Milan: crollo del fatturato.

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,720
Reaction score
20,247
la SuperLega è una formula che stuzzica e che sicuramente potrebbe portare introiti maggiori ai (pochi) club che ne faranno parte.
ma non credo sia fattibile nel breve periodo.
in parte per la storia sportiva europea, diversa da quella USA.
ma anche per le troppe parti in gioco, che perderebbero soldi.
una SuperLega prevederebbe grossi ricavi per club, Lega, calciatori...

ma perderebbero potere e soldi altri elementi troppo implicati nel sistema.
e non sono solo i politici sportivi, che perderebbero tutte le poltrone nazionali.

ma soprattutto i procuratori, che oggi mangiano e rimangiano piazzando centinaia di assistiti alle centinaia di squadre.

Certo ma intendevo, e direi che è l'idea in cantiere, una Lega che si affianchi ai campionati nazionali, non che li sostituisca. In poche parole una CL dove per molti non sia necessario qualificarsi e dove si giochino molte più partite tra le grandi europee, anzi il più possibile.

Poi ho letto che c'è in ballo anche una proposta di giocare la CL nel fine settimana. La cosa incredibile è che ha trovato l'apertura di tutti... tranne ovviamente la ricca federazione inglese che ha detto no inorridita.

Ma è una situazione che fa letteralmente imbestialire i grandi club non inglesi, il fatto che chi arriva a metà classifica della Premier incassi più di chi vince la Champions. La dirigenza del Bayern non fa segreto delle loro idee, ma anche PSG e Barça stanno mettendo sotto pressione la UEFA. Tutti vogliono una Champions più ricca, stile NBA, a tutti i costi. E la avranno.

Vedremo molte novità, passo dopo passo, nei prossimi anni. A noi toccheranno solo le briciole, però.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Certo ma intendevo, e direi che è l'idea in cantiere, una Lega che si affianchi ai campionati nazionali, non che li sostituisca. In poche parole una CL dove per molti non sia necessario qualificarsi e dove si giochino molte più partite tra le grandi europee, anzi il più possibile.

Poi ho letto che c'è in ballo anche una proposta di giocare la CL nel fine settimana. La cosa incredibile è che ha trovato l'apertura di tutti... tranne ovviamente la ricca federazione inglese che ha detto no inorridita.

Ma è una situazione che fa letteralmente imbestialire i grandi club non inglesi, il fatto che chi arriva a metà classifica della Premier incassi più di chi vince la Champions. La dirigenza del Bayern non fa segreto delle loro idee, ma anche PSG e Barça stanno mettendo sotto pressione la UEFA. Tutti vogliono una Champions più ricca, stile NBA, a tutti i costi. E la avranno.

Vedremo molte novità, passo dopo passo, nei prossimi anni. A noi toccheranno solo le briciole, però.

se i club vogliono guadagnare tanto, devono fare la SuperLega e abbandonare il resto.
solo così i big money che girano vengono divisi in pochi club, politici e pochi tra agenti e calciatori.

come hai scritto, altre soluzioni intermedie farebbero guadagnare alcune parti, ma indebolire altre.

l'unica soluzione Win-Win è la SuperLega stile NBA.
grazie al cielo per anni non potrà succedere, imho...
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
ti quoto una sola volta ma spero di risp a tutto.

1. io non ho visto nel marcio in nulla, tantomeno nell'articolo.
difatti ho detto che quelle cifre sono comunque confortanti dato che si parla di ricavi nel nostro minimo storico, e che con introiti dovuti a risultati migliori, competizioni europee, merchandising e stadio da aumentare, e cessioni, saremo in una situazione migliore.
al limite ho solo evidenziato che il Milan, a differenza di altre squadre, aveva un calcolo di bilancio differente dal periodo della stagione calcistica.

2. tu continui a confondere ricavi con plusvalenze, e fai riferimento a "ricavi fissi" che tanto fissi non sono.
la plusvalenza (o la minusvalenza) è la differenza tra il peso di un determinato bene (in questo caso calciatori) nelle sezioni costi e ricavi: se la differenza è positiva è plusvalenza, altrimenti minusvalenza.
il ricavo di una cessione, a prescindere da plus o minusvalenze, è un ricavo che fa peso sul fatturato. una cessione di Bacca a 10 milioni sarebbe minusvalenza a bilancio, ma nel computo del fatturato si conta tutto l'incasso.
così come quelli che ritieni "ricavi fissi": Deloitte parla di introiti Champions, merchandising e ricavi stadio. Nessuno di questi è un "ricavo fisso", poichè variano in base a risultati, presenze allo stadio e vendite di beni.
i ricavi fissi sono i contratti di sponsorizzazioni e partnership, in alcuni casi diritti tv (che sono variabili, anche se di poco), e la quota di partecipazione ai gironi Champions o EL, ma non la totalità di ricavi.

3. prima tu dici che sei preoccupato del trend negativo, quando io dicevo che invece non mi preoccupasse, dato che ci sono voci che già da questa stagione avranno rilevanti rialzi... poi qualche post dopo finalmente diventi consapevole che il trend non sarà in negativo come profetizzi da mesi, ma in positivo...

ma infatti ti ho fatto l'esempio dei dati che erano usciti prima dove davano numeri molto più alti con quelli di Deloitte. La differenza era data proprio da queste cose che ho scritto.
Oltretutto vorrei capire una cosa, esattamente cosa profetizzo da mesi riguardo il fatturato? quando mai ne ho parlato? mi sa che hai le idee confuse e mi confondi con altri.
 
Alto