meglio un acquisto utile o un tentativo di acquisto utile, un prestito secco per una squadra che deve crescere è un controsenso.
Ni. Condivido il discorso generale, poi pero la pratica è un'altra cosa.
Per il Milan di oggi il discorso vale, per quello di un anno fa era diverso.
Stagione dopo stagione i ricavi crescono e allora puoi fare determinati investimenti.
Ma all'inizio del percorso, con perdite di 200 milioni l'anno, i prestiti secchi erano una necessità per alzare il livello della rosa senza spendere.
Oggi come vedi tendiamo a fare prestiti con riscatto pure per le riserve. Profili diciamo di scarto e tappabuchi. Poi piano piano ne faremo meno anche di quelli.
Rimanendo in topic, Tomori Botman Kalulu Kjaer: non vedo seconde scelte o tappabuchi.