovviamente, quindi, anche sul club rossonero. Il closing è confermato per il 14 aprile.


Corriere della Sera in edicola: il closing era previsto il 13 aprile ma il giorno è stato scartato per motivi scaramantici. Si farà il 14. Elliott, con il prestito, prenderà in garanzia il Milan. Se Li non riuscirà a saldare i debiti, Elliott diventerà azionista del club. Grazie ai finanziamenti raccolti, il Milan (che chiuderà la stagione a quota -190 milioni) è già autosufficiente in vista della prossima annata. Compresa la campagna di rafforzamento. A quel punto, quando serviranno altri soldi, potrebbero arrivare dalla Cina (se saranno stati sbloccati) o Li potrebbe ricapitalizzare. Ma anche la squadra potrà dare una mano centrando al qualificazione alla prossima Champions.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
10,206
Reaction score
356
Se ho ben capito:

Elliott presta i soldi a Li e se quest'ultimo non dovesse rientrare dal prestito, Elliott diventerebbe proprietario del Milan al posto di Li (ed Elliott è famoso nel prendere debiti/società in debito e rivenderle ad un prezzo molto più alto)?

In tutto questo giro la speranza è lo sblocco del governo cinese per la cessione del Milan che vedrebbe Li vendere le quote (e quindi rientrare dal debito con Elliott) a Huarong, Haixia, ecc.?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto