Milan: bilancio in utile di 10-20 mln per il 2023. Il fatturato...

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
5,158
Reaction score
3,164
Perchè nella stagione appena conclusa abbiamo forse vinto qualcosa?
Eppure abbiamo fatto i 'big money'.

Del resto, da anni hanno abbassato il monte ingaggi all'osso, per anni si è fatto il mercato con il cappello in mano pur di non spendere 1 centesimo in più e da anni NON si acquista neanche quando la squadra necessita di un intero reparto (tipo quando durante la stagione avevamo tutti i difensori k.o per infortunio. Abbiamo fatto qualche acquisto? Assolutamente no, sia mai andare ad intaccare il famoso 'tesoretto')
Poi si può sempre tentare di vendere i pochi buoni rimasti in rosa (pochi buoni acquistati da altri, ovviamente, mica i cessi arrivati 1 anno fa)

Fino a quando la serie A avrà lo stesso livello del calcio bengalese e il 4° posto sarà alla portata facendo il minimo indispensabile, questi delinquenti penseranno a fare sodi e basta.
Del resto, scommetto che anche per quest'anno l'obiettivo di quel liquame liquido di Stadioni sarà il 4° posto.
Forse non si è capito che il prossimo anno se non ci rinforziamo in champions non ci andiamo, poi voglio vedere se facciamo ancora un + sul bilancio senza i soldi Champions. Quest'anno ci è andata bene perché le squadre si sono suicidate da sole, ma il prossimo anno non so se andrà così anche perché abbiamo un nuovo allenatore non Pioli che ormai i giocatori li conosceva a memoria. Avevamo una base solida grazie a giocatori che avevano portato Maldini e Massara, ma tolti quelli voglio vedere cosa succede senza nessun rinforzo
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Calcio e Finanza. Il Milan si prepara a chiudere il secondo bilancio consecutivo in utile. Dopo il risultato netto positivo per 6,1 milioni di euro nella stagione 2022/23 – spinto dal grande percorso in Champions League –, secondo le stime di Calcio e Finanza il club rossonero dovrebbe avere chiuso l’esercizio 2023/24 con un utile tra i 10 e i 20 milioni di euro.

Nel dettaglio, il fatturato secondo le stime dovrebbe aggirarsi tra i 435 e i 440 milioni di euro, in crescita di oltre 30 milioni di euro rispetto alla passata stagione e comprensivo di oltre 56 milioni di euro di ricavi da gestione diritti dei calciatori (di cui quasi 52 milioni di euro di plusvalenze, dato relativo principalmente alla cessione di Sandro Tonali al Newcastle).


In particolare, a spingere verso l’alto le entrate saranno la crescita dei ricavi commerciali, con l’entrata in vigore dei nuovi contratti con Puma ed Emirates da circa 30 milioni a stagione ciascuno, e appunto le plusvalenze, praticamente assenti nei conti della stagione 2022/23. In leggero calo i ricavi da stadio – principalmente a causa del minor blasone delle sfide giocate – e in netto calo i ricavi da diritti tv, soprattutto a seguito della prematura eliminazione dalla Champions League.

Complessivamente, sono stati stimati ricavi da diritti televisivi per quasi 138 milioni di euro, di cui oltre 83 milioni dalla Serie A e oltre 54 milioni dalla UEFA. Nella stagione 2022/23 il dato ammontava a quasi 175 milioni di euro. Tornando invece a San Siro, il Milan ha giocato un numero di partite pressoché identico (46 nel 2023/24 contro le 45 del 2022/23), ma la presenza di sfide come il derby con l’Inter in semifinale di Champions nel 2022/23 ha fatto sì che i ricavi da stadio fossero inferiori di circa 10 milioni nel 2023/24, con una stima intorno ai 63 milioni di euro.

Dal punto di vista invece dei costi, anche le spese sono stimate in crescita rispetto alla stagione 2022/23. Si registrano in particolare, secondo le stime, maggiori ammortamenti – dovuti agli ingenti investimenti sul mercato con l’arrivo, su tutti, di calciatori come Pulisic, Chukweze, Okafor, Loftus-Cheek, Musah e Rejinders – e maggiori costi per beni e servizi, legati principalmente ad un aumento dei ricavi.

Sostanzialmente stabili invece i costi per il personale, che dovrebbero aggirarsi intorno ai 167 milioni di euro. Complessivamente, il dato finale dovrebbe toccare una cifra compresa tra i 410 e i 415 milioni di euro, con una differenza tra il valore della produzione e i costi positiva per 25 milioni di euro circa. Un risultato che darebbe seguito a quello del 2022/23, figlio sì di un percorso virtuoso ma finalizzato a una crescita significativa nel lungo periodo.

Il risultato della gestione ordinaria secondo le stime di Calcio e Finanza dovrebbe aggirarsi quindi intorno a un utile tra i 10 e i 20 milioni di euro, ancora in miglioramento rispetto al +6,1 milioni del 2022/23. Il dato finale dipenderà molto probabilmente anche dalla gestione della fine del rapporto con Stefano Pioli e con il suo staff e da eventuali accantonamenti legati al suo ultimo anno di contratto.

Come hanno sottolineato in più occasioni i vertici societari, l’utile sarà poi reinvestito anche in questa occasione per migliorare ulteriormente la rosa, guidata nella prossima stagione dal nuovo allenatore Paulo Fonseca. Il Milan, infatti, punta a crescere nel medio-lungo periodo patrimonializzando la società, con investimenti importanti in diverse aree e propedeutici a un continuo rafforzamento del parco calciatori e al mantenimento della competitività.

Oltre all’iter per la realizzazione del nuovo stadio a San Donato Milanese, che ha già comportato versamenti per 40 milioni di euro (secondo i dati ufficiali del bilancio 2022/23) e che secondo indiscrezioni richiederà un investimento complessivo da quasi 1,3 miliardi di euro, il Milan potrà contare anche sul progetto seconda squadra. La nascita della formazione Under 23 (ribattezzata Milan Futuro) richiederà un esborso di circa 12 milioni di euro, compresi gli interventi migliorativi allo stadio di Solbiate Arno, con l’obiettivo che questa spesa si possa ripagare a medio termine, come dimostrato – per esempio – dai risultati ottenuti dalla Juventus.


giorgio-furlani-ad-del-milan_1ickch2t0ukaz1wlpopfk87msc.jpg

Il bancomat rossonero...
Hip Hip...!!!!!!!!!!
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,768
Reaction score
16,084
Calcio e Finanza. Il Milan si prepara a chiudere il secondo bilancio consecutivo in utile. Dopo il risultato netto positivo per 6,1 milioni di euro nella stagione 2022/23 – spinto dal grande percorso in Champions League –, secondo le stime di Calcio e Finanza il club rossonero dovrebbe avere chiuso l’esercizio 2023/24 con un utile tra i 10 e i 20 milioni di euro.

Nel dettaglio, il fatturato secondo le stime dovrebbe aggirarsi tra i 435 e i 440 milioni di euro, in crescita di oltre 30 milioni di euro rispetto alla passata stagione e comprensivo di oltre 56 milioni di euro di ricavi da gestione diritti dei calciatori (di cui quasi 52 milioni di euro di plusvalenze, dato relativo principalmente alla cessione di Sandro Tonali al Newcastle).


In particolare, a spingere verso l’alto le entrate saranno la crescita dei ricavi commerciali, con l’entrata in vigore dei nuovi contratti con Puma ed Emirates da circa 30 milioni a stagione ciascuno, e appunto le plusvalenze, praticamente assenti nei conti della stagione 2022/23. In leggero calo i ricavi da stadio – principalmente a causa del minor blasone delle sfide giocate – e in netto calo i ricavi da diritti tv, soprattutto a seguito della prematura eliminazione dalla Champions League.

Complessivamente, sono stati stimati ricavi da diritti televisivi per quasi 138 milioni di euro, di cui oltre 83 milioni dalla Serie A e oltre 54 milioni dalla UEFA. Nella stagione 2022/23 il dato ammontava a quasi 175 milioni di euro. Tornando invece a San Siro, il Milan ha giocato un numero di partite pressoché identico (46 nel 2023/24 contro le 45 del 2022/23), ma la presenza di sfide come il derby con l’Inter in semifinale di Champions nel 2022/23 ha fatto sì che i ricavi da stadio fossero inferiori di circa 10 milioni nel 2023/24, con una stima intorno ai 63 milioni di euro.

Dal punto di vista invece dei costi, anche le spese sono stimate in crescita rispetto alla stagione 2022/23. Si registrano in particolare, secondo le stime, maggiori ammortamenti – dovuti agli ingenti investimenti sul mercato con l’arrivo, su tutti, di calciatori come Pulisic, Chukweze, Okafor, Loftus-Cheek, Musah e Rejinders – e maggiori costi per beni e servizi, legati principalmente ad un aumento dei ricavi.

Sostanzialmente stabili invece i costi per il personale, che dovrebbero aggirarsi intorno ai 167 milioni di euro. Complessivamente, il dato finale dovrebbe toccare una cifra compresa tra i 410 e i 415 milioni di euro, con una differenza tra il valore della produzione e i costi positiva per 25 milioni di euro circa. Un risultato che darebbe seguito a quello del 2022/23, figlio sì di un percorso virtuoso ma finalizzato a una crescita significativa nel lungo periodo.

Il risultato della gestione ordinaria secondo le stime di Calcio e Finanza dovrebbe aggirarsi quindi intorno a un utile tra i 10 e i 20 milioni di euro, ancora in miglioramento rispetto al +6,1 milioni del 2022/23. Il dato finale dipenderà molto probabilmente anche dalla gestione della fine del rapporto con Stefano Pioli e con il suo staff e da eventuali accantonamenti legati al suo ultimo anno di contratto.

Come hanno sottolineato in più occasioni i vertici societari, l’utile sarà poi reinvestito anche in questa occasione per migliorare ulteriormente la rosa, guidata nella prossima stagione dal nuovo allenatore Paulo Fonseca. Il Milan, infatti, punta a crescere nel medio-lungo periodo patrimonializzando la società, con investimenti importanti in diverse aree e propedeutici a un continuo rafforzamento del parco calciatori e al mantenimento della competitività.

Oltre all’iter per la realizzazione del nuovo stadio a San Donato Milanese, che ha già comportato versamenti per 40 milioni di euro (secondo i dati ufficiali del bilancio 2022/23) e che secondo indiscrezioni richiederà un investimento complessivo da quasi 1,3 miliardi di euro, il Milan potrà contare anche sul progetto seconda squadra. La nascita della formazione Under 23 (ribattezzata Milan Futuro) richiederà un esborso di circa 12 milioni di euro, compresi gli interventi migliorativi allo stadio di Solbiate Arno, con l’obiettivo che questa spesa si possa ripagare a medio termine, come dimostrato – per esempio – dai risultati ottenuti dalla Juventus.


giorgio-furlani-ad-del-milan_1ickch2t0ukaz1wlpopfk87msc.jpg
:muhahah:
Rido perchè mettono le mani avanti, la voce costi di materiali e servizi crescerá ancora… chissà come mai. In pratica quella voce assorbe tutto l’utile che dovrebbe essere molto superiore. Ma i soldi per l’attaccante non ci sono neanche quest’anno.
 

Rudi84

Junior Member
Registrato
26 Ottobre 2020
Messaggi
3,141
Reaction score
3,167
Bisogna cambiare la foto della mascotte di Milanworld. Invece della champions con il 7 in dovremmo mettergli in mano la coppa del bilancio
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
5,158
Reaction score
3,164
Ma sto Furlani come fa a definirsi tifoso se alla sua squadra del cuore non compra un giocatore decente e non vince un cavolo?
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
827
Reaction score
2,107
Forse non si è capito che il prossimo anno se non ci rinforziamo in champions non ci andiamo, poi voglio vedere se facciamo ancora un + sul bilancio senza i soldi Champions. Quest'anno ci è andata bene perché le squadre si sono suicidate da sole, ma il prossimo anno non so se andrà così anche perché abbiamo un nuovo allenatore non Pioli che ormai i giocatori li conosceva a memoria. Avevamo una base solida grazie a giocatori che avevano portato Maldini e Massara, ma tolti quelli voglio vedere cosa succede senza nessun rinforzo
L'anno prossimo secondo me in Champions non ci andiamo.
Juve, Inter, Napoli e Atalanta ci sono superiori....lotteremo con Roma, Lazio e Fiorentina per la Conference League.
Il bilancio lo si salva con le cessioni di Theo, Maignan e Leao (se riescono a sbolognarlo), piu` i vari Kalulu, Thiaw.

E poi il giochino si ferma qua, venduta tutta l'argenteria di casa, portata dalla gestione tecnica precedente, sprofonderemo nella mediocrita`....giusto il tempo di fare qualche trucco di bilancio per scaricare i costi sul Milan (io mi aspetto un bel giorno di scoprire come i costi dei famosi terreni per lo stadio, quei 40 milioni, siano stati caricati a bilancio Milan, ma intestati magari alle solite scatole cinesi che poi fanno capo al gruppo Elliott o Redbird; lo stadio non si costruisce, ma sui terreni ci faranno una bella speculazione) spolpare la carcassa fino alle osso e poi due calci nel c..o e vada come vada.
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,618
Reaction score
2,296
La cosa che emerge è che salvo un exploit in champions (almeno quarti di finale, qualcuno pensa di arrivarci seriamente?) per stare in pareggio serve una plusvalenza di 40 milioni circa. Quindi preparatevi... Anche se in realtà non è che si debba per forza fare in questa sessione, c'è tempo fino a giugno 2025.
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
3,809
Reaction score
1,306
Comunque questi 3 scemi, perché 3 scemi sono, nascondendo diverse uscite alla voce costi e servizi con il brand Milan stanno facendo bei milionini eh
Guai a pensare a Conte. E il Signor Ibra sta anche mettendo la faccia su questo scempio
 

Similar threads

Alto